GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Fondamenti della Medicina Tibetana 1
- Tibetnow
- New~GolGirl®

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28 ago 2007, 8:26
Fondamenti della Medicina Tibetana 1
Questi insegnamenti, giunti fino a noi in maniera ininterrotta, sono stati raccolti in diversi testi e commentari, fra i quali il più importante è il Gyu-Zhi conosciuto anche come i Quattro Tantra della Medicina, tuttora utilizzato negli studi. La tradizione Medica Tibetana fu importata in Tibet dall’India con l’avvento del Buddhismo nel VII sec. Grazie al Re Songtsen Gampo. Nei secoli, la tradizione Medica in Tibet, oltre all’Ayurveda classico venne arricchita dai contributi della conoscenza Cinese e Persiana. La notevole efficacia della Medicina Tibetana era famosa in tutta l’Asia centrale ed il Tibet venne ad essere identificato come il paese della Medicina e delle piante Medicinali. Molte altre nazioni furono influenzate dalla cultura medica Tibetana come Mongolia, Buthan, Sikkim, India ed anche a Leningrado venne aperta una Facoltà di Medicina con Medici Buriati. Secondo il Buddhismo, tutti i fenomeni animati e inanimati hanno la stessa base materiale: cioè tutto ciò che esiste è composto e dipende dalle 5 energie cosmiche che prendono il nome di Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spazio. Esse agiscono come tre processi fisiologici, noti comunemente come i 3 umori. Un corpo umano si compone dei 5 aggregati di: forma, sensazione, riconoscimento, volizione e coscienza primaria. E’ sana una persona i cui 5 aggregati sono in equilibrio e i cui umori, energie fisiche e secrezioni sono in completa armonia e regolate in maniera uniforme. Fisiologicamente il corpo è composto da 3 umori, 7 energie fisiche e 3 secrezioni. Il principale controllo da parte del Medico attraverso la lettura del polso è sui 3 umori, (gnepha) che sono essenziali per la vita e il mantenimento del sistema psico-fisico, Aria (lun), Bile (thripa) e Flemma (peken). Ognuno di essi è formato da 5 tipi principali con funzioni biologiche specifiche. La medicina Tibetana riconosce il fattore psicologico come la causa principale di squilibrio per ognuno dei 3 gnepa. Nella capitale del Tibet, a Lhasa, di fronte al Potala, il palazzo del Dalai Lama, si trovava il Chagpori, questa era la più grande e importante Università Medica del Tibet, fu fondata da uno dei più eminenti medici della storia tibetana; Desi Sangye Gyatso (1653-1705) che fu anche primo ministro del V Dalai Lama. Qui si formavano dopo lunghissimi anni di studio e pratica i Dottori Tibetani sia Monaci che laici, al tempo del V Dalai Lama era anche obbligo, per ogni Monastero in Tibet, avere un Medico che avesse seguito qui gli studi. Purtroppo questa Università (come altri 6.000 Monasteri in tutto il Tibet) è stata completamente distrutta dall’invasione cinese nel 1959. Nel 1989 Lama Gangchen ha fondato il Kunpen Lama Gangchen istituto per la diffusione e la preservazione della tradizione medica tibetana in Milano.
5/7/2000
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
tutta farina del tuo sacco?
questa è la sezione SALUTE E BENESSERE non STORIA.
questa è la sezione SALUTE E BENESSERE non STORIA.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Tibetnow
- New~GolGirl®

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28 ago 2007, 8:26
Fondamenti della Medicina Tibetana 2
La Materia Medica è uno dei componenti più importanti della Medicina Tibetana e della tradizione medica del Tibet.
Secondo la tradizione, i medici tibetani dovrebbero studiare oralmente e memorizzare la teoria della Materia Medica riguardante: le erbe himalaiane, i minerali, i frutti, le bacche, i fiori, i semi, le foglie, i rami etc.Inoltre dovrebbero conoscere molto bene la classificazione delle erbe e degli ingredienti (maschile, femminile, neutrale), la loro qualità, il luogo dove nascono e i loro effetti.
Dall’ottavo secolo al giorno d’oggi sono stati scritti e raccolti numerosi ed importanti volumi sulla farmacologia. Gli antichi medici tibetani andavano sempre alla ricerca di rimedi efficienti. La letteratura medica conta molti volumi dedicati alle prescrizioni mediche.
Nella cultura Medica Tibetana, i segreti della farmacopea vengono trasmessi da maestro a discepolo. Al giorno d’oggi, la cultura è molto cambiata in tutti i paesi dove questa ”arte della guarigione” è praticata ma il segreto delle prescrizioni rimane tuttora.
Secondo la tradizione, i medici tibetani dovrebbero studiare oralmente e memorizzare la teoria della Materia Medica riguardante: le erbe himalaiane, i minerali, i frutti, le bacche, i fiori, i semi, le foglie, i rami etc.Inoltre dovrebbero conoscere molto bene la classificazione delle erbe e degli ingredienti (maschile, femminile, neutrale), la loro qualità, il luogo dove nascono e i loro effetti.
Dall’ottavo secolo al giorno d’oggi sono stati scritti e raccolti numerosi ed importanti volumi sulla farmacologia. Gli antichi medici tibetani andavano sempre alla ricerca di rimedi efficienti. La letteratura medica conta molti volumi dedicati alle prescrizioni mediche.
Nella cultura Medica Tibetana, i segreti della farmacopea vengono trasmessi da maestro a discepolo. Al giorno d’oggi, la cultura è molto cambiata in tutti i paesi dove questa ”arte della guarigione” è praticata ma il segreto delle prescrizioni rimane tuttora.
5/7/2000
- aramc75
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 402
- Iscritto il: 7 ago 2005, 17:18
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 2
non ci siamo capiti.
UN TOPIC per il medesimo argomento. ammesso che sia utile.
li unisco.
UN TOPIC per il medesimo argomento. ammesso che sia utile.
li unisco.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Tibetnow
- New~GolGirl®

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28 ago 2007, 8:26
La ginecologia nella medicina tibetana
La ginecologia tibetana è una parte speciale della Medicina Tibetana; comprende anche molti soggetti di pediatria ed ostetricia. La Medicina Tibetana considera questo argomento molto importante perché le donne tibetane sono riluttanti a parlare di questi problemi specialmente nei villaggi e nelle zone isolate del paese.
Questo è dovuto ai tabù sociali e al senso di pudore delle donne tibetane. Per questo motivo molte morti sono rimaste non chiarite sia dai medici che dai familiari.
Per questi motivi i medici tibetani hanno sviluppato tecniche nelle quali hanno acquisito molta esperienza per quanto riguarda la diagnosi dei disordini nascosti e hanno in questo modo potuto individuare i disordini e curarli in modo più appropriato. Con l’aiuto di tali scoperte, le diagnosi diventarono più precise, ancora prima dell’avvenimento dei metodi scientifici.
Causa generale dei problemi ginecologici
La causa generale dei disturbi ginecologici è dovuta alla cattiva circolazione sanguigna nell’utero e negli organi genitali che porta le seguenti conseguenze:mestruazioni irregolari,sterilità,squilibrio ormonale (motsee),psicologico,vita sessuale non equilibrata, etc.
Tipi di disordini ginecologici
La ginecologia generale è divisa in 3 gruppi secondo la fase della vita della donna e secondo i suoi disturbi costituzionali:
a) Tragtsab - premenopausa
b) rLungtsab - menopausa
c) Disturbi comuni e disordini organici
Trattamenti
I trattamenti delle malattie dovute allo squilibrio umorale e ai disordini organici, sono descritte in modo dettagliato nei capitoli attinenti del Gyud- shi.
Esistono molti metodi e trattamenti efficaci per tutti i disordini ginecologici, specialmente per i disturbi dovuti alla menopausa. La cura comprende : la dieta, il comportamento adeguato, rimedi ed altre terapie.
Vengono usati prodotti fitoterapici, minerali, terapie esterne ed interne, yoga, meditazione. I medici tibetani danno consigli di psicologia spirituale, raccomandano un cambiamento benefico del comportamento e dello stile di vita.
Questo è dovuto ai tabù sociali e al senso di pudore delle donne tibetane. Per questo motivo molte morti sono rimaste non chiarite sia dai medici che dai familiari.
Per questi motivi i medici tibetani hanno sviluppato tecniche nelle quali hanno acquisito molta esperienza per quanto riguarda la diagnosi dei disordini nascosti e hanno in questo modo potuto individuare i disordini e curarli in modo più appropriato. Con l’aiuto di tali scoperte, le diagnosi diventarono più precise, ancora prima dell’avvenimento dei metodi scientifici.
Causa generale dei problemi ginecologici
La causa generale dei disturbi ginecologici è dovuta alla cattiva circolazione sanguigna nell’utero e negli organi genitali che porta le seguenti conseguenze:mestruazioni irregolari,sterilità,squilibrio ormonale (motsee),psicologico,vita sessuale non equilibrata, etc.
Tipi di disordini ginecologici
La ginecologia generale è divisa in 3 gruppi secondo la fase della vita della donna e secondo i suoi disturbi costituzionali:
a) Tragtsab - premenopausa
b) rLungtsab - menopausa
c) Disturbi comuni e disordini organici
Trattamenti
I trattamenti delle malattie dovute allo squilibrio umorale e ai disordini organici, sono descritte in modo dettagliato nei capitoli attinenti del Gyud- shi.
Esistono molti metodi e trattamenti efficaci per tutti i disordini ginecologici, specialmente per i disturbi dovuti alla menopausa. La cura comprende : la dieta, il comportamento adeguato, rimedi ed altre terapie.
Vengono usati prodotti fitoterapici, minerali, terapie esterne ed interne, yoga, meditazione. I medici tibetani danno consigli di psicologia spirituale, raccomandano un cambiamento benefico del comportamento e dello stile di vita.
5/7/2000
- Tibetnow
- New~GolGirl®

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28 ago 2007, 8:26
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
..l'opinione è una cosa. l'insulto, specie gratuito, un'altra.
ely66
Admin
ely66
Admin
ely66 ha scritto:tutta farina del tuo sacco?
questa è la sezione SALUTE E BENESSERE non STORIA.
5/7/2000
- aramc75
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 402
- Iscritto il: 7 ago 2005, 17:18
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
Io non ci trovo nulla di offensivo in quello che ti ha scritto Ely, era una pura e semplice constatazione, anche io non ho capito il motivo del tuo topic...
Mara e Andrea (4 Luglio 2005)
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
Io sarei anche interessata, ma riesci a spiegarti meglio?????? 
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
E, in soldoni e in poche parole, hai consigli per la salute riguardo al parto?
Streghettasaetta
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
Tibetnow ha scritto:..l'opinione è una cosa. l'insulto, specie gratuito, un'altra.
ely66
Admin
ely66 ha scritto:tutta farina del tuo sacco?
questa è la sezione SALUTE E BENESSERE non STORIA.
hai copiato da internet. mai sentito parlare di plagio? se si copiano cose, si citano le fonti.
dove hai visto gli insulti?
ohmmmm... ohmmmm..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Tibetnow
- New~GolGirl®

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28 ago 2007, 8:26
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
...Accetti di non scrivere alcun tipo di offesa, oscenità, volgarità, calunnia, minaccia,...
5/7/2000
- Moonlight
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1290
- Iscritto il: 24 mag 2005, 17:01
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
Per essere uno con 13 messaggi mi sembri un pò troppo smaliziato e polemico.
E visto che ami la cultura tibetana "non dovresti essere interessato ai Flame"
E visto che ami la cultura tibetana "non dovresti essere interessato ai Flame"
Lorenzo (09/03/2003 - 12:45 pm) - Giovanni (31/07/2005 - 2:25 am) - Babbiona (21/10/2005 - 1:17 am)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
e quindi?Tibetnow ha scritto:...Accetti di non scrivere alcun tipo di offesa, oscenità, volgarità, calunnia, minaccia,...
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
O.T.: ma il suo avatar (di tibetnow) non vi ricorda tanto quello di "solopittura"? a me si...forse son troppo sospettosa.... 
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: La ginecologia nella medicina tibetana
le regole valgono per tutti. dato che al momento le nuove regole sono in "gestazione" la rimando a quelle che erano già presenti sul forum precedente. che verrano implementate per questo forum.
forumoff/faq.php?sid=956fce405ea2a8ba11afab13512896fd
gradirei le osservasse.
e intanto le anticipo una regola:
gli stessi argomenti devono essere raggruppati in un topic unico.
quindi, o lei mette TUTTO insieme il suo sapere o le impedisco di scrivere.
potrebbe trovare riscontri tra le persone iscritte al forum, sebbene io personalmente non trovi nulla di diverso da quanto si legge in internet su siti divulgativi della fede buddista.
francamente, la inviterei a non dare seguito a queste sue "pagine pubblicitarie", a meno che lei non sia un ginecologo, ostetrico, dottore o quant'altro.
le rammento che per praticare la medicina in Italia, a tutt'oggi, serve ancora una laurea. che non compare tra le sue note personali. e se anche l'aggiungesse, dovrebbe anche provare di possederla.
spero vivamente, e l'ho già invitata caldamente a farlo, che lei preferisca andare altrove a proclamare il suo sapere.
ely66
forumoff/faq.php?sid=956fce405ea2a8ba11afab13512896fd
gradirei le osservasse.
e intanto le anticipo una regola:
gli stessi argomenti devono essere raggruppati in un topic unico.
quindi, o lei mette TUTTO insieme il suo sapere o le impedisco di scrivere.
potrebbe trovare riscontri tra le persone iscritte al forum, sebbene io personalmente non trovi nulla di diverso da quanto si legge in internet su siti divulgativi della fede buddista.
francamente, la inviterei a non dare seguito a queste sue "pagine pubblicitarie", a meno che lei non sia un ginecologo, ostetrico, dottore o quant'altro.
le rammento che per praticare la medicina in Italia, a tutt'oggi, serve ancora una laurea. che non compare tra le sue note personali. e se anche l'aggiungesse, dovrebbe anche provare di possederla.
spero vivamente, e l'ho già invitata caldamente a farlo, che lei preferisca andare altrove a proclamare il suo sapere.
ely66
- mscilli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8753
- Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38
Re: Fondamenti della Medicina Tibetana 1
Onestamente anche a me sfugge l'obiettivo del monologo... ma è senz'altro un problema mio...
sarò, di certo, donna troppo materiale...
sarò, di certo, donna troppo materiale...
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***
***V.I.P.era***
