GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Bloccato
Avatar utente
zelda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2258
Iscritto il: 4 mar 2012, 21:04

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da zelda » 5 ott 2012, 23:09

Deda ha scritto:
zelda ha scritto:ora vado a letto sono ko....cerco di passare domani :bacio a tutte
notte! bene per la ripresa!!!

e tu prenditi qualcosa!!! :incrocini :incrocini :incrocini
sto prendendo medicinali ma è' un virus fetente :nonegiusto ...è' a sabato che non sto bene... :argh
Luca il vitellino 2011, ore 17,26 TC: 4010 gr 55 cm
Enrico ranocchietto 2012, ore 13,41 TC: 3550 gr 51 cm

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 5 ott 2012, 23:11

MEMY ha scritto:Ehhhh si Deda ...io ho iniziato con la frutta proprio a 4 mesi...però ne mangia massimo mezzo vasetto...
Le linee guida dicono che dal 4 mese si può cominciare...solo con la frutta...considerate che Benedetta é nata l'8 maggio e tra qualche gg avrà 5 mesi...
La mia pediatra é precoce...d'altronde anche la mia bimba lo é...
A 6 mesi con le pappe...
Comunque non la sforzo...se mangia bene, altrimenti amen!!!
Spero solo che si abitui prima del mio ritorno al lavoro....
sarà... ma non sono per niente d'accordo... e comunque leggo anche su internet ma tutti dicono di partire dal 6°mese compiuto...

ognuna di noi è liberissima poi di far le sue scelte...
però ho trovato ad es questo:
Svezzamento del bambino, le linee guida del ministero della salute
04 luglio 2012
Dal sesto mese di vita compiuto del bambino si può iniziare lo svezzamento, cioè l’integrazione di cibi solidi e semisolidi all’alimentazione con solo latte. Rispetto a prima l'ordine di introduzione degli alimenti non riveste più l'importanza che un tempo gli veniva attribuita prima
Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l’integrazione di cibi solidi e semisolidi (biscotti, frutta, pappe, minestrine) all’alimentazione con solo latte (materno o formula adatta per il primo semestre). E' quanto raccomanda il ministero della Salute nella guida per le famiglie "Bambine e bambini del mondo".

Leggi anche le ultime teorie condivise dalla comunità scientifica internazionale nella Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it
A sei mesi il bambino è ormai sicuramente pronto da ogni punto di vista (psicologico, motorio, digestivo) ad altro tipo di nutrimento diverso dal latte materno e potrà accettare il cucchiaino e gestire la deglutizione di cibi densi, dice il ministero.

Questo non vuol dire però smettere con il latte materno: l’allattamento è il modo per dare al bambino, allo stesso tempo, nutrimento e sicurezza, insomma un riferimento affettivo rilevante per l’acquisizione dell’autonomia.

Se la madre lo desidera, l’allattamento al seno potrà quindi continuare dal secondo semestre di vita fino al secondo anno e anche oltre, come suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il bambino allattato oltre il secondo anno di vita, sottolinea il ministero, non va visto come un bambino viziato e sua madre non deve ritenere di limitare la sua maturazione e la sua autonomia.

Lo svezzamento non è soltanto una tappa importante dal punto di vista nutrizionale: come sottolinea il ministero, rappresenta anche un momento delicato e importante per l’acquisizione di comportamenti e attitudini del piccolo di fronte alle esperienze olfattive e gustative, all’accettazione del cucchiaino.

In quale ordine vanno introdotti gli alimenti
L’ordine con cui gli alimenti semisolidi e solidi vengono introdotti nella fase dello svezzamento non riveste più l’importanza che un tempo gli veniva attribuita, si legge nella guida del ministero e può variare in base alla preferenza del bambino e alla cultura gastronomica della famiglia e del pediatra che fornisce i consigli.

Non è necessario posticipare il consumo da parte del bambino del pane e della pastina (contenenti glutine).

I primi cibi diversi dal latte da introdurre
Come primi alimenti diversi dal latte da offrire si possono provare, in base alla scelta materna, alle vostre abitudini culturali ed all’accettazione del bambino, i seguenti:

vegetali cotti e tritati come patate, carote
banana o pera o mela grattugiata
crema di riso messa nel latte
e successivamente

carboidrati come riso, mais, porridge, akamu, tapioca, yucca
proteine (senza eccedere): montone, agnello, pollo, manzo, pesce, capretto, maiale.
Non esagerare con i cibi salati e troppe proteine
È ancora valida e attuale la raccomandazione di non esagerare, nella fase dello svezzamento, con l’offerta di cibi salati e ad alto contenuto proteico.

Gli errori più comuni nella prima alimentazione sono dovuti infatti all’eccesso di formaggio, formaggini e carne, che appesantiscono il metabolismo del bambino e possono anche orientare le sue preferenze future verso un’alimentazione meno sana, perché con troppe proteine e con troppo sale.

Nel caso di allattamento artificiale bisogna evitare la tentazione di aggiungere nel biberon biscotti, creme e altro al latte anche nei primi mesi. Si aspetterà quantomeno il 4° mese e possibilmente il 6°, procedendo con uno svezzamento secondo linee guida generali analoghe a quelle valide per il bambino allattato al seno.

Non aggiungere zucchero, sale e miele
A questi alimenti non aggiungere zucchero (può favorire le carie), sale (è già contenuto a sufficienza nei cibi), miele (mai sotto l’anno di vita perché potrebbe contenere un germe molto pericoloso, il botulino).

Meglio evitare alimenti a contenuto ridotto di grassi come certi tipi di latte e yogurt, perché il grasso è importante per un organismo in crescita, specialmente per il cervello. Come il bambino mangerà cibi semisolidi e solidi così progressivamente berrà meno latte (materno o artificiale).

Oggi si ritiene che continuare ad allattare al seno il proprio bambino anche dopo che inizia a mangiare cibi solidi e semisolidi, rechi sicuri benefici. In alcuni casi e condizioni può essere utile aggiungere nel primo anno di vita alcune vitamine, su indicazione del pediatra.

Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 5 ott 2012, 23:14

questo è dell'OMS... non il responsabile marketing della nestlè - plasmon o mellin.... (ovvio che sulle scatole dicono che si può iniziare a 4 mesi.... :fischia tanto non sono mica figli loro...)

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, o WHO, World Health Organization) ha diffuso negli ultimi anni un documento con una serie di linee guida sulla durata consigliata dell'allattamento al seno e sullo svezzamento, che abbiamo tradotto in italiano per renderlo più facilmente accessibile.
Per chi fosse interessato, è disponibile il testo integrale in inglese, francese e spagnolo, in cui ogni direttiva viene spiegata e motivata in base alle conoscenze attuali e ai risultati scientifici disponibili.



DIRETTIVE PER L'ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEI BAMBINI ALLATTATI AL SENO (da 6 a 23 mesi)

1. DURATA DELL'ALLATTAMENTO AL SENO ED ETÀ DI INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI COMPLEMENTARI
Praticare l'allattamento materno esclusivo* dalla nascita all'età di sei mesi, a sei mesi introdurre gli alimenti complementari continuando ad allattare al seno.

2. CONTINUARE L'ALLATTAMENTO AL SENO
Continuare l'allattamento al seno a richiesta fino ai due anni di età o oltre.

3. PRESTARE ATTENZIONE AL BAMBINO DURANTE I PASTI
Prestare attenzione al bambino durante il pasto, applicando i principi di cura psico-sociale. In particolare:
a) alimentare direttamente i lattanti e aiutare i bambini più grandi quando si alimentano da soli, prestando attenzione alla loro fame e ai segnali di sazietà;
b) alimentare lentamente e pazientemente, e incoraggiare i bambini a mangiare, ma senza forzarli;
c) se i bambini rifiutano numerosi alimenti, sperimentare altre combinazioni di alimenti, di gusti, di consistenze e altri metodi di incoraggiamento;
d) minimizzare le distrazioni nel corso dei pasti se i bambini perdono facilmente l'interesse;
e) ricordarsi che i tempi dei pasti sono momenti di apprendimento e di amore; parlare ai bambini durante i pasti guardandoli negli occhi.

4. CORRETTA PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI COMPLEMENTARI
Praticare una buona igiene e corretta conservazione degli alimenti
a) assicurandosi che le persone che si occupano dei bambini si lavino le mani prima della preparazione e della consumazione degli alimenti;
b) conservando gli alimenti in modo sicuro e servendoli immediatamente dopo la preparazione;
c) utilizzando utensili puliti per preparare e servire gli alimenti;
d) utilizzando contenitori puliti per nutrire i bambini;
e) evitando l'uso dei biberon che sono difficili da tenere puliti.

5. QUANTITÀ NECESSARIA DI ALIMENTI COMPLEMENTARI
Cominciare all'età di sei mesi con piccole quantità di alimenti e aumentare con la crescita dei bambino, mantenendo l'allattamento al seno frequente.
I bisogni energetici che devono provenire dagli alimenti complementari per i lattanti con un apporto "medio" di latte materno sono di circa 200 Kcal al giorno all'età di 6-8 mesi, 300 Kcal al giorno a 9-11 mesi e 550 dai 12 ai 23 mesi. Nei paesi industrializzati queste stime sono leggermente differenti (rispettivamente 130, 310 e 580 Kcal al giorno a 6-8, 9-11 e 12-23 mesi) in ragione delle differenze nell'apporto medio di latte materno.

6. CONSISTENZA DEL CIBO
Aumentare gradualmente la consistenza e la varietà degli alimenti, man mano che i bambini crescono, adattandoli ai bisogni e alle capacità del lattante.
I lattanti possono assumere alimenti frullati, passati o semisolidi a partire dai sei mesi. Dagli otto mesi, la maggior parte dei bambini può mangiare con le mani (spuntini che i bambini possono fare da soli).
A 12 mesi, la maggior parte dei bambini può mangiare certi tipi di alimenti consumati dal resto della famiglia (tenendo presente il bisogno di cibi nutrizionalmente ricchi, come descritto al punto 8 qui sotto).
Evitare gli alimenti che potrebbero provocare soffocamento (cioè pezzi con una forma e/o consistenza tali da potersi fermare nella trachea, come noci, uva, carote crude).

7. FREQUENZA DEI PASTI E DENSITÀ ENERGETICA
Aumentare il numero di volte che il lattante assume alimenti complementari man mano che cresce. Il numero giusto di pasti dipende dalla densità energetica degli alimenti locali e dalle quantità consumate abitualmente durante i pasti.
Per il lattante medio in buona salute gli alimenti complementari devono essere forniti 2/3 volte al giorno a 6-8 mesi, 3-4 volte a 9-11 mesi e 12-23 mesi, con degli spuntini accessori (come un frutto o del pane con qualcosa di spalmabile) offerti una o due volte al giorno, a volontà. Gli spuntini sono definiti come alimenti presi fra i pasti, abitualmente consumati senza altre aggiunte, accessibili e facili da preparare.
Se la densità energetica o la quantità di alimenti per pasto è scarsa, o se il bambino non è più allattato al seno, possono essere necessari pasti più frequenti.

8. CONTENUTO IN NUTRIENTI DEGLI ALIMENTI COMPLEMENTARI
Dare una varietà di alimenti per assicurarsi che i bisogni di elementi nutritivi siano soddisfatti. Carne, pollame, pesce o uova possono essere consumati ogni giorno o più spesso possibile. I regimi vegetariani non possono soddisfare i bisogni di elementi nutritivi a questa età, a meno che non si utilizzino integratori di micronutrienti o alimenti fortificati* (vedere il punto 9 qui sotto).
I frutti ricchi di precursori della vitamina A e i legumi dovrebbero essere assunti quotidianamente. Fornire diete con adeguato contenuto di grassi. Evitare bevande con basso valore nutritivo come the o caffè, e bevande zuccherate come le bibite gasate (aranciate, coca cola, ecc). Limitare i succhi di frutta per evitare che sostituiscano cibi più ricchi di nutrienti.

9. USO DI INTEGRATORI O PRODOTTI FORTIFICATI** PER I BAMBINI E LE MADRI
Usare alimenti fortificati o integratori vitaminici e di minerali, se necessario. In alcune popolazioni, anche la madri che allattano possono necessitare di integratori vitaminici e di minerali o di alimenti fortificati, sia per la loro stessa salute che per assicurare una normale concentrazione di alcuni nutrienti (in particolare vitamine) nel latte materno. (Tali prodotti possono essere utili anche nel periodo del pre-concepimento e in gravidanza.)

10. ALIMENTAZIONE DURANTE E DOPO UNA MALATTIA
Aumentare l'apporto di liquidi durante una malattia, anche attraverso un allattamento più frequente, e incoraggiare il bambino a mangiare gli alimenti preferiti, leggeri, vari, appetitosi.
Dopo la malattia, offrire cibo più frequentemente del solito e incoraggiare il bambino a mangiare di più.

* Per "allattamento esclusivo" si intende che il bambino dovrebbe ricevere esclusivamente latte materno nei primi sei mesi di vita: nessun altro alimento né bevanda, nemmeno acqua.

** Gli alimenti fortificati sono quelli a cui sono stati aggiunti nutrienti (ad esempio vitamine e/o minerali), senza modificarne il contenuto energetico.
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 5 ott 2012, 23:22

ho trovato anche questo però viene subito messo in discussione nel medesimo articolo... :pensieroso
quindi preferisco attenermi a ciò che mi hanno sempre detto e reiterato pediatra e consultorio...

Anticipare lo svezzamento potrebbe ridurre le allergie
Uno studio propone l'introduzione di cibi solidi a quattro mesi


Viene rimessa in discussione una delle più consolidate convinzioni in fatto di alimentazione infantile, quella che vuole lo svezzamento come un percorso da compiere per gradi, evitando i cibi solidi prima dei sei mesi per evitare le allergie. E invece uno studio dice che i primi cibi solidi dovrebbero essere dati ai bambini a quattro mesi di età, e non a sei come affermano le linee guida internazionali. Lo studio è stato pubblicato dal British Medical Journal, in cui sono stati revisionati circa 50 studi sull'argomento. "L'indicazione dei sei mesi dovrebbe essere mantenuta per i paesi in via di sviluppo - ha spiegato Mary Fewtrell dell'University College di Londra - dove è molto difficile avere acqua pulita e alimenti non contaminati, ma nei paesi occidentali la raccomandazione può essere più elastica". Secondo 16 degli studi presentati nutrire per i primi sei mesi di vita il bambino solo ... il bambino solo con latte materno da' luogo a meno infezioni e problemi di crescita, ma altri 33, spiega l'esperta, non vietano di iniziare con qualche cibo solido anche un po' prima. Alcune ricerche hanno trovato un rischio di anemia leggermente più basso nei bimbi nutriti anche con cibi solidi già a quattro mesi, e una correlazione è stata trovata anche tra la celiachia e l'introduzione ritardata del glutine nella dieta. "Molti bambini iniziano lo svezzamento a quattro mesi e sono sani - ha aggiunto l'esperta - questa e' una prima dimostrazione che la pratica non e' pericolosa". Anche secondo uno studio condotto in Germania nel 2004, ritardare lo svezzamento potrebbe aumentare il rischio di allergie ed eczemi fino a tre volte, invece di ridurlo come si credeva fino a oggi.
Nel contempo però uno inglese pare giungere a conclusioni opposte. La rivista 'Archives of Disease in Childhood', ha per questo deciso di pubblicare insieme gli articoli dedicati ai due studi.
Le attuali linee guida sullo svezzamento dei neonati, così come, ad esempio il Department of Health britannico, consigliano solo latte fino a sei mesi e niente uova prima di un anno.
Lo studio condotto all'University of Surrey (Guildford) ha esaminato un campione di 257 prematuri. I dati hanno rivelato che il rischio di allergie o eczemi a un anno d'eta' triplicava, se lo svezzamento era cominciato prima dei quattro mesi. Inoltre, il rischio era dell'80% maggiore per i maschietti e riguardava anche i neonati che non avevano una predisposizione ereditaria a malattie autoimmunitarie. Secondo l'autrice, questo suggerirebbe anche per i prematuri che il rischio di allergie potrebbe essere ridotto, aumentando l'eta' dello svezzamento.
Il secondo studio, quello tedesco, condotto presso l'Haunersches Kinderspital di Monaco, ha seguito 642 bambini fino all'eta' di 5 anni e ha scoperto che l'introduzione ritardata dei cibi solidi proteggeva da asma, allergie ed eczemi solo nel primo anno di vita, quindi perdeva ogni effetto. E questo indipendentemente dalla presenza di una storia familiare di allergie ed asma. Inoltre due alimenti per cui si consiglia di 'aspettare', le uova e il latte di mucca, facilitavano le allergie se dati troppo tardi. Infatti, se il bambino 'assaggiava' per la prima volta uova e latte quando aveva piu' di anno, la probabilita' di reazioni allergiche aumentava, rispettivamente, del 60% e del 70%.
Quindi bisognerà condurre altre ricerche per capire quale sia l'età corretta dello svezzamento.
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 5 ott 2012, 23:24

e comunque domani chiedo a mia madre cosa ha fatto con me... visto che anche io sono nata a 32 settimane di vita e sono stata in incubatrice per due mesi... le chiedo se si ricorda quando ha iniziato lo svezzamento...

ricordo che mi ha sempre detto che mi dava il fegato crudo :fischia :vomitino ad esempio...

domani le chiedo!
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

cricrimont
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1463
Iscritto il: 24 ott 2011, 8:42

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da cricrimont » 6 ott 2012, 7:56

Buongiorno ragazze!!! :-D :-D :-D

Oggi giorno speciale per noi!!! Anna si battezza!!! :cuore :cuore :cuore


Un bacione a tutte e scusate se non riesco a leggere gli arretrati, ma sono di corsa...spero dopo oggi di riuscire a passare più spesso!!! :-D

:bacio :bacio :bacio
Anna, 3,590 kg per 53 cm di amore puro nata il 24 giugno 2012
Mattia 4,165 kg per 53 cm di cucciolo nato il 16 settembre 2014

Avatar utente
MEMY
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1505
Iscritto il: 11 lug 2006, 15:51

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da MEMY » 6 ott 2012, 14:12

Buon sabato a tutte!!!!

Grazie per gli articoli Deda, sono davvero molto interessanti...
Te pensa che io alla Benny di anche qualche puntina di miele...
La mia mamma mi ha detto che una volta quando ero piccola io non c'erano tutte ste manie e tutti sto alimenti sconsigliati, ne tantomeno tutte ste regole!
Io sono nata con miele e pappe...è ho iniziato a mangiare prestissimo....
Poi credo siano scuole di pensiero...
Diciamo che non mi voglio fissare troppo ma terrò presente quello che ho letto perché di certo molto utile! :sorrisoo
Ti assicuro comunque che qui in zona, o comunque tutte le ragazze che conosco hanno iniziato lo svezzamento con la frutta a 4 mesi e mezzo...
Mi chiedo, perché altrimenti negli omogenizzato ci sarebbe scritto a partire da 4 mesi...
De facessero male o causassero problemi il ministero della sanità farebbe togliere per lo meno la scritta no!??
Come dice Pally una cosa é certa, se un bimbo non é pronto non mangia... :che_dici

Anche a me sono arrivate le mestruazioni, sono al secondo ciclo dopo il capoparto...strano visto quanto allatto...eppure...

Ancora tre mesi e ricominciamo la caccia...qualcuna che mi tiene compagnia? :fischia
Naturalmente sarà quasi impossibile che io riesca ad avere un altro bimbo naturalmente ma affidiamo ci al caso...non si sa mai!

Topi, com'è la vita con due gemellini? É dura?
Benedetta é nata il 08/05 alle ore 14:56 - pesa 1.455 kg ed é lunga 38 cm

Avatar utente
MEMY
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1505
Iscritto il: 11 lug 2006, 15:51

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da MEMY » 6 ott 2012, 14:15

CRI inauguri di cuore per il Battesimo di Anna, che il Signore la protegga sempre :cuore
Facci sapere come é andata!!!
Domenica prossima tocca a BENEDETTA!!!
Benedetta é nata il 08/05 alle ore 14:56 - pesa 1.455 kg ed é lunga 38 cm

cricrimont
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1463
Iscritto il: 24 ott 2011, 8:42

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da cricrimont » 6 ott 2012, 14:21

MEMY ha scritto:CRI inauguri di cuore per il Battesimo di Anna, che il Signore la protegga sempre :cuore
Facci sapere come é andata!!!
Domenica prossima tocca a BENEDETTA!!!

:thank_you: :thank_you: :thank_you:

:cuore :cuore :cuore :cuore
Anna, 3,590 kg per 53 cm di amore puro nata il 24 giugno 2012
Mattia 4,165 kg per 53 cm di cucciolo nato il 16 settembre 2014

cricrimont
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1463
Iscritto il: 24 ott 2011, 8:42

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da cricrimont » 6 ott 2012, 14:25

MEMY ha scritto:Buon sabato a tutte!!!!

Grazie per gli articoli Deda, sono davvero molto interessanti...
Te pensa che io alla Benny di anche qualche puntina di miele...
La mia mamma mi ha detto che una volta quando ero piccola io non c'erano tutte ste manie e tutti sto alimenti sconsigliati, ne tantomeno tutte ste regole!
Io sono nata con miele e pappe...è ho iniziato a mangiare prestissimo....
Poi credo siano scuole di pensiero...
:quoto_1:

DEDA ci sono mille scuole di pensiero a seconda di quello da cui proviene il pediatra...per esempio la mia fino a 6 mesi non ne vuol sentir parlare, ma è molto favorevole al LA... :x:

La pediatra di mia cugina a 4 mesi le ha fatto iniziare lo svezzamento!!!
è vero quel che dici tu, che lo stomaco finisce di formarsi completamente a 6 mesi, ma tanti bimbi hanno iniziato lo svezzamento prima senza accusare alcun problema né di allergie né alimentari...
La verità è dettata dal buon senso...
Io se dovessi finire il mio latte, preferirei passare alle pappine che non a quello artificiale, ma è solo un mio parere!!!
Anna, 3,590 kg per 53 cm di amore puro nata il 24 giugno 2012
Mattia 4,165 kg per 53 cm di cucciolo nato il 16 settembre 2014

cricrimont
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1463
Iscritto il: 24 ott 2011, 8:42

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da cricrimont » 6 ott 2012, 14:27

Oggi per Anna giornata no!!
Ha male alle gengive ed è piuttosto lagnosa (proprio la giornata giusta per esserlo!!! )
:urka

Adesso si è addormentata, ignara che fra 2 ore e mezzo le faranno un bagno gelato in testa!!! :risatina: :risatina: :risatina:
Speriamo bene :incrocini :incrocini :incrocini
Sono agitata ed emozionata al tempo stesso!!! :-D

Vi farò sapere!!

I vostri gnolano per il male ai futuri denti o è la mia che è precoce?!?!?!? :domanda
Anna, 3,590 kg per 53 cm di amore puro nata il 24 giugno 2012
Mattia 4,165 kg per 53 cm di cucciolo nato il 16 settembre 2014

Avatar utente
Briciola
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1701
Iscritto il: 31 mag 2007, 21:52

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Briciola » 7 ott 2012, 9:12

Zelda, sono contenta che Enrico stia meglio! Peccato che ora tocchi a te :coccola
Topi, immagino lo spavento... L'importante è che stia bene..
Mela, sì anche Viola adora Peppa Pig! Quando aspettavo Matteo le dicevo che la nostra famiglia sarebbe stata proprio come la sua e come quella di Laura (la protagonista della Stella di Laura, un altro dei suoi cartoni preferiti): una sorellina più grande e il fratellino più piccolo. E infatti da quando è nato Matteo ho cambiato avatar :cuore
Lory, io avevo preso ananas anni fa per una brutta storta alla caviglia e devo dire che è stato portentoso. Tanti :incrocini perché torni tutto alla normalità presto.
VIOLAamore (16 maggio 2008) e MATTEOdolce (14 giugno 2012)!

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 7 ott 2012, 9:35

Buona domenica! :sorrisoo
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 7 ott 2012, 9:37

CRI come é andata poi ieri? Anna?
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 7 ott 2012, 10:07

Avevo scritto un papiro e non me l'ha tenuto... :che_dici

Comunque MEMI davvero evita miele e omogeneizzati... Dalle frutta fresca grattugiata se proprio vuoi iniziare lo svezzamento...

Sono tutti zuccheri che l'organismo non riesce a digerire, elaborare smaltire ecc... Vuol dire affaticare il fisico e indebolirlo in generale
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Briciola
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1701
Iscritto il: 31 mag 2007, 21:52

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Briciola » 7 ott 2012, 10:53

Cri, come sta Anna? Come è andata ieri? Tanti auguri alla tua piccolina.. Matteo saranno due settimana che fa un sacco di bavetta e ciuccia tutto quello che ha a disposizione, a volte è anche un po' lagnoso ma mi sembra un po' presto x i denti :domanda
VIOLAamore (16 maggio 2008) e MATTEOdolce (14 giugno 2012)!

Avatar utente
Meladancer
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1605
Iscritto il: 5 lug 2007, 13:13

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Meladancer » 7 ott 2012, 12:18

briciola anche Tommy mozzica tutto mi sembra un cane !!!!
Melanie la mia farfallina nata il 22 luglio 2008 alle ore 15.32 gr 3130 per 50 cm!!!!!

Thomas il mio torello nato il 30 maggio 2012 alle ore 11.19 gr 3840 per 51cm!!!!!!

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da Deda » 7 ott 2012, 12:22

Briciola ha scritto:Cri, come sta Anna? Come è andata ieri? Tanti auguri alla tua piccolina.. Matteo saranno due settimana che fa un sacco di bavetta e ciuccia tutto quello che ha a disposizione, a volte è anche un po' lagnoso ma mi sembra un po' presto x i denti :domanda
anche chiara! mi tiene il pollice con le due manine e "morde" con le gengive!

i miei maschietti hanno messo il primo dente a 5 mesi :ok

viola quando ha messo il primo dentino?
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
topina67
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10164
Iscritto il: 20 lug 2010, 14:56

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da topina67 » 7 ott 2012, 17:46

Buonasera mammine! :sorrisoo

Prima di tutto Auguri alla piccola Anna per il suo battesimo! :yeee
Ai miei topini toccherà domenica 28 ottobre, ho fissato venerdì sera con il parroco :clap ... ora resta da fare tutto il resto :x: il socio però ha già stilato la lista degli "ammessi" :risatina: , in tutto saremo circa 20 persone + i festeggiati, ovviamente :hi hi hi hi abbiamo scelto di restingere il campo solo a pochi intimi, per feste più "corpose" ci sarà tempo quando i bambini saranno più grandi e se le godranno in prima persona :ok
Zelda :coccola speriamo finisca presto!
Lory :coccola anche a te, io il blocco l'ho risolto in un paio di giorni, penso che anche tu ormai abbia archiviato il problema, comunque confermo che è fondamentale attaccare la bimba al seno bloccato a prima fame, così tira di più e poi passarla all'altro per soddisfarla, poi doccia calda e "pezze calde" ... a me avevano detto di prendere ananase, ma la ped mi ha dirottata verso la tachipirina (ne è bastata una sola).
Memy ... è bellissimo avere due gemelli! E' impegnativo, ma è un'esperienza bellissima! :cuore
... dal 6 giugno 2012 sono la mamma orgogliosa di LK (kg.3,300 x 49 cm) e M (kg.2,080 x 45 cm). Ora comincia la mia vera vita! Papa Karol, grazie! Continua a vegliare su di noi!

Avatar utente
topina67
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10164
Iscritto il: 20 lug 2010, 14:56

Re: La vacanza la giugnetta '12 col suo bimbo se la gode senza fretta!

Messaggio da topina67 » 7 ott 2012, 17:48

argomento denti: secondo me stanno già iniziando col prurito, secondo mia madre è troppo presto, ma io penso che prestissimo vedrò spuntare un chicco di riso :emozionee
... dal 6 giugno 2012 sono la mamma orgogliosa di LK (kg.3,300 x 49 cm) e M (kg.2,080 x 45 cm). Ora comincia la mia vera vita! Papa Karol, grazie! Continua a vegliare su di noi!

Bloccato

Torna a “Giugno”