no pure io non faccio urli etc... ho mia cognata che fa "uhhhhhhhhhhhhh" anche adesso che mattia ne ha 5 anni e quando era piccolo mi diceva : "non capisco come fai a stare tranquilla seduta se lui va in giro cosi". premetto che ha camminato da quando ha 12 mesi ed è stato subito un bimbo slancciato ma lei me lo diceva che mattia aveva 18 mesi... e io dentro di me, ci stavo male se vedevo qualche pericolo ma mica lo potevo tenerlo legato... pero si, se siamo sopratutto in giro e so che è sbadato, lo tengo d'occhio perche lui è capace di bloccare la strada alle persone, di camminare proprio adosso alle vitrine, etc... sta sempre con la testa fra le nuvole... anche se oggi ho visto che è rrimasto dietro di noi bevendo acqua e distraendosi con tutto e ho preso per mano mio marito e abbiamo cominciato a camminare un po piu veloce per vedere come reagiva e lui subito : mammaaaaa, ma che mi volevi fare un scherzoRansie ha scritto:uuuh ti capisco benissimo.. la scorsa Pasqua non ti dico quante uova arrivarono a Viola.. ma lei il cioccolato non lo mangiava e anche ora glie ne do' un pezzetto ogni tanto ma lei non lo cerca mai... alla fine avevo il freezer pieno di cioccolato, hai voglia a fare budini...
per altre cose invece sono più "leggera" diciamo: se corre e cade e vedo che non piange le dico di tirarsi su ma non vado io a prenderla... ieri però che spavento! è salita sul triciclo e si è lanciata giù per la discesina del nostro cortile.. è sbandata ed è caduta strisciando il gomito contro il muretto facendo lo sfioro con la testa per fortuna.. lì mi sono spaventata perché urlava e piangeva dallo spavento.. specifico che io ero a pochi mt di distanza seduta a terra... presente quando vivete le scene al ralenty, sapete che dovete intervenire e invece il vostro corpo non reagisce? ecco, io ieri ..
beh ci credi che dopo aver chiesto il bacino sul gomito è tornata sul triciclo e si stava rilanciando per la discesa?![]()

