Che la campagna elettorale è finita, adesso mangeremo m***a!!!'giorno. Alitalia... che ne pensate?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
beh innanzitutto si tratta di 1100 persone contro 20000 del totale del personale. Scandaloso che per pochi fallisca tutto. Anche perchè adesso che faranno? Secondo me è una strategia per vedere se qualcuno propone di meglio... ma è moooooooooolto difficile.Serena&Luca ha scritto:Appunto Ishe allora che hanno da esultare i piloti? Aspettano la manna dal cielo? O aspettano il fallimento totale in modo che potranno divanizzarsi 24 h su 24 ?
Mah.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
LA compagnia andrebbe messa sul mercato secondo le regole di mercato.
E' pazzesco che un governo che si dice "liberista" pensi di regalare la compagnia ad una cordata di imprenditori amici (senza debiti, perchè la bad company resterebbe allo stato).
Una cosa da governo bulgaro, infatti siamo sotto osservazione da parte dell'europa.
La proposta Air france era più conveniente sia sotto il profilo degli esuberi che sotto quello economico per lo stato... ma erano stanieri.... o che tragedia....
ci muoviamo verso la costituzione europea e ci infastidiscono i francesi?
E' pazzesco che un governo che si dice "liberista" pensi di regalare la compagnia ad una cordata di imprenditori amici (senza debiti, perchè la bad company resterebbe allo stato).
Una cosa da governo bulgaro, infatti siamo sotto osservazione da parte dell'europa.
La proposta Air france era più conveniente sia sotto il profilo degli esuberi che sotto quello economico per lo stato... ma erano stanieri.... o che tragedia....
ci muoviamo verso la costituzione europea e ci infastidiscono i francesi?
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
ely66 ha scritto:non nehhhhhhhhhhhh??
non la facciadalibro pure qui nehhhhhhhhhhhhhhhhhhh??
calaaaaaaaaaaaaa enoteca ambulante.. che ti perdesti
BASTA CON VOI NON GIOCO PIU!!!!


⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- PITA
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
l'ANPAC è un'associazione molto forte , infatti, si sta vedendo.
Quello che in tutta questa storia proprio non mi va giù è pagare di mia tasca il fallimento di una compagnia di bandiera che da sempre si è distinta per mala gestione aziendale. Perchè? In nome di cosa? Bò, forse mi sono persa io qualche passaggio.
Quando un'azienda privata fallisce il destino dei dipendenti è la mobilità, la disoccupazione, non capisco questo accanimento.
I dipendenti Alitalia hanno un trattamento economico e contrattuale invidiabile e mediamente superiore a quelli delle altre compagnie aeree.
Quello che in tutta questa storia proprio non mi va giù è pagare di mia tasca il fallimento di una compagnia di bandiera che da sempre si è distinta per mala gestione aziendale. Perchè? In nome di cosa? Bò, forse mi sono persa io qualche passaggio.
Quando un'azienda privata fallisce il destino dei dipendenti è la mobilità, la disoccupazione, non capisco questo accanimento.
I dipendenti Alitalia hanno un trattamento economico e contrattuale invidiabile e mediamente superiore a quelli delle altre compagnie aeree.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
ecco appunto. Fra l'altro in questo caso, e solo in questo caso, il comportamento del governo (e non solo quello Berlusconi) per me non è stato negativo. Hanno tentato di salvare una società con 20.000 dipedenti, e la proposta di AirFrance cmq non piaceva ai sindacati quindi si è conslusa con un nulla di fatto anche in quel caso.PITA ha scritto:l'ANPAC è un'associazione molto forte , infatti, si sta vedendo.
Quello che in tutta questa storia proprio non mi va giù è pagare di mia tasca il fallimento di una compagnia di bandiera che da sempre si è distinta per mala gestione aziendale. Perchè? In nome di cosa? Bò, forse mi sono persa io qualche passaggio.
Quando un'azienda privata fallisce il destino dei dipendenti è la mobilità, la disoccupazione, non capisco questo accanimento.
I dipendenti Alitalia hanno un trattamento economico e contrattuale invidiabile e mediamente superiore a quelli delle altre compagnie aeree.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
PITA ha scritto:buongiorno EVO...ishetta ha scritto:'giorno. Alitalia... che ne pensate?
Isch, mi aggiorni? Ieri mi sono addormentata davantia Porta a Porta.
Soprattutto una cosa non mi è chiara, la famosa proposta di AirFrance c'è stata veramente ? C'è ancora? Perchè se tale offerta fosse in piedi, io non vedo il problema, visto che la AirFrance era pronta ad acquisire non solo i crediti, come avrebbe fatto la newco ( CAI ) ma anche i debiti ( la bad company ) , che, invece, sarebbero gravati sulle spalle di noi contribuenti
scuste a AIRFRANCE nn diventerebbe solo un socio di minoranza????
non si parlava di far entrare nella cordata degli investitorei AIRONE (tralsaciando che anche questa è sull'orlo del fallimento)...?????
e chi mi spiega i 5000 esuberi???? dico da dove sono usciti? chi ha continuato ad assumere e inglobar e personale?
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
cala, fatto le ore piccole eh??
alitalia...
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/arti ... 7578.shtml
aspettano l'asino che vola.
adiossss
alitalia...
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/arti ... 7578.shtml
aspettano l'asino che vola.
adiossss
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Ormai AirFrance è fuori, salvo ribaltoni dell'ultimo minuto. AirOne mi sembra completamente senza senso visto che non ha un soldo cacato.calavera ha scritto:PITA ha scritto:buongiorno EVO...ishetta ha scritto:'giorno. Alitalia... che ne pensate?
Isch, mi aggiorni? Ieri mi sono addormentata davantia Porta a Porta.
Soprattutto una cosa non mi è chiara, la famosa proposta di AirFrance c'è stata veramente ? C'è ancora? Perchè se tale offerta fosse in piedi, io non vedo il problema, visto che la AirFrance era pronta ad acquisire non solo i crediti, come avrebbe fatto la newco ( CAI ) ma anche i debiti ( la bad company ) , che, invece, sarebbero gravati sulle spalle di noi contribuenti
scuste a AIRFRANCE nn diventerebbe solo un socio di minoranza????
non si parlava di far entrare nella cordata degli investitorei AIRONE (tralsaciando che anche questa è sull'orlo del fallimento)...?????
e chi mi spiega i 5000 esuberi???? dico da dove sono usciti? chi ha continuato ad assumere e inglobar e personale?
I 5000 esuberi fanno ridere... ma qualche voto si doveva pur comprare, no? E questo lo dobbiamo a D'Alema che per farsi votare in Puglia... Vedi Cala, quando dicevi che bisogna scendere a compromessi x fare politica?

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
cala, fatto le ore piccole eh??
alitalia...
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/arti ... 7578.shtml
aspettano l'asino che vola.
adiossss
zi...

adesso vo a leggere...thnks
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
In realtà gli esuberi non sono legati all'organico necessario, bensì al piano industriale.
Ti faccio un esempio pratico
Metti che oggi potenzialmente Alitalia con i suoi dipendenti copre 100 voli al giorno con 1000 dipendenti.
Il nuovo piano industriale dice che è meglio, per essere più competitivi, tagliare 20 voli.
Avanzano 200 dipendenti.
Ti faccio un esempio pratico
Metti che oggi potenzialmente Alitalia con i suoi dipendenti copre 100 voli al giorno con 1000 dipendenti.
Il nuovo piano industriale dice che è meglio, per essere più competitivi, tagliare 20 voli.
Avanzano 200 dipendenti.
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
tu lavori li????
un mio caro amico lavora a alitech..eppure gli hanno chiesto di prendersi le ferie anticipate...gulp....
un mio caro amico lavora a alitech..eppure gli hanno chiesto di prendersi le ferie anticipate...gulp....
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Io no,
ma mio padre era nel consiglio di amministrazione Seat e sono abbastanza informata.
E, ahimè, il conto degli esuberi rispetto al piano d'impresa è uno dei compiti del mio lavoro (in tutt'altra azienda).
ma mio padre era nel consiglio di amministrazione Seat e sono abbastanza informata.
E, ahimè, il conto degli esuberi rispetto al piano d'impresa è uno dei compiti del mio lavoro (in tutt'altra azienda).
- PITA
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
e perchè non piaceva ai sindacati?ishetta ha scritto:ecco appunto. Fra l'altro in questo caso, e solo in questo caso, il comportamento del governo (e non solo quello Berlusconi) per me non è stato negativo. Hanno tentato di salvare una società con 20.000 dipedenti, e la proposta di AirFrance cmq non piaceva ai sindacatiPITA ha scritto:l'ANPAC è un'associazione molto forte , infatti, si sta vedendo.
Quello che in tutta questa storia proprio non mi va giù è pagare di mia tasca il fallimento di una compagnia di bandiera che da sempre si è distinta per mala gestione aziendale. Perchè? In nome di cosa? Bò, forse mi sono persa io qualche passaggio.
Quando un'azienda privata fallisce il destino dei dipendenti è la mobilità, la disoccupazione, non capisco questo accanimento.
I dipendenti Alitalia hanno un trattamento economico e contrattuale invidiabile e mediamente superiore a quelli delle altre compagnie aeree.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- laIla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: 18 apr 2006, 19:27
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Buongiorno vedo che parlate di alitalia.
come la maggior parte di voi non ho capito perchè ieri si sono messi ad esultare alla notizia che l'accordo era saltato.
Adesso leggo meglio i vostri interventi per cercare di capire meglio...
come la maggior parte di voi non ho capito perchè ieri si sono messi ad esultare alla notizia che l'accordo era saltato.
Adesso leggo meglio i vostri interventi per cercare di capire meglio...
Ettore 09/08/07 e Alberto 25/09/09
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Perdonatemi, ma il la cosa la vedo così:
noi tutti eravamo azionisti di una compagnia aerea in perdita.
Il governo Prodi la mette sul mercato e Air France fa una offerta: ci prendiamo tutto, inclusi i debiti, e a voi restano 300 esuberi da gestire.
Da gestire come abbiamo per anni gestito gli esuberi Fiat, che però non era di tutti noi.
I sindacati, che fanno il loro mestiere, dicono di No al piano.
Ora chiunque non sia un principiante di relazione industriali sa che un NO va gestito, si deve tratare sui numeri.
Nel pieno della trattativa (e di altre attività del governo Prodi) il signor (signor
) MAstella fa cadere il governo, e la questione Alitalia diviene oggetto di campagna elettorale.
Al grido di "Allo straniero,Allo staniero" Berlusconi promette una soluzione rapida ed indolore.
Air France dà un utlimatum, la trattative si arenano e muoiono.
Berlusconi, già presidente del consiglio in pectore, chiede a Prodi di approvare un prestito ponte di 300 milioni di euro.
Prodi accetta.
Quoto il sole 24 ore
1) i debiti alitalia (Bad Company) ce li teniamo noi (tutti noi)
2) Gli attivi li diamo alla CAI.
3) Gli esuberi a carico nostro salgono a 3500
Con quali conflitti di interesse?
Ora quoto La Stampa
noi tutti eravamo azionisti di una compagnia aerea in perdita.
Il governo Prodi la mette sul mercato e Air France fa una offerta: ci prendiamo tutto, inclusi i debiti, e a voi restano 300 esuberi da gestire.
Da gestire come abbiamo per anni gestito gli esuberi Fiat, che però non era di tutti noi.
I sindacati, che fanno il loro mestiere, dicono di No al piano.
Ora chiunque non sia un principiante di relazione industriali sa che un NO va gestito, si deve tratare sui numeri.
Nel pieno della trattativa (e di altre attività del governo Prodi) il signor (signor

Al grido di "Allo straniero,Allo staniero" Berlusconi promette una soluzione rapida ed indolore.
Air France dà un utlimatum, la trattative si arenano e muoiono.
Berlusconi, già presidente del consiglio in pectore, chiede a Prodi di approvare un prestito ponte di 300 milioni di euro.
Prodi accetta.
Quoto il sole 24 ore
Arriva Berlusconi e trova la seguente soluzione:La versione iniziale del provvedimento, riferiscono le fonti, prevedeva risorse per 100 milioni di euro ma il Consiglio ha deciso di triplicare l'importo su richiesta del futuro premier, Silvio Berlusconi. «Berlusconi - ha spiegato al termine della riunione il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi - mi ha chiesto un prestito più sostanzioso di quello che avevamo previsto per avere più tempo per risolvere la vicenda Alitalia. Il nostro è stato un atto di responsabilità». Lo ha affermato il premier Romano Prodi al termine del Consiglio dei ministri.
1) i debiti alitalia (Bad Company) ce li teniamo noi (tutti noi)
2) Gli attivi li diamo alla CAI.
3) Gli esuberi a carico nostro salgono a 3500
Con quali conflitti di interesse?
Ora quoto La Stampa
Caro direttore,
nei molti commenti sulla stampa di questi giorni dedicati alla vicenda Alitalia si è a nostro avviso mancato di notare il grave conflitto di interessi di due tra gli imprenditori che fanno parte della cordata organizzata dal governo.
La presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, nello svolgimento delle sue funzioni, è in continua contrattazione con il governo su questioni che le permettono di avvantaggiare la nuova compagnia aerea di cui sta per diventare azionista. Inoltre, in un sistema economico come quello italiano in cui la politica economica risulta dalla contrattazione tra governo, sindacati e Confindustria, le scelte di Confindustria hanno rilevanza e valenza nazionale. In buona sostanza, la presidenza di Confindustria è una importante carica pubblica. Diventa pertanto cruciale che i giudizi e le scelte di politica economica espressi da Confindustria non siano influenzati dall’interesse a mantenere accesso alle rendite monopolistiche che il governo sta esplicitamente concedendo (in deroga alla normativa anti-trust) per gli azionisti di Compagnia Aerea Italiana.
Infine Confindustria, per opera della sua presidente, dovrebbe adoperarsi per lo sviluppo della capacità produttiva e della concorrenza nel settore dei trasporti. Dallo sviluppo del settore trarrebbero ovvio vantaggio le aziende associate a Confindustria per le quali i costi di trasporto sono una partita di rilievo. In quanto azionista dell’azienda di trasporto aereo che detiene al momento una posizione dominante sul territorio nazionale, Marcegaglia avrebbe invece tutto l’interesse economico e personale a far sì che tale concorrenza non si sviluppi, che le strutture aeroportuali non vengano ampliate per permettere l’entrata di altre compagnie, che i prezzi del trasporto aereo italiano crescano invece di diminuire, che non si sviluppi un sistema integrato e funzionale di treni ad alta velocità eccetera. Il conflitto d’interessi è plateale.
In grave conflitto di interessi sono anche Roberto e Matteo Colaninno. Il primo sarà azionista di rilievo di Compagnia Aerea Italiana, mentre il figlio Matteo è deputato del Pd e ministro ombra per lo Sviluppo Economico del medesimo. Il fatto che non si tratti della stessa persona a ricoprire i due incarichi, ma di padre e figlio, non cambia la sostanza della cosa. Matteo Colaninno è infatti socio in affari del padre. A parte ciò, è ovvio che beneficerà in quanto erede delle ricchezze paterne. La posizione del padre in Alitalia non può non influenzare il giudizio e l’agire politico del figlio. Se i Colaninno operassero in settori economici in cui la mano pubblica italiana non entra e in cui sono i mercati e la concorrenza internazionale a determinare il successo o il fallimento di un’azienda, tutto questo non costituirebbe problema. Ma così non è. Ne risulta che Matteo Colaninno, mentre ricopre una carica pubblica, nell’esercizio di deputato e ministro ombra, si occupa di questioni che influenzano la redditività degli investimenti che lui e la sua famiglia compiono in qualità di imprenditori. Inoltre, egli potrebbe, nel giro di cinque anni, assumere cariche di governo esattamente in quelle aree di competenza. Il conflitto d’interessi è, di nuovo, abbastanza plateale. In entrambi i casi il conflitto di interessi sarebbe meno grave se Alitalia operasse in condizioni di libero mercato e se la cordata di «salvataggio» fosse stata costituita secondo trasparenti regole di mercato. Ma così non è. Non resta che prendere atto del conflitto di interessi e chiederne la risoluzione, cioè la scelta tra la partecipazione alla cordata e il mantenimento della carica pubblic
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Correggo, air France, 3000 esuberi...
avevo perso uno zero
avevo perso uno zero
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Peperita. ma per te la soluzione quale sarebbe allo stato delle cose?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Sebbene in ritardo, bisogna offrire Alitalia (tutta) al mercato.
Bisogna cercare un interlocutore, anche straniero) che si assuma il rischio imprenditoriale, bisogna trattare sul numero di esuberi (anche se fossero più di 3000 non ne vedo la tragedia, purchè i debiti Alitalia non restino allo stato, molto del personale è spendibile sul mercato con adeguata riqualificazione) e soprattutto sulle tratte.
Perchè Alitalia alimenta molti aereoporti nazionali, e va evitato che il depauperamento delle tratta abbia impatti occupazionali sugli aereoporti.
Il direttore di Panorama dice che stavamo regalano Alitalia agli stranieri.
A me va bene regalarla, purchè si salvi il 75% del personale e delle tratte.
Bisogna cercare un interlocutore, anche straniero) che si assuma il rischio imprenditoriale, bisogna trattare sul numero di esuberi (anche se fossero più di 3000 non ne vedo la tragedia, purchè i debiti Alitalia non restino allo stato, molto del personale è spendibile sul mercato con adeguata riqualificazione) e soprattutto sulle tratte.
Perchè Alitalia alimenta molti aereoporti nazionali, e va evitato che il depauperamento delle tratta abbia impatti occupazionali sugli aereoporti.
Il direttore di Panorama dice che stavamo regalano Alitalia agli stranieri.
A me va bene regalarla, purchè si salvi il 75% del personale e delle tratte.
- laIla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: 18 apr 2006, 19:27
Re: Ridge e Brook han le rivali: Evolute senza eguali!
Stavo leggendo quello che era la proposta di contratto che era stata fatta dal cai
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... ratti.html
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... ratti.html
Ettore 09/08/07 e Alberto 25/09/09