GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

GIUGNETTS 2006

Bloccato
Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da raggetto » 16 gen 2009, 13:40

azzurrointenso ha scritto:amiche mie ho parlato troppo presto: Neva ha 39.2 di febbre e respira non male, peggio!

me la sono gufata, lo so :che_dici
nooooooooooooooo, pure lei, poverina. :incrocini :incrocini
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da raggetto » 16 gen 2009, 13:52

maisetapioca ha scritto:Ora sono a casa perchè Romeo ha la febbre, stanotte aveva addirittura le allucinazioni, piangeva, tremava tutto, aveva gli occhi aperti e continuava ad urlare "Voglio la mamma, mamma, MAMMAAAAAAA" ma io ero già lì che lo tenevo in braccio e gli parlavo, solo che lui non i vedeva. Mi sono preoccupata! Poi lo porto dal ped.
Povero piccino. Ma la febbre è alta?? :martello

ALESSANDRA private non ce ne sono?


purtroppo non in zone a me comode (spostarsi a Roma è drammatico e per arrivare in tempo poi al lavoro dovrei lasciarlo a scuola alle 7.30), altre non ne conosco.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
mary9
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1465
Iscritto il: 6 apr 2006, 14:17

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da mary9 » 16 gen 2009, 14:30

Buon pomeriggio giugnette!

anch'io in questi giorni sto decidendo per la scuola materna. Qui dove abito ci sono due sezioni di scuola materna statale e una di quella comunale. Io sono arrivata in questo paese quando ero incinta di Federica. Le persone del posto che avevo conosciuto mi avevano subito parlato bene della scuola comunale e mi dicevano che era difficile entrare. Quindi ho preiscritto Federica lì che aveva solo 8 mesi. Nel frattempo sono entrata di ruolo nella scuola primaria statale e lavoro al mio paese da 2 anni. Siccome la scuola primaria e materna fanno parte dello stesso istituto comprensivo ho conosciuto le colleghe della materna ai collegi docenti e ho sentito le loro proposte educative per i bambini. Ho cominciato quindi a tornare sulla mia decisione e a rivalutare d'idea di mandarla nella statale.
L'altro giorno mi hanno chiamata dalla comunale per l'iscrizione ufficiale e io sono entrata in crisi. Tra l'altro mi ha chiamato la mamma di una mia alunna della primaria che sarebbe stata l'insegnante di mia figlia, e io non lo sapevo neanche! Le ho detto i miei dubbi e lei,gentilmente, mi ha dato qualche giorno per pensarci.
Adesso penso di aver deciso anche in seguito ad una chiacchierata con una collega della mia scuola che ha mandato i figli nella statale. I miei dubbi sono stati confermati: l'offerta formativa della scuole paritarie è, in genere, in base alla nostra esperienza di insegnanti che vedono alunni che arrivano dalla statale e alunni che arrivano dalla paritaria, un pò troppo tradizionale, poco stimolante. I bambini/ ragazzi vivono come in un ambiente protetto, a volte anche un pò troppo aiutati (bisogna comunque curare l'immagine della scuola quindi spesso i voti alti non rispecchiano veramente quello che i bambini sanno). Ma il mondo poi è diverso e da insegnante/educatrice, voglio che mia figlia faccia l'esperienza di stare con bambini di ogni tipo (educati, memo educati, stranieri...). Anche le proposte educative della scuola statale, in genere, sono più ricche (le uscite, i progetti...)
Tutte le mie colleghe che hanno o hanno avuto figli, li hanno mandati nella scuola statale.
Badate bene, non vi dico questo per difendere la categoria nella quale lavoro (per mia figlia voglio ovviamente il meglio e se io pensassi che il meglio fosse la scuola paritaria la iscriverei lì senza ombra di dubbio), ma come persona che avendo avuto esperienze dirette (i miei primi anni di insegnamento ho lavorato in scuole paritarie) e indirette (ho sempre avuto in classe bambini che arrivano da varie esperienze e quindi anche dalle scuole paritarie).
Comunque non voglio troppo condizionarvi. Volevo solo dirvi la mia esperienza e per chi ha qualche dubbio magari può essere utile.

Veronica come funziona la scuola inglese alla quale iscriverai Neva? Brava per il tuo proposito sportivo. Io non vado in palestra dal 2005 e anche se mi riprometto di fare qualche esercizio a casa non inizio mai! Devo seguire il tuo esempio

Ilaria complimenti per il nuovo lavoro e :incrocini

Karen :incrocini per la piccola Emma
Mary mamma di Federica (27/06/2006) e di Alessandro (07/06/2010)

Avatar utente
Karen
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4311
Iscritto il: 5 feb 2006, 22:26

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da Karen » 16 gen 2009, 15:25

Grazie a tutte per le risposte sulla materna.. questo week mi sa che dovremo iniziare ad affrontare la cosa seriamente!

Baci
K
Il 16/06/06 alle 21.22 (39+3) è nata Emma 3,100Kg per 48cm di pura dolcezza
Il 01/03/10 alle 21.34 (38+6) è nata Bianca 3,390Kg per 50cm di pura morbidezza

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 16 gen 2009, 15:29

mary ci sono diversi tipi di scuola inglese. ci sono quelle parificate e quelle non parificate, quelle bilingui (50% italiano e 50% inglese con doppio programma) e quelle inglesi con 20% del programma in italiano.
noi abbiamo scelto un nido totalmente inglese e una scuola totalmente inglese, dove però volendo puoi fare due ore al giorno aggiuntive in italiano. ala fine di ogni ciclo scolastico (lower, upper, high) o quando dovesse essere necessario puoi sostenere l'esame di idoneità e accedere a una qualsiasi scuola italiana.
il discorso sarebbe molto lungo e complesso, ma se ti interessa ti posso spiegare il perché della nostra scelta.
comunque la scuola materna in cui andrà Neva prevede un primo anno uguale all'ultimo di nido (Nursery), poi ci sono due anni di Reception (4 e 5 anni) dove imparano già a leggere e scrivere, poi cominciano i sei anni di elementari e poi è uguale.
questa, tra l'altro, è una delle poche scuole inglesi che dopo il liceo ti consente l'accesso diretto all'università italiana senza fare anche la maturità italiana.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 16 gen 2009, 15:30

Karen ma mi sa che sei già in ritardo: le iscrizioni chiudono alla fine di gennaio o sbaglio?
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
Karen
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4311
Iscritto il: 5 feb 2006, 22:26

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da Karen » 16 gen 2009, 16:10

azzurrointenso ha scritto:Karen ma mi sa che sei già in ritardo: le iscrizioni chiudono alla fine di gennaio o sbaglio?
Nelle private le iscrizioni sono a gennaio, per le statali non sono ancora state aperte (dovrebbero essere intorno a febbraio). Siccome io arrivo sempre all'ultimo sono perfettamente in tempo! :sorrisoo (scherzi a parte con Emma così conciata credo che anche l'asilo la vedrà poco presente Ahimè)

k
Il 16/06/06 alle 21.22 (39+3) è nata Emma 3,100Kg per 48cm di pura dolcezza
Il 01/03/10 alle 21.34 (38+6) è nata Bianca 3,390Kg per 50cm di pura morbidezza

Avatar utente
mary9
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1465
Iscritto il: 6 apr 2006, 14:17

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da mary9 » 16 gen 2009, 16:34

Veronica, grazie per le informazioni. Avevo sentito parlare delle scuole inglesi (credo ce ne sia una anche a Como) ma non mi sono mai informata più di tanto. Mi chiedevo comunque il perchè della tua scelta. Imparare la lingua2 come l'italiano, i programmi diversi, la formazione...

Karen hai ragione il decreto per l'iscirzione deve essere firmato in questi giorni. Ci sono un pò di opposizioni sindacali per varie questioni quindi non so quando lo firmeranno. Comunque l'iscrizione, che normalmente fa fatta entro fine gennaio per tutti gli ordini di scuola, quest'anno è stata rinviata alla fine di febbraio
Mary mamma di Federica (27/06/2006) e di Alessandro (07/06/2010)

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 16 gen 2009, 17:15

Karen ecco avevo capito che le iscrizioni fossero da fare entro gennaio non a partire da gennaio. allora sì sei in tempo! sei per caso andata anche tu a vedere il Colonna? mi piacerebbe sapere la tua impressione

mary posto che nessuna scuola ti prepara minimamente ad affrontare il mondo reale (lavoro ecc), penso che quella italiana così come è in questo momento in modo particolare non sia in grado di farlo. non per gli insegnanti (ce ne sono di ottimi), ma per come è strutturata. viviamo in un mondo in cui la prima cosa che ti chiedono quando cerchi lavoro, anche per fare la commessa, è la lingua inglese che oggi devi sapere come l'italiano (cosa che accade da tempo in molti altri paesi europei). fondamentale poi è l'uso del computer e di internet.
nella nostra scuola ora come ora non c'è spazio per nessuna delle due materie, se non in modo minimo e comunque non sufficiente.
il risultato è che la formazione da questo punto di vista ricade interamente sulla famiglia (in questo non c'è differenza tra pubblico e privato).
idem per quanto riguarda lo sport, che per me e il mio compagno è un aspetto importante della formazione di un bambino e di un ragazzo per tutti i valori e gli aspetti che comporta. idem per la musica.
da questo punto di vista sono dell'idea che la formazione di un bambino debba necessariamente contemplare tutti questi aspetti che per noi non sono meno importanti della matematica o della storia.
io stessa ho avuto una formazione di questo tipo e oggi mi rendo conto di quanto sia stata preziosa, ma mia madre ha fatto i salti mortali tra me e mia sorella per riuscire a incastrare tutto nella nostra giornata e non farci arrivare a sera distrutte.
la scuola inglese (in generale è così, ma quella che abbiamo scelto in modo particolare) prevede tutto. i bambini stanno a scuola dalle 8.15 alle 15.30 e hanno un momento per ogni cosa: musica, sport eccetera, ovviamente rispettando le esigenze di ogni età. per esempio ogni settimana ci sono due ore di nuoto e poi uno sport di squadra a scelta nel pomeriggio. ogni bambino è libero di scegliere uno strumento musicale da studiare nel corso degli anni e se lo desidera può sostenere gli esami in conservatorio oppure non farlo...
il metodo di insegnamento, inoltre, è quello internazionale, per macroaree. per esempio non si studia il medioevo in storia, poi in italiano, poi in geografia. ma si studia italiano, storia e geografia del medioevo...

certo, alcuni aspetti dei nostri programmi andranno persi. ma la matematica è sempre la stessa, la logica, la geografia e la scienza.
addirittura dall'upper school possono scegliere di cominciare a studiare una lingua classica tra greco e latino (da noi non si fa più da quarant'anni almeno, credo)

per non parlare della strumentazione della quale la scuola è dotata: lavagne interattive, aule computer a disposizione degli studenti in ogni momento, dall'upper school in poi gradualmente si passa alle lezioni su computer (almeno per alcune materie in cui questo può essere un vantaggio)...

per il resto, dal momento che siamo in grado di seguirla, penseremo noi a integrare le carenze, soprattutto in merito alla storia e alla cultura italiana.
d'altra parte io per prima devo gran parte della mia formazione culturale proprio ai miei genitori, più che alla scuola, tolta l'università ovviamente.

in più considera che in queste scuole veramente ci sono bambini provenienti da tutto il mondo. anche nel nido che sta frequentando ora ci sono bambini olandesi, americani, cinesi, albanesi...

ecco queste sono in estrema sintesi le ragioni che ci hanno portato a questa scelta. sono opinioni personalissime e quindi posso capire che magari tu o altre possiate non essere d'accordo.

vorremmo che se un giorno Neva vorrà andare a studiare o a lavorare all'estero sia assolutamente preparata per farlo, perché nel mondo in cui viviamo oggi, che è diventato grande come un francobollo, questa possibilità è meno che mai remota...
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da raggetto » 16 gen 2009, 20:42

Ciao Giugnette, ,
qui a Roma le iscrizioni per la materna comunale sono aperte fino al 6 febbraio. Mentre per la statale dovrebbe sapersi qualcosa la prossima settimana e cmq hanno prorogato fino al 28 febbraio
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da raggetto » 16 gen 2009, 21:16

Veronica, effettivamente le stai offrendo una grande opportunità. Sinceramente se avessi la disponibilità economica un pensierino ce lo farei anch'io. Il mio unico freno sarebbe quello delle future ed inevitabili carenze nella lingua italiana che non è proprio facile da apprendere (a livello grammaticale intendo) senza studi adeguati. L'ho visto con il bimbo di mia cugina che ha frequentato e frequenta la scuola inglese.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 16 gen 2009, 21:32

raggetto ha scritto:Veronica, Il mio unico freno sarebbe quello delle future ed inevitabili carenze nella lingua italiana che non è proprio facile da apprendere (a livello grammaticale intendo) senza studi adeguati. L'ho visto con il bimbo di mia cugina che ha frequentato e frequenta la scuola inglese.

alessandra di questo siamo consapevoli, ma penso anche di essere in grado di supplire a questa carenza e poi credo molto nel potere della lettura. In ogni caso alla sir james fanno lezione di italiano la mattina e 4 ore e mezza settimanali di pomeriggio. nella scuola italiana quante ore i italiano si fanno alle elementari? non lo so, comunque non mi sembra poco. certo, non è come fare italiano dalla mattina alla sera...
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 16 gen 2009, 23:25

ragazze ho inserito due mie foto per un concorso fotografico online...

mi date una mano? scade tra pochi giorni e io sono partita proprio in ritardo!

questi sono i link:

http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/78242

http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/78240

per votare bisogna inserire il codice di sicurezza sotto la fotografia!

grazie! :incrocini
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
paoletta73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 517
Iscritto il: 28 ago 2005, 13:57

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da paoletta73 » 17 gen 2009, 8:45

Veronica ho appena votato! Belle le tue foto, anche quelle su flickr!

Io a dicembre ho iscritto Matteo nella stessa scuola che ha frequentato quest'anno. Mia mamma è stata un'insegnante della scuola pubblica e io so che iscrivendo mio figlio ad una scuola privata le ho dato un dispiacere. E sinceramente anche a me non va tanto giù la cosa...ma ho fatto questa scelta prima di tutto perchè Matteo quest'anno si è trovato davvero bene. Hanno una struttura stupenda, una scuola moderna piena di vetrate, di luce, con un bel giardino molto curato, tanti giochi per i bimbi di diverse età. Le maestre sono pazienti, hanno voglia di fare e di seguire i bambini. Insomma ci siamo trovati bene e non avevo voglia di rischiare. Poi sinceramente avevo una mezza idea di fargli fare la primina. Conosco un sacco di persone che sono andate a scuola un anno prima e ne hanno tratto giovamento ma ora che vorrei far fare la stessa cosa a mio figlio sento dire cose tremende su questo argomento...la più gettonata è che voglio togliergli la possibilità di giocare per un anno (come se in prima elementare i bambini smettessero improvvisamente di divertirsi e si trasformassero in forzati dello studio). L'unica cosa che mi preoccupa veramente è un discorso relazionale, di crescita emotiva e di adattamento. Mio figlio si troverebbe a 16 anni in classe con ragazzi più grandi di lui (e a quell'età anche un anno fa la differenza). Su questo devo ancora riflettere però.
Anche io, come Ale, potrei prendere in considerazione l'idea di mandare mio figlio in una scuola straniera se ne avessi le possibilità. Ma qui non c'è solo un problema economico ma anche logistico. Tutte le scuole di questo tipo si trovano in centro a Roma e spostarsi la mattina è impossibile. E poi sinceramente penso che la scuola descritta da Veronica sia unica. Temo che come quella non ce ne siano qui. Sembra semplicemente fantastica.

Ragazze vi ho ammorbato...si vede che sono in astinenza vero? :sorrisoo
Ma BUONGIORNOOOOO! :bacio
Mamma di Matteo (19.06.2006) e di una piccola stella mai nata(07.10.11)

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da raggetto » 17 gen 2009, 10:13

vERO HO VOTATO.

Scusate se passo al volo ma stiamo per uscire, approfittando della bella giornata :ok

Buon sabato :bacio
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
Karen
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4311
Iscritto il: 5 feb 2006, 22:26

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da Karen » 17 gen 2009, 10:38

anch'io ho votato!
Bella giornata? Fortunelli! :sorrisoo

Baci
Karen
Il 16/06/06 alle 21.22 (39+3) è nata Emma 3,100Kg per 48cm di pura dolcezza
Il 01/03/10 alle 21.34 (38+6) è nata Bianca 3,390Kg per 50cm di pura morbidezza

Avatar utente
Karen
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4311
Iscritto il: 5 feb 2006, 22:26

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da Karen » 17 gen 2009, 10:51

Vero il mio problema è che le scuole private 'a portata di mano', come il Colonna, sono tutte cattoliche e più ci penso e meno sono convinta di darle questa impostazione.
La scuola internazionale, invece, non mi dispiacerebbe, però ci sono un po' di limiti, sia logistici che 'culturali' e sopratutto visto come mia figlia sta gestendo il distacco ho un po' paura ha mandarla in una scuola in cui non si parla nemmeno la sua lingua!

Booo io ho fatto quasi tutte scuole pubbliche e tutto sommato non credo di essere venuta su così male, però è vero che il 'mondo' è cambiato, ma è anche vero che certi metodi educativi dei nostri tempi sono stati molto ammorbiditi, fortunatamente.. non so questo concetto non riesco ad esprimerlo, è più una sensazione.. che, a dirla tutta, mi fa trovare pro e contro in entrambe le decisioni.
Per quanto riguarda la pubblica che, a milano credo sia unicamente comunale, vorrei provare a mandarla in via Crivelli, dove cmq l'ambiente molto buono, ho dei colleghi che mandano lì i loro bimbi.

Baci
K
Il 16/06/06 alle 21.22 (39+3) è nata Emma 3,100Kg per 48cm di pura dolcezza
Il 01/03/10 alle 21.34 (38+6) è nata Bianca 3,390Kg per 50cm di pura morbidezza

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 17 gen 2009, 11:52

Karen ha scritto:Vero il mio problema è che le scuole private 'a portata di mano', come il Colonna, sono tutte cattoliche e più ci penso e meno sono convinta di darle questa impostazione.
La scuola internazionale, invece, non mi dispiacerebbe, però ci sono un po' di limiti, sia logistici che 'culturali' e sopratutto visto come mia figlia sta gestendo il distacco ho un po' paura ha mandarla in una scuola in cui non si parla nemmeno la sua lingua!

Booo io ho fatto quasi tutte scuole pubbliche e tutto sommato non credo di essere venuta su così male, però è vero che il 'mondo' è cambiato, ma è anche vero che certi metodi educativi dei nostri tempi sono stati molto ammorbiditi, fortunatamente.. non so questo concetto non riesco ad esprimerlo, è più una sensazione.. che, a dirla tutta, mi fa trovare pro e contro in entrambe le decisioni.
Per quanto riguarda la pubblica che, a milano credo sia unicamente comunale, vorrei provare a mandarla in via Crivelli, dove cmq l'ambiente molto buono, ho dei colleghi che mandano lì i loro bimbi.

Baci
K
karen sulla scuola cattolica ti capisco pienamente, prima di decidere per la scuola inglese abbiamo preso in considerazione anche quelle. Già non ero molto dell'idea, ma Onofrio ha studiato dai Gesuiti, quindi insisteva. dopo averne viste un paio mi sono convinta del tutto :che_dici
hai provato a vedere Nuova Educazione in via Pace? è laica e privata, la struttura è brutta, ma stanno facendo dei lavori. pare che sia buona, a me non ha convinto molto per via della lingua, ma se per voi non è una priorità potrebbe essere un'idea.
quella di via crivelli non la conosco, ma ci sono stata un paio di volte per le pratiche di iscrizione al nido e non mi sembrava male.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 17 gen 2009, 11:53

Grazie a tutte per i voti! :emozionee
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: GIUGNETTS 2006

Messaggio da azzurrointenso » 17 gen 2009, 11:58

Paola Roma è piena di scuole straniere, molto più che Milano, c'è molta più scelta. a Milano sono 4 in tutta la città (e in posizioni molto periferiche), a Roma sono una decina e forse più.

come va al lavoro?
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Bloccato

Torna a “Giugno”