
però che la legge non li tuteli non mi pare un'assurdo.
Il matrimonio puo' essere visto ance come contratto e non per forza come patto.
Per cui i figli possono sempre essere regolarizzati da un contratto.
Messaggio da paopao » 26 set 2012, 9:47
Messaggio da robby » 26 set 2012, 9:48
paopao ha scritto:certo che lo èfrancybf ha scritto:Forse perchè i miei figli non vivono male, se non x quello che è fisiologico, il fatto di avere dei fratelli, ma la vedono come una grande opportunità...![]()
io vengo da famiglia numerosa e ci stavo proprio bene.
Pur senza far corsi fino ai miei 11 anni
Messaggio da leda71 » 26 set 2012, 9:49
Messaggio da leda71 » 26 set 2012, 9:49
Messaggio da paopao » 26 set 2012, 9:50
robby ha scritto:paopao ha scritto:certo che lo èfrancybf ha scritto:Forse perchè i miei figli non vivono male, se non x quello che è fisiologico, il fatto di avere dei fratelli, ma la vedono come una grande opportunità...![]()
io vengo da famiglia numerosa e ci stavo proprio bene.
Pur senza far corsi fino ai miei 11 anni
eh, i cari vecchi tempi in cu si andava a lavorare i campi con il carro e l'asinello, si leggeva a lume di candela e ci si lavava nei fossi...![]()
:ahah :ahah :ahah :ahah
Messaggio da robby » 26 set 2012, 9:50
anche violaleda71 ha scritto:... anche i miei figli vorrebbero avere un fratellino
Messaggio da paopao » 26 set 2012, 9:51
quotorobby ha scritto: dicono e quello che sentono/sentirebbero...
Messaggio da robby » 26 set 2012, 9:52
molti di voi no immagino, avendo genitori giovani.
Io ho i ricordi di papà che scappava da un treno fermato dai tedeschi con questi che sparavano per fermarli (secondo me non volevano ucciderli perchè li hanno mancati tutti)
e di mamma con le candele in casa che si portava le scarpe pulite per andare al liceo artistico visto che camminava nei campi
Messaggio da francybf » 26 set 2012, 9:55
no, su questo sono sicura...non c'entra nulla il fatto del riconoscimento o meno da parte del padre...anche da parte di madre rimangono figli naturali e non legittimi, la differenza sta lì...infatti quand'anche mi sposassi, devo richiedere a parte la loro legittimazione,altrimenti io potrei essere sposata e loro non legittimati...siamo al Medioevo insomma...robby ha scritto:I figli naturali hanno diritto ad ereditare solo quanto dei propri genitori e/o eventualmente nonni, ma su questo ho letto pareri discordi (sui nonni intendo)...ad esempio è come se non avessero zii o cugini, quindi ad esempio nel caso di mio fratello, che non ha eredi suoi al momento, i miei figli sarebbero esclusi dalla sua eredità...! Nel caso della sorella di roberto, che ha un figlio, ma nell'eventualità che non si sposasse e non avesse eredi, soltanto Giulia sarebbe sua erede, mentre i mie figli ne sarebbero esclusi...![]()
no, no, francy, ricordo che ne parlavo con cla che è GIURISPRUDENTE, da parte di madre entrano nell'asse ereditario, quindi sono parenti di tuo fratello, il problema è il ramo paterno...
Messaggio da paopao » 26 set 2012, 9:56
si. Capisco cosa intendi.robby ha scritto:
molti di voi no immagino, avendo genitori giovani.
Io ho i ricordi di papà che scappava da un treno fermato dai tedeschi con questi che sparavano per fermarli (secondo me non volevano ucciderli perchè li hanno mancati tutti)
e di mamma con le candele in casa che si portava le scarpe pulite per andare al liceo artistico visto che camminava nei campi
pao, quello che voglio dire è che le tue menate sui corsi paragonati ai bei vecchi tempi in cui si giocava in cortile non reggono perchè la società è cambiata!
pensi che permetterai ai tuoi figli di imparare ad usare un pc?????![]()
![]()
Messaggio da robby » 26 set 2012, 9:58
Messaggio da Saretta78 » 26 set 2012, 9:58
Sicurissima...francybf ha scritto:SARA sei sicura sul discorso della comunione dei beni? io sapevo l'esatto contrario
Messaggio da leda71 » 26 set 2012, 9:59
Messaggio da robby » 26 set 2012, 10:00
si. Capisco cosa intendi.
Ma tu saresti in grado di distinguere quanto sia reale bisogno e quanto invece esigenza di conformarsi ad una società consumistica?
NOn dico di essere l'eletta che sà distinguerlo.
Ma mi stupisco sempre che nessuno o quasi si ponga almeno la domanda
Messaggio da robby » 26 set 2012, 10:02
leda71 ha scritto:La storia dei figli naturali la so come dice Francy
sono sincera, io non mi preoccupo minimamente perchè abbiamo alle spalle 2 famiglie normali, se no, in effetti, mi converrebbe sposarmi.
Messaggio da francybf » 26 set 2012, 10:03
Messaggio da leda71 » 26 set 2012, 10:03
Messaggio da robby » 26 set 2012, 10:05
Messaggio da leda71 » 26 set 2012, 10:06
nel senso che la mia famiglia sa del problema e, se dovessi mancare io,robby ha scritto:leda71 ha scritto:La storia dei figli naturali la so come dice Francy
sono sincera, io non mi preoccupo minimamente perchè abbiamo alle spalle 2 famiglie normali, se no, in effetti, mi converrebbe sposarmi.
leda, ma che c'entra che le vostre famiglie siano o meno normali
questo significa che in assenza di testamento non erediteranno dagli zii
mica è obbligatorio un testamento
Messaggio da robby » 26 set 2012, 10:06
Trovate tanto demodè il fatto di voler avere più dei due figli consueti? io ormai vedo molte mie coetanee con almeno 3 figli e non sono tutte disgraziate e ignoranti