Desirée sa leggere già da qualche mese.Babbala ha scritto:Ci ho pensato anche io, ma di fatto non posso farci nulla. Lei è molto curiosa, ha imparato lettere e numeri giocando da sola col computer di Hello Kitty. Quest'estate stava giocando sul divano e sentivo Kitty dire "fantastico" "molto bene" così mi sono avvicinata e stava facendo il gioco delle lettere e le indovinava tutteuaina ha scritto:Nicole
Inoltre :è ancora valido il discorso che è meglio che non vadano a scuola sapendo leggere e scrivere perchè altrimenti si confondono con il metodo utilizzato dalla maestra oppure no?
Come insegnante posso dirti che fra colleghe non lo consideriamo un problema un bambino che ha già imparato a leggere. L'unico problema che abbiamo notato,non nei bambini che sapevano già leggere ma negli altri ,è la tendenza di nonni e genitoria leggere le lettere " alla vecchia maniera ": oggi sia nel metodo fono sillabico,sia nel misto,sia nel globale impostiamo una letura fonemica della lettera per facilitare l'apprendimento della corrispondenza fonema grafema. Per farti un esempio ai nostri tempi la M si leggeva EMME ,oggi la M si legge semplicemente col suono M questo perchè M e A FORMANO LA SILLABA MA mentre EMME e A diventa EMMEA . Se a casa viene fatto questo è un problema
Io consiglio in genere di non insegnare un metodo,indipendentemente dal metodo che verrà impostato a scuola se non si è del mestiere ma limitarsi all'apprendimento spontaneo del bambino .
Sull apprendimento spontaneo è fisiologico e normale: i nostri bambini sono circondanti da un mondo pervaso dal codice scritto . Vedono noi che lo utilizziamo e l'imitazione li motiva a sperimentare.
Io m isono permessa di far vedere a Desirée il metodo ad un certo punto ma perchè so "dove mettere le mani" Spero di essermi spiegata