GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
ho votato ma sono stata colta dai miei soliti periodi di rallentamento....non so se vi sto dietro coi ritmi di lettura..
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- SteSi
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 15 set 2011, 14:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Invisible monsters di Chuck Palahniuk: Yasho, SteSi
Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani: ciuk, Focus
Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin: tittiale,mammakoala, cancerina72
La scuola sui binari di Ángeles Doñate: tittiale, ciuk, Yasho
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi: Maripi, Focus,mammakoala, cancerina72, SteSi
Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins:
Il guardiano degli innocenti. The witcher, vol 1 di Andrzej Sapkowski: Maripi
VOTANO: tittiale, ciuk, Maripi, Focus, Yasho,mammakoala, cancerina72, SteSi
NON VOTANO:
Inaspettatamente...H. La principessa! 18 dicembre 2018
"Beauty is something you see. Love is something you feel" S. Tate
"Beauty is something you see. Love is something you feel" S. Tate
- Fioriblu
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Invisible monsters di Chuck Palahniuk: Yasho, SteSi, Fioriblu
Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani: ciuk, Focus
Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin: tittiale,mammakoala, cancerina72
La scuola sui binari di Ángeles Doñate: tittiale, ciuk, Yasho, Fioriblu
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi: Maripi, Focus,mammakoala, cancerina72, SteSi
Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins:
Il guardiano degli innocenti. The witcher, vol 1 di Andrzej Sapkowski: Maripi
VOTANO: tittiale, ciuk, Maripi, Focus, Yasho,mammakoala, cancerina72, SteSi, Fioriblu
NON VOTANO:
- tittiale
- Collaboratore
- Messaggi: 14824
- Iscritto il: 6 set 2006, 11:19
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Invisible monsters di Chuck Palahniuk: Yasho, SteSi, Fioriblu
Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani: ciuk, Focus
Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin: tittiale,mammakoala, cancerina72, Simo
La scuola sui binari di Ángeles Doñate: tittiale, ciuk, Yasho, Fioriblu, Simo
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi: Maripi, Focus,mammakoala, cancerina72, SteSi
Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins:
Il guardiano degli innocenti. The witcher, vol 1 di Andrzej Sapkowski: Maripi
VOTANO: tittiale, ciuk, Maripi, Focus, Yasho,mammakoala, cancerina72, SteSi, Fioriblu, Simo
NON VOTANO:
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´
- tittiale
- Collaboratore
- Messaggi: 14824
- Iscritto il: 6 set 2006, 11:19
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Invisible monsters di Chuck Palahniuk: Yasho, SteSi, Fioriblu
Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani: ciuk, Focus
Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin: tittiale,mammakoala, cancerina72, Simo, Chiara
La scuola sui binari di Ángeles Doñate: tittiale, ciuk, Yasho, Fioriblu, Simo
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi: Maripi, Focus,mammakoala, cancerina72, SteSi, Chiara
Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins:
Il guardiano degli innocenti. The witcher, vol 1 di Andrzej Sapkowski: Maripi
VOTANO: tittiale, ciuk, Maripi, Focus, Yasho,mammakoala, cancerina72, SteSi, Fioriblu, Simo, Chiara
NON VOTANO:
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Lo segno, altrimenti lo dimentico: per il mese prossimo propongo "Marta che aspetta l'alba" di Massimo Polidoro!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Pietro Roberto 02-01-2013
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
meglio tardi che mai...
PROCLAMAZIONE LDM DI GIUGNO
VOTI 3 - Invisible monsters di Chuck Palahniuk: Yasho, SteSi, Fioriblu
VOTI 2 -Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani: ciuk, Focus
VOTI 5 -Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin: tittiale,mammakoala, cancerina72, Simo, Chiara
VOTI 5 -La scuola sui binari di Ángeles Doñate: tittiale, ciuk, Yasho, Fioriblu, Simo
VOTI 6 -Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi: Maripi, Focus,mammakoala, cancerina72, SteSi, Chiara
VOTI 0 -Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins:
VOTI 1 -Il guardiano degli innocenti. The witcher, vol 1 di Andrzej Sapkowski: Maripi
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi:

Passano tra le proposte LDM di Luglio e Agosto:
Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin
La scuola sui binari di Angeles Doñates


VOTI 3 - Invisible monsters di Chuck Palahniuk: Yasho, SteSi, Fioriblu
VOTI 2 -Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani: ciuk, Focus
VOTI 5 -Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin: tittiale,mammakoala, cancerina72, Simo, Chiara
VOTI 5 -La scuola sui binari di Ángeles Doñate: tittiale, ciuk, Yasho, Fioriblu, Simo
VOTI 6 -Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi: Maripi, Focus,mammakoala, cancerina72, SteSi, Chiara
VOTI 0 -Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins:
VOTI 1 -Il guardiano degli innocenti. The witcher, vol 1 di Andrzej Sapkowski: Maripi

Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi:

Passano tra le proposte LDM di Luglio e Agosto:
Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin
La scuola sui binari di Angeles Doñates
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba.
La scuola sui binari di Ángeles Doñate
In una stazione ferroviaria costruita in mezzo al nulla, tra campi polverosi e qualche timido albero da frutto, c’è un treno che non va più da nessuna parte eppure porta dappertutto. All’interno, non ci sono scompartimenti, ma banchi di legno e una lavagna. All’esterno, qualcuno ha scritto sulla porta in una calligrafia incerta: “Escuela Artículo 123”.
È una delle scuole-vagone previste dal governo messicano per i figli dei dipendenti delle ferrovie, scuole ambulanti per famiglie nomadi, sempre in viaggio ad aggiustare binari o tirare cavi dell’elettricità.
Ikal ha undici anni e sogna di diventare insegnante. È amico di Chico, conta i treni che passano con Tuerto, è segretamente innamorato di Valeria e vive mille avventure con il suo cane Quetzal.
I loro volti, immortalati in una foto in bianco e nero, emergono da un fascicolo della Dirección General de Educación sulla scrivania di Hugo Valenzuela.
Don Ernesto, l’anziano maestro della scuola, sta per andare in pensione e alcuni politici vogliono approfittarne per archiviare definitivamente un modello educativo giudicato inutile e antiquato. Hugo deve decidere se convalidare la chiusura.
In un viaggio nel passato che metterà a rischio anche il suo futuro, scoprirà che ci sono cose che lasciano tracce incancellabili. Come il primo amore o un insegnante che, con passione e coraggio, ci apre le finestre sul mondo.
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald
Zelda adora i vichinghi: ne conosce a memoria tradizioni e miti, ne ammira il coraggio e la possibilità che offrivano a tutti di diventare eroi di una leggenda. Anche alle donne (le valchirie erano più forti di tutti). Anche alle persone quasi invisibili come lei. Zelda è invisibile perché è diversa, che, come è solita spiegare, «è un modo più carino per dire ritardata». È nata con un disturbo cognitivo per il quale gli altri non la ritengono in grado di decidere per se stessa, anche se ormai ha ventun anni e ha le idee molto chiare sulla vita, che organizza rigorosamente in liste da seguire. A prendersi cura di lei è Gert: il suo fratello, il suo guerriero, l'unica famiglia che le resti. Gert è bravissimo a sopravvivere alle battaglie della vita, ma anche a mettersi nei guai. Così, quando Zelda scopre che il fratello ha trovato un metodo discutibile e pericoloso per guadagnare i soldi necessari a mantenere entrambi, decide di prendere in mano la situazione. Ben presto, si ritroverà alle prese con una sfida che metterà a dura prova il suo coraggio vichingo e si scoprirà disposta a tutto pur di scrivere da sola la sua leggenda. Anche ad andare contro le regole, se si tratta di salvare la sua tribù.
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti
Nelle sue storie, cesellate con la finezza di Carver e Salinger, Paolo Cognetti ha sempre saputo rappresentare con intensità l'universo femminile. Ed è ancora una donna la protagonista di "Sofia si veste sempre di nero", un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent'anni di storia: dall'infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all'adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con una scrittura precisa e intensa, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada.
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon
Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martín cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno scrittore. Quando la sorte inaspettatamente gli offre l'occasione di pubblicare un suo racconto, il successo comincia infine ad arridergli. È proprio da quel momento tuttavia che la sua vita inizierà a porgli interrogativi ai quali non ha immediata risposta, esponendolo come mai prima di allora a imprevedibili azzardi e travolgenti passioni, crimini efferati e sentimenti assoluti, lungo le strade di una Barcellona ora familiare, più spesso sconosciuta e inquietante, dai cui angoli fanno capolino luoghi e personaggi che i lettori de "L'ombra del vento" hanno già imparato ad amare. Quando David si deciderà infine ad accettare la proposta di un misterioso editore - scrivere un'opera immane e rivoluzionaria, destinata a cambiare le sorti dell'umanità -, non si renderà conto che, al compimento di una simile impresa, ad attenderlo non ci saranno soltanto onore e gloria.
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Voto "io sono zelda" e "il gioco dell'angelo".
Grazie
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Grazie
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Pietro Roberto 02-01-2013
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrincancerina72
La scuola sui binari di Ángeles Doñate
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi
hanno votato: maripi, cancerina72
non votano:
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
ok le votazioni sono incominciate..diamoci tempo se qualcuna è via o ci deve pensare..
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Grazie cance!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Pietro Roberto 02-01-2013
- mammakoala
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5643
- Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala
La scuola sui binari di Ángeles Doñate
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala
hanno votato: maripi, cancerina72, Mammakoala
non votano:
2008
2011
2011
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala
La scuola sui binari di Ángeles Doñate ciuk
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi ciuk
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala
hanno votato: maripi, cancerina72, Mammakoala ciuk
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- tittiale
- Collaboratore
- Messaggi: 14824
- Iscritto il: 6 set 2006, 11:19
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala, Yasho, titti
La scuola sui binari di Ángeles Doñate ciuk, Yasho, titti
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi ciuk
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala
hanno votato: maripi, cancerina72, Mammakoala ciuk,
Yasho, titti
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´
- Focus21
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 7 ott 2013, 9:59
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala, Yasho, titti, Focus21
La scuola sui binari di Ángeles Doñate ciuk, Yasho, titti
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi ciuk
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72, Focus21
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala
hanno votato: maripi, cancerina72, Mammakoala ciuk,
Yasho, titti, Focus21
Rita
Mamma di Andrea (22.11.'94), Noemi (27.10.'97) e Giorgio (08.06.'14)
Mamma di Andrea (22.11.'94), Noemi (27.10.'97) e Giorgio (08.06.'14)
- Fioriblu
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala, Yasho, titti, Focus21
La scuola sui binari di Ángeles Doñate ciuk, Yasho, titti, Fioriblu
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi ciuk
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72, Focus21, Fioriblu
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala
hanno votato: maripi, cancerina72, Mammakoala ciuk,
Yasho, titti, Focus21, Fioriblu
- SteSi
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 15 set 2011, 14:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala, Yasho, titti, Focus21
La scuola sui binari di Ángeles Doñate ciuk, Yasho, titti, Fioriblu
Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi ciuk, SteSi
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72, Focus21, Fioriblu
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala, SteSi
hanno votato: maripi, cancerina72, Mammakoala ciuk,
Yasho, titti, Focus21, Fioriblu, SteSi
Inaspettatamente...H. La principessa! 18 dicembre 2018
"Beauty is something you see. Love is something you feel" S. Tate
"Beauty is something you see. Love is something you feel" S. Tate
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


5 VOTI - Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin cancerina72, Mammakoala, Yasho, titti, Focus21
4 VOTI - La scuola sui binari di Ángeles Doñate ciuk, Yasho, titti, Fioriblu
3 VOTI - Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald maripi ciuk, SteSi
3 VOTI - Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti cancerina72, Focus21, Fioriblu
3 VOTI - Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon maripi, Mammakoala, SteSi


e come LDM di AGOSTO ...La scuola sui binari di Ángeles Doñate
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Io sono Zelda di Ándrew David MacDonald
Zelda adora i vichinghi: ne conosce a memoria tradizioni e miti, ne ammira il coraggio e la possibilità che offrivano a tutti di diventare eroi di una leggenda. Anche alle donne (le valchirie erano più forti di tutti). Anche alle persone quasi invisibili come lei. Zelda è invisibile perché è diversa, che, come è solita spiegare, «è un modo più carino per dire ritardata». È nata con un disturbo cognitivo per il quale gli altri non la ritengono in grado di decidere per se stessa, anche se ormai ha ventun anni e ha le idee molto chiare sulla vita, che organizza rigorosamente in liste da seguire. A prendersi cura di lei è Gert: il suo fratello, il suo guerriero, l'unica famiglia che le resti. Gert è bravissimo a sopravvivere alle battaglie della vita, ma anche a mettersi nei guai. Così, quando Zelda scopre che il fratello ha trovato un metodo discutibile e pericoloso per guadagnare i soldi necessari a mantenere entrambi, decide di prendere in mano la situazione. Ben presto, si ritroverà alle prese con una sfida che metterà a dura prova il suo coraggio vichingo e si scoprirà disposta a tutto pur di scrivere da sola la sua leggenda. Anche ad andare contro le regole, se si tratta di salvare la sua tribù.
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti
Nelle sue storie, cesellate con la finezza di Carver e Salinger, Paolo Cognetti ha sempre saputo rappresentare con intensità l'universo femminile. Ed è ancora una donna la protagonista di "Sofia si veste sempre di nero", un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent'anni di storia: dall'infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all'adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con una scrittura precisa e intensa, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada.
Il gioco dell'angelo di Carlos Ruìz Zafon
Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martín cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno scrittore. Quando la sorte inaspettatamente gli offre l'occasione di pubblicare un suo racconto, il successo comincia infine ad arridergli. È proprio da quel momento tuttavia che la sua vita inizierà a porgli interrogativi ai quali non ha immediata risposta, esponendolo come mai prima di allora a imprevedibili azzardi e travolgenti passioni, crimini efferati e sentimenti assoluti, lungo le strade di una Barcellona ora familiare, più spesso sconosciuta e inquietante, dai cui angoli fanno capolino luoghi e personaggi che i lettori de "L'ombra del vento" hanno già imparato ad amare. Quando David si deciderà infine ad accettare la proposta di un misterioso editore - scrivere un'opera immane e rivoluzionaria, destinata a cambiare le sorti dell'umanità -, non si renderà conto che, al compimento di una simile impresa, ad attenderlo non ci saranno soltanto onore e gloria.
Come granelli di senape di Laila Ibrahim
Lisbeth Johnson è “bianca”. È nata da una famiglia agiata del Sud, prima dello scoppio della guerra civile americana. Ha tradito la sua famiglia sposando un abolizionista e recandosi a vivere a Oberlin, in Ohio. La sua adorata balia, Mattie Freedman, è “negra”. È madre di Jordan, insegnante in una scuola della stessa città, dove la segregazione razziale è solo un lontano ricordo. La ragazza è un’aspirante suffragetta. Tra Lisbeth e Mattie c’è un rapporto profondo, superiore all’amicizia.
Tre anni dopo la fine della guerra, nel 1868, Lisbeth deve tornare nella piantagione della sua famiglia in Virginia, per dare l’ultimo addio al padre morente. Anche Jordan e Mattie sono partite per Fair Oaks: vogliono salvare una loro parente, che vive ancora in condizioni di sfruttamento.
Lisbeth affronta quei giorni come una riconciliazione. Jordan e Mattie li percepiscono come un momento di liberazione. Un’imprevista ingiustizia razziale riavvicinerà i Johnson e i Freedman. Le donne troveranno il coraggio di liberare le proprie famiglie dal pesante passato?
The ghost bride di Yangsze Choo
Malesia, 1893. È una serata afosa e la giovane Li Lan siede nello studio del padre nel tentativo di rallegrarlo. Spirali di fumo si innalzano lente dalla pipa da oppio dell'uomo che, seduto nella sua poltrona di vimini, si lascia andare al vizio che li ha condannati alla bancarotta. I Pan erano una famiglia benestante della ricca città portuale di Malacca, ma da quando il vaiolo si è portato via la madre e ha lasciato sfigurato il padre, Li Lan sa di avere poche prospettive per il futuro. Improvvisamente suo padre, risvegliatosi dal torpore, le fa una strana richiesta. La ricca e potente casata Lim l'ha scelta come sposa per il loro primogenito, Lim Tian Ching, morto in circostanze misteriose. Si tratterebbe dunque di un “matrimonio fantasma”, di quelli che si celebravano quando una famiglia desiderava placare uno spirito inquieto. L'unione potrebbe garantire una casa e una posizione di privilegio a Li Lan per il resto della vita, ma il prezzo da pagare sarebbe terribile. Lei sa che da questa scelta dipende il futuro della sua famiglia, eppure nel profondo del cuore sente che non deve accettare. Dopo una semplice visita di cortesia nella nobile dimora dei Lim, Li Lan comincia a essere perseguitata nel sonno dallo spirito del promesso sposo. Notte dopo notte viene trascinata contro la sua volontà nel paese delle ombre, un mondo parallelo fatto di città fantasma e demoni assetati di vendetta, schiacciato da una mostruosa e ineluttabile burocrazia. È qui che il ricco e borioso Lim Tian Ching la aspetta e non intende lasciarla andare. Eppure è solo qui che Li Lan può liberarsi dal maleficio: deve scoprire i segreti più oscuri della famiglia Lim, ma anche di suo padre. E deve farlo in fretta, prima di rimanere intrappolata nell’Oltretomba per sempre…
Pietro Roberto 02-01-2013