GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Bloccato
Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 14:16

ptoliporthus ha scritto:Mi spiegate cosa succederebbe nel passaggio tra le elementari e le medie?
Forse perche' appunto le medie non sono state riformate da tempo? Questa e' la risposta che mi do io. Tu come giustifichi questa differenza tra le valutazioni dell'Ocse?
ptoliporthus ha scritto: Tranquille, aspettiamo il decreto e vediamo se arrivano le cooperative a gestire il pomeriggio... a me risulta tutt'altro... i bambini nel pomeriggio faranno inglese, informatica, religione e varie altre attività, sia di doposcuola che ricreative...
Marco, tu sei in genere molto puntuale nelle risposte, capisco la fretta, ma da che dati ti risulta tutt'altro? Ci hai consigliato tu di leggere il decreto, se condividessi le altre informazioni che hai magari ci tranquillizzeremmo sul futuro dei nostri bimbi. :sorrisoo
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
madainoncicredo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3464
Iscritto il: 6 apr 2006, 17:07

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da madainoncicredo » 28 ott 2008, 14:19

Scusate, finora non sonomai intervenuta sull'argomento scuola perché, pur occupandomene tutti i giorni (ma sul fronte cronaca delle proteste), non conosco i contenuti della riforma con esattezza. Purtroppo la semplice lettura di un decreto in Gazzetta ufficiale non basta a farsi un'idea, perché poi l'applicazione pratica in genere è rimandata alla Legge Finanziaria, al Dpef, ai decreti attuativi e ai regolamenti.
Di sicuro so che io ho avuto una maestra "unica" alle elementari (anni 1971-1976), unica nel senso che è stata eccezionale e (quasi) tutto quello che so lo devo a lei. In realtà, pur avendo frequentato una normalissima scuola statale (e non andavo al doposcuola), avevamo anche, dalla terza elementare, una maestra di inglese e un insegnante di educazione fisica. E abbiamo fatte gite in quarta (Ravenna) e quinta (Pistoia).
Detto questo, mia cugina, che ha 3 anni meno di me, ha avuto un maestro unico disastroso, che a lei e molti suoi compagni ha causato deficit di apprendimento che si sono portati fino alle medie. Allora però i genitori erano molto meno scaltri e attivi di oggi e non si facevano ricorsi al Tar: da quella classe, chi poteva, ritirava i figli e li mandava in scuole private dalle suore. E anche un mio collega mi ha raccontato i suoi primi tre anni di elementari come un disastro (e sua madre era maestra nella stessa scuola di un paesino del Friuli, lui fu obbligato ad andare nell'altra classe).

Morale di questo lungo post: il maestro unico è una fortuna se è valido, altrimenti può essere una condanna...
Oltretutto, ai miei tempi moltissimi bambini non andavano all'asilo e la loro prima esperienza fuori casa era con la maestra-mamma. Oggi tanti vanno al nido e praticamente tutti alla materna, dove sono già abituati a non avere una figura unica di riferimento.

Insomma, a me il maestro unico fa proprio paura... a parte che oggi sono tutti "specializzati", e un laureato in materie scientifiche non ha la piùà pallida idea di come insegnare italiano e storia...
Sono diventata mamma del piccolo Gabriele (2,735 kg, 49 cm) il 21 novembre 2006, alle 9.12, in una splendida mattina di sole! E ancora non ci credo...

Avatar utente
marina71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1541
Iscritto il: 27 ott 2006, 11:20

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da marina71 » 28 ott 2008, 14:20

XEN: temo che sarà esattamente come dici. La dirigente della scuola di Dario ci ha già comunicato che la scuola non ha fondi a sufficienza per garantire la copertura delle classi fino alle 16:30 per cui sicuramente il costo resterà a carico degli utenti.

MARCO: i corsi di inglese alle elementari, fino all'anno scorso, erano tenuti da maestre laureate in lingue o, laddove ve ne fossero disponibili nel plesso, da maestre dette "specialiste" che avevano seguito appositi corsi abilitanti.
Da quest'anno le maestre laureate in lingue non sono più dedicate all'insegnamento dell'inglese, ma sono state affidate loro delle classi ordinarie.
Per cui, se nel plesso è presente un'insegnante specialista, si fa inglese. In caso contrario no.
A scuola di Dario è stato possibile garantire l'inglese a tutte le classi grazie alla disponibilità di un'insegnante che farà alcune ore supplementari.

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 14:41

marina71 ha scritto: MARCO: i corsi di inglese alle elementari, fino all'anno scorso, erano tenuti da maestre laureate in lingue o, laddove ve ne fossero disponibili nel plesso, da maestre dette "specialiste" che avevano seguito appositi corsi abilitanti.
Da quest'anno le maestre laureate in lingue non sono più dedicate all'insegnamento dell'inglese, ma sono state affidate loro delle classi ordinarie.
Per cui, se nel plesso è presente un'insegnante specialista, si fa inglese. In caso contrario no.
A scuola di Dario è stato possibile garantire l'inglese a tutte le classi grazie alla disponibilità di un'insegnante che farà alcune ore supplementari.
Sei fotunatissima, Marina! :sorrisoo
Vuoi sapere la mia esperienza al riguardo? Una mia amica, maestra elementare, è stata chiamata per una supplenza annuale. Quando è arrivata, il dirigente scolastico le ha detto che avrebbe dovuto occuparsi dell'inglese... al che lei arrossisce e dice che non ha mai studiato l'inglese in vita sua, ma solo il francese!!! Al che il dirigente le fa: e di che si preoccupa? Vorrà dire che per qualche mese gli alunni non faranno inglese, così lei avrà tempo di impararlo (se volete, ve la faccio conoscere di persona quest'amica!!)!!! Dimenticavo. Secondo voi la mia amica cosa ha fatto? Ha accettato o no l'incarico annuale??!! A voi l'ardua sentenza...
E' questo che volete per i vostri figli? Io continuo a dire di no... :sorrisoo

Lisa, siccome non ho molto tempo disponibile per esprimere a fondo le mie idee, ti posto un articolo di luca ricolfi, in cui viene sfatato questo mito della scuola elementare italiana! In un punto dice esattamente quello che ho scritto su poco fa io (ah, parlo anche qui per esperienza personale, avendo fatto ripetizioni di matematica e fisica per oltre 15 anni a ragazzi di scuole medie superiori).

Ecco l'articolo, che ovviamente non siete obbligate a leggere...

IL MITO DELLA SCUOLA ELEMENTARE
Luca Ricolfi
da "La Stampa" di giovedì 25 settembre 2008


Ci sono, nelle politiche governative in materia di istruzione, parecchie cose che mi lasciano perplesso. Ad esempio la mancanza di una diagnosi convincente dei mali della nostra scuola e della nostra università.

Il vuoto di iniziative forti per aumentare il numero di asili nido, specialmente nel Mezzogiorno (uno dei cosiddetti obiettivi di Lisbona: portare la copertura al 33% entro il 2010, contro l`ll% attuale).

Soprattutto non mi piace per niente il fatto che all`Università (dove lavoro) i tagli della manovra finanziaria 2009-2011 siano uguali per tutti gli Atenei, quando da anni - grazie ad una serie di ottime ricerche-sisa con precisione quali sono gli atenei che spendono (relativamente) bene i loro fondi e quali li dilapidano in una corsa senza senso all`aumento del personale e agli avanzamenti di carriera.

E tuttavia, nonostante queste riserve, stento a capire l`incredibile pioggia di critiche, insulti, manifestazioni, sceneggiate, lezioni di pedagogia (e talora di democrazia) che sono state riversate sul neo-ministro dell`Istruzione Mariastella Gelmini non appena ha cominciato a occuparsi di scuola, e in particolare di quella elementare (per una rassegna consiglio di vistare il sito del Partito democratico e quello della Cgil-scuola, ora ridenominata Flc).

Il mio stupore nasce da due ragioni distinte.

La prima è che, andando a controllare le cifre (DL 112, art. 64, comma 6), si scopre che la maggior parte dei numeri spaventa-famiglie che sono stati agitati sono semplicemente falsi.

Non è vero che il bilancio della scuola subirà tagli per 8 miliardi: il taglio del prossimo anno sarà inferiore a 0,5 miliardi (1% del budget), i tagli netti previsti per il triennio 2009-2011 sono pari a 3,6 miliardi spalmati su tre anni. Non è vero che saranno licenziati 87 mila insegnanti: la riduzione del numero di cattedre avverrà limitando le nuove assunzioni, la cifra di 87 mila insegnati in meno si raggiungerà nel 2012 e include nel calcolo le riduzioni già pianificate da Prodi (circa 20 mila unità, a suo tempo giudicate insufficienti nel Quaderno bianco sulla scuola pubblicato giusto un anno fa dal precedente governo). Non è vero che, nelle scuole elementari, sparirà il tempo pieno e tutti i bambini dovranno tornare a casa alle 12,30: l`introduzione del maestro unico, con conseguente soppressione delle ore di compresenza, libererà un numero di ore più che sufficiente ad aumentare le ore di tempo pieno eventualmente richieste dalle famiglie.

Né si vede su quali basi l`opposizione agiti lo spettro di una riduzione degli insegnanti di sostegno, o della chiusura delle scuole di montagna (nessuna norma della Finanziaria lo prevede, e il ministro ha esplicitamente escluso tale eventualità).

Ma c`è un secondo motivo per cui mi è incomprensibile lo tsunami anti-Gelmini di queste settimane: i critici danno per scontato che la scuola elementare così com`è vada bene, e che l`introduzione del maestro unico sia una scelta didatticamente sbagliata.

Può darsi, ma nonne sarei così sicuro, e vorrei spiegare perché. Se la scuola elementare italiana fosse così ben congegnata come ripetono i suoi paladini, forse non osserveremmo quotidianamente quel che invece osserviamo.

E cioè che sia nelle scuole medie sia (incredibilmente) all`università tantissimi ragazzi, oltre a fare errori di grammatica e ortografia con cui un tempo nessuno avrebbe preso la licenza elementare, non sanno organizzare un discorso né a voce né per iscritto, non sono in grado di progettare una tesi o una tesina, non conoscono il significato esatto delle parole, fanno sistematicamente errori logici, non sanno spiegare un concetto né costruire un`argomentazione, insomma non capiscono e non riescono a farsi capire se non in situazioni ultra-semplici (in una parola sono «ignoranti», secondo la bella definizione del libro di Florís uscito in questi giorni: La fabbrica degli ignoranti, Rizzoli). In breve i ragazzi spesso sono debolissimi proprio nell`organizzazione del pensiero e nella padronanza del linguaggio, ossia precisamente in ciò che avrebbero dovuto acquisire nei cinque anni di scuola elementare.

Il sospetto è che la scuola elementare di oggi, pur essendo perfetta come luogo di socializzazione e di ricreazione, sia ben poco capace di trasmettere conoscenze e formare capacità, ivi compresa la capacità di concentrarsi, di ordinare le idee, di autovalutarsi, di mettere impegno in attività non immediatamente gratificanti.

A questa osservazione si potrebbe obiettare, e certamente qualcuno obietterà, che sia i test nazionali (Invalsi) sia i test internazionali (Pirls, Timss, Pisa) ci restituiscono un`immagine ben più ottimistica della scuola elementare italiana. Ma questo è vero solo in parte. I test internazionali condotti sui bambini in quarta elementare danno risultati opposti a seconda degli ambiti considerati (l`Italia è ai primi posti nei test di lettura, ma precipita agli ultimi sia in quelli di matematica sia in quelli di scienze). Quanto ai test nazionali essi indicano che il declino dei livelli di apprendimento fra i 7 e i 16 anni è costante e inizia già nelle elementari (in .

quarta i bambini vanno sensibilmente peggio che in seconda). Forse la cattiva fama della scuola media inferiore e dei suoi insegnanti è in parte immeritata: è vero, i risultati dei ragazzi delle medie sono pessimi, ma forse lo sono proprio perché la scuola elementare - con la sua impostazione ludica - non li prepara alle prove che dovranno affrontare quando entreranno in un mondo vero, meno protetto, in cui ci sono anche frustrazioni e si deve essere capaci di studiare da soli (cosa che molti bambini non imparano mai a fare: un effetto perverso del tempo pieno?).

Conclusione? Nessuna, solo una preghiera:

anziché fare dello spirito sul grembiulino e del terrorismo sul tempo pieno, proviamo a riflettere seriamente - ossia senza preconcetti ideologici - sui vizi e le virtù della nostra scuola elementare.

Avatar utente
xeniya
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6271
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da xeniya » 28 ott 2008, 14:45

ptoliporthus ha scritto: Tranquille, aspettiamo il decreto e vediamo se arrivano le cooperative a gestire il pomeriggio... a me risulta tutt'altro... i bambini nel pomeriggio faranno inglese, informatica, religione e varie altre attività, sia di doposcuola che ricreative...
Infatti Marco ho detto che è una mia paura, paura venutami leggendo il decreto... concorderai con me che scritto così è un po' fuorviante, non è menzionato da nessuna parte che i bambini al pomeriggio faranno lezione con degli altri maestri. Uno lo deve intuire? :domanda
Dici che a te risulta tutt'altro... mi spieghi? Ma non argomentazioni tirate fuori dai politici nelle interviste a quelle, mi scuserai, ma credo poco :fischia
XENIYA & MAIA NATA IL 9 MARZO 2004 - O.C.D.

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 14:48

xeniya ha scritto:
ptoliporthus ha scritto: Tranquille, aspettiamo il decreto e vediamo se arrivano le cooperative a gestire il pomeriggio... a me risulta tutt'altro... i bambini nel pomeriggio faranno inglese, informatica, religione e varie altre attività, sia di doposcuola che ricreative...
Infatti Marco ho detto che è una mia paura, paura venutami leggendo il decreto... concorderai con me che scritto così è un po' fuorviante, non è menzionato da nessuna parte che i bambini al pomeriggio faranno lezione con degli altri maestri. Uno lo deve intuire? :domanda
Dici che a te risulta tutt'altro... mi spieghi? Ma non argomentazioni tirate fuori dai politici nelle interviste a quelle, mi scuserai, ma credo poco :fischia
Xeniya, io ho ascoltato la conferenza stampa integrale del Ministro Gelmini col Presidente del Consiglio Berlusconi. Questa è la mia fonte. Se la riforma (che poi riforma non è) la fanno loro, io ascolto quello che dicono. E sia nelle cifre che nelle argomentazioni mi sono sembrati convincenti.

Avatar utente
Prillina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4972
Iscritto il: 2 feb 2007, 18:48

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Prillina » 28 ott 2008, 14:52

Vi sto leggendo, ma non intervengo perchè davvero non riesco a schierarmi da una parte o dall'altra.
Però ho una domanda. E' vero che questa riforma toccherà anche la scuola materna??
Benny mamma di Lorenzo 2/10/2005
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 14:55

Prillina ha scritto:Però ho una domanda. E' vero che questa riforma toccherà anche la scuola materna??
Risposta secca: NO!
Ma è un peccato, perchè anche lì ci sarebbe da riformare e come... :hi hi hi hi

Avatar utente
xeniya
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6271
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da xeniya » 28 ott 2008, 14:56

E cioè che sia nelle scuole medie sia (incredibilmente) all`università tantissimi ragazzi, oltre a fare errori di grammatica e ortografia con cui un tempo nessuno avrebbe preso la licenza elementare, non sanno organizzare un discorso né a voce né per iscritto, non sono in grado di progettare una tesi o una tesina, non conoscono il significato esatto delle parole, fanno sistematicamente errori logici, non sanno spiegare un concetto né costruire un`argomentazione, insomma non capiscono e non riescono a farsi capire se non in situazioni ultra-semplici (in una parola sono «ignoranti», secondo la bella definizione del libro di Florís uscito in questi giorni: La fabbrica degli ignoranti, Rizzoli). In breve i ragazzi spesso sono debolissimi proprio nell`organizzazione del pensiero e nella padronanza del linguaggio, ossia precisamente in ciò che avrebbero dovuto acquisire nei cinque anni di scuola elementare.
E questo pensano di risolverlo con il maestro unico??? :domanda
Non capisco il nesso!
Il sospetto è che la scuola elementare di oggi, pur essendo perfetta come luogo di socializzazione e di ricreazione, sia ben poco capace di trasmettere conoscenze e formare capacità, ivi compresa la capacità di concentrarsi, di ordinare le idee, di autovalutarsi, di mettere impegno in attività non immediatamente gratificanti.

Questa cosa non mi risulta... non conosco insegnanti, ma conosco tantissimo bambini che frequentano adesso le elementari (eh sì nella mia cerchia di conoscenza sono stata la più tardona a procreare :hi hi hi hi) e mi risulta che si facciano un discreto "mazzo" a livello scolastico, se mi passate il termine, questo logicamente non ti protegge dal fatto di avere un insegnante incompetente, ma non è che adesso alle elementari giocano tutto il giorno eh...
XENIYA & MAIA NATA IL 9 MARZO 2004 - O.C.D.

Avatar utente
Prillina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4972
Iscritto il: 2 feb 2007, 18:48

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Prillina » 28 ott 2008, 14:58

ptoliporthus ha scritto:
Prillina ha scritto:Però ho una domanda. E' vero che questa riforma toccherà anche la scuola materna??
Risposta secca: NO!
Ma è un peccato, perchè anche lì ci sarebbe da riformare e come... :hi hi hi hi
Allora domani mi informo meglio sul foglio attaccato fuori dalla scuola di Lorenzo, che dice che, se passa la riforma, da settembre anche per la materna ci sarà una sola insegnante che coprirà principalmente l'orario della mattina!
Benny mamma di Lorenzo 2/10/2005
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA

Avatar utente
xeniya
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6271
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da xeniya » 28 ott 2008, 15:04

ptoliporthus ha scritto:
xeniya ha scritto:
ptoliporthus ha scritto: Tranquille, aspettiamo il decreto e vediamo se arrivano le cooperative a gestire il pomeriggio... a me risulta tutt'altro... i bambini nel pomeriggio faranno inglese, informatica, religione e varie altre attività, sia di doposcuola che ricreative...
Infatti Marco ho detto che è una mia paura, paura venutami leggendo il decreto... concorderai con me che scritto così è un po' fuorviante, non è menzionato da nessuna parte che i bambini al pomeriggio faranno lezione con degli altri maestri. Uno lo deve intuire? :domanda
Dici che a te risulta tutt'altro... mi spieghi? Ma non argomentazioni tirate fuori dai politici nelle interviste a quelle, mi scuserai, ma credo poco :fischia
Xeniya, io ho ascoltato la conferenza stampa integrale del Ministro Gelmini col Presidente del Consiglio Berlusconi. Questa è la mia fonte. Se la riforma (che poi riforma non è) la fanno loro, io ascolto quello che dicono. E sia nelle cifre che nelle argomentazioni mi sono sembrati convincenti.
Ho capito, ma perchè non l'hanno scritto??? Io non me la sento di approvare un decreto sulla parola di politici (che siano di destra o di sinistra), voglio cose scritte bianco su nero, voglio chiarezza!
La Gelmini e Berlusconi hanno detto che la gente è andata in piazza perchè non aveva letto il decreto, ma si era lasciata traviare dall'opposizione, io personalmente sono andata in piazza perchè il decreto l'ho letto e scritto come è scritto ti posso assicurare che non mi è piaciuto!
XENIYA & MAIA NATA IL 9 MARZO 2004 - O.C.D.

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ba1976 » 28 ott 2008, 15:04

sulla riforma, Vi leggo ma non intervengo, devo prima capirci qualcosa.

Sulla decorazione casa natalizia, oh io ho decorato per halloween (voglio dire, in pausa pranzo ho anche attaccato sul soffitto 2 pipistrelli di pelouche :ahaha ) perchè avrei già voglia di decorare per Natale!

Noi festeggiamo a casa dei suoceri la vigilia e a casa nostra Natale, per fortuna i miei suoceri il giorno di Natale non hanno mai fatto nulla e idem noi al vigilia. Michele non ha più la mamma, suo papà vive lontano e sua sorella in Messico quindi con lui e la ro non abbiam problemi di "divisione famiglie".

Ovviamente il pranzo si fa da me ma cucina la noni! :ahaha vabbè, i tortellini li iniziamo a fare a inizio dicembre, alla domenica o al sabato ci siam più o meno tutti a chiuderli (io pochi perchè mia nonna dice che fanno schifo quelli che chiudo io).
E' che a casa mia c' più spazio sia per mangiare che per lo scambio regali... e poi abbiamo il camino che fa tanto "inverno" e poi la mia casetta è quella decorata meglio per Natale rispetto a quella dei miei e della ro quindi non c'è gara, si fa da me e basta! (tanto sgombera lu :emozionee )
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 15:04

Roberta, anch'io ho avuto una "maestra unica" proprio come te! :emozionee
Ho dei ricordi meravigliosi del periodo delle scuole elementari. MI RICORDO IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA COME SE FOSSE IERI. Quando lei mi prendeva sulle sue ginocchia e mi tranquillizzava, perchè io prroprio non ne volevo sapere di andare a scuola, e piangevo, piangevo.... :buuu
Mi ha fatto amare la scuola come mai nessuno avrebbe potuto fare... poi è andata via dalla scuola del mio paese, e non l'ho più rivista, fino a 25 anni dopo, quando, ricordandomi del suo indirizzo, mi sono presentato davanti la porta di casa sua... ha aperto la porta, mi ha guardato un istante, commossa ha chiamato il mio nome, mi ha abbracciato e senza parlare, abbiamo pianto insieme... sembrava come se non ci fossimo mai lasciati, eppure erano passati 25 anni, e lei si ricordava ancora di me! :cuore

Avatar utente
co73
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12401
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:48

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da co73 » 28 ott 2008, 15:08

ba1976 ha scritto:Ovviamente il pranzo si fa da me ma cucina la noni! :ahaha vabbè, i tortellini li iniziamo a fare a inizio dicembre, alla domenica o al sabato ci siam più o meno tutti a chiuderli (io pochi perchè mia nonna dice che fanno schifo quelli che chiudo io).
:urka :urka ma quanti ne fate? :ahaha :prrrr


ptoliporthus ha scritto: fino a 25 anni dopo, quando, ricordandomi del suo indirizzo, mi sono presentato davanti la porta di casa sua... ha aperto la porta, mi ha guardato un istante, commossa ha chiamato il mio nome, mi ha abbracciato e senza parlare, abbiamo pianto insieme... sembrava come se non ci fossimo mai lasciati, eppure erano passati 25 anni, e lei si ricordava ancora di me! :cuore
:emozionee :emozionee purtroppo io non ho lo stesso bel ricordo...... ed è un vero peccato.
Mamma di Francesco 9 ottobre 2006 - OTTOBRINA '06 DOCG ♥ ♥
"NON E' FINITA FINCHE' NON E' FINITA"

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ba1976 » 28 ott 2008, 15:09

è ovvio col maestro unico quello che dice madai. io ho fatto la prima elemetare con una maestra che continuava a die che 1-1 non si può fare! mia mamma andò in classe con la calcolatrice per dimostrarle che faceva zero ma lei non si convinse. Mi ricordo che i miei eran disperati, non so come agirono ma l'anno sucessivo cambiammo maestra e venne una che dir che era brava è riduttivo.
Poi cambiai casa e feci 4 e 5 a bologna con un'altra grandissima maestra. Che gli errori di ortografia se non li rimedi a 7 anni li porti dietro tutta la vita. Era però una maestra con forte accenot "umanista", nel senso molti più temi che problemi di matematica... Non so se dipende da quello la mia grande passione per leggere e scrivere e la mia poca attitudine alla matematica.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 15:10

xeniya ha scritto:
E cioè che sia nelle scuole medie sia (incredibilmente) all`università tantissimi ragazzi, oltre a fare errori di grammatica e ortografia con cui un tempo nessuno avrebbe preso la licenza elementare, non sanno organizzare un discorso né a voce né per iscritto, non sono in grado di progettare una tesi o una tesina, non conoscono il significato esatto delle parole, fanno sistematicamente errori logici, non sanno spiegare un concetto né costruire un`argomentazione, insomma non capiscono e non riescono a farsi capire se non in situazioni ultra-semplici (in una parola sono «ignoranti», secondo la bella definizione del libro di Florís uscito in questi giorni: La fabbrica degli ignoranti, Rizzoli). In breve i ragazzi spesso sono debolissimi proprio nell`organizzazione del pensiero e nella padronanza del linguaggio, ossia precisamente in ciò che avrebbero dovuto acquisire nei cinque anni di scuola elementare.
E questo pensano di risolverlo con il maestro unico??? :domanda
Non capisco il nesso!
Non pensano di risolverlo così, xeniya. questo è luca ricolfi, che fa un'analisi della scuola elementare italiana, non è un politico che propone soluzioni. Fa semplicemente un'analisi, sfatando a suo modo di vedere questo mito della scuola elementare ai primi posti ocse...
Ed è la stessa cosa che mi chiedo anch'io. se la scuola elementare fosse tanto bella e brava, come mai arrivati alle medie diventano tutti asini?! Per non parlare delle superiori e poi dell'università.....
Quindi non capisco, dobbiamo continuare a rimanere tutti asini per paura di cambiare??!!

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 15:12

ptoliporthus ha scritto: Lisa, siccome non ho molto tempo disponibile per esprimere a fondo le mie idee, ti posto un articolo di luca ricolfi, in cui viene sfatato questo mito della scuola elementare italiana! In un punto dice esattamente quello che ho scritto su poco fa io (ah, parlo anche qui per esperienza personale, avendo fatto ripetizioni di matematica e fisica per oltre 15 anni a ragazzi di scuole medie superiori).

Ecco l'articolo, che ovviamente non siete obbligate a leggere...
L'ho letto tutto, Marco! :ok E capisco il tuo punto di vista, anche se mi pare strano che il non saper fare le tesine dipenda dai pensierini delle elementari.
Pero' non mi pare che il decreto Gelmini faccia qualcosa a questo proposito. O me lo sono perso?
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ba1976 » 28 ott 2008, 15:14

la mia maestra di 4 e 5 elementare mi ha mandato uno di quei messaggi strappalacrime per le mie nozze... io solo a rivedere quella calligrafia ho avuto un tuffo al cuore :emozionee oltretutto fu la stessa insegnante della ro, lei l'ha avuta per 5 anni, anche lei ne ha ricordi bellissimi... abitavamo vicine e ricordo che quando nevicava (a quei tempi nevicava) e non passava il pullmino lei passava a prenderci a piedi, tutti i bimbi che abitavano vicino, e andavamo insieme :emozionee Per quello quando han ricominciato a parlare di maestro unico non mi son preoccupata tanto.

co considera che da noi tortellini si mangiano natale, santo stefano, primo dell'anno, epifania e siam 7 + gaia a mangiare, ce ne vogliono taaaaaaaaaanti... a no prima si mangiano l'8 dicembre che è il comple della ro.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 15:14

Prillina ha scritto:
ptoliporthus ha scritto:
Prillina ha scritto:Però ho una domanda. E' vero che questa riforma toccherà anche la scuola materna??
Risposta secca: NO!
Ma è un peccato, perchè anche lì ci sarebbe da riformare e come... :hi hi hi hi
Allora domani mi informo meglio sul foglio attaccato fuori dalla scuola di Lorenzo, che dice che, se passa la riforma, da settembre anche per la materna ci sarà una sola insegnante che coprirà principalmente l'orario della mattina!
E' terrorismo politico, prilli!
Come i bambini che sfilano al grido di: NO al decreto Gelmini!!!! O alla scuola elementare di non mi ricordo quale paese in cui organizzano la recita con i bimbi che ha per soggetti berlusconi, gelmini, tremonti, ecc... o come la maestra che si è battuta da una vita perchè i suoi alunni indossassero il grembiule a scuola, per poi cambiare idea quando la stessa disposizione la presenta la gelmini nel suo decreto. E' l'Italia che va così. Ognuno dice la sua...

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 15:16

xeniya ha scritto:Xeniya, io ho ascoltato la conferenza stampa integrale del Ministro Gelmini col Presidente del Consiglio Berlusconi. Questa è la mia fonte. Se la riforma (che poi riforma non è) la fanno loro, io ascolto quello che dicono. E sia nelle cifre che nelle argomentazioni mi sono sembrati convincenti.

Ho capito, ma perchè non l'hanno scritto??? Io non me la sento di approvare un decreto sulla parola di politici (che siano di destra o di sinistra), voglio cose scritte bianco su nero, voglio chiarezza!
La Gelmini e Berlusconi hanno detto che la gente è andata in piazza perchè non aveva letto il decreto, ma si era lasciata traviare dall'opposizione, io personalmente sono andata in piazza perchè il decreto l'ho letto e scritto come è scritto ti posso assicurare che non mi è piaciuto!
Il decreto va tramutato in legge. Se abbiamo tutti un po' di pazienza, saremo soddisfatti... poi ognino può dissentire come vuole, siamo in democrazia... :sorrisoo

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”