GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
GINNASTICA IN CAMERA DA LETTO
- rossomela
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 9 set 2010, 14:18
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: GINNASTICA IN CAMERA DA LETTO
Lo yoga, rossomela, e' una disciplina meravigliosa.
E quando si parla di yoga, comunemente ci si riferisce all'Hatha Yoga, cioè a quello caratterizzato dalle posizioni fisiche, le asana.
L'approccio iniziale deve avvenire in modo guidato ed assolutamente graduale, con l'accortezza di evitare forzature, accettando serenamente il proprio limite, infatti, uno dei principi più importanti da rispettare è quello che durante gli esercizi non si deve mai sentire dolore.
La durata delle lezioni varia dai 60 ai 90 minuti, per tre o due volte settimanali, quando si è in grado di lavorare da soli, l'ottimo consiste in 30 minuti quotidiani.
Alla fine di una lezione ci si deve sentire rilassati, tranquilli e carichi di energia, sia fisica che mentale.
Lo yoga comprende il lavoro sulle posture che, aumentando il flusso di energia vitale nell'organismo, coinvolgono ogni parte del corpo, distendendo le tensioni ed apportando miglioramenti anche per la salute degli organi interni.
Le tecniche di rilassamento, che aiutano la totale decontrazione fisica e psichica, utilissime contro affaticamenti muscolari e mentali e qualsiasi altro tipo di stress.
E gli esercizi di respirazione e tecniche di concentrazione che, insegnando a correggere il modo di respirare, spesso superficiale e breve, favoriscono l'immissione di più alte quantità di ossigeno, con miglioramenti dal punto di vista della capacità polmonare.
Spero che questa piccolissima descrizione possa incuriosirti ed avvicinarti ad una discplina che regala enormi soddisfazioni dal punto di vista fisico e mentale!
Ciaoooo

E quando si parla di yoga, comunemente ci si riferisce all'Hatha Yoga, cioè a quello caratterizzato dalle posizioni fisiche, le asana.

L'approccio iniziale deve avvenire in modo guidato ed assolutamente graduale, con l'accortezza di evitare forzature, accettando serenamente il proprio limite, infatti, uno dei principi più importanti da rispettare è quello che durante gli esercizi non si deve mai sentire dolore.
La durata delle lezioni varia dai 60 ai 90 minuti, per tre o due volte settimanali, quando si è in grado di lavorare da soli, l'ottimo consiste in 30 minuti quotidiani.

Alla fine di una lezione ci si deve sentire rilassati, tranquilli e carichi di energia, sia fisica che mentale.
Lo yoga comprende il lavoro sulle posture che, aumentando il flusso di energia vitale nell'organismo, coinvolgono ogni parte del corpo, distendendo le tensioni ed apportando miglioramenti anche per la salute degli organi interni.
Le tecniche di rilassamento, che aiutano la totale decontrazione fisica e psichica, utilissime contro affaticamenti muscolari e mentali e qualsiasi altro tipo di stress.
E gli esercizi di respirazione e tecniche di concentrazione che, insegnando a correggere il modo di respirare, spesso superficiale e breve, favoriscono l'immissione di più alte quantità di ossigeno, con miglioramenti dal punto di vista della capacità polmonare.
Spero che questa piccolissima descrizione possa incuriosirti ed avvicinarti ad una discplina che regala enormi soddisfazioni dal punto di vista fisico e mentale!
Ciaoooo
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra