Pagina 1 di 2
erbe e gravidanza
Inviato: 8 feb 2011, 9:39
da zaby
buongiorno a tutte, ho cercato un pò in giro ma non ho trovato nessun post che parlasse di questo argomento, se sbaglio chiudete pure ....
avrei qualche dubbio sulle erbe che si possono usare in gravidanza oppure è meglio evitare.
per esempio io quando sono raffreddata o mal di gola uso parecchio un olio di erbe, adesso sono in ufficio, e non ricordo esattamente quali erbe contenga, ma mi pare di ever letto che alcune erbe non vanno proprio assunte in gravidanza, come anche per esempio ho sentito in tv, la liquirizia, ma che so alleviare un pò le nausee ......
avete qualche notizia in merito?
grazie

Re: erbe e gravidanza
Inviato: 8 feb 2011, 9:53
da Alexxandra
Le erbe da non utilizzare in gravidanza sono numerosissime. Alcune per un motivo altre per un altro. Recupera le erbe di cui fai uso che ti dico se si possono usare o no.
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 10:06
da zaby
ho letto sulla bottiglietta, il fatto è che c'è un alendo incredibile di erba ..... 31

per l'appunto ...... appena riesco lo metto giù.
grazie
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 10:08
da Alexxandra
Allora lascialo perdere... non lo assumere.. le erbe che si possono assumere in gravidanza senza rischi appurati oppure presunti (perchè logicamente sulle erbe mancano studi!!) sono davvero poche!!!
Ma non ho capito una cosa sei ancora in caccia o sei già incinta?
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 10:32
da laura s
Ma l'olio 31 della Just? Mica si mangia... si mette solo dal naso, spalmandone un pochino, o sul fazzoletto, come balsamico... se è così puoi usarlo tranquillamente ci mancherebbe!!
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 11:04
da zaby
ALEXXANDRA per ora sono in caccia !!!
ma non vorrei usare dei prodotti non adatti, nel po, se per caso l'avessi beccata .....
LAURAS si proprio l'olio 31 della just, io lo uso parecchio, come dici tu, ma quando ho mal di gola ne metto 2-3 goccie su un cucchiaino di miele e in quel caso che volevo sapere se si può prendere.
grazie
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 12:55
da orata
io uso l'olio 31 (caloriferi, diffusori di essenze, aspirapolvere..) ma mai ingerito al massimo solo per inalazione dal naso durante i fumenti, sei sicura che si possa prendere per bocca???

Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 17:07
da zaby
ciao ORATA,
si la mia amica venditrice e mi aveva fatto un bell'elenco degli utilizzi che si possono fare e 2-3 goccie sul cucchiaino di miele oppure nel the, si possono prendere, certo non di più ......
si può anche mettere nella lavastoviglie, 2-3 goccie insieme al detersivo per rinfrescare e profumare .....
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 18:22
da bene
non c'entra con l'olio 31 ma c'è la diceria che il prezzemolo sia abortivo. ecco, io ho trovato che è abortivo solo se preso in alte dosi come decotto, non messo normalmente sul cibo. e una sera ne ho mangiato molto a cena... e mi son detta "qui se non abortisco ora, non abortisco più" (sospettavo di essere incinta, ma non ero ancora in ritardo...)
beh, una decina di giorni dopo ho abortito...
sarà stato sicuramente per altre cause, ma io il prezzemolo in caccia non lo guardo nemmeno più!
detto questo, riguardi gli olii essenziali, ATTENZIONE! non prendete per bocca un olio o mistura di olii se non siete assolutamente sicure che si può fare: per alcuni olii la dose tossica è molto vicina alla dose curativa, quindi sbagliare anche di poco può essere pericoloso, inoltre l'olio è ottenuto dalla concentrazione di chili e chili di piante, una goccia ad esempio di salvia è come mangiare chili e chili di salvia, e si sa che alune piante ad alte dosi sono tossiche, alcune addirittura mortali. attenzione in particolare a quelle balsamiche, salvia, timo (tossicissimo), menta (ha essetti sul cuore, per questo hanno ritirato le sigarette al mentolo...) insomma, se non siete sicure NIENTE uso interno!
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 9 feb 2011, 20:00
da zaby
anche io so la storia del prezzemolo, boh, poi non so se sia vera o no.
una mia amica per esempio non l'ha mangiato per tutta la gravidanza .... è andata benone, mia cognata l'ha sempre mangiato, in dosi normali, sul cibo e non è mai successo niente .....
io nelle 2 gravidanze ho evitato di mangiarlo ma è andata male lo stesso .... cmq diceria o no è una cosa a cui si può fare a meno .....
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 0:38
da crucchina79
Il medico mi ha detto che la quantità di prezzemolo che si usa nel far da mangiare non è neanche lontanamente sufficiente a creare possibilità di aborto.
Per il resto.... quando non sapevo ancora di essere incinta prendevo una tisana per la colite che fra le altre cose conteneva liquerizia. Ovviamente poi ho smesso... ma non mi ha fatto niente per fortuna... di erbe di uso più o meno comune che possono essere dannose oltre alla liquerizia so del rosmarino e della camomilla.... però se ci fosse un elenco non sarebbe male...
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 11:47
da zaby
caspita CRUCCHINA del rosmarino e della camomilla proprio non lo sapeva, cmq buono a sapersi.
effettivamente si, se si trovasse un elenco di erbe sconsigliate in gravidanza non sarebbe male!!!
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 11:57
da framar
zabi, ti riporto l'elenco delle erbe che compongono l'olio 31
aglio, alpinia, aneto, anice, arancio dolce, bacche di ginepro, benzoino, cannella, chiodi di garofano, citronella, cumino, eucalipto, finocchio, ginseng, legno di rosa, limone, macis, melissa, menta crispa e menta piperita, mentolo, mirra, noce moscata, pino pumillo, pino silvestre, rosmarino, salvia, tea tree, timo, vaniglia, verbena e violetta.
di queste ginepro, rosmarino, salvia e verbena non sono indicate in gravidanza
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 12:01
da framar
zaby ha scritto:caspita CRUCCHINA del rosmarino e della camomilla proprio non lo sapeva, cmq buono a sapersi.
effettivamente si, se si trovasse un elenco di erbe sconsigliate in gravidanza non sarebbe male!!!
però si parla di pericolosità di composti erboristici, farmaci o preparati contenenti tali erbe, dove il principio attivo è contenuto in quantità elevate, se si mangiano le patate con qualche pezzetto di rosmarino non succede nulla
discorso a parte per la tisana al finocchio, sicuramente l'avrai letto, ora è sconsigliata in gravidanza e allattamento perchè contiene estragolo, una sostanza cancerogena.
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 12:50
da zaby
grazie FRAMAR !!!
non sapevo neanche del finocchio, anzi credevo che facesse bene, soprattutto la tisana

che cmq a me fa

Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 12:57
da zaby
pensando di fare cosa gradita, in giro in internet ho trovato questo elenco di erbe sconsigliato in gravidanza ...
Elenco delle principali erbe officinali da evitare in gravidanza :
Agnocasto
Aloe Vera
Arbor vitae Artemisia
Artiglio del diavolo
Assenzio
Astragalo
Bardana
Borragine
Borsa di pastore
Camomilla
Camomilla di campo Camomilla Romana
Celidonia
Centella
Chinino
Cimicifuga
Consolida
Crespino
Croco autunnale
Echinacea
Eleuterococco
Erisimo
Escholtzia
Falso ginseng
Frangola
Ginepro e olio di ginepro
Ginestra
Ginseng
Idraste
Iperico
Kawa kawa
Liquirizia
Luppolo
Menta puleggio americana
Menta puleggio romana
Momordica
Olio di basilico
Olio di chiodo di garofano
Ortica
Partenio
Patata americana selvatica
Pervinca
Pulsatilla
Radice di cotone
Rosmarino
Ruta
Salvia
Sassofrasso
Schizandra (cinese)
Scilla
Sedano
Senecione
Senna
Tanaceto
Tribulus
Trifoglio
Uncaria tomentosa
Uva ursina
Verbena
Vischio
Witania (Ginseng indiano)
Yohimbe
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 13:33
da lauraars
Trovato anche io, con qualche specifica:
Elenco delle principali erbe officinali da evitare in gravidanza
Agnocasto, indicato per la sindrome premestruale ma potrebbe indurre effetti androgenizzanti
Aloe Vera
Arbor vitae
Artemisia
Artiglio del diavolo, un’antinfiammatorio, può fare effetto sulla muscolatura uterina
Assenzio
Astragalo
Bardana indicata per acne, dermopatie, insufficienza epatica
Borragine
Borsa di pastore
Camomilla - Camomilla di campo - Camomilla Romana : può stimolare le contrazioni dell’utero
Celidonia
Centella impiegata nei casi di insufficienza venosa negli arti inferiori, può provocare un’azione un’azione rilasciante della muscolatura uterina.
Chinino
Cimicifuga contro i dolori della menopausa, potrebbe dilatare i vasi uterini.
Consolida
Crespino
Croco autunnale
Echinacea
Eleuterococco
Erisimo
Escholtzia
Falso ginseng
Frangola
Ginepro e olio di ginepro
Ginestra
Ginseng che si usa per superare stati di affatticamento, interferisce con l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Idraste
Iperico o erba di San Giovanni che è stato messo sotto accusa in tutto il mondo per i suoi effetti collaterali, tanto che le persone che si trovano in cura per gravi forme depressive, devono assumerlo solo sotto attento controllo medico, è particolarmente sconsigliato alle donne in stato di gravidanza perché stimola le contrazioni dell’utero.
Kawa kawa
Liquirizia
Luppolo
Menta puleggio americana - Menta puleggio romana
Momordica
Olio di basilico - Olio di chiodo di garofano
Ortica può stimolare la muscolatura uterina mentre viene indicata per le malattie infiammatorie delle articolazioni.
Partenio usato per la profilassi dell’emicrania, dilata i vasi uterini.
Patata americana selvatica
Pervinca
Pulsatilla
Radice di cotone
Rosmarino i cui estratti sono indicati per la cura della cirrosi e della litiasi, è controindicato in gravidanza perché stimola la motilità gastrointestinale.
Ruta
Salvia
Sassofrasso
Schizandra (cinese)
Scilla
Sedano indicato per le nefropatrie, stimola le contrazioni dell’utero.
Senecione
Senna
Tanaceto
Tribulus che oggi si usa come anabolizzante per accrescere le masse muscolari, può interferire con lo sviluppo del feto.
Trifoglio é un coadiuvante della terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Ha un'attività simile a quella degli estrogeni vegetali.
Uncaria tomentosa
Uva ursina si usa per cistiti e uretriti, ma agisce come vaso costrittore
Verbena
Vischio
Witania (Ginseng indiano)
Yohimbe
Le erbe inoltre possono anche a interagire fra loro o con i medicinali che si stanno assumendo; recenti segnalazioni indicano che l'iperico, o erba di San Giovanni, interagisce con diversi farmaci, fra cui i contraccettivi orali, warfarin, teofillina, digossina, ciclosporina, indinavir.
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 14:20
da framar
zaby ha scritto:grazie FRAMAR !!!
non sapevo neanche del finocchio, anzi credevo che facesse bene, soprattutto la tisana

che cmq a me fa

x il finocchio, se ti interessa, leggi qui
viewtopic.php?p=5627766&sid=1af713b8012f9be09e254e348444595d#p5625838
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 14:28
da val978
stiamo dicendo che tutte queste erbe non si possono ingerire, ma inalazioni o uso esterno è permesso, vero?
Re: erbe e gravidanza
Inviato: 10 feb 2011, 15:33
da zaby
direi di si, ma non ne sono sicura al 1000 % !!!