GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Bloccato
Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:37

Jack ha scritto:Invece secondo me arrivare a casa e non avere compiti non è poi molto educativo, si guadagna di autonomia ad avere qualcosa da fare e il tempo per lo sport ecc si riesce a trovarlo lo stesso
e poi comuqnue c'è sempre da dover studiare: le poesi, la storia la geografia...mica possono farlo a scuola :domanda
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:39

Topillo ha scritto:
Jack ha scritto:
Topillo ha scritto:
dena ha scritto:
Jack ha scritto:Uuuu che bello abitare a san sisto e non porsi problemi per la scuola elementare :fischia
però Jack, almeno capire cosa faranno. Io ne ho due a disposizione nel raggio di mezzo km e in una delle due andrà ma sinceramente mi sento in DOVERE di cercare il meglio per me e i miei figli, non decido a priori senza sapere nulla
lo penso anche io. Io ho anche le complicazioni logistiche, oltretutto.
Ieri, quando sono uscita così tardi da qui, la prima cosa che ho fatto è stato chiamare mia suocera e chiederle di andare a prendere Roberta. E mi ha detto di no.
Magari se sa che deve andarci tutti i gg si organizza...
sì, certo. Ma non senti quanti scioperi, assemblee, caz.zi e mazzi ci sono? E poi comunque se deve andare a prenderla tutti i giorni alle 13, per dire, tutto il pomeriggio per la vecchiarda è troppo. Deve farla mangiare, cucinando. Deve farle fare i compiti.... e mia suocera polso 0. Il rischio è che io torni alle 16.30/17 e trovi Roberta che non ha ancora finito i compiti.
Sinceramente preferisco occuparmene in toto io.
ma i compiti dovrebbe farli comunque dopo la scuola, quindi ti dovresti occupare sempre tu...e poi magari se lei sa che appena arrivi tu fate altro insieme, lei stessa da sola li fa :sorrisoo
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:40

Jack ha scritto:Ma tu ne hai 2 nel raggio di 500m... qui o questa oppure questa, nel senso che alle altre vicine non essendo bacino d'utenza difficilmente entremmo e di conseguenza dovremmo spostarci sulla città e lo trovo sbagliato. Andrà qui con i bimbi con cui ha fatto l'asilo e con cui si vede a giocare al parchetto, con cui crescerà. Vedo solo tanti lati positivi in questo.
:ok :quoto_1:
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da Topillo » 18 gen 2013, 11:40

sì, certo, io conto s ul fatto che Roberta è brava e autonoma.
ma mia suocera è VECCHIA. Quando Roberta farà le elementari, mia suocera avrà 73 anni. E Roberta è oggettivamente una bambina SFIANCANTE.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:42

dena ha scritto:
Jack ha scritto:Ma tu ne hai 2 nel raggio di 500m... qui o questa oppure questa, nel senso che alle altre vicine non essendo bacino d'utenza difficilmente entremmo e di conseguenza dovremmo spostarci sulla città e lo trovo sbagliato. Andrà qui con i bimbi con cui ha fatto l'asilo e con cui si vede a giocare al parchetto, con cui crescerà. Vedo solo tanti lati positivi in questo.
ma davvero tutti i bambini della materna vanno alla stessa scuola? qui no, c'è giro e probabilmente a scuola troverà bambini di altre materne
anche da noi in genere il percorso delle scuole è lo stesso.
infatti su fb ho pubblicato una foto di beatrice alla festa del diploma dell'asilo. ha ballato con un bambino di un'altra classe che non conoscevamo. adesso con questo bambino sono compagni di classe e fa parte dei bambini che frequentiamo con le famiglie :ok
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da Topillo » 18 gen 2013, 11:43

dipende da quanto è grande il posto in cui si vive. A Giussano ci sono quasi 25000 abitanti.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
dena
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 26085
Iscritto il: 7 gen 2008, 13:47

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dena » 18 gen 2013, 11:43

dandi ha scritto:
Topillo ha scritto:
Jack ha scritto:
Topillo ha scritto:
dena ha scritto:
Jack ha scritto:Uuuu che bello abitare a san sisto e non porsi problemi per la scuola elementare :fischia
però Jack, almeno capire cosa faranno. Io ne ho due a disposizione nel raggio di mezzo km e in una delle due andrà ma sinceramente mi sento in DOVERE di cercare il meglio per me e i miei figli, non decido a priori senza sapere nulla
lo penso anche io. Io ho anche le complicazioni logistiche, oltretutto.
Ieri, quando sono uscita così tardi da qui, la prima cosa che ho fatto è stato chiamare mia suocera e chiederle di andare a prendere Roberta. E mi ha detto di no.
Magari se sa che deve andarci tutti i gg si organizza...
sì, certo. Ma non senti quanti scioperi, assemblee, caz.zi e mazzi ci sono? E poi comunque se deve andare a prenderla tutti i giorni alle 13, per dire, tutto il pomeriggio per la vecchiarda è troppo. Deve farla mangiare, cucinando. Deve farle fare i compiti.... e mia suocera polso 0. Il rischio è che io torni alle 16.30/17 e trovi Roberta che non ha ancora finito i compiti.
Sinceramente preferisco occuparmene in toto io.
ma i compiti dovrebbe farli comunque dopo la scuola, quindi ti dovresti occupare sempre tu...e poi magari se lei sa che appena arrivi tu fate altro insieme, lei stessa da sola li fa :sorrisoo
i compiti li fa a scuola, a casa c'è solo da studiare
Leonardo 06/08/08 nato alla 39+1 alle 5.52 3504gr 51cm
Davide 30/12/2010 nato alla 38+5 alle 22.25 3630gr 52cm

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:45

dena ha scritto:
Jack ha scritto:
chuky ha scritto:
Jack ha scritto:Invece secondo me arrivare a casa e non avere compiti non è poi molto educativo, si guadagna di autonomia ad avere qualcosa da fare e il tempo per lo sport ecc si riesce a trovarlo lo stesso
Ma Ele,questo discorso lo puoi fare quando escono alle 13,non alle 16!!!!
tra tornare a casa,rilassarsi un attimo e fare i compiti,è ora di cena!!!!!
Si si, ma infatti secondo me è uno dei lati negativi della scuola con il tempo prolungato, non ti lascia mai l'autonomia di fare da solo..e quando arrivi a crescere ed andare avanti con la scuola non hai imparato il metodo e becchi più facilmente le musate
non so, secondo me le elementari non sono la scuola per creare il metodo di studio. Quello lo devono insegnare alle medie in modo tale che alle superiori sia un obiettivo certo e applicabile. Le elementari a mio modo hanno altri compiti non quello di insegnare a studiare. Anzi, tutto il contrario. Per me così piccoli dovrebbero impare a stare insieme, a condividere (tempo e spazi) con gli altri e provare tutte le attività possibili e immaginabili (arte, sport, musica etc......) in modo che poi sappiano fare le loro scelte lavorative su basi che hanno già provato. Per quello che io vorrei che ci fossero 1000mila laboratori in modo tale che un bambini provi di tutto e, magari, scopra che ha talento o predisposizione per una cosa o per un'altra
no, invece non è così
le elemntari sono importantissime. dann o le basi in tutte le materie, dalla grammatica alla geometria. se le maestre sono in gamba i bambini non dimenticheranno più un accento o il tipo di angolo ...per questo dico che qualunque scuola va bene, l'unica cosa importante è la fortuna di trovare maestre brave!!!!
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
dena
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 26085
Iscritto il: 7 gen 2008, 13:47

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dena » 18 gen 2013, 11:45

Topillo ha scritto:dipende da quanto è grande il posto in cui si vive. A Giussano ci sono quasi 25000 abitanti.
appunto. pure qui.
E le scuole pubbliche sono 5 sullo stesso comune e sotto la stessa direzione didattica. Ma tutte diverse nella questione orari e POF (per forza, se hanno orari diversi hanno anche POF diversi). Quindi i bimbi girano
Leonardo 06/08/08 nato alla 39+1 alle 5.52 3504gr 51cm
Davide 30/12/2010 nato alla 38+5 alle 22.25 3630gr 52cm

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:46

Jack ha scritto:Io vedo che i bimbi qui i compiti li hanno da subito, dalla prima. Ovvio non una roba esagerata....

Cmq dena non la penso come te, alle elementari secondo me si deve anche iniziare ad impare un metodo altrimenti quando si arriva alle media ci si trova spiazzati e se alle elementari un po' le maestre "aspettano" i bimbi, alle medie non li aspetta più nessuno. Almeno questo è quello che ho notato in anni di ripetizioni a bimbi di tutte le età
l'ho appena scritto :-D
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:46

ragazze scusate..sono arrivata da poco e mi sto aggiornando....ve ne siete accorte? :risatina:
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da Topillo » 18 gen 2013, 11:47

invece qui la direzione didattica non è la stessa per tutte le scuole. Mi pare che le scuole pubbliche siano 5 anche qua, ma di sicuro le direzioni didattiche sono almeno 2, se non di +.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:47

Topillo ha scritto:
dena ha scritto:
Jack ha scritto:
chuky ha scritto:
Jack ha scritto:Invece secondo me arrivare a casa e non avere compiti non è poi molto educativo, si guadagna di autonomia ad avere qualcosa da fare e il tempo per lo sport ecc si riesce a trovarlo lo stesso
Ma Ele,questo discorso lo puoi fare quando escono alle 13,non alle 16!!!!
tra tornare a casa,rilassarsi un attimo e fare i compiti,è ora di cena!!!!!
Si si, ma infatti secondo me è uno dei lati negativi della scuola con il tempo prolungato, non ti lascia mai l'autonomia di fare da solo..e quando arrivi a crescere ed andare avanti con la scuola non hai imparato il metodo e becchi più facilmente le musate
non so, secondo me le elementari non sono la scuola per creare il metodo di studio. Quello lo devono insegnare alle medie in modo tale che alle superiori sia un obiettivo certo e applicabile. Le elementari a mio modo hanno altri compiti non quello di insegnare a studiare. Anzi, tutto il contrario. Per me così piccoli dovrebbero impare a stare insieme, a condividere (tempo e spazi) con gli altri e provare tutte le attività possibili e immaginabili (arte, sport, musica etc......) in modo che poi sappiano fare le loro scelte lavorative su basi che hanno già provato. Per quello che io vorrei che ci fossero 1000mila laboratori in modo tale che un bambini provi di tutto e, magari, scopra che ha talento o predisposizione per una cosa o per un'altra
e invece no... come fai a 6-7-8-9-10 anni a sapere che hai talento per, che ne so, le lingue straniere?? Quello lo scopri quando le lingue straniere le studi davvero. Magari alle elementari inglese piace perchè è tutto canzoncine e disegni e poi quando alle medie/superiori ti metti a studiare i phrasal verbs ti viene il vomito.
Alle elementari si gettano le basi per l'apprendimento, non deve essere un concentrato di laboratori di argilla e musica. Anche perchè o impari certe cose alle elementari, o non le impari più.
:quoto_1:

e comuqnue qui di inglese siamo già alle forme interrogative e negative :impiccata:
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da Topillo » 18 gen 2013, 11:48

dandi ha scritto:
Jack ha scritto:Io vedo che i bimbi qui i compiti li hanno da subito, dalla prima. Ovvio non una roba esagerata....

Cmq dena non la penso come te, alle elementari secondo me si deve anche iniziare ad impare un metodo altrimenti quando si arriva alle media ci si trova spiazzati e se alle elementari un po' le maestre "aspettano" i bimbi, alle medie non li aspetta più nessuno. Almeno questo è quello che ho notato in anni di ripetizioni a bimbi di tutte le età
l'ho appena scritto :-D
ihihih e dopo l'ho scritto anche io!!!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
dena
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 26085
Iscritto il: 7 gen 2008, 13:47

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dena » 18 gen 2013, 11:49

dandi ha scritto:
dena ha scritto:
Jack ha scritto:
chuky ha scritto:
Jack ha scritto:Invece secondo me arrivare a casa e non avere compiti non è poi molto educativo, si guadagna di autonomia ad avere qualcosa da fare e il tempo per lo sport ecc si riesce a trovarlo lo stesso
Ma Ele,questo discorso lo puoi fare quando escono alle 13,non alle 16!!!!
tra tornare a casa,rilassarsi un attimo e fare i compiti,è ora di cena!!!!!
Si si, ma infatti secondo me è uno dei lati negativi della scuola con il tempo prolungato, non ti lascia mai l'autonomia di fare da solo..e quando arrivi a crescere ed andare avanti con la scuola non hai imparato il metodo e becchi più facilmente le musate
non so, secondo me le elementari non sono la scuola per creare il metodo di studio. Quello lo devono insegnare alle medie in modo tale che alle superiori sia un obiettivo certo e applicabile. Le elementari a mio modo hanno altri compiti non quello di insegnare a studiare. Anzi, tutto il contrario. Per me così piccoli dovrebbero impare a stare insieme, a condividere (tempo e spazi) con gli altri e provare tutte le attività possibili e immaginabili (arte, sport, musica etc......) in modo che poi sappiano fare le loro scelte lavorative su basi che hanno già provato. Per quello che io vorrei che ci fossero 1000mila laboratori in modo tale che un bambini provi di tutto e, magari, scopra che ha talento o predisposizione per una cosa o per un'altra
no, invece non è così
le elemntari sono importantissime. dann o le basi in tutte le materie, dalla grammatica alla geometria. se le maestre sono in gamba i bambini non dimenticheranno più un accento o il tipo di angolo ...per questo dico che qualunque scuola va bene, l'unica cosa importante è la fortuna di trovare maestre brave!!!!
no Dandi non va bene qualunque scuola.
Se il tuo fa 24 ore farà determite cose. Il mio che ne fa 30 o 40 ne farà altre in più. E' innegabile.
Poi la differenza sta nel fatto di cosa siano queste ore in più. E se il mio nelle 6 ore in più fa musica o inglese in più ore posso presumere che erriverà alle medie con una preparazione più completa. Oppure che abbia imparato a studiare con un metodo che magari io a casa non sarei riuscita a insegnargli visto che a casa sarebbe con la nonna di 70 anni.
Sono queste ore in più che vorrei approfondire
Leonardo 06/08/08 nato alla 39+1 alle 5.52 3504gr 51cm
Davide 30/12/2010 nato alla 38+5 alle 22.25 3630gr 52cm

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:52

dena ha scritto:Non sono convinta.
Alle elementari si imparano le basi poi tanto alle medie si ripete tutto daccapo (storia, geografia.....)
Io alle elementari avevo la maestre più buona della scuola facevamo le 4 ore al giorno e tanti tanti giochi. Il metono di studio l'ho imparato alle medie (anche perchè al tempo alle elementari faceva tutto una maestra, le ore non erano così categoriche) e non ho mai avuto problemi per studiare, anzi.

Poi ho avuto la fortuna di provare a far musica, danza e ho capito tante tante cose. I miei compagni sono andati al liceo aritistico senza mai aver disegnato nulla, per sentito dire, se invece avessero provato prima magari sapevano prima della scelta se era una cosa che faceva per loro o meno. Io sono andata al turistico senza bel sapere se le lingue straniere facevano per me, se le avessi "provate" prima magari le cose sarebbero andate diversamente. O forse no.

Per il discorso imparare secondo me la scuola italiana che ad ogni ciclo riparte tutto dall'inizio, non è vero che se non impari alle elementari non impari più.
e invece non è vero. la base della grammatica la impari alle elementari. che prima della p e della b va sempre la m, qual'è la regola per mettere la i nelle parole come goccia al plurale o camicia le impari alle elementari!!!
sembrano sciocchezze, ma poi la professoressa di italiano te lo segna come errore rosso, mica ti spiega la regoletta e tu che non la sai non la imparerai più!!!! lo dico perchè mia cognta insegnante di italiano al liceo ne vede di tutti i colori, e sono sempre gli stessi errori fatti dagli stessi ragazzi!!!!
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da Topillo » 18 gen 2013, 11:54

Per come la vedo io, le ore in + della scuola a tempo pieno, alla fine, non danno NIENTE in più delle 24 ore di una scuola a tempo normale, a parità di bravura della maestra. Il tempo pieno è un'esigenza dei genitori. A meno che in quelle ore non si faccia una seconda lingua straniera. Ma così non è.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dandi » 18 gen 2013, 11:54

Topillo ha scritto:
dena ha scritto:Non sono convinta.
Alle elementari si imparano le basi poi tanto alle medie si ripete tutto daccapo (storia, geografia.....)
Io alle elementari avevo la maestre più buona della scuola facevamo le 4 ore al giorno e tanti tanti giochi. Il metono di studio l'ho imparato alle medie (anche perchè al tempo alle elementari faceva tutto una maestra, le ore non erano così categoriche) e non ho mai avuto problemi per studiare, anzi.

Poi ho avuto la fortuna di provare a far musica, danza e ho capito tante tante cose. I miei compagni sono andati al liceo aritistico senza mai aver disegnato nulla, per sentito dire, se invece avessero provato prima magari sapevano prima della scelta se era una cosa che faceva per loro o meno. Io sono andata al turistico senza bel sapere se le lingue straniere facevano per me, se le avessi "provate" prima magari le cose sarebbero andate diversamente. O forse no.

Per il discorso imparare secondo me la scuola italiana che ad ogni ciclo riparte tutto dall'inizio, non è vero che se non impari alle elementari non impari più.
Non è più così!!! Sappiatelo tutte!!! Adesso è un continuum. Storia, per dire, alle elementari si fa, mi sembra, fino a Roma o al medioevo. Il resto si fa alle medie.
E se non impari le tabelline alle elementari, alle medie non te le insegna più nessuno!!!!!
:quoto_1:

a parte che la mestra di matematica ha avuto il tempo di spiegare regoline e trucchetti per imparare meglio le tabelline :ok
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da Topillo » 18 gen 2013, 11:54

dandi ha scritto:
dena ha scritto:Non sono convinta.
Alle elementari si imparano le basi poi tanto alle medie si ripete tutto daccapo (storia, geografia.....)
Io alle elementari avevo la maestre più buona della scuola facevamo le 4 ore al giorno e tanti tanti giochi. Il metono di studio l'ho imparato alle medie (anche perchè al tempo alle elementari faceva tutto una maestra, le ore non erano così categoriche) e non ho mai avuto problemi per studiare, anzi.

Poi ho avuto la fortuna di provare a far musica, danza e ho capito tante tante cose. I miei compagni sono andati al liceo aritistico senza mai aver disegnato nulla, per sentito dire, se invece avessero provato prima magari sapevano prima della scelta se era una cosa che faceva per loro o meno. Io sono andata al turistico senza bel sapere se le lingue straniere facevano per me, se le avessi "provate" prima magari le cose sarebbero andate diversamente. O forse no.

Per il discorso imparare secondo me la scuola italiana che ad ogni ciclo riparte tutto dall'inizio, non è vero che se non impari alle elementari non impari più.
e invece non è vero. la base della grammatica la impari alle elementari. che prima della p e della b va sempre la m, qual'è la regola per mettere la i nelle parole come goccia al plurale o camicia le impari alle elementari!!!
sembrano sciocchezze, ma poi la professoressa di italiano te lo segna come errore rosso, mica ti spiega la regoletta e tu che non la sai non la imparerai più!!!! lo dico perchè mia cognta insegnante di italiano al liceo ne vede di tutti i colori, e sono sempre gli stessi errori fatti dagli stessi ragazzi!!!!
sono d'accordissimo. :ok
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
dena
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 26085
Iscritto il: 7 gen 2008, 13:47

Re: Poichè il 13 porta fortuna, nel nuovo anno vogliamo LA LUNA! (ago08)

Messaggio da dena » 18 gen 2013, 11:55

dandi ha scritto:
dena ha scritto:Non sono convinta.
Alle elementari si imparano le basi poi tanto alle medie si ripete tutto daccapo (storia, geografia.....)
Io alle elementari avevo la maestre più buona della scuola facevamo le 4 ore al giorno e tanti tanti giochi. Il metono di studio l'ho imparato alle medie (anche perchè al tempo alle elementari faceva tutto una maestra, le ore non erano così categoriche) e non ho mai avuto problemi per studiare, anzi.

Poi ho avuto la fortuna di provare a far musica, danza e ho capito tante tante cose. I miei compagni sono andati al liceo aritistico senza mai aver disegnato nulla, per sentito dire, se invece avessero provato prima magari sapevano prima della scelta se era una cosa che faceva per loro o meno. Io sono andata al turistico senza bel sapere se le lingue straniere facevano per me, se le avessi "provate" prima magari le cose sarebbero andate diversamente. O forse no.

Per il discorso imparare secondo me la scuola italiana che ad ogni ciclo riparte tutto dall'inizio, non è vero che se non impari alle elementari non impari più.
e invece non è vero. la base della grammatica la impari alle elementari. che prima della p e della b va sempre la m, qual'è la regola per mettere la i nelle parole come goccia al plurale o camicia le impari alle elementari!!!
sembrano sciocchezze, ma poi la professoressa di italiano te lo segna come errore rosso, mica ti spiega la regoletta e tu che non la sai non la imparerai più!!!! lo dico perchè mia cognta insegnante di italiano al liceo ne vede di tutti i colori, e sono sempre gli stessi errori fatti dagli stessi ragazzi!!!!
vabbe ma questo che centra con l'imparare a studiare?
voi parlate di metodo di studio non di regole di grammatica dai!
scusa se io ho il bimbo che alle 12.20 è a casa con la nonna oppure con il fratello scassaballs chi gli insegna a studiare? io che arrivo a casa alle 17? no. lo fa a scuola dove nel pomeriggio le maestre aiutano nei compiti e approfondiscono, rispiegano e colmano le lacune.
Questo intendevo dire quando parlavo di non avere compiti da fare a casa
Leonardo 06/08/08 nato alla 39+1 alle 5.52 3504gr 51cm
Davide 30/12/2010 nato alla 38+5 alle 22.25 3630gr 52cm

Bloccato

Torna a “Agosto”