No, no, l'olio di semi di girasole non e' idrogenato. Le margarine sono idrogenate. Se fai caso e leggi le etichette, quasi tutti i biscotti e i dolci sono fatti con oli vegetali non meglio identificati, beh, se non e' specificato, sono idrogenati!ORNI ha scritto:.....Interessante…….nella dieta data dal cardiologo ad Andrea sconsiglia l’ uso dell’ olio extravergine oliva e consiglia l’ utilizzi dell’ olio di semi di girasole….. io sono rimasta un po’ basita ma per il fatto che l’ olio che usiamo noi so da dove viene e son tranquilla, su come venga trattato l’ olio di semi di girasole ho qualche dubbio……infatti continuo ad usare, con maggior parsimonia, l’ olio extrav.. allora ti chiedo l’ olio di semi di girasole fa parte degli idrogenati????
Quando ho un po’ + di tempo mi sa che lo leggo stò libro………….
Il discorso non e' molto semplice. Secondo Pollan, il nutrizionismo non e' assolutamente una scienza esatta, nel senso che magari per anni ci danno delle raccomandazioni dietetiche, per poi scoprire che hanno causato piu' danni di quelli che volevano limitare.
Gli oli di semi sono ricchi di Omega 6, che sono grassi acidi essenziali, importanti come gli omega 3. Pero' negli ultimi tempi si e' spinto molto a favore degli omega 6 tanto che forse il loro consumo ha quasi soppiantato gli omega 3. Allora che fare, adesso consigliano di aumentare gli omega 3 con integratori. Invece la cosa non e' cosi' semplice. Perche' e' un gioco di bilanciamento: piu' omega 3 vorrebbe dire dover ridurre gli omega 6. Si parla pure che l'eccesso di colesterolo sia possibilmente dovuto ad uno squilibrio tra questi due grassi e quindi non c'entrarci una mazza con tutte le cavolate che ci dicono. A me il libro e' piaciuto davvero molto, non ti da' assolumente una soluzione, se non quella di affidarti al tuo buon senso.