

MICHY: David ha troppo ragione, tu saresti una perfetta protagonista di pleasentville!!

Messaggio da Giuliale » 3 nov 2009, 17:24
Messaggio da Giuliale » 3 nov 2009, 18:09
Messaggio da rusc » 3 nov 2009, 18:32
ma io ripeto che per me, nell'economia familiare, anche stare a casa equivale a lavorare: lavoro per la famiglia. sono "soldi"anche quellixeniya ha scritto: per la dipendenza economica invece, scusa, ma se stai a casa senza un lavoro non puoi avere una dipendenza economica
E' ma è proprio perchè non lavorare non equivale ad annullarsi secondo me.e il fatto di annullarsi per i figli... tu per cosa lasceresti il lavoro? Non credo per andare in palestra la mattina, ma per seguire meglio i tuoi figli (mezza giornata a scuola, ecc...)
sì in parte anche per me sarebbe un sacrificio. ma dei sacrifici sono necessari. non fanno maleecco se io dovessi lasciare qualcosa che mi piace, per il quale mi sono fatta un mazzo tanto per arrivare dove sono, per seguire meglio i miei figli, sarebbe un sacrificio enorme, è questo che intendevo con la frase: improntare la mia vita su un'altra persona (che è diversa da annullarsi per i figli).
Messaggio da michy1976 » 3 nov 2009, 18:44
beh anche i nostri soldi vanno tutti nello stesso conto e ognuno attinge come e quando gli pare, in base ovviamente a necessità e con criterio ma sapere di aver contribuito, anche se ora come ora davvero in parte, mi rende beh orgogliosa di averli guadagnati iorusc ha scritto:
e per il denaro, quelli che ci sono sono di tutti. Se voglio comprare qualcosa vado al bancomat e prendo i soldi. Non sarebbero "di Marco" solo perchè li guadagna lui...
anche adesso che lavoriamo entrambi i soldi non li dividiamo mai: vanno tutti nello stesso posto...
la pensiamo così![]()
ah: il fatto di premunirsi ne lcaso Marco se ne andasse proprio non fa parte del mio modo dipensare.
Messaggio da michy1976 » 3 nov 2009, 18:48
beh per me il sacrificio è andare a lavoro, io corro la mattina per prepararmi e preparar loro e presentarli a scuola in orario e puliti e sistemati e tranquillirusc ha scritto:
sì in parte anche per me sarebbe un sacrificio. ma dei sacrifici sono necessari. non fanno male
Messaggio da rusc » 3 nov 2009, 18:56
non ho detto questo credo... e poi scusami, ora so che mi prenderete a mazzate ma lo dico lo stesso....michy1976 ha scritto:beh per me il sacrificio è andare a lavoro, io corro la mattina per prepararmi e preparar loro e presentarli a scuola in orario e puliti e sistemati e tranquillirusc ha scritto:
sì in parte anche per me sarebbe un sacrificio. ma dei sacrifici sono necessari. non fanno male
corro dopo che ho lavorato per far trovare la casa a posto e la cena pronta e poter giocare con loro quando rientrano...
e questo per me forse è un sacrificio magfgiore che se stessi a casa, ma rende felice me e loro...credo...
non ho capito, il sacrificio lo fa chi sta a casa e rinuncia a qualcosa di gratificante e non chi va al lavoro e sta anche dietro ai figli????![]()
![]()
![]()
Messaggio da rusc » 3 nov 2009, 19:19
Messaggio da Saretta78 » 3 nov 2009, 19:58
Messaggio da michy1976 » 3 nov 2009, 21:13
beh, sfamare, addormentare, lavare e portar fuori un figlio non significa crescere un figlio.rusc ha scritto:michy1976 ha scritto:[
non ho detto questo credo... e poi scusami, ora so che mi prenderete a mazzate ma lo dico lo stesso....
chi lavora tutto il giorno non si occupa primariamente dei figli: ha qualcuno che glieli sfama, glieli lava, glieli addormenta, glieli porta fuori. li alza la mattina e alla sera li trova lavati e sfamati, pronti per dormire.
o no?
con questo non dico che chi lavora fa di meno, che chi è a casa fa di più nè viceversa... fanno due cose diverse.
e ora mazziatemi pure, io vado a cucinare
Messaggio da michy1976 » 3 nov 2009, 21:20
rusc ha scritto:aggiungo: è puramente una questione oraria. la giornata è di 24h per tutti... se io lavoro 8h fuori casa, più i viaggi..... mi pare scontato che in quelle ore qualcun altro ha gestito i mei figli....
quindi farò la fatica di lavorare, correre, MA non farò quella di stare tutto il giorno con dei bimbi piccoli....
Messaggio da ba1976 » 3 nov 2009, 22:04
Messaggio da rusc » 4 nov 2009, 7:38
questa tua frase è OGGETTIVAMENTE sbagliata, proprio nei termini. chi lavora sta dietro ai figli solo quando non lavora: quindi non fa doppia fatica come dici tu: la fatica di lavorare+ la fatica di stare tutto il giorno coi figli.michy1976 ha scritto: non ho capito, il sacrificio lo fa chi sta a casa e rinuncia a qualcosa di gratificante e non chi va al lavoro e sta anche dietro ai figli????![]()
![]()
Messaggio da co73 » 4 nov 2009, 8:35
Giuliale ha scritto:Titoli? io sono una frana.... qualcosa sui passatelli ???
Messaggio da Saretta78 » 4 nov 2009, 8:40
Questo è proprio quello che ho scritto io e motivo per cui ammiro le mamme a tempo pieno....rusc ha scritto::
perchè stare dalle 7 alle 21 coi bimbi, oppure dalle 17 alle 21 è MOLTO diverso!
Messaggio da xeniya » 4 nov 2009, 8:40
Forse il succo sta proprio qui, anche noi in questo momento ci comportiamo come voi, ma voglio essere autonoma per me, perchè in futuro potrebbe accadere di tutto, ho visto coppie innamoratissime lasciarsi dopo 20 anni di matrimonio e io stessa provengo da un'esperienza famigliare non proprio felice, non ho fatto l'esempio della perdita, perchè se uno muore mentre è ancora lavoratore un minimo di pensione e quindi di sostentamento ci sono! Evidentemente i nostri vissuti sono molto diversi e ci portano anche a pensare in maniera diversa!rusc ha scritto:xeniya ha scritto: per la dipendenza economica invece, scusa, ma se stai a casa senza un lavoro non puoi avere una dipendenza economica
ma io ripeto che per me, nell'economia familiare, anche stare a casa equivale a lavorare: lavoro per la famiglia. sono "soldi"anche quelli
e per il denaro, quelli che ci sono sono di tutti. Se voglio comprare qualcosa vado al bancomat e prendo i soldi. Non sarebbero "di Marco" solo perchè li guadagna lui...
anche adesso che lavoriamo entrambi i soldi non li dividiamo mai: vanno tutti nello stesso posto...
la pensiamo così![]()
ah: il fatto di premunirsi ne lcaso Marco se ne andasse proprio non fa parte del mio modo dipensare.
Messaggio da Saretta78 » 4 nov 2009, 8:47
Messaggio da xeniya » 4 nov 2009, 8:51
Ma Rusc, perchè continui a dire annullarsi, nessuno mi sembra abbia mai detto che se uno sta a casa dal lavoro si annulla come persona per i propri figli, io ho solo detto che non fa parte di me improntare la mia vita su una persona! Perchè devo lasciare una cosa che mi piace e mi da soddisfazioni per seguire meglio mia figlia? Io mia figlia penso di seguirla bene lo stesso... solo perchè fa il tempo pieno a scuola anzichè la mezza giornata? Mia mamma non è mai venuta ad una riunione, io me le faccio tutte, sono stata anche eletta rappresentante di classe, quando molte mamme casalinghe non la volevano fare! Appena torno dal lavoro sto sempre con lei e il fine settimana siamo per lei, non andiamo mai a fare la spesa, molto raramente a fare shopping, ma siamo in giro per parchi, cinema, teatri, circhi, parchi giochi, feste di compleanno, si fa 5 settimane al mare d'estate, quest'anno abbiamo preso una casa in montagna per 3 mesi vicino ad un parco giochi sulla neve, tutto questo per lei! Io vedo mia figlia serena, la mattina non ha mai e dico mai pianto per andare a scuola, ma entra serena, perchè sa che lei va a scuola e io a lavorare!rusc ha scritto: E' ma è proprio perchè non lavorare non equivale ad annullarsi secondo me.
Seguire i figli lo consideriamo parte della nostra responsabile di genitori, che nelle varie stagioni della vita hanno bisogno di noi in maniera diversa
ma smetto perchè sennò vengo fraintesa di nuovo....
Messaggio da rusc » 4 nov 2009, 8:55
ma infatti se a voi va bene così, va bene cosìxeniya ha scritto:Ma Rusc, perchè continui a dire annullarsi, nessuno mi sembra abbia mai detto che se uno sta a casa dal lavoro si annulla come persona per i propri figli, io ho solo detto che non fa parte di me improntare la mia vita su una persona! Perchè devo lasciare una cosa che mi piace e mi da soddisfazioni per seguire meglio mia figlia? Io mia figlia penso di seguirla bene lo stesso... solo perchè fa il tempo pieno a scuola anzichè la mezza giornata? Mia mamma non è mai venuta ad una riunione, io me le faccio tutte, sono stata anche eletta rappresentante di classe, quando molte mamme casalinghe non la volevano fare! Appena torno dal lavoro sto sempre con lei e il fine settimana siamo per lei, non andiamo mai a fare la spesa, molto raramente a fare shopping, ma siamo in giro per parchi, cinema, teatri, circhi, parchi giochi, feste di compleanno, si fa 5 settimane al mare d'estate, quest'anno abbiamo preso una casa in montagna per 3 mesi vicino ad un parco giochi sulla neve, tutto questo per lei! Io vedo mia figlia serena, la mattina non ha mai e dico mai pianto per andare a scuola, ma entra serena, perchè sa che lei va a scuola e io a lavorare!rusc ha scritto: E' ma è proprio perchè non lavorare non equivale ad annullarsi secondo me.
Seguire i figli lo consideriamo parte della nostra responsabile di genitori, che nelle varie stagioni della vita hanno bisogno di noi in maniera diversa
ma smetto perchè sennò vengo fraintesa di nuovo....
Messaggio da xeniya » 4 nov 2009, 9:02
Messaggio da xeniya » 4 nov 2009, 9:33
Ma lavori solo tu?Saretta78 ha scritto:Da noi invece fare i conti è molto più semplice.....pago tutto io e lui fà il mantenuto a tutti gli effetti....
Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”