Pagina 1 di 3
Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 21 nov 2007, 18:10
da liladude
Salve a tutte. Scrivo questo post dopo una disavventura di mia cognata, conclusasi fortunatamente senza conseguenze.
Quasi tutte noi, al momento in cui abbiamo scoperto di essere incinte, siamo diventate paranoiche nei confronti di tutti i medicinali scrutando con attenzione i foglietti illustrativi alla ricerca della classica scritta "sconsigliato in gravidanza". Spesso, per fare fronte ai piccoli malesseri che comunque ci colpiscono, ci sentiamo più tranquille con un rimedio naturale. Il problema è che naturale non significa sicuro per il nostro fagiolino: esistono molte
erbe il cui uso è sconsigliato in gravidanza. Ora, queste erbe, nelle dosi per esempio della normale cucina non sono in genere dannose, ma possono diventarlo, per esempio, se sono contenute in tisane che consumiamo abitualmente, magari per sedare l'acidità di stomaco e la nausea

. Le tisane non sono medicinali, si vendono al supermercato e non hanno il foglietto illustrativo. Eppure, dopo una normale tisana digestiva mia cognata ha avuto tre giorni di contrazioni precoci (16 settimane), solo perchè, tra gli ingredienti, era presente della "radice di china" (la pianta da cui si ricava il chinino) che è, guarda caso, uno stimolante uterino (meno poeticamente, se siete predisposte potrebbe essere abortiva).
Penso che sarebbe utile fare una lista delle tisane normalmente in commercio che contengono elementi a rischio sarebbe utile, anche se sarebbe meglio che comparisse un avviso sulle confezioni, come fanno già normalmente per gli ipertesi. Inizio io, se potete controllare le vostre tisane ed aggiungere eventuali altre confrontando gli ingredienti con quelli della lista linkata sopra:
- L'Angelica: Tisana Dopo Pasto - Radice di China
- L'Angelica: Tisana Digestiva - Radice di China
Questo non vuole essere un boicottaggio nei confronti di una casa produttrice (avrei volentieri evitato di citarla se non fosse stato strettamente necessario), sono inoltre certa che solo persone particolarmente sensibili risentano delle basse dosi dell'elemento pericoloso presenti, (io ricordo di averne presa una tazza senza conseguenze, ed avere smesso perchè non mi piaceva

) ma solo il tentativo di evitare inutili rischi, soprattutto a quelle mammine che già sono a rischio per altri problemi!
Un abbraccio a tutte
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 22 nov 2007, 15:03
da roxy
Grazie dell'informazione
Di solito a me le tisane non piacciono ma mi chiedevo gli infusi tipo quelli della Twinings che ne sono ai frutti di bosco, vaniglia, fragola e mango si possono bere?ce n'è anche uno con l'echinacea mi pare.
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 22 nov 2007, 16:46
da liladude
Che io sappia non dovrebbero esserci problemi. Tra l'altro quelli che citi tu tendono a mettere bene in vista quali sono le erbe e frutti contenuti, invece di puntare sugli effetti. Ha letto delle controindicazioni all'echinacea? Io credo di averne bevuto un sacco

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 7:49
da nanachan
ma è vero che la camomilla non si può bere????
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 11:46
da Babs
nanachan ha scritto:ma è vero che la camomilla non si può bere????
Io prendo camomilla tutte le sere fin dall'inizio! Vai tranquilla ...
E' sempre lo stesso discorso che riguarda anche tante spezie: alcune piante hanno come proprietà quella di stimolare l'utero e quindi provocare contrazioni e/o dilatazione. In antichità venivano addirittura utilizzate per provocare aborti.
Ma stiamo parlando degli effetti farmacologici delle piante con dosi ben superiori a quelle utilizzate nella normale pratica quotidiana. La bustina di camomilla, quella di zafferano nel risotto e tante altre erbe che usiamo in cucina non possono, in quantità così ridotta, riuscire ad alterare il normale corso di una gravidanza. Tra l'altro conosco una tisana in particolare, molto forte, che proprio per questo ha invece scritto sulla sua confezione "Da non utilizzare in gravidanza".
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 12:01
da roxy
Non so se l'echinacea e' controindicata, ho chiesto per questo. Comunque ha ragione Babs e poi se si prendono in erboristeria l'erborista dovrebbe sapere quali si possono usare o meno in gravidanza. Io quelle della Twinings aromatiche le bevo cosi' come il the', la camomilla non mi piace
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 13:34
da Timandra
nanachan ha scritto:ma è vero che la camomilla non si può bere????
Io in gravidanza ho bevuto litri e litri di camomilla. . . era l'unica cosa che calmava la scalciatrice folle !!!
Ora che e' fuori pero' non funziona piu'

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 16:05
da nanachan
grazie per le risposte... la notte soffro di nausee e insonnia... almeno provo anche questo rimedio

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 17:41
da Eny79
Scusate se mi intrometto:
lavoro in ambito medico-farmacologico e sono totalmente contraria alle soluzioni erboristiche di qualsiasi tipo. Il motivo è appunto la mancanza di informazioni e foglietti illustrativi ATTENDIBILI.
Per cui, l'unica cosa che consiglio è la camomilla.

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 23 nov 2007, 19:35
da laura s
Quoto Eny al 100%!!!!
E poi non fidatevi affatto degli erboristi... io tempo fa per mia curiosità personale girai almeno 20 erboristerie chiedendo l'iperico e se era controindicato con la pillola (lo è, la inattiva, più di 800 gravidanze indesiderate segnalate nel solo regno unito!!!) e su 20 solo 2 mi hanno detto che era controindicato

, quindi chiedete sempre al gine mi raccomando!!!
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 24 nov 2007, 18:50
da liladude
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 24 nov 2007, 19:13
da arale80
se mi die così mi spsvento! io bevo thè deteinato e adesso per la tosse mamgio le caramelle della RICOLA, può andar bene?
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 25 nov 2007, 13:25
da Timandra
Ti direi di evitare tutte le caramelle che riportano la scritta SENZA ZUCCHERO ai tempi la mia ginecologa mi disse di evitarle perche' il sostituto che viene usato (se non ricordo male l'aspartame

) non e' da utilizzare in gravidanza. Meglio qualche caloria in piu' e mangiare gomme e caramelle con zucchero.

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 29 nov 2007, 9:23
da liladude
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 29 nov 2007, 12:13
da debora81
Proverò a vedere tra quelle che ho a casa. Cmq è vero anche il mio gine mi dice di stare molto all'occhio con i prodotti erboristici, se non ci sono controindicazioni è solo perchè non sono stati ancora eseguiti degli studi a riguardo!
Io comunque tipo camomilla, the vari e finocchio li bevo tranquillamente. Non faccio mai pozioni di 2 litri che durano tutto il giorno, massimo una tazza 2-3 volte alla settimana.
Sono acnhe io convinta che nella piccola quanità male male non possono fare
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 29 nov 2007, 12:36
da baby75
Esco dal coro e dico che il mio gine ed anche l' erborista di fiducia mi avevano sconsigliato di bere camomilla durante la gravidanza... Si parlava di quella dell'erboristeria, mentre avevano entrambi fatto un distinguo per quella che si acquista al super in bustine, dato che tra le due la notevole differenza è il quantitativo del principio attivo, che può provocare contrazioni uterine... Se siete predisposte ad averne, o siete sotto minaccia di parto pre-termine, evitate anche quella! (è chiaro che dipende da fisico a fisico, ma nel dubbio...)
In bocca al lupo a tutte!
baby
Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 30 nov 2007, 14:23
da Eny79
Ragazze, poi veramente tutto dipende da quanto e da cosa si beve.
La camomilla può essere sconsigliata in gravidanza, ma se se ne bevono 2 al mese non succede niente!!!

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 2 dic 2007, 13:08
da stregozza
visto che adoro le tisane e ne berrei tutto il giorno, sono andata a verificare alcune componenti delle mie tisane .... e

....molte ho dovuto lasciarle perdere
salvia, cannella, semi di finocchio in infuso, liquirizia, zenzero. aloe vera, the nero, camomilla sono delle sostanze che sarebbe meglio evitare se si vogliono bere tante tisane durante una giornata.
Meglio optare su the verde, roibos alla frutta o alla vaniglia, ecc che non hanno controindicazioni

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 2 dic 2007, 13:40
da liladude
Credo che la quantità sia spesso il discrimine!
Congratulazioni stregozza!

Re: Attenzione alle tisane in gravidanza!
Inviato: 3 dic 2007, 14:51
da msbricco
Ma anche i semi di finocchio sono controindicati?
Lo chiedo in previsione futura ...