Dream78 ha scritto:Noi tutto ok, ieri il papà è riuscito a sentire per la prima volta pagurino![]()
emozione.....


Messaggio da michy1976 » 5 apr 2011, 15:48
Dream78 ha scritto:Noi tutto ok, ieri il papà è riuscito a sentire per la prima volta pagurino![]()
Messaggio da michy1976 » 5 apr 2011, 15:51
autobus: si esiste, dovrei controllare bene orari del we, posso farlo stasera che ora son di corsa, ma in 20 min senza cambio arrivate da me.Ciuk ha scritto:
Raduno ultima domanda per Michy. Se provassi a prendere il socio in luna buona e provassi a chiedere se per lui va bene se saliamo tutti in treno (così si evita il "peso" del viaggio in macchina), possiamo raggiungerti con un autobus di linea? Altrimenti non glielo propongo.
Per JT: mi piacerebbe tanto portarlo anche perchè mi sembra di fargli un torto a lasciarlo a casa, solo che non me la sento. Il passeggino lo porterei per gestirlo nel tragitto verso la stazione, per tenerlo in stazione ecc ecc, perchè sono bravi ma ovviamente il piccolo vuole andare, guardare girare e poi sul più bello ... stare in braccioPoi non riuscirei a farlo dormire al mattino e al pomeriggio dovrei mettermi a farlo riposare e con due da tenere sott'occhio non so... Insomma tante piccole cosine che mi fanno propendere per lasciarlo a casa.
![]()
Treni: c'è alle 8.45 e arriva a Bologna alle 10.08 (forse è prestino). Oppure alle 9.15 e arriva alle 10.28. Il successivo è troppo tardi.
Al ritorno: o 16.26 o 16.46 (questo è IC).
Messaggio da Ciuk » 5 apr 2011, 16:00
ho lettomichy1976 ha scritto:Ciuk ha scritto:
Raduno ultima domanda per Michy. Se provassi a prendere il socio in luna buona e provassi a chiedere se per lui va bene se saliamo tutti in treno (così si evita il "peso" del viaggio in macchina), possiamo raggiungerti con un autobus di linea? Altrimenti non glielo propongo.
Per JT: mi piacerebbe tanto portarlo anche perchè mi sembra di fargli un torto a lasciarlo a casa, solo che non me la sento. Il passeggino lo porterei per gestirlo nel tragitto verso la stazione, per tenerlo in stazione ecc ecc, perchè sono bravi ma ovviamente il piccolo vuole andare, guardare girare e poi sul più bello ... stare in braccioPoi non riuscirei a farlo dormire al mattino e al pomeriggio dovrei mettermi a farlo riposare e con due da tenere sott'occhio non so... Insomma tante piccole cosine che mi fanno propendere per lasciarlo a casa.
![]()
Treni: c'è alle 8.45 e arriva a Bologna alle 10.08 (forse è prestino). Oppure alle 9.15 e arriva alle 10.28. Il successivo è troppo tardi.
Al ritorno: o 16.26 o 16.46 (questo è IC).
autobus: si esiste, dovrei controllare bene orari del we, posso farlo stasera che ora son di corsa, ma in 20 min senza cambio arrivate da me.
Ribadisco cmq che io vi verrei a prendere cmq...puoi anche dire a Maxim che prendete il bus, poi io CASUALMENTE ti telefonerò e sarò in zona a ....comprare le sigarette e vi carico!!! :ahah :ahah :ahah
Orario arrivo treno: per me va bene anche le 10.08, dovrei partire da casa alle 9.45 e figurati se non son pronta per quell'ora...con due bimbi mattinieri come i miei:che_dici
Messaggio da Dream78 » 5 apr 2011, 16:10
Messaggio da maisetapioca » 5 apr 2011, 16:24
boh? io so che si attribuisce al consumo di latte la produzione di muco perchè il latte vaccino contiene tanta caseina che causa la liberazione dell'istamina che fa aumentare il muco (infatti gli allergici prendono gli antistaminici, giusto?)... non so se il latte scremato contiene più o meno caseina dell'intero o del psmichy1976 ha scritto:
Non è che dipende dal latte intero o scremato? Il latte di crescita è latte parzialmente scremato.
Boh.
Messaggio da maisetapioca » 5 apr 2011, 16:30
Messaggio da Dream78 » 5 apr 2011, 16:56
Messaggio da maisetapioca » 5 apr 2011, 18:55
mi sono un po' documentata e ho visto che ognuna ha le sue tattiche, io mi sono organizzata così. quando ne tolgo uno (o comunque quando rientro a casa) lo passo sotto l'acqua e lo gratto col sapone di marsiglia puro. In un attimo viene pulito e lo metto da parte ad asciugare. Appena faccio un bucato di bianchi ci ributto dentro anche tutti gli assorbenti, che vabbè, ormai sono asciutti e sembrano puliti, ma secondo me un giro in lavatrice non gli fa male, tanto non è che facciano volume. Sul sito dove li ho presi consigliano il lavaggio in lavatrice con bicarbonato al posto del detersivo e aceto al posto dell'ammorbidente e se vuoi qualche goccia di tea tree oil che è battericida e profuma. Ho provato e viene bene. Io li ho presi quasi tutti in micropile e davvero si smacchia e si asciuga in un attimo. Invece i due in cotone, come in effetti avevo letto, confermo che si smacchiano con meno immediatezzaDream78 ha scritto:MAIS: una domanda sugli assorbenti lavabili (ora non mi servonoma tra qualche mese...
) : ma per lavarli fai una lavatrice con solo quelli dentro??? perchè lavarli con altra roba...
Messaggio da kuma » 5 apr 2011, 19:10
Messaggio da kuma » 5 apr 2011, 19:11
Dream78 ha scritto:ma guarda, pure io son sorpresa, Luisa la sentii dopo la morfo...però son proprio sicura e ieri anche il papà...Patatrak69 ha scritto:Dream78 ha scritto:Noi tutto ok, ieri il papà è riuscito a sentire per la prima volta pagurinoe luisa ha dormito serena tutta notte
. Mi domando se sia stato merito dei dolori passati o anche del fatto che ieri sera ha cenato come si deve!
Già sei così avanti???![]()
Messaggio da kuma » 5 apr 2011, 19:13
Ma tu tutti i gironi ti fai Fidenza-Milano?Ciuk ha scritto:A proposito di andare al lavoro in bici... mi ci vedo sull'autostrada bologna milano col mio biciclettino olandese...![]()
Messaggio da maisetapioca » 5 apr 2011, 19:13
assalita dai vestitikuma ha scritto:Buonasera ragazze!
Oggi un'amichetta ha invitato Alice a casa sua, così io ne ho spprofittato per andare a fare delle foto per lavoro, e passando davanti una vetrina, opps mi si sono attaccati dietro un pò di vestitiEra un pò che non mi facevo dello shopping in pace!!!
Messaggio da kuma » 5 apr 2011, 19:19
Anche l'omeopatia dice che il latte fa produrre più muco: per cui se il bimbo/a ha tosse con catarro, mai dare latte prima di dormire! Anche la mia pediatra, anche se non è omeopata, verso i tre anni di Alice mi disse di smettere con il latte intero e passare a quello scremato, tanto dopo i primi due anni non ha più valore nutritivo come prima. Mia figlia non lo digeriva più bene, si lamentava di mal di pancia appena bevuto e gli puzzava tanto l'alito. Ora io prendo Accadì o Piacere leggero. E lo stesso beviamo noi adulti.maisetapioca ha scritto: DREAM e CIUK volevo chiedervi: ma i vostri bimbi bevono tanto latte? perchè c'è tutta una corrente fitoterapica che dice che il latte fa produrre un sacco di muco. Domenica ci siamo visti con questi amici il cui figlio più piccolo dalla nascita (mese prossimo compie 4 anni) ha avuto particamente sempre tosse, bronchitine, broncospasmo... a gennaio l'hanno portato dal fitoterapista che gli ha tolto il latte (e altri alimenti, ma non li ho chiesti). Ora beve il latte di soia. Bè, da gennaio non si è più ammalato, solo ora ha un po' di tosse catarrosa (dovuta sicuramente a questi sbalzi di temperatura notevoli), ma 4 mesi per lui è un record più che positivo! Io sta teoria latte/muco la conoscevo, ma ero un po' dubbiosa... voi ne sapete qualcosa?
Messaggio da kuma » 5 apr 2011, 19:28
Messaggio da ily » 5 apr 2011, 20:57
Messaggio da Patatrak69 » 5 apr 2011, 22:51
maisetapioca ha scritto:mi sono un po' documentata e ho visto che ognuna ha le sue tattiche, io mi sono organizzata così. quando ne tolgo uno (o comunque quando rientro a casa) lo passo sotto l'acqua e lo gratto col sapone di marsiglia puro. In un attimo viene pulito e lo metto da parte ad asciugare. Appena faccio un bucato di bianchi ci ributto dentro anche tutti gli assorbenti, che vabbè, ormai sono asciutti e sembrano puliti, ma secondo me un giro in lavatrice non gli fa male, tanto non è che facciano volume. Sul sito dove li ho presi consigliano il lavaggio in lavatrice con bicarbonato al posto del detersivo e aceto al posto dell'ammorbidente e se vuoi qualche goccia di tea tree oil che è battericida e profuma. Ho provato e viene bene. Io li ho presi quasi tutti in micropile e davvero si smacchia e si asciuga in un attimo. Invece i due in cotone, come in effetti avevo letto, confermo che si smacchiano con meno immediatezzaDream78 ha scritto:MAIS: una domanda sugli assorbenti lavabili (ora non mi servonoma tra qualche mese...
) : ma per lavarli fai una lavatrice con solo quelli dentro??? perchè lavarli con altra roba...
Messaggio da Patatrak69 » 5 apr 2011, 22:53
ily ha scritto:buona sera girls!!!
passo al volo solo per dirvi che per questa volta il raduno lo salto....vincerò la mia timidezza al prssimo giro!!![]()
se riesco passo + tardi a leggervi...il socio finisce alle 10, noi siamo stati al parco sino alle 7.15 e ho un milione di cose da fare ... baci baci!!
Messaggio da Ciuk » 5 apr 2011, 23:37
Messaggio da Ciuk » 5 apr 2011, 23:39
Dipende molto dal bambino: ci sono i camminatori folli che difficilmente stanno sul passeggino (e allora sarebbe un di più da portarsi dietro), o quelli come JJ che si stancano dopo due passi e sarebbe un calvario trascinarselo senza passeggino.kuma ha scritto:Un consiglio: per andare a Roma voi portereste un passeggino leggero? Alice cammina abbastanza, direi molto se c'è la cugina, ma là siamo solo noi e sicuramente si annoierà! Avevamo un passeggino di quelli ad ombrello, ma ci si è rotta la fascia dove appoggia i piedi, quindi io ero intenzionata a comprarne un'altro (tanto costano poco, si trovano anche a 20-30 €) Secondo voi fa ridere una bambina di 5 anni con il passeggino e sarà comodo in giro per Roma?
Messaggio da Ciuk » 5 apr 2011, 23:41
Quando non avevo i bimbi ma abitavo già qui, sì.kuma ha scritto:Ma tu tutti i gironi ti fai Fidenza-Milano?Ciuk ha scritto:A proposito di andare al lavoro in bici... mi ci vedo sull'autostrada bologna milano col mio biciclettino olandese...![]()
Fidenza non è vicino Salsomaggiore? Ci ero passata per andare alle terme!!
Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”