GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera!
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Laura, sono stati proprio bravi, Marco e il papà.....lo dico a mio marito!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Eccomi.
Sandra a volte capita un po' di regressione. Tempo fa leggevo proprio qui su gol di bimbi che hanno avuto questo problema poi fortunatamente risolto in breve tempo.
Mi chiedevi della relazione tra la mia caduta e la sinusite.
A 18 anni, in montagna ospite a casa di un'amica, alzando la mattina ho avuto un capogiro per pressione bassa e sono caduta picchiando il naso sullo stipite della porta.
Avevo un nasone gonfio e viola. Era il 31/12 la sera dovevo andare a ballare, non immagini come mi vergognavo.
La botta mi ha deviato leggermente il setto nasale e da allora soffro di sinusite
Rob hai provato la pressione?
Sai che ti voglio bene e ci tengo alla tua salute
Laura, esilarante la frase di Rosa. Ridevo come una matta mentre la leggevo
Bella l'idea del tuo ex marito per aiutare Marco in italiano.
Anch'io alle elementari non ho mai fatto molti temi, infatti alle medie ho un po' faticato.
Inoltre non avevo molta fantasia, a differenza di mio fratello (la sua maestra si è conservata un quaderno dei suoi temi + belli). Spesso infatti prendevo spunto dai suoi temi
Lily ci sei?
Sandra a volte capita un po' di regressione. Tempo fa leggevo proprio qui su gol di bimbi che hanno avuto questo problema poi fortunatamente risolto in breve tempo.
Mi chiedevi della relazione tra la mia caduta e la sinusite.
A 18 anni, in montagna ospite a casa di un'amica, alzando la mattina ho avuto un capogiro per pressione bassa e sono caduta picchiando il naso sullo stipite della porta.
Avevo un nasone gonfio e viola. Era il 31/12 la sera dovevo andare a ballare, non immagini come mi vergognavo.
La botta mi ha deviato leggermente il setto nasale e da allora soffro di sinusite
Rob hai provato la pressione?


Laura, esilarante la frase di Rosa. Ridevo come una matta mentre la leggevo


Bella l'idea del tuo ex marito per aiutare Marco in italiano.
Anch'io alle elementari non ho mai fatto molti temi, infatti alle medie ho un po' faticato.
Inoltre non avevo molta fantasia, a differenza di mio fratello (la sua maestra si è conservata un quaderno dei suoi temi + belli). Spesso infatti prendevo spunto dai suoi temi

Lily ci sei?
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera






roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
ROB68 ha scritto:![]()
![]()
Pollon, ehmm....il problema è in radice perchè mi scordo proprio di farmi prestare il macchinino..
![]()
![]()




Poi telefonare a tua madre o a tua suocera dicendo se ti prestano lo sfigmomanometro. Vedrai che appena vai a casa loro si ricorderanno subito di dartelo. Con i miei faccio così, altrimenti conoscendomi mi dimenticherei....
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Con la dieta pro ferro come va?
Io in questi giorni sto mangiando, stranamente, + carne del solito.
Naturalmente sempre un po' elaborata per non sentirne il gusto
Questa sera pensavo di fare la pizza di carne. Potresti provarla
Io in questi giorni sto mangiando, stranamente, + carne del solito.
Naturalmente sempre un po' elaborata per non sentirne il gusto



Questa sera pensavo di fare la pizza di carne. Potresti provarla

Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Hai ragione Pollon!!!!! Fai bene a sgridarmi. Oggi sento da mia madre. bacioni
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Mi sta tornando mal di testa




Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
anche io sto cercando di mangiare più carne.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
prendi qualcosa per il mal di testa.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
ROB68 ha scritto:anche io sto cercando di mangiare più carne.



Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Ora guardo in borsa se ho una tachi.....che stressROB68 ha scritto:prendi qualcosa per il mal di testa.
Andrei a dormire
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
ho un gran sonno anch'io....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Ieri con Roberto leggevamo un articolo su repubblica dove una maestra di 5° elementare ha fotografato il piatto di ravioli portato ai bambini (7). Nell'articolo si dava ragione alla maestra dicendo che erano pochi, calcolando inoltre che di secondo c'era il pesce, che la maggior parte dei bambini non mangia mai.
Sotto l'articolo venivano proposti i commenti dei lettori.
Il 90% dava torto alla maestra e al giornalista, dicendo che 7 è un numero sufficiente e se il pesce ai bambini non piace è colpa dei genitori che non hanno abituato correttamente i propri figli ad un'alimentazione sana
Sotto l'articolo venivano proposti i commenti dei lettori.
Il 90% dava torto alla maestra e al giornalista, dicendo che 7 è un numero sufficiente e se il pesce ai bambini non piace è colpa dei genitori che non hanno abituato correttamente i propri figli ad un'alimentazione sana

Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
per me sono pochi......
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Per me 7 possono anche starci ma magari varrebbe la pena averne qualcuno in + nel caso qualche bambino ne voglia ancora. Anche perchè se non mangiano il secondo (perchè non piace) almeno diamogli il primo. A casa faranno poi un pasto equilibrato.
La società incriminata è la Milano Ristorazione, quella che serve in tutte le scuole di Milano.
Vi assicuro che portano sempre poco in proporzione al n. di bambini. Spesso le maestre cedono ai bambini le loro porzioni. Se poi vogliamo guardare la qualità del cibo, vi dico solo che abbiamo firmato una petizione di recente.....
Tanto per fare un esempio neppure le banane sono in n. sufficiente per essere date ai bambini.
Una banana a testa è troppo?!? Io direi di no.....
Ma poi cosa c'entrano i genitori con il pesce? Io sono convinta che se a un bambino non piace un cibo nulla possono fare i genitori, io ne sono la prova vivente
La società incriminata è la Milano Ristorazione, quella che serve in tutte le scuole di Milano.
Vi assicuro che portano sempre poco in proporzione al n. di bambini. Spesso le maestre cedono ai bambini le loro porzioni. Se poi vogliamo guardare la qualità del cibo, vi dico solo che abbiamo firmato una petizione di recente.....
Tanto per fare un esempio neppure le banane sono in n. sufficiente per essere date ai bambini.
Una banana a testa è troppo?!? Io direi di no.....
Ma poi cosa c'entrano i genitori con il pesce? Io sono convinta che se a un bambino non piace un cibo nulla possono fare i genitori, io ne sono la prova vivente
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Luca, per il quale il cibo non è una priorità, di ravioli ne mangia 15! Il pesce dalle mense scolastiche andrebbe abolito, non solo perchè i bambini non lo mangiano ma perchè si tratta di pesce congelato e di provenienza lontana.pollon1975 ha scritto:Ieri con Roberto leggevamo un articolo su repubblica dove una maestra di 5° elementare ha fotografato il piatto di ravioli portato ai bambini (7). Nell'articolo si dava ragione alla maestra dicendo che erano pochi, calcolando inoltre che di secondo c'era il pesce, che la maggior parte dei bambini non mangia mai.
Sotto l'articolo venivano proposti i commenti dei lettori.
Il 90% dava torto alla maestra e al giornalista, dicendo che 7 è un numero sufficiente e se il pesce ai bambini non piace è colpa dei genitori che non hanno abituato correttamente i propri figli ad un'alimentazione sana
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Vado a recuperare Manuel e poi a casa visto che piove.
Vedremo cosa ci riserverà il fine settimana.....secondo me qualche torta o biscotti....
Baci a tutte
Vedremo cosa ci riserverà il fine settimana.....secondo me qualche torta o biscotti....
Baci a tutte

Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Ciao!
Rob ho letto che sei già stata sgridata, giustamente, da Pollon per la mancata misurazione della pressione. Insisto, secondo me fai prima a mettere il promemoria per ricordarti magari nel cambio con tuo marito, ti fermi in farmacia e la misuri.
Per la scrittura potresti provare come il padre di Marco, in effetti se uno parla meglio si riflette nella scrittura anche se sono più della idea che funziona parecchio la memoria fotografica, ripetitiva, che si sviluppa nello scrivere con una certa costanza.
Laura, sono felice che non hai più dolori ne spotting. Io ne ho sempre di forti durante l'ovulazione e sento proprio come una sacca che si gonfia sul lato sinistro ovvero dall'ovaia rimasta. Qui in Italia mi è stato spiegato quello che ti ho scritto l'altra volta, che ci sono quelle cose di cui non ricordo il termine che si gonfiano o meglio si riempono di liquido che poi di solito viene riassorbito. Nel durante può causare dolore, infatti, a me a volte per secondi mi fa piegare, a volte mi manca anche l'aria dalla fitta. Può anche essere accompagnato da spotting. Ho avuto il ciclo il 20 e ieri o ieri l'altro ho avuto le fitte. Ovvero fra 15 e 17 giorni dopo. Il mese scorso ho avuto spotting ma si tratta di un giorno e di qualche goccia.
Abolire il pesce dalle mense perché la maggior parte dei bimbi non lo mangia mi sembra eccessivo. In quel modo quelli che lo mangiano non avranno la possibilità di mangiarlo affatto fuori di casa. Poi effettivamente andrebbe rivalutato l'origine.
Pollon, caspita che botta al naso! Sapevo che anche il nuoto come le immersione possono causare la sinusite. Mi dispiace, ti auguro una pronta guarigione.
Per la fantasia nei temi, pensa che sono stata rifiutata da una scuola privata a Città del Messico dall'esame psicologico (domande, disegni e soluzioni di problemi), è stato detto ai miei che avevo fin troppa fantasia. Cosa intendessero dire?! I miei sono usciti dicendo meglio così, questa scuola non fa te ma io sono rimasta con il dubbio d'avere qualche problemino di testa.
Mi hai incuriosito con la pizza di carne, prima volta che sentivo parlare. In pratica si tratta di base di macinato poi il resto degli ingredienti, ovvero pomodoro e mozzarella, giusto? Così ho visto su google immagini.
Per quanto riguarda l'articolo, 7 ravioli di misura standard è la porzione che di solito in ristorazione si serve per un piatto, almeno da quando lavoro sia a Città del Messico che a Firenze. Ma ci sono trattorie che ne offrono di più, circa 11. Nella trattoria dove ho lavorato per 4 anni e mezzo, si parlava di porzione e mezza con un sovraccarico nel prezzo. Poi dipende appunto della misura ma di solito la quantità tende a diminuire: 5, 3 o addirittura un unico raviolone. Poi se si tratta di tortellini piccoli si possono mangiare anche 15 come Luca di Laura. Emiliano per dire li avrà mangiato una volta 5 al massimo come unico piatto perché poi li ha sempre rifiutato. In ogni caso nel menù della scuola dove andrà la porzione di ravioli è di 100 g per la scuola materna, sono circa 7 ravioli. Mentre se si tratta di pasta asciutta la porzione è di 50 g.
Mentre per il discorso del pesce mi trovo in disaccordo perché penso che almeno tutte noi si cerca di crearli delle buone abitudini a tavola ma poi loro hanno l'ultima parola. L'unica cosa che possiamo fare e continuare a proporre una basta gamma di alimenti sani. Anche oggi bocciata l'insalata senza nemmeno assaggiarla. Quando gli ho offerto una forchetta con questa senza che si accorgesse cos'era perché parlava con il babbo, l'ha sputata accompagnata da un urto di vomito.
Aggiunse: No mamma! Non si fa così! Mmm!
Secondo me i quantitativi della mensa, almeno quella che avrà Emiliano sono eccessivi. Infatti le maestre hanno accennato che non ci arrivano alla frutta perché rimangono fin troppo sazi. Quindi per evitare gli sprechi la propongono per merenda. Quindi se non gradiscono il secondo, si arrangeranno mangiando tutto il primo, il pane e magari anche la frutta e viceversa. Poi è tutto un altro discorso se la società porta meno porzioni di quelle che dovrebbe portare, intendo per ciascun bambino. Ora ti parlo solo in teoria perché non so effettivamente come stanno le cose dove andrà ma le mamme mi dicono che i bambini non finiscono perché troppo. Buh! A tutti quelli che ho chiesto per la qualità erano soddisfatti.
Grazie a tutte per le vostre risposte riguardo all'eventuale pregresso di Emiliano. Non saprei cosa pensare. Se gli ho tolto il pannolino in anticipo rispetto alla media è perché lui ormai mi avvisava anche da prima che prendesse la decisione di farlo. Sono stata costante ma soprattutto molto paziente. Mai sgridato anche se ho usato un tono fermo quando ha avuto il pregresso al mare. Non so Luca in questo momento ma Emiliano è molto ribelle, vuole sempre decidere lui su tutto e anche con il discorso del bagno vorrebbe fare da se senza il mio aiuto. Infatti credo che i suoi tentativi di spogliarello siano in parte dovuti al suo desidero di andare da solo perché una volta l'ho beccato proprio in bagno mezzo nudo che giocava a farla. Anche oggi era lì che ormai non ce la faceva più a trattenersi, lo vedevo salterellare ma continuava a dirmi che non era vero, che non voleva. Poi quando gli ho detto che se mentiva potrebbe non farcela ad arrivare fino in bagno e bagnarsi tutto, allora mi ha risposto che voleva andarci. Sulle mutandine c'era giusto una goccia e gli ho detto che era pipì ma lui ha risposto che quella era acqua. Che lui non si fa la pipì nelle mutandine, solo i bambini piccoli.
Quindi devo intendere che Laura che con Marco e Pollon con Manuel, non avete avuto pregressi?
Rob ho letto che sei già stata sgridata, giustamente, da Pollon per la mancata misurazione della pressione. Insisto, secondo me fai prima a mettere il promemoria per ricordarti magari nel cambio con tuo marito, ti fermi in farmacia e la misuri.

Per la scrittura potresti provare come il padre di Marco, in effetti se uno parla meglio si riflette nella scrittura anche se sono più della idea che funziona parecchio la memoria fotografica, ripetitiva, che si sviluppa nello scrivere con una certa costanza.
Laura, sono felice che non hai più dolori ne spotting. Io ne ho sempre di forti durante l'ovulazione e sento proprio come una sacca che si gonfia sul lato sinistro ovvero dall'ovaia rimasta. Qui in Italia mi è stato spiegato quello che ti ho scritto l'altra volta, che ci sono quelle cose di cui non ricordo il termine che si gonfiano o meglio si riempono di liquido che poi di solito viene riassorbito. Nel durante può causare dolore, infatti, a me a volte per secondi mi fa piegare, a volte mi manca anche l'aria dalla fitta. Può anche essere accompagnato da spotting. Ho avuto il ciclo il 20 e ieri o ieri l'altro ho avuto le fitte. Ovvero fra 15 e 17 giorni dopo. Il mese scorso ho avuto spotting ma si tratta di un giorno e di qualche goccia.
Abolire il pesce dalle mense perché la maggior parte dei bimbi non lo mangia mi sembra eccessivo. In quel modo quelli che lo mangiano non avranno la possibilità di mangiarlo affatto fuori di casa. Poi effettivamente andrebbe rivalutato l'origine.
Pollon, caspita che botta al naso! Sapevo che anche il nuoto come le immersione possono causare la sinusite. Mi dispiace, ti auguro una pronta guarigione.
Per la fantasia nei temi, pensa che sono stata rifiutata da una scuola privata a Città del Messico dall'esame psicologico (domande, disegni e soluzioni di problemi), è stato detto ai miei che avevo fin troppa fantasia. Cosa intendessero dire?! I miei sono usciti dicendo meglio così, questa scuola non fa te ma io sono rimasta con il dubbio d'avere qualche problemino di testa.

Mi hai incuriosito con la pizza di carne, prima volta che sentivo parlare. In pratica si tratta di base di macinato poi il resto degli ingredienti, ovvero pomodoro e mozzarella, giusto? Così ho visto su google immagini.
Per quanto riguarda l'articolo, 7 ravioli di misura standard è la porzione che di solito in ristorazione si serve per un piatto, almeno da quando lavoro sia a Città del Messico che a Firenze. Ma ci sono trattorie che ne offrono di più, circa 11. Nella trattoria dove ho lavorato per 4 anni e mezzo, si parlava di porzione e mezza con un sovraccarico nel prezzo. Poi dipende appunto della misura ma di solito la quantità tende a diminuire: 5, 3 o addirittura un unico raviolone. Poi se si tratta di tortellini piccoli si possono mangiare anche 15 come Luca di Laura. Emiliano per dire li avrà mangiato una volta 5 al massimo come unico piatto perché poi li ha sempre rifiutato. In ogni caso nel menù della scuola dove andrà la porzione di ravioli è di 100 g per la scuola materna, sono circa 7 ravioli. Mentre se si tratta di pasta asciutta la porzione è di 50 g.
Mentre per il discorso del pesce mi trovo in disaccordo perché penso che almeno tutte noi si cerca di crearli delle buone abitudini a tavola ma poi loro hanno l'ultima parola. L'unica cosa che possiamo fare e continuare a proporre una basta gamma di alimenti sani. Anche oggi bocciata l'insalata senza nemmeno assaggiarla. Quando gli ho offerto una forchetta con questa senza che si accorgesse cos'era perché parlava con il babbo, l'ha sputata accompagnata da un urto di vomito.


Secondo me i quantitativi della mensa, almeno quella che avrà Emiliano sono eccessivi. Infatti le maestre hanno accennato che non ci arrivano alla frutta perché rimangono fin troppo sazi. Quindi per evitare gli sprechi la propongono per merenda. Quindi se non gradiscono il secondo, si arrangeranno mangiando tutto il primo, il pane e magari anche la frutta e viceversa. Poi è tutto un altro discorso se la società porta meno porzioni di quelle che dovrebbe portare, intendo per ciascun bambino. Ora ti parlo solo in teoria perché non so effettivamente come stanno le cose dove andrà ma le mamme mi dicono che i bambini non finiscono perché troppo. Buh! A tutti quelli che ho chiesto per la qualità erano soddisfatti.

Grazie a tutte per le vostre risposte riguardo all'eventuale pregresso di Emiliano. Non saprei cosa pensare. Se gli ho tolto il pannolino in anticipo rispetto alla media è perché lui ormai mi avvisava anche da prima che prendesse la decisione di farlo. Sono stata costante ma soprattutto molto paziente. Mai sgridato anche se ho usato un tono fermo quando ha avuto il pregresso al mare. Non so Luca in questo momento ma Emiliano è molto ribelle, vuole sempre decidere lui su tutto e anche con il discorso del bagno vorrebbe fare da se senza il mio aiuto. Infatti credo che i suoi tentativi di spogliarello siano in parte dovuti al suo desidero di andare da solo perché una volta l'ho beccato proprio in bagno mezzo nudo che giocava a farla. Anche oggi era lì che ormai non ce la faceva più a trattenersi, lo vedevo salterellare ma continuava a dirmi che non era vero, che non voleva. Poi quando gli ho detto che se mentiva potrebbe non farcela ad arrivare fino in bagno e bagnarsi tutto, allora mi ha risposto che voleva andarci. Sulle mutandine c'era giusto una goccia e gli ho detto che era pipì ma lui ha risposto che quella era acqua. Che lui non si fa la pipì nelle mutandine, solo i bambini piccoli.

Quindi devo intendere che Laura che con Marco e Pollon con Manuel, non avete avuto pregressi?
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Sandra: anche Marco ha ha avuto regressioni e, forse, anche più d'una, ma sono passati troppi anni e il ricordo che ne ho è sbiadito. La ribellione fa parte dell'età, dei due anni e mezzo, e la coscienza di avere un pisello e di poterlo gestire e farci " i bravi o i cattivi" pure. Mi torna in mente ora un episodio di Marco, a circa tre anni, che fece la pipì addosso a me, volontariamente mentre lo vestivo, come scherzo
.

Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: Settembrini 2010: 2 anni e 1/2 e aspettiamo la primavera
Sandra: hai mai assaggiato il sapore del pesce delle mense? Quello della mensa ospedaliera, fornito dalla stessa ditta che cucina per le scuole è osceno e immangiabile , considera che noi mangiamo tutti il pesce e di solito consumiamo pesce azzurro perchè meno caro.
La pizza di carne, insieme alle fettine alla pizzaiola sono piatti che dalla morte di mia madre non ho piú assaggiato, grazie a Dio, li odiavo!
La pizza di carne, insieme alle fettine alla pizzaiola sono piatti che dalla morte di mia madre non ho piú assaggiato, grazie a Dio, li odiavo!
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10