GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Bloccato
Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da cinny78 » 3 gen 2012, 8:41

buongiorno belle bimbe...eccomi qui..ùieri sono stata dai miei e i sono gardata anche la nipote mentre i miei erano su a vedere con il muratire la casa in montagna,..sta restrutturazione nn finisce piu !! :nonegiusto

quest'anno ero a casa e potevo godermela invece nada...sti lavori vanno a rilento !!
cosi hio fatto fare loro la recita di cappuccetto rosso e quando sono tornati i miei hanno fatto gli attori :ahaha bellissiiimiiii

aleonfi*a la tua pediatra sulllo svezzamento..la mia è antiquata e lenta..ma io iniziaero con l'omo alla frutta

fufise hai tutta sta voglia di cucinare e preparare per tutta sta gente facciamo il raduno da te :risatina: sei stata bravissima !!

maracome è il tempo? qui oggi pioviggina... :x:
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
lori80
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1326
Iscritto il: 1 apr 2009, 17:57

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da lori80 » 3 gen 2012, 8:59

tempo bruttino anche qua.


non capisco molto questa cosa del nuovo svezzamento. i bimbi mangiano tutto anche col vecchio svezzamento. certo si inserisce gradualmente alcune cose. magari non gli si dà la roba sugosa o cotta in tanto olio come magari a volte è la nostra per non appesantire lo stomachino. quindi non capisco quali sarebbero i benefici a dare ai bimbi il nostro mangiare.
ci sono bimbi che iniziano a mangiare senza problemi, altri che all'inizio non ne hanno voglia, te provi a dargli la pappa e se loro non la vogliano dai comunque il latte. che differrenza c'è?
credo di non aver capito bene in cosa consiste questaa alimentazione integrativa al latte o roba del genere.... :pensieroso
un cavaliere, una principessa e due fatine....

Avatar utente
Aleon
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4732
Iscritto il: 13 set 2010, 22:45

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Aleon » 3 gen 2012, 9:41

Riporto un articolo tratto dalla rivista di "uppa" un pediatra per amico:

Nelle guide indirizzate alle madri in attesa troviamo spesso delle indicazioni per la preparazione dei famosi “corredini”. Tra i molti prodotti di cui si consiglia l’acquisto fanno la loro comparsa piattini, bicchierini, posatine, bavaglini e seggioloni. A parte il fatto che tutto ciò, se serve, non servirà prima dei 6 mesi e quindi l`acquisto in gravidanza è quantomeno prematuro e inopportuno, dal momento che ci riempie le case di pacchi e pacchetti inutili. E poi, siamo sicuri che questi oggetti siano indispensabili? Quando il nostro piccolino inizierà a mangiare cibi solidi valuteremo cosa acquistare e sapremo di cosa ha realmente bisogno.
E per quanto riguarda omogeneizzati, pappe e pappine? L`industria dell`alimentazione per l`infanzia è nata all`inizio del secolo scorso ma, soprattutto in Italia, ha preso piede nel dopoguerra quando per far fronte a un`ampia schiera di bambini malnutriti era necessario fornire loro alimenti altamente proteici. Pian piano però questo stile alimentare ha preso piede, sostenuto dai messaggi pubblicitari, tanto che le mamme sono spesso convinte che il grano della pastina “primi mesi” sia diverso dal grano della nostra pastasciutta. Per fortuna sempre più, anche sulle pagine di questa rivista, passa il messaggio che un bambino pronto ad assumere i cibi solidi può mangiare quello che mangiano i suoi genitori (e questa è un`ottima occasione per rivedere l`alimentazione di tutta la famiglia).
Inoltre, i cibi industriali raramente sono privi di additivi, conservanti o, quantomeno, di “aggiunte” inutili (le vitamine più disponibili sono quelle di frutta e verdura consumate fresche, non quelle aggiunte nelle pappe). L`industria sta iniziando a captare questo cambiamento di rotta e quindi cosa mette in commercio? Gli omogeneizzati 100% frutta (ma prima cosa c`era dentro?), la carne “dentini”, a pezzetti per stimolare la masticazione (ma spezzettare una fettina di pollo non è più comodo, sano ed economico?), per non parlare del latte che favorisce il sonno (in quanto più difficilmente digeribile, come se noi per dormire meglio ci mangiassimo un vassoio di bignè alla crema…).
Per carità, non vogliamo dire che i cibi pronti siano una cosa da evitare a tutti i costi, anzi a volte sono comodi (ad esempio in viaggio), ma l`importante è che le mamme possano scegliere con consapevolezza, senza credere che un bambino piccolo non possa mangiare altro che un cibo prodotto apposta per lui.
In conclusione, per alimentarsi un bambino nei sei mesi di vita serve solo la sua mamma, dopo i sei mesi servono la sua mamma e il suo papà e il loro piatto da cui “pescare”...

Avatar utente
Aleon
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4732
Iscritto il: 13 set 2010, 22:45

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Aleon » 3 gen 2012, 9:56

Sempre dallo tesso sito:



Autosvezzamento: istruzioni per l`uso


Una massima cui i pediatri di UPPA si attengono nella loro attività professionale è “fare meglio con meno”. Siamo convinti che, allo stato attuale delle cose, in materia di salute, esistano una gran quantità di pratiche mediche che non solo non portano alcun vantaggio reale, ma addirittura in qualche caso potrebbero essere dannose. Questo non vuol dire porsi contro la medicina cosiddetta “ufficiale” per tornare alla semplicità e purezza della natura, ma piuttosto verificare, per ogni raccomandazione medica, che si tratti del frutto di studi approfonditi di scienziati seri e disinteressati. Succede così abbastanza spesso di accorgersi che qualcosa che noi pediatri abitualmente raccomandiamo, non abbia altro fondamento che antiche e semplici opinioni di qualche autorevole professore, alle quali se ne sono aggiunte altre, e così via fino a diventare un comportamento consolidato, che nessuno sa da dove e perché sia nato. Proprio questo è capitato quando, stupito dalle difficoltà incontrate dalle mamme nell’affrontare un evento naturale e inevitabile come lo svezzamento, mi sono messo a studiare un po’ più a fondo la materia. Nel corso degli anni sono così riuscito a raccogliere, da libri e riviste scientifiche, materiale sufficiente ad indurmi a cambiare modo di affrontare questa fase di sviluppo del bambino.

Va e vieni fra latte e pappe. Questa storia è iniziata circa mezzo secolo fa con il progressivo abbandono dell’allattamento al seno, nella convinzione, senza alcuna prova, che il latte materno, a partire dai 2-3 mesi di vita, non fosse più adeguato alle esigenze di crescita del bambino, ed andasse quindi integrato con altri alimenti. Così da uno svezzamento tardivo, affidato all’esperienza familiare e con alimenti domestici, si passò a svezzare i bambini piccolissimi; perciò, consapevoli di trovarsi di fronte ad un apparato digerente e un sistema immunitario ancora immaturi, si dovette ricorrere ad alimenti speciali ad alta digeribilità, confezionati in maniera sterile; per la stessa ragione si raccomandava un’introduzione graduale dei vari alimenti per poter individuare tempestivamente il responsabile di eventuali problemi. Anche queste scelte alimentari furono fatte senza sapere se avrebbero potuto avere qualche conseguenza negativa, visto che non esistevano precedenti su cui basarsi. Con gli anni si prese lentamente coscienza dei danni prodotti da questa fretta immotivata di sostituire il latte con le pappe (infezioni intestinali, allergie, obesità) e, sotto la spinta di organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali (Organizzazione Mondiale della Sanità, UNICEF), iniziò il cammino inverso, fino alle attuali raccomandazioni di proseguire l’allattamento al seno esclusivo fino a sei mesi. Ma le abitudini sono dure a morire: accade così che non solo si continui a svezzare i bambini a 4-5 mesi, ma anche ad utilizzare alimenti e strategie indispensabili in passato per evitare danni a bambini ancora immaturi e in difficoltà per essere stati privati del loro alimento specifico: il latte materno. Si dimentica che un bambino di 6-7 mesi ha ormai un apparato digerente sufficientemente maturo per poter digerire i normali alimenti preparati in casa, così come si faceva una volta, ovviamente tenuto conto della assenza dei denti.

Ma tutto può essere semplice. Quanto abbiamo detto sarebbe già sufficiente a semplificare di molto la vita di una mamma alle prese con lo svezzamento, per non parlare del risparmio. Un bambino di 6 mesi ha maturato non solo il suo intestino, ma anche il suo sistema immunitario, la sua intelligenza, le sue abilità motorie, la capacità di masticare. Scompare quindi l’angoscia di sterilizzare tutto, il bambino se ne sta seduto da solo, impara sempre più anche a mangiare da solo, accetta il cibo in bocca con il cucchiaino senza alcuna difficoltà, lo deglutisce senza rischi di soffocamento e (attenzione, attenzione!) quando è presente al pasto dei genitori, mostra un acceso interesse per il cibo che vede nei loro piatti. Quante volte sentiamo dire che il bambino non vuole più mangiare “le sue cose” e gradisce di più quelle dei genitori. Interpretiamo di solito questo comportamento come un apprezzamento del miglior gusto dei cibi dei grandi, anche se poi si vede che anche il bambino che è stato nutrito esclusivamente al seno, e quindi non conosce gli altri alimenti, è attratto dal cibo dei genitori: proprio lui, che ha sempre calmato la sua fame al seno, e non sa neanche che si tratta di cose da mangiare! Eppure si pencola, sgrana gli occhi, tende le mani, vuole assolutamente fare la stessa cosa. Solo se i genitori lo accontentano (e chi potrà resistere?) riuscirà a scoprire che si tratta di qualcosa di gustoso e di saziante, cioè che anche quello è cibo.

Un consiglio sconvolgente. Allora noi pediatri possiamo aggiungere alle altre raccomandazioni quella, apparentemente più sconvolgente, di lasciare che il bambino si svezzi da solo durante i pasti dei genitori, chiedendo e ottenendo piccoli assaggi di tutte le portate. In questo modo, senza forzature, si adeguerà insensibilmente alla dieta e agli orari della famiglia. In realtà non facciamo altro che anticipare, senza alcun pericolo, quello che inevitabilmente avverrebbe comunque dopo; il bambino mangerà, prima o poi, nel bene e nel male, quello che si mangia in famiglia, e con quelle abitudini alimentari passerà attraverso l’adolescenza e la vita adulta. Per questo è importante che i genitori diano, da sempre, il buon esempio con una corretta alimentazione: infatti fare “due cucine” per salvaguardare il bambino, mantenendo cattive abitudini per i grandi non servirà ad evitargli, una volta cresciuto, di fare gli errori e correre i rischi dei suoi genitori.



CHIAMIAMOLO “AUTOSVEZZAMENTO”
Potremmo chiamare questo nuovo/ antico modo di svezzare i bambini “autosvezzamento”. Dobbiamo aver fiducia in ciò che la scienza e la quotidiana osservazione dei bambini ci suggeriscono: solo quando i bambini raggiungono una maturità sufficiente è per loro possibile assumere alimenti diversi dal latte, materno o artificiale, in tutta sicurezza, gioiosamente, senza astruse combinazioni di più o meno esotici prodotti industriali, con minima spesa e grande soddisfazione dei genitori. Le più importanti organizzazioni sanitarie ci suggeriscono i sei mesi di vita come limite minimo da superare prima di iniziare lo svezzamento. Ebbene da quel momento in poi, al primo segnale di interesse da parte del bambino nei confronti del pasto dei grandi, gli si offrirà un piccolo assaggio di ciò che si sta mangiando, e così per tutte le portate. Si smetterà quando il bambino non farà più richieste. Lo stesso si farà ai successivi pasti. Le poppate intanto continueranno con la cadenza abituale, ma inevitabilmente quelle vicino al pranzo e alla cena diventeranno sempre meno consistenti fino a scomparire. In questo modo, insensibilmente e ognuno con un proprio ritmo, i bambini si adeguano alle abitudini alimentari delle loro famiglie.



 
 

Avatar utente
Aleon
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4732
Iscritto il: 13 set 2010, 22:45

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Aleon » 3 gen 2012, 9:59

Lori la pediatra ovviamente mi ha raccomandato d'ora in avanti di fare maggiore attenzione nella preparazione dei cibi e di quello che c'è sulla tavola. Quindi molta frutta e verdura, alimenti cotti con poco sale, cose non troppo grasse proprio perché a breve Bianca potrebbe voler iniziare ad assaggiare e dobbiamo essere pronti e le cose alla sua portata...

Avatar utente
marexia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6267
Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da marexia » 3 gen 2012, 11:21

infatti secondo me il problema nasce da un equivoco di fondo.....si mischiano due problemi, iniziare lo svezzamento troppo presto e il diverso metodo che si usa....
io posso anche iniziare dopo i sei mesi ma con lo svezzamento tradizionale....che secondo me è utile se si torna al lavoro e se si preferisce sapere ogni giorno cosa il bimbo ha assunto.....

non credo che con l'autosvezzamento si dia ai bimbi i fagioli con le cotiche o la trippa, ma le cose cucinate in modo leggero, per questo si parla di cambiare le abitudini della famiglia....ma se il bimbo te lo tiene una nonna come fai? le imponi di cucinare le cose come pare a te per tutti?
è molto più comodo farle fare il brodino, farle mettere la carne lìolio il parmiglano e sapere che il bimbo ha preso tutti i nutrienti necessari.....
io, poi, non usavo gli omogeneizzati, ma bollivo o grigliavo la carne e il pesce io e poi li sminuzzavo......

il problema per me sta in quello che dice alexx, se c'è una reazione allergica come fai a capire a cosa?
una penna al ragù non ha mai ammazzato nessuno, ma nel ragù c'è la cipolla, ok, non la metti, il pomodoro, che va dato più avanti........
poi per esempio il pesce dicono di darlo tipo dai 9 mesi.......
allora forse non valgono più queste regole....

a me piace avere uno schemino da seguire, in cui so che questo questo e questo li ha già provati........
ceto che con lo svezzamento tradizionale si pone anche il problema che i sapori che sentono non sono proprio gli stessi che poi incontreranno più aventi, ma forse basta semplificare alcune pappine, eliminare cose tipo mais e tapioca.......bo!!!!
sono sempre più curiosa di conoscere la posizione della mia pediatra!!! :pensieroso
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!
Immagine

Avatar utente
Fufi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1141
Iscritto il: 15 set 2006, 17:09

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Fufi » 3 gen 2012, 11:34

ALEON super interessanti gli articoli che hai postato, li terrò in considerazione e ragionandoci sopra hanno propio ragione :ok
Filippo 2 Dicembre 2005 Marta 22 Agosto 2011
"Da quando vi ho stretto tra le mie braccia ho capito il motivo per cui sono venuta al mondo"

Avatar utente
Fufi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1141
Iscritto il: 15 set 2006, 17:09

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Fufi » 3 gen 2012, 11:37

MARE ottima osservazione
Filippo 2 Dicembre 2005 Marta 22 Agosto 2011
"Da quando vi ho stretto tra le mie braccia ho capito il motivo per cui sono venuta al mondo"

Avatar utente
reg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2201
Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da reg » 3 gen 2012, 11:39

'giorno a tutte!
Io sono ancora piuttosto malatuccia, ho un raffreddore pazzesco e sono tutta intasata, per cui continuo a fare inalazioni e prendere tachipirina, sperando passi in fretta.
Ieri, per far passare il tempo a tutti, abbiamo preso le impronte di mani e piedi di tutti noi 6, compresa Chiaretta, così ci resterà il bel ricordo-confronto!
Chiara sta molto molto meglio, ora terrò controllato il peso per un po', in modo da verificare che ora cresca.

Paoletta, Mammakoala, che bei ricordi i nostri test!!!
Io ho comprato un test doppio in farmacia in Duomo, a Milano, giusto prima di entrare in ufficio, me lo sono super nascosta in borsa, timorosa che qualche collega vedesse e capisse, ma poi ho fatto il test con maritino a casa, prima di Natale...è tutto ancora così nitido, che pare ieri!

Mammadichristian, sono così in ritardo... ma gli auguri spero ti arrivino lo stesso!!! TANTI TANTI AUGURONI!!!!

Raduno: possiamo sempre farlo alla casa del fratello di Aleon, Fufi predispone tutto per tutti :ahaha

Svezzamento Allora, il libro che ho letto poco tempo fa, "Il mio bambino non mi mangia", ne parlava proprio e la cosa mi attira non poco!
Non so ancora come e cosa farò, con gli altri ho usato dapprima e per molto i liofilizzati, si diceva che frullando restasse dentro troppa aria, disturbandoli già, dato il reflusso. Ora vorrei anzitutto non sostituire più la poppata di lalle con la pappa, ma dare comunque il latte e poi far assaggiare altro... non so, di testa mi pare più naturale per i bebè questo "nuovo" autosvezzamento, comunque non inizierò prima dei 6 mesi compiuti, fino ad allora, se riuscirò, andrò avanti solo e solamente col mio latte. Magari ne parlerò con la pediatra la prossima volta, giusto per vedere come la pensa a riguardo...

Ok, si è svegliato l'ometto, il più grande, ma il più dormiglione di tutti... Vado a colazionarlo
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)

Avatar utente
Fufi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1141
Iscritto il: 15 set 2006, 17:09

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Fufi » 3 gen 2012, 11:44

Credo che inizierò facendo come con Filippo... All'inizio ho iniziato preparandogli la brodaglia secondo la ricetta della pediatra.... ha ha ha ... non si sognava nemmeno lontanameeeeente di mangiarla, allora sono passata direttamente al passato di verdura buono buono e così ha iniziato a mangiarsi pentolini di pappe!!!! :ok
Le varie farine e pappe pronte dove si doveva aggiungere solo il latte ecc... ecc... non le ha mai volute.
Compravo le verdure al mercato e mi facevo preparare vari pezzetti di carne assortita dal macellaio e da lui pesati secondo le mie indicazioni (che rompi cogl....) così gli preparavo la pappa... con agnello ecc... e via dicendo...
La frutta la grattavo col grattamela... non sò se conoscete è una grattugia non forellata che fà diventare la frutta tipo muss...
Filippo 2 Dicembre 2005 Marta 22 Agosto 2011
"Da quando vi ho stretto tra le mie braccia ho capito il motivo per cui sono venuta al mondo"

Avatar utente
Fufi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1141
Iscritto il: 15 set 2006, 17:09

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Fufi » 3 gen 2012, 11:50

Vi racconto questa
Ieri chiedo a mio marito di venire a casa prima per poter andare a fare la spesa ed oltretutto volevo passare da idexe che per esperienze precedenti sapevo che facevano già i saldi. Ho comprato delle cose troppo fighissime per marta... mini abiti con leggis(come si scrive)...
La bimba rugnettava e lui.... ha autonomamente deciso...
di darle l'omogeneizzato alla mela
L'avevo comperato preventivamente se mi fosse servito in futuro...
Mi sono troppo arrabbiata... come ha potuto decidere di darglielo senza consultarmi???
Si è preso pure il disturbo di andarlo a cercare negli armadietti della cucina.
Era tutto gasato perchè a Marta è piaciuto tantissimo... Per fortuna che si è fermato a qualche cucchiaino
Che dite
DIVORZIO!!!????
Filippo 2 Dicembre 2005 Marta 22 Agosto 2011
"Da quando vi ho stretto tra le mie braccia ho capito il motivo per cui sono venuta al mondo"

Avatar utente
Fufi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1141
Iscritto il: 15 set 2006, 17:09

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Fufi » 3 gen 2012, 11:56

Ho capito!!!!
Mi toccherà cucinare per tutte :pensieroso
Però qualcosa cucinerete anche voi... o farete come le mie amiche che si sono presentate con ... il cesto di frutta... o... il cotechino nella scatola da cucinare....
Filippo 2 Dicembre 2005 Marta 22 Agosto 2011
"Da quando vi ho stretto tra le mie braccia ho capito il motivo per cui sono venuta al mondo"

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Alexxandra » 3 gen 2012, 13:00

Io gli dò solo qualche cucchiaio di omogeneizzato alla mela e NON TOLGO nessuna poppata!!!! E' un di più perchè Sam ha sempre fame!!!! E non è che non ho abbastanza latte anzi... ma mica può stare sempre attaccato...

Poi per quanto riguarda il rischio infezioni uso gli omogeneizzati sigillati e ogni giorno gliene apro uno nuovo e quello del giorno prima lo finisco io. Sarà anche una spesa ma tanto è solo per un paio di mesi... poi che dire ognuno dice la sua... a me la mia pediatra omeopata ha insistito nel dire di iniziare almeno la frutta prima dei sei mesi perchè introdurre alimenti nuiovi stmola il sistema immunitario a maturare prima... però si è appunto raccomandata della sterilità!!! :ok

A Sam sembra piacere ma non fa una malattia di smettere dopo pochi cucchiaini... certo ci andrò molto per gradi... e invece che arrivare ad un omogeneizzato intero in 1 settimana ce ne metterò 2... e comuqnue a me sembrano tutte cavolate... io sono stata svezzata a 3 mesi perchè mia mamma è tornata al lavoro molto presto e non ho nessuna allergia, idem mio fratello. A scatenare allergie è l'aumento dell'inquinamento mica intrdurre l'omogeinizzato a 5 mesi invece che 6.... :che_dici
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Alexxandra » 3 gen 2012, 13:03

E poi concordo con marexia molti alimenti sono assolutamente sconsigliati prima dell'anno di vita parecchi addirittura fino ai 2-3 anni...
Secondo le direttive dello svezzamento la carne addirittura non andrebbe data prima dell'anno di vita perchè sovraccarica troppo i reni.
Il pesce idem fino ai 9 mesi.
La cioccolata fino ai 3 anni
L'uovo fino all'anno.
Etc etc....

E come fai ad eliminare tutti sti cibi dalla tavola????


No no troppo rischioso

E poi le regole per l'OMS sono scritte più per i paesi del 3 mondo dove svezzare troppo presto un bambino si è un grave rischio di infezione mentre da noi questo non avviene
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
IrEmMatti
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1275
Iscritto il: 12 giu 2008, 17:17

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da IrEmMatti » 3 gen 2012, 14:22

Ciaoooooooooooooooo a tutte,
come state? In quel di Piombino tutto bene, le feste sono passate e siamo tornati quasi alla normalità.. quasi perché ancora i ragazzi sono in vacanza..
L'ultimo dell'anno siamo stati in montagna a casa di amici, eravamo in 24... di cui 14 adulti e 10 bambini, rispettivamente di 4.5 mesi - 5.5 mesi - 15 mesi - 17 mesi - 25 mesi -6 anni -2 bimbe di 10 anni e 2 di 12 anni.... non vi dico il caos... Il bello è stato che in questa casa c'erano soltanto 3 camere da letto, per cui eravamo un po' accampati.. in tre in un letto, chi era davanti al camino con branda e sacco a pelo, chi nei materassi gonfiabili.. Ma quante risate!!!! Siamo arrivati il 30 e siamo ripartiti il 01.. Abbiamo portato anche i bimbi in vetta il giorno dell'ultimo dell'anno.. Emmina è stata bravissima, siamo arrivati sulla pista alle 13 che dormiva e siamo ripartiti alle 16 che dormiva ancora!! La sera siamo andati a fare l'aperitivo e poi a cena a casa.. abbiamo mangiato come dei maiali!! Alle 2/2.30 tutti a letto!
Stasera torna Irene, è partita stamani da Paris e arriverà intorno alle 21, non vedo l'ora!! Ci siamo sentite più volte nell'arco della giornata, tra messaggi e telefonate, ma non è la solita cosa..
Leggiucchio indietro...
ℓαυяα & мι¢нєℓє (14.X.95)...ι иѕ. ¢υ¢¢ισℓι...ιяєиє иαтα ¢σи т¢ ιℓ 01.12.94 кg. 3,610 ¢м 51 , мαттια иαтσ ¢σи т¢ ιℓ 30.05.00 кg. 4,200 ¢м 52.5 & єммα иαтα ¢σи т¢ ιℓ 10.08.11 кg. 3.010 ¢м 49

Avatar utente
Paoletta011
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1353
Iscritto il: 6 gen 2011, 13:20

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Paoletta011 » 3 gen 2012, 14:34

Ma l’autosvezzamento (Baby Led Weaning in inglese) non è il mangiare quello che mangiano gli adulti eh! Credo si stia facendo un po’ di confusione… :fischia
In linea generale la differenza con lo svezzamento tradizionale sta nel fatto che con il BLW il bimbo impara prima a masticare poi ad ingoiare mentre in quello tradizionale ingoiano prima e poi masticano. Baby Led perché il bimbo si nutre da sé quindi non ci si focalizza su quanto mangiano e il cibo appunto non viene ridotto in purea ma in modo che possa essere maneggiato dai piccoli, finger food per intenderci, quindi : triangoli, fette o bastoncini e in buona varieta', in modo che possano sperimentare sia gusti che diverse consistenze.
Ovviamente il bimbo deve essere fisicamente pronto, quindi star seduto da solo, afferrare il cibo e portarselo alla bocca senza che la mamma usi il cucchiaio come nel tradizionale. Comunque, voglio dire anche nello svezzamento tradizionale le mamme hanno da sempre dato cibo in mano ai bimbi… :che_dici
Io sono tentata dal seguire il BLW e probabilmente lo farò ma in maniera ibrida e non da subito, mi spiego: non penso di dare a Giulio quello che stiamo mangiando noi in quel momento se non è pensato per lui quindi se c’è del sale o troppo condimento o alimenti che possono generare intolleranze o allergie, ma quando già avrà superato la fase di un alimento alla volta, proponendogli una varietà selezionata di cibo da cui lui potrà scegliere, anche perché Giulio afferra molto bene e porta alla bocca già da tempo.
Giulio 10-08-2011: 3.750 Kg per 53 cm di amore meraviglioso

Avatar utente
Paoletta011
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1353
Iscritto il: 6 gen 2011, 13:20

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Paoletta011 » 3 gen 2012, 14:45

Comunque le linee guida del WHO /OMS non accennano al BLW/autosvezzamento ma a responsive feeding e soprattutto queste ultime del 2009 si concentrano molto sulle calorie somministrate agli infanti e bambini...
Giulio 10-08-2011: 3.750 Kg per 53 cm di amore meraviglioso

Avatar utente
lori80
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1326
Iscritto il: 1 apr 2009, 17:57

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da lori80 » 3 gen 2012, 14:47

quindi vorrebbe semplicemente dire mangiate tutti come un bimbo di 6 mesi. roba lessa, senza sale?
praticamente fai la pappa per tutti e il bimbo se la vuole mangiare può.
serve per abituarli a mangiare tutti insieme?

mi sembra che sia un discorso relativo a qualcos'altro come dice alex. non c'entra con noi.
noi sappiamo di iniziare a farli mangiare a 6 mesi circa, un po' prima o un po' dopo non muore nessuno, sappiamo che possano mangiare carne e pesce e verdure fresche, ma se una volta non abbiamo nulla di buono o ci fa semplicemente fatica non credo che dare un omogenizzato faccia assolutamente male.
la minestrina plasmon o sanno tutti che è uguale alla nostra, infatti la pediatra non dice dagli la minestrina per svezzamernto, ma minestrina e basta.
poi viene naturale che se in tavola c'è una patata lessa magari la spiaccichi e la fai assaggiare al bimbo.
un cavaliere, una principessa e due fatine....

Avatar utente
Aleon
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4732
Iscritto il: 13 set 2010, 22:45

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da Aleon » 3 gen 2012, 14:47

Ragazze sono venuta in piscina per farmi aiutare da fabri a tenere Bianca perché a casa mi stava facendo sclerale e io non mi sento niente bene. Dolori alle ossa, brivido di freddo, malditesta e un bel male alle tonsille. Stanotte è stata da delirio. Bianca ha dormito TUTTA la notte attaccata al seno. Piangeva come una matta appena la staccavo. Alla fine mi faceva male tutto perché sono stata immobile per il fatto che avevo lei addosso.
Non so se ho febbre, appena arrivo a casa la misuro e la misuro anche a lei perché fabri dice che la vede un po' giù e la sente calda...

Avatar utente
IrEmMatti
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1275
Iscritto il: 12 giu 2008, 17:17

Re: L'agostino('11) imbambolato guarda il suo primo albero tutto illuminato

Messaggio da IrEmMatti » 3 gen 2012, 14:51

Svezzamento: anche io vorrei iniziare dal sesto mese, anche se il mio pediatra essendo di vecchio stampo fa iniziare a cinque con le farinate dolci e successivamente con tutto il resto... Penso che farò lo svezzamento tradizionale, i miei bimbi hanno fatto questo e non hanno alcun problema di alimentazione..
Concordo con Alexx e Mara, ci sono dei cibi che portano allergia e li introdurrò piano piano, vedi pomodoro e uovo.. Cmq intanto sto leggendo in qua e là poi valuterò in corso d'opera..
ℓαυяα & мι¢нєℓє (14.X.95)...ι иѕ. ¢υ¢¢ισℓι...ιяєиє иαтα ¢σи т¢ ιℓ 01.12.94 кg. 3,610 ¢м 51 , мαттια иαтσ ¢σи т¢ ιℓ 30.05.00 кg. 4,200 ¢м 52.5 & єммα иαтα ¢σи т¢ ιℓ 10.08.11 кg. 3.010 ¢м 49

Bloccato

Torna a “Agosto”