
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lettura
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Quanto cavolo di piangere 

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Dion, anche io sono caduta nel tuo stesso tranello!
e quanto piangere, bagài.....non mi capitava da MAI!

e quanto piangere, bagài.....non mi capitava da MAI!


Pietro Roberto 02-01-2013
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
mamma che piantiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
Io ho pianto quasi un'ora di fila.

Io ho pianto quasi un'ora di fila.



Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Devastante 
Mari mi fai sentire meno polla.

Mari mi fai sentire meno polla.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Ho preso in biblioteca un libro in inglese di cui ho letto la quarta di copertina e non ho capito una cippa. Ottimo inizio. L'ho preso comunque
Poi ho preso un libro di Matilde Asensi, /la vendetta di Siviglia/ e un libro di non ricordo chi, del quale non ricordo nemmeno il titolo esatto. L'inventore di giochi forse.. scelto a sentimento, poi a casa ho letto la sinossi e no, non lo avrei scelto :ahah
E ho da leggere ldm di agosto
Poi ho preso un libro di Matilde Asensi, /la vendetta di Siviglia/ e un libro di non ricordo chi, del quale non ricordo nemmeno il titolo esatto. L'inventore di giochi forse.. scelto a sentimento, poi a casa ho letto la sinossi e no, non lo avrei scelto :ahah
E ho da leggere ldm di agosto
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
io sto leggendo "l'evoluzione di Calpurnia"....e spero finisca presto! 

Pietro Roberto 02-01-2013
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Lo avevo letto! Carino daiMariPi82 ha scritto:io sto leggendo "l'evoluzione di Calpurnia"....e spero finisca presto!
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
sì, ma è decisamente per ragazzini.....credevo in qualcosa di diverso....Dionaea ha scritto:Lo avevo letto! Carino daiMariPi82 ha scritto:io sto leggendo "l'evoluzione di Calpurnia"....e spero finisca presto!
Pietro Roberto 02-01-2013
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
No..È proprio per ragazzini
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
L'evoluzione di Calpurnia a me era piaciuto. E' stato LDM.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
RECENSIONE LDM DI OTTOBRE: L'USIGNOLO di Kristin Hannah:
Topillo: mamma quanto ho pianto.
Libro meravigliosamente coinvolgente, emozionante, doloroso, intenso, dalla scrittura pulita, mai urlata, emozionante. Ogni parola fa risuonare il cuore e la mente e immedesimarsi in una o nell'altra protagonista è immediato. Narra le vicende di due sorelle durante il secondo conflitto mondiale, in Francia. I terribili avvenimenti di quell'epoca, già da soli, basterebbero a colmare di dolorosa commozione il racconto, ma quello che davvero smuove le corde dell'anima e mi ha fatta piangere, è l'amore che pervade il romanzo. Amore tra sorelle, amore di padre, amore di madre, amore tra giovani, tra bambini. Un amore che rende i personaggi vividi e reali e fa vivere e soffrire con loro.
MariPi82: ehhhhh, che dire. già dalla sinossi sapevo che mi sarebbe piaciuto. un tema a me, che sono cresciuta con i racconti dell'internamento di un nonno coraggioso mai conosciuto, con una stella al valor civile e militare che rimane per ricordare, un tema, dicevo, caro. la guerra non si fa solo al fronte. quella guerra, poi, è stata la violazione delle anime di tutti noi: ognuno dovrebbe leggere, informarsi, sentire e provare la paura che c'era, e ammirare il coraggio di tanti, tantissimi, che hanno fatto qualcosa, sempre grande seppur piccolo, perchè la dignità di ogni persona valesse la pena, anche quando violata. un tema giusto da affrontare, sempre. e qui scritto, anche, meravigliosamente.
voto: 9
Dionaea - SPOILER
Stupendo. Stupendo e terribile al tempo stesso. È scritto in modo magistrale, lo stile è coinvolgente, semplice e lindo, ti trascina nel racconto mischiando narrazione e descrizione in modo molto ben dosato. Non ci sono descrizioni lunghe e noiose ma al tempo stesso ogni persona e ogni ambiente è descritta in modo approfondito. È molto commovente, la consapevolezza che quello che racconta è vero è pervasiva e rende tutto molto doloroso. Oltre al dolore, alla disperazione e alla sofferenza, di pervasivo c'è l'amore. Sofferto, taciuto, negato, respinto, agognato, lacerante.
Bellissimo libro davvero, quanto piangere. Sono anche caduta nel "tranello", ho pensato che l'anziana fosse Isabelle e non Vianne.
Ho molto apprezzato, da un punto di vista storico oltre che narrativo, il mettere in luce il ruolo delle donne durantela guerra, troppo spesso taciuto. Fossi una prof di storia alla scuole superiori, partirei da questo testo e ricostruirei intorno ad esso le fasi militari e politiche della guerra, assieme agli studenti. Sicuramente la storia della IIGM rimarrebbe più impressa.
Ciuk, SPOILER
Un libro a mio parere scritto in modo impeccabile: non ho notato sbavature, momenti di calo di interesse, mancanze o eccessi. L'attenzione è mantenuta costante, ad un livello alto. Il tema trattato è sempre attuale e ho amato il punto di vista "femminile" sulle vicende. Mi sono immedesimata ora in Vianne e ora in isabelle, poi in Sophie e in Rachel... Impossibile giudicare i comportamenti delle sorelle, difficile criticarne le scelte. La seconda guerra mondiale, così come tutte le guerre, spoglia chi la vive di ogni cosa, materiale e non. Solo la forza di volontà, l'amore, la voglia di rimanere per chi si ama riesce a far sopravvivere chi rimane e deve portare il fardello di un passato che, pur volendo, non si dimentica. Nel bene e nel male. In ciò che la guerra toglie ma anche dà: parlo di Julien, della scena finale alla giornata commemorativa sull'usignolo con tutte le famiglie delle persone salvate, parlo del legame tra Vianne e Sophie, parlo di Isabelle - figlia di Gaetan...
Parlando della voce narrante al presente: io oscillavo, a volte pensavo fosse Isabelle (per la carta d'identità falsa), altre volte Vianne (per il figlio)...
Libro consigliatissimo!
VOTO 9
VOTO: Topillo 10; MariPi 9, DIONAEA 10, Ciuk 9
Topillo: mamma quanto ho pianto.
Libro meravigliosamente coinvolgente, emozionante, doloroso, intenso, dalla scrittura pulita, mai urlata, emozionante. Ogni parola fa risuonare il cuore e la mente e immedesimarsi in una o nell'altra protagonista è immediato. Narra le vicende di due sorelle durante il secondo conflitto mondiale, in Francia. I terribili avvenimenti di quell'epoca, già da soli, basterebbero a colmare di dolorosa commozione il racconto, ma quello che davvero smuove le corde dell'anima e mi ha fatta piangere, è l'amore che pervade il romanzo. Amore tra sorelle, amore di padre, amore di madre, amore tra giovani, tra bambini. Un amore che rende i personaggi vividi e reali e fa vivere e soffrire con loro.
MariPi82: ehhhhh, che dire. già dalla sinossi sapevo che mi sarebbe piaciuto. un tema a me, che sono cresciuta con i racconti dell'internamento di un nonno coraggioso mai conosciuto, con una stella al valor civile e militare che rimane per ricordare, un tema, dicevo, caro. la guerra non si fa solo al fronte. quella guerra, poi, è stata la violazione delle anime di tutti noi: ognuno dovrebbe leggere, informarsi, sentire e provare la paura che c'era, e ammirare il coraggio di tanti, tantissimi, che hanno fatto qualcosa, sempre grande seppur piccolo, perchè la dignità di ogni persona valesse la pena, anche quando violata. un tema giusto da affrontare, sempre. e qui scritto, anche, meravigliosamente.
voto: 9
Dionaea - SPOILER
Stupendo. Stupendo e terribile al tempo stesso. È scritto in modo magistrale, lo stile è coinvolgente, semplice e lindo, ti trascina nel racconto mischiando narrazione e descrizione in modo molto ben dosato. Non ci sono descrizioni lunghe e noiose ma al tempo stesso ogni persona e ogni ambiente è descritta in modo approfondito. È molto commovente, la consapevolezza che quello che racconta è vero è pervasiva e rende tutto molto doloroso. Oltre al dolore, alla disperazione e alla sofferenza, di pervasivo c'è l'amore. Sofferto, taciuto, negato, respinto, agognato, lacerante.
Bellissimo libro davvero, quanto piangere. Sono anche caduta nel "tranello", ho pensato che l'anziana fosse Isabelle e non Vianne.
Ho molto apprezzato, da un punto di vista storico oltre che narrativo, il mettere in luce il ruolo delle donne durantela guerra, troppo spesso taciuto. Fossi una prof di storia alla scuole superiori, partirei da questo testo e ricostruirei intorno ad esso le fasi militari e politiche della guerra, assieme agli studenti. Sicuramente la storia della IIGM rimarrebbe più impressa.
Ciuk, SPOILER
Un libro a mio parere scritto in modo impeccabile: non ho notato sbavature, momenti di calo di interesse, mancanze o eccessi. L'attenzione è mantenuta costante, ad un livello alto. Il tema trattato è sempre attuale e ho amato il punto di vista "femminile" sulle vicende. Mi sono immedesimata ora in Vianne e ora in isabelle, poi in Sophie e in Rachel... Impossibile giudicare i comportamenti delle sorelle, difficile criticarne le scelte. La seconda guerra mondiale, così come tutte le guerre, spoglia chi la vive di ogni cosa, materiale e non. Solo la forza di volontà, l'amore, la voglia di rimanere per chi si ama riesce a far sopravvivere chi rimane e deve portare il fardello di un passato che, pur volendo, non si dimentica. Nel bene e nel male. In ciò che la guerra toglie ma anche dà: parlo di Julien, della scena finale alla giornata commemorativa sull'usignolo con tutte le famiglie delle persone salvate, parlo del legame tra Vianne e Sophie, parlo di Isabelle - figlia di Gaetan...
Parlando della voce narrante al presente: io oscillavo, a volte pensavo fosse Isabelle (per la carta d'identità falsa), altre volte Vianne (per il figlio)...
Libro consigliatissimo!
VOTO 9
VOTO: Topillo 10; MariPi 9, DIONAEA 10, Ciuk 9
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Cosa dite se apriamo le votazioni per novembre?
Qualcuna ha altro da proporre?
Qualcuna ha altro da proporre?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: coglie l'essenza di una persona da piccoli indizi e riesce a pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda e un intuito raffinato sono le sue caratteristiche. E di queste caratteristiche ha fatto il suo mestiere: Vani è una ghostwriter per un'importante casa editrice. Scrive libri per altri. L'autore le consegna la sua idea, e lei riempie le pagine delle stesse parole che lui avrebbe utilizzato. Un lavoro svolto nell'ombra. E a Vani sta bene cosi. Anzi, preferisce non incontrare gli scrittori per cui lavora. Fino al giorno in cui il suo editore non la obbliga a fare due chiacchiere con Riccardo, autore di successo in preda a una crisi di ispirazione. I due si capiscono al volo e tra loro nasce una sintonia inaspettata fatta di citazioni tratte da Hemingway, Fitzgerald, Steinbeck. Una sintonia che Vani non credeva più possibile con nessuno. Per questo sa di doversi proteggere, perché, dopo aver creato insieme un libro che diventa un fenomeno editoriale senza paragoni, Riccardo sembra essersi dimenticato di lei. E quando il destino fa incrociare di nuovo le loro strade, Vani scopre che le relazioni, come i libri, spesso nascondono retroscena insospettabili.
Eccomi di J. Safran Foer
«Eccomi.» Così risponde Abramo quando Dio lo chiama per ordinargli di sacrificare Isacco. Ma com’è possibile per Abramo proteggere suo figlio e al tempo stesso adempiere alla richiesta di Dio? Come possiamo, nel mondo attuale, assolvere ai nostri doveri a volte contrastanti di padri, di mariti, di figli, di mogli, di madri, e restare anche fedeli a noi stessi?
Ambientato a Washington nel corso di quattro, convulse settimane, Eccomi è la storia di una famiglia sull’orlo della crisi. Mentre Jacob, Julia e i loro tre figli devono fare i conti con la distanza tra la vita che desiderano e quella che si trovano a vivere, arrivano da Israele i cugini in visita, in teoria per partecipare al Bar Mitzvah del tredicenne Sam. I tradimenti coniugali veri o presunti, le frustrazioni professionali, le ribellioni e le domande esistenziali dei figli, i pensieri suicidi del nonno, la malattia del cane, anche i previsti festeggiamenti: tutto rimane in sospeso quando un forte terremoto colpisce il Medio Oriente, innescando una serie di reazioni a catena che mettono a repentaglio la sopravvivenza dello stato di Israele. Di fronte a questo scenario imprevisto, ognuno sarà costretto a confrontarsi con scelte a cui non era preparato, e a interrogarsi sul significato della parola casa.
Figlie sagge di Angela Carter
È il 23 aprile – data di nascita di Shakespeare – e le gemelle Dora e Nora, attrici e ballerine di seconda categoria, si apprestano a festeggiare i loro settantacinque anni. Suonano alla porta: su un cartoncino bianco arriva l’invito alla festa del padre, il celebre attore Melchior Hazard, che nello stesso giorno di anni ne compie cento, e che di riconoscerle non ne ha mai voluto sapere. C’è da decidere cosa indossare! Così si apre Figlie sagge, la storia di due donne libere ed eternamente giovani che, nate nel lato sbagliato della città, quello più misero, sono sempre state attratte dal bagliore del mondo dello spettacolo. Dall’infanzia anticonvenzionale, alla strampalata carriera, fino ai vibranti settant’anni, la vita delle due gemelle è un susseguirsi di episodi grotteschi: fra identità scambiate, fidanzati presi in prestito, spettacoli improvvisati e feste che culminano in incendi, quello di Dora e Nora è un mondo dove le regole non sono ammesse e la spregiudicatezza regna sovrana. Un mondo popolato di personaggi improbabili, con l’ingombrante presenza di una bizzarra famiglia allargata: una compagine di teatranti dalle alterne fortune, in cui le coppie di gemelli si moltiplicano in maniera inestricabile e spesso incestuosa. Un romanzo dalle mille sfaccettature: un libro intriso di grande letteratura, di amore per l’arte e di un senso dell’umorismo pungente, un’ardita provocazione contro il tabù sessuale e la distinzione fra legittimo e illegittimo, ma soprattutto un inno alla spensieratezza, al piacere, alla gioia di vivere.
Il primo fiore di zafferano di Laila Ibrahim
Nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni. Tra le due si instaura un rapporto di grande affetto e complicità, che permette alla bambina di crescere nell’amore che i genitori non sono in grado di darle.
Mr. Wainwright è un padre insensibile e un convinto schiavista, Mrs. Ann è una madre fredda e attenta solo alle convenzioni sociali. Saranno Mattie e gli altri schiavi a colmare il vuoto affettivo della piccola Lisbeth, a mostrarle il vero valore delle cose e delle persone.
Mattie accompagna Lisbeth nella propria maturazione personale – da piccola di casa a giovane debuttante – e nella scoperta delle bellezze e dei dolori del mondo. Ma un legame talmente forte tra due realtà così diverse non sarà immune dai pericoli di un’epoca segnata dall’ingiustizia. Se Mattie dovrà affrontare fino in fondo la crudeltà dello schiavismo, Lisbeth imparerà a conoscere un senso della vita che le farà sfidare le convenzioni di quegli anni.
Il primo fiore di zafferano è la storia di queste due donne che sfidano il proprio tempo e lottano per la conquista della propria libertà e della dignità.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Avrei proposte, ma ce ne sono due che vorrei leggere, già proposti....quindi per me bene così! Propongo il mese prossimo, se ricordo :-)
Pietro Roberto 02-01-2013
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso
Eccomi di J. Safran Foer
Figlie sagge di Angela Carter Ciuk
Il primo fiore di zafferano di Laila Ibrahim Ciuk
Votano: Ciuk
Non votano:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Yashodara
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso Yashodara
Eccomi di J. Safran Foer
Figlie sagge di Angela Carter Ciuk
Il primo fiore di zafferano di Laila Ibrahim Ciuk, Yashodara
Votano: Ciuk, Yashodara
Non votano:
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Yashodara
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Un voto convinto e uno 'nsomma... ma la scelta non è amplissima. In realtà la trama di Safran Foer mi ispira molto di più di quella di Alice Basso, solo che la sofferenza patita con Molto forte, incredibilmente vicino mi impedisce di mettermi ancora volontariamente nella stessa situazione...
Anche io sto leggendo l'ldm. Non ho ancora pianto ma devo dire che mi avete spaventata. Ad ogni modo, è bello, e adesso che la mattina devo portare mia figlia a scuola, lontanuccio, dovrei avere più tempo per leggere (speriamo, lavoro permettendo).
Anche io sto leggendo l'ldm. Non ho ancora pianto ma devo dire che mi avete spaventata. Ad ogni modo, è bello, e adesso che la mattina devo portare mia figlia a scuola, lontanuccio, dovrei avere più tempo per leggere (speriamo, lavoro permettendo).
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso Yashodara, Focus
Eccomi di J. Safran Foer
Figlie sagge di Angela Carter Ciuk
Il primo fiore di zafferano di Laila Ibrahim Ciuk, Yashodara, Focus
Votano: Ciuk, Yashodara, Focus
Non votano:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett
Nell'attesa del nuovo LDM, ho iniziato il secondo libro della trilogia Wildwood. E' scritto da Colin Meloy, cantante dei bravissimi The Decemberists.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso Yashodara, Focus, Titti
Eccomi di J. Safran Foer
Figlie sagge di Angela Carter Ciuk
Il primo fiore di zafferano di Laila Ibrahim Ciuk, Yashodara, Focus, Titti
Votano: Ciuk, Yashodara, Focus, Titti
Non votano:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely