Cmq, facci sapere come prosegue con l'osservazione. Un bacio a Jacopo.

Messaggio da Ciuk » 18 ago 2008, 15:22
Messaggio da maskat » 18 ago 2008, 15:22
IO NEANCHECiuk ha scritto:Io no.elly31 ha scritto:
volevo chiedervi a proposito di pappe, voi il sale lo mettete o ancora no??
Messaggio da Savina » 18 ago 2008, 15:49
Messaggio da maskat » 18 ago 2008, 16:21
GRAZIECiuk ha scritto:MASKAT mamma mia, chissà che spavento. Mannaggia a noi che stiamo lì con mille occhi e poi basta un secondo di distrazione e...
Cmq, facci sapere come prosegue con l'osservazione. Un bacio a Jacopo.
Messaggio da maskat » 18 ago 2008, 16:26
CIAO SAVINASavina ha scritto:eccomi tornata...![]()
intanto tanti auguri ad ISAAK di clem e VIRGINIA di d'arrigo... i primi compleanni settembrini![]()
![]()
poi, non riesco a leggere tutti gli arretrati (c'ho un disastro in negozio...), ma una coccola a chi ne ha bisogno e un baciotto a tutte le altre
Messaggio da pippi79 » 18 ago 2008, 17:25
Messaggio da pippi79 » 18 ago 2008, 17:29
mi sa che per vedere le foto devi avere un numero minimo di messaggi.... scrivi! scrivi!orsottopotto ha scritto:come si mettono le foto nell'album e come posso vedere le vostre? baci
Messaggio da maskat » 18 ago 2008, 18:42
Io frullo direttamente le verdure nella pentola e poi del passato ne congelo 180 ml x porzione.pippi79 ha scritto:maskat
tienici aggiornate,
![]()
![]()
![]()
ciuk ti va di farmi da traduttrice?![]()
con la storia del brodo io intendevo dire che non metto il brodo liquido nella pappa ma solo il passato di verdure e non ho capito se voi lo mettete. ho letto che mettete 200 ml di brodo ma intendete brodo o passato di verdure?
Messaggio da maskat » 18 ago 2008, 18:43
Messaggio da elly31 » 18 ago 2008, 18:49
Messaggio da elly31 » 18 ago 2008, 18:51
quoto anche io pippi...200ml di brodo o passato,ovvero verdure frullate? che intendete?maskat ha scritto:Io frullo direttamente le verdure nella pentola e poi del passato ne congelo 180 ml x porzione.pippi79 ha scritto:maskat
tienici aggiornate,
![]()
![]()
![]()
ciuk ti va di farmi da traduttrice?![]()
con la storia del brodo io intendevo dire che non metto il brodo liquido nella pappa ma solo il passato di verdure e non ho capito se voi lo mettete. ho letto che mettete 200 ml di brodo ma intendete brodo o passato di verdure?
Messaggio da elly31 » 18 ago 2008, 18:57
Messaggio da pippi79 » 18 ago 2008, 19:21
Messaggio da marby » 18 ago 2008, 21:48
Messaggio da Ciuk » 18 ago 2008, 22:09
Scusa, non volevo dire che ti eri spiegata male eh?pippi79 ha scritto:maskat
tienici aggiornate,
![]()
![]()
![]()
ciuk ti va di farmi da traduttrice?![]()
con la storia del brodo io intendevo dire che non metto il brodo liquido nella pappa ma solo il passato di verdure e non ho capito se voi lo mettete. ho letto che mettete 200 ml di brodo ma intendete brodo o passato di verdure?
Messaggio da mariangelac » 18 ago 2008, 22:15
Messaggio da dogghina » 18 ago 2008, 22:16
Messaggio da Ciuk » 18 ago 2008, 22:45
La ped mi ha dato un foglio nel quale era scritto di preparare il brodo, poi dividere le verdure e frullarle. Infine per fare la pappa c'era scritta la dose del brodo e poi l'aggiunta di X cucchiai di passato. Forse per essere certi di mettere una certa quantità di verdura ogni volta, se metti tutto insieme può essere che la verdura sia meno e ci sia + brodo. Non so eh? E' una supposizione.mariangelac ha scritto:Scusate, forse la domanda è stupida.... ma perchè il passato è separato dal brodo??? Il mio è unico, nel senso che dopo aver fatto il brodo con le verdure, frullo il tutto, ed ottengo un unico composto da utilizzare all'occorrenza, nn è piu pratico, che nn stare ad aggiungere il passato a parte? O forse sbaglio qualcosa io?
Messaggio da Ciuk » 18 ago 2008, 22:47
Anche JJ spesso si stropiccia l'orecchio e fa "no no" con la testina... Spero non sia nulla... Anche per Damidogghina ha scritto:ragazze,
stasera Dami ha mangiato poco a pranzo e saltato completamente la cena...
Da settimane sta sveglio di notte 2 ore. Il latte notturno lo prende volentieri.
Mangia solo verdure, carboidrati e latticini.... ogni tanto legumi. Niente carne.
Pensavo si svegliasse di notte o per la fame o per i dentini...
Ora sto pensando di portarlo dal dottore.
Ogni tanto si stropiccia gli orecchi: che abbia una punta di otite presa al mare?
Il fatto che i dentini ancora non siano spuntati mi fa sempre pensare che sia nervosetto per quello...
Boh!
Magari io ho preso i suoi sintomi troppo sotto gamba...
Che bello quando i bimbi chiacchierano e ti dicono "bua dito", "bua orecchio"...... etc. così non si sa mai cosa fare...!!!!!!
Maskat un abbraccio a Jacopo...
Messaggio da Savina » 19 ago 2008, 9:34