GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!

Bloccato
sturmele
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 218
Iscritto il: 6 dic 2005, 14:58

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da sturmele » 15 nov 2007, 22:52

scusate, ma il link dei RAEE è sbagliato, non funaziona! usate questo: http://tinyurl.com/29towp

Avatar utente
ale76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6500
Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da ale76 » 15 nov 2007, 22:53

Dimenticavo...abbiamo due grosse macchine a gasolio che fanno una bella puzzona :x:
C&G

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da Chica74it » 16 nov 2007, 1:04

chi069 ha scritto:
ely66 ha scritto:
Chica74it ha scritto:...lo sapete che una fonte molto grossa di inquinamento sono i riscaldamenti delle case?

noi non l'abbiamo ancora acceso il riscaldamento...
stai in africa??
no perche io fuori al momento ho -4. caldaia rotta, in casa 16 gradi a scendere, e per fortuna i muri sono molto grossi.

ecologica si, sc**a no, grazie
.
:ahah :ahah :ahah

QUOTO

...lo accenderei se non avessi 20° costanti grazie al riscaldamento dei vicini :hi hi hi hi
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da cristiana » 16 nov 2007, 9:38

sturmele ha scritto:Un consiglio per le ecomamme (che non abitino proprio in un centro superinquinato e che abbia almeno qualche ciclabile): prendetevi un bel rimorchio per bici! Io ho il Chariot (v. mio post forumoff/viewforum.php?f=26), ma ne esitono molti altri, tutti sicuri e pratici (Croozer, Weber RItschie, Burley, Kid Car...). L'idea è quella di non usare l'automobile, di fare sport e di far stare i bimbi all'aria aperta. Io lo uso molto, anche come passeggino e lo trovo molto pratico, perché ha moltissimo spazio dietro, dove mettere tutta la spesa che vuoi. Inoltre i modelli per due bambini sono fantastici.

Per quanto riguarda il ricilare, vi segnale le linee guida sul riciglaggio dei RAEE (rifiuti di apprecchiature elettroniche ed elettriche): http://www.ecodom.it/area_media/comunic ... licazioneG
U_5nov07_OK.pdf

Buonanotte! :bacio
La foto non si vede e nel link che c'è dopo mi si apre solo un articolo senza nessuna immagine, ma penso di aver capito a cosa ti riferisci; vorrei soltanto farti notare una cosa:

sai quante figlie mi ritroverei se andassi in giro per Roma in bicicletta con un rimorchio/passeggino? Probabilmente nessuna già dal primo incrocio.

No, grazie, non sarò una ecomamma, ma tengo a salvaguardare la sicurezza mia e di mia figlia.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da ishetta » 16 nov 2007, 9:41

cristiana ha scritto:
sturmele ha scritto:Un consiglio per le ecomamme (che non abitino proprio in un centro superinquinato e che abbia almeno qualche ciclabile): prendetevi un bel rimorchio per bici! Io ho il Chariot (v. mio post forumoff/viewforum.php?f=26), ma ne esitono molti altri, tutti sicuri e pratici (Croozer, Weber RItschie, Burley, Kid Car...). L'idea è quella di non usare l'automobile, di fare sport e di far stare i bimbi all'aria aperta. Io lo uso molto, anche come passeggino e lo trovo molto pratico, perché ha moltissimo spazio dietro, dove mettere tutta la spesa che vuoi. Inoltre i modelli per due bambini sono fantastici.

Per quanto riguarda il ricilare, vi segnale le linee guida sul riciglaggio dei RAEE (rifiuti di apprecchiature elettroniche ed elettriche): http://www.ecodom.it/area_media/comunic ... licazioneG
U_5nov07_OK.pdf

Buonanotte! :bacio
La foto non si vede e nel link che c'è dopo mi si apre solo un articolo senza nessuna immagine, ma penso di aver capito a cosa ti riferisci; vorrei soltanto farti notare una cosa:

sai quante figlie mi ritroverei se andassi in giro per Roma in bicicletta con un rimorchio/passeggino? Probabilmente nessuna già dal primo incrocio.

No, grazie, non sarò una ecomamma, ma tengo a salvaguardare la sicurezza mia e di mia figlia.
Cristiana, si parlava di posti con piste ciclabili... cmq in Olanda sti carrettini li usano tutti. La cosa piu' bella che ho visto è stata papà con carretto e dentro il carretto 2 figli e 2 pastori tedeschi, sono morta dal ridere! :hi hi hi hi
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da Chica74it » 16 nov 2007, 9:45

il gas di reggio emilia non ha alimentari ma solo roba per il corpo :buuu

punto daccapo :buuu
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da cristiana » 16 nov 2007, 9:50

ishetta ha scritto:
cristiana ha scritto:
sturmele ha scritto:Un consiglio per le ecomamme (che non abitino proprio in un centro superinquinato e che abbia almeno qualche ciclabile): prendetevi un bel rimorchio per bici! Io ho il Chariot (v. mio post forumoff/viewforum.php?f=26), ma ne esitono molti altri, tutti sicuri e pratici (Croozer, Weber RItschie, Burley, Kid Car...). L'idea è quella di non usare l'automobile, di fare sport e di far stare i bimbi all'aria aperta. Io lo uso molto, anche come passeggino e lo trovo molto pratico, perché ha moltissimo spazio dietro, dove mettere tutta la spesa che vuoi. Inoltre i modelli per due bambini sono fantastici.

Per quanto riguarda il ricilare, vi segnale le linee guida sul riciglaggio dei RAEE (rifiuti di apprecchiature elettroniche ed elettriche): http://www.ecodom.it/area_media/comunic ... licazioneG
U_5nov07_OK.pdf

Buonanotte! :bacio
La foto non si vede e nel link che c'è dopo mi si apre solo un articolo senza nessuna immagine, ma penso di aver capito a cosa ti riferisci; vorrei soltanto farti notare una cosa:

sai quante figlie mi ritroverei se andassi in giro per Roma in bicicletta con un rimorchio/passeggino? Probabilmente nessuna già dal primo incrocio.

No, grazie, non sarò una ecomamma, ma tengo a salvaguardare la sicurezza mia e di mia figlia.
Cristiana, si parlava di posti con piste ciclabili... cmq in Olanda sti carrettini li usano tutti. La cosa piu' bella che ho visto è stata papà con carretto e dentro il carretto 2 figli e 2 pastori tedeschi, sono morta dal ridere! :hi hi hi hi
beh, sentendo la cronaca degli ultimi mesi, non direi che le piste ciclabili sono così sicure e inoltre non penso che esista città in cui puoi muoverti sulla pista ciclabile senza trovarti mai ad attraversare un incrocio con tanto di macchine che sfrecciano.

Forse queste sono realtà che ben si adattano ad altri paesi come l'Olanda appunto, ma noi in Italia siamo lontani anni luce da queste possibilità purtroppo.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da mame1975 » 16 nov 2007, 10:48

che bello quante mamme fissate :hi hi hi hi

x chi si ostina a dire che i panni lavabili danno molto + lavoro da fare: ci vuole la volontà di usarli, la lavatrice ogni 2 giorni la si fa andare e non si lavano mica a mano (anche se so di superecomamme che lo fanno!) e se si è convinte non pesa..... anzi, mi fa inc@zz@re mia suocera che compra gli U&G anche se i lavabili li lavo io :che_dici

io una superpecca ce l'ho: lavoro a 4 km da casa ma ci vado in macchina :x: ma solo xchè è tutta salita e non ce la faccio proprio fisicamente :zoppo e il riscalda io l'ho acceso ma abito in collina e stamattina c'erano -3 gradi :zonnen:
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da kla » 16 nov 2007, 10:51

io detesto le classificazioni e ancor di più il termine "ecomamme" :che_dici

Detto questo, faccio del mio meglio. Fino a qualche tempo fa pure io boicottavo le multinazionali poi non l'ho più fatto perché i marchi che fanno capo alle stesse sono tantissimi (anche i più sconosciuti a volte) ed è impossibile restare coerenti...
I prodotti equo-solidali li acquisto perché sono ottimi e mi piace quello che c'è dietro
La differenziata la faccio (qui si differenzia praticamente tutto, pure i contenitori di tetrapack)
I prodotti biologici non li acquisto, però ho un piccolo orto dietro casa
Uso i pannolini "usa e getta" dopo aver acquistato quelli in stoffa (pagati un patrimonio): tra bicarbinato, detersivo e a volte candeggina mi sono cascate le braccia...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da lalat » 16 nov 2007, 11:31

Sul riscaldamento purtroppo a Genova ce ne sarebbero discorsi da fare ... Io ho il riscaldamento centralizzato, ottima cosa anche se essendo inquilina non ho voce in capitolo su alcune scelte che si potrebbero fare (tipo pannelli solari sul tetto) oppure su un'eventuale riduzione dell'orario di accensione ... perché in casa mia ci sono 24 gradi e si muore letteralmente dal caldo. Gli edifici a Genova sono dei colabrodo ... è un peccato perché il clima è ottimo e si potrebbe ridurre di tantissimo la spesa per il riscaldamento. Qualche anno fa poi c'è stata la follia generale che ha portato un sacco di condomini a cambiare da centralizzato ad autonomo con conseguente aumento generale della spesa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da lalat » 16 nov 2007, 11:36

x chi si ostina a dire che i panni lavabili danno molto + lavoro da fare: ci vuole la volontà di usarli, la lavatrice ogni 2 giorni la si fa andare e non si lavano mica a mano (anche se so di superecomamme che lo fanno!) e se si è convinte non pesa..... anzi, mi fa inc@zz@re mia suocera che compra gli U&G anche se i lavabili li lavo io :che_dici
Io faccio 2 o massimo 3 lavatrici (non piene ... di più) a settimana e non ho voglia di avere la roba stesa in casa tutti i giorni. Torno dal lavoro alle 18,30 e preferisco giocare con i bambini piuttosto che mettere su la lavatrice e stendere ... quando alle 22,30 riesco finalmente a metterli a letto ... mi rilasso sul divano :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ale77
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 607
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:56

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da ale77 » 16 nov 2007, 12:03

Se bevo l'acqua del rubinetto a me viene la cistite e poi non darei mai a mio figlio piccolo acqua del rubinetto...forse col filtro, ma non e' un risparmio.
La Norda, non e' della nestle', ma bisogna guardare i nitrati che devono essere meno di 10.
Maia, nata il 16/12/2004 e Riccardo, nato il 16/01/2008

L'invincibile non e' quello che vince sempre, ma quello che anche se perde non e' vinto mai!

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da francesca74 » 16 nov 2007, 13:19

mame1975 ha scritto:che bello quante mamme fissate :hi hi hi hi

x chi si ostina a dire che i panni lavabili danno molto + lavoro da fare: ci vuole la volontà di usarli, la lavatrice ogni 2 giorni la si fa andare e non si lavano mica a mano (anche se so di superecomamme che lo fanno!) e se si è convinte non pesa..... anzi, mi fa inc@zz@re mia suocera che compra gli U&G anche se i lavabili li lavo io :che_dici

io una superpecca ce l'ho: lavoro a 4 km da casa ma ci vado in macchina :x: ma solo xchè è tutta salita e non ce la faccio proprio fisicamente :zoppo e il riscalda io l'ho acceso ma abito in collina e stamattina c'erano -3 gradi :zonnen:
non pesa? sicura? vieni a casa mia a fare il bucato di tre bambini di cui 2 portano ancora il panno?

forse son storta io,ma a questo livello di autoconvinzione non sono ancora arrivata,e mi stanco,eccome se mi stanco :ahaha
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da tatasa » 16 nov 2007, 13:21

Io provo a fare del mio meglio, ma per i miei obiettivi a volte mi sembra poco.
I pannoli uso quelli usa e getta, devo dire per pigrizia e comodità.
Cerco di riciclare il più possibile, riutilizzando tipo le vaschette di polistirolo come vasetti per le piante o i contenitori di plastica del gelato per riporre le cose in frigo, oltre naturalmente alla differenziata (vetro, plastica e carta, quello che offre Genova) e se non ci sono le campane, faccio un bel mucchietto e la porto all'isola ecologica tipo l'acciaio delle scatolette.
l'umido lo porto al comune di papa' :prrrr visto che ha l'orto fa il compost e che tra l'altro mi dà anche la terra bella concimata per i fiori.
Il biologico, beh, la verdura e parte della frutta arriva dall'orto del papà di cui sopra, comprarla al supermercato mi rimarrebbe impossibile visti i costi.
Se posso uso la scopa invece dell'aspirapolvere, mi lavo i denti con il bicchiere d'acqua e non con il rubinetto aperto e risciacquo i piatti con l'acqua fredda.
Purtoppo sto in affitto e ho uno scaldacqua elettrico che cerco di usare con criterio, ma consuma tanto, ed il riscaldamento centralizzato che, essendo all'ultimo piano, al contrario di lalat, se va bene ho circa 19 gradi in casa.
Sono una boicottatrice convinta delle marche che avete già nominato, non ci riesco proprio a mangiare una barretta di cioccolato sapendo quello che c'è dietro e non sentirmi in colpa.
Acqua quella del rubinetto, qui da me è buona.
Tra l'altro per lavoro (sono geometra) cerco sempre di convincere i clienti ad usare pannelli solari o fotovoltaici ed ad utilizzare isolanti naturali (tipo il sughero). Su questo devo dire che ultimamente ci è venuta incontro la legge: nelle nuove costruzioni sono obbligatori i pannelli e poi c'è l'incentivo sull'installazione!
Qualcosa di buono ogni tanto . . .
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da Hallelujah » 16 nov 2007, 14:06

mame1975 ha scritto:che bello quante mamme fissate :hi hi hi hi

x chi si ostina a dire che i panni lavabili danno molto + lavoro da fare: ci vuole la volontà di usarli, la lavatrice ogni 2 giorni la si fa andare e non si lavano mica a mano (anche se so di superecomamme che lo fanno!) e se si è convinte non pesa..... anzi, mi fa inc@zz@re mia suocera che compra gli U&G anche se i lavabili li lavo io :che_dici
Ciao Mame! Ci siamo per caso viste su un altro forum di pannolini lavabili? :sorrisoo
Confermo che anche per me il rapporto beneficio-fatica e' in attivo. Quando ho usato gli usa e getta mi toccava andare a buttare i sacchi pieni di pannolini sporchi tutti i giorni e fare le corse all'iper per le scorte e le offerte. Buttarli in lavatrice e avviare il ciclo e' piu' o meno lo stesso. E i pannolini sono il 7% dei rifiuti cittadini, non male come abbattimento. Se una si e' trovata bene e non ne sente il peso perche' non dirlo?

Per tanti versi faccio quello che fai tu, e con un po' di accortezza fare attenzione all'ecologia diventa un risparmio, anche se sembra strano. Forse hai messo un po' di voci non del tutto allineate nella tua lista, ma capisco che intendi parlare di uno stile di vita.
Per chi chiedeva dell'acqua, io bevo quella del rubinetto filtrata con la brocca filtrante. E cosi' si puo' dare anche ai bimbi. :sorrisoo
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da Meg » 16 nov 2007, 14:13

Mah, sulle marche sono daccordo con kla, sul resto bevo acqua del rubinetto (ci manca solo che la compro quando è buona quella dell'acquedotto), faccio la differenziata e se posso cerco di comprare prodotti naturali (anche equo e solidali se li trovo).
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

sturmele
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 218
Iscritto il: 6 dic 2005, 14:58

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da sturmele » 16 nov 2007, 14:51

kla ha scritto:io detesto le classificazioni e ancor di più il termine "ecomamme" :che_dici

Detto questo, faccio del mio meglio. Fino a qualche tempo fa pure io boicottavo le multinazionali poi non l'ho più fatto perché i marchi che fanno capo alle stesse sono tantissimi (anche i più sconosciuti a volte) ed è impossibile restare coerenti...
I prodotti equo-solidali li acquisto perché sono ottimi e mi piace quello che c'è dietro
La differenziata la faccio (qui si differenzia praticamente tutto, pure i contenitori di tetrapack)
I prodotti biologici non li acquisto, però ho un piccolo orto dietro casa
Uso i pannolini "usa e getta" dopo aver acquistato quelli in stoffa (pagati un patrimonio): tra bicarbinato, detersivo e a volte candeggina mi sono cascate le braccia...
A proposito di dell'argomento detersivi, volevo riproporre (lo avevo già fatto nel post sui pannolini lavabili) di provare le lavanoci http://www.lavanoci.it. Le uso da quasidue anni e ho speso circa 20-30 €. Poi, ovviamente per le macchie ostinate bisogna per forza dare "una mano", per cui uso o la saponetta per smacchiare Sonett, ma ce ne sono mille altre, e me ne basta una per molti mesi, oppure il candeggiante Sonett o Almacabio. Questi candeggianti sono base di ossigeno attivo e percarbonato di sodio. In questo modo non si inquina. Rimane comunque il consumo notevole di acqua ed evenuali asciugatrici. Infatti io, che abito in una zona umida, ho optato per i pannolini Moltex ko, che non saranno biodegradabili al 100%, ma se non altro sono meno inquinanti degli altri e non compero più cremine contro gli arrossamenti.

Per quanto riguarda i rimorchi per bici, noi riusciamo a fare ca. 10 km facendo solo un piccolo pezzo di strada normale e senza attraversare strade. Qualcuno di Milano mi ha fatto notare che mai potrebbe usarlo, immagino che sia ovvio e sarà putroppo così per molti, ma chi abita in centri minori o cmq in zone con ciclabili vi assicuro che il portafoglio, il fisico e l'umore ne traggono profitto! :ok

Chi ha detto che le ciclabili non sono sempre sicure ha assolutamente ragione, io infatti se vedo qualcuno in motorino, mi metto per traverso, lo fermo e lo insulto. Non so se serva, ma avendo anche un grosso cane, di certo gli faccio prendere una bella paura! :hi hi hi hi

Un problema a cui è stato accennato e al quale non trovo soluzione, sono le bottiglie di plastica e di vetro per l'acqua . Noi ne consumiamo montagn e me ne vergogno. Ma non so come fare altrimenti. Sto pensando di usare l'acqua Plose che costa un occhio della testa ma che ritira le bottiglie e le riempie nuovamente. Oppure usare quei servizi che ti portano l'acqua a casa e ritirano i vuoti. Un'altra idea, ma non mi convince, sarebbero quelle brocche con i filtri dentro, per rendere l'acqua da rubinetto "potabile"...

Attendo vostri consigli!

Buona giornata! :bacio

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da Hallelujah » 16 nov 2007, 14:55

sturmele ha scritto:Un'altra idea, ma non mi convince, sarebbero quelle brocche con i filtri dentro, per rendere l'acqua da rubinetto "potabile"...
Cos'e' che non ti convince? Io la uso e mi trovo bene. L'acqua di rubinetto e' potabilissima e controllatissima, pero' ha il difetto di avere sapore di cloro e di calcare. I filtri al carbone attivo trattengono cloro e calcare e ne migliorano la bevibilita'. Se ti posso aiutare con qualche chiarimento, sono qui!
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

sturmele
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 218
Iscritto il: 6 dic 2005, 14:58

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da sturmele » 16 nov 2007, 15:04

Hallelujah, delle brocche tipo Brita non mi convincono i test fatti dall'ÖKOTEST in Germania. Pare che il filtro rilasci dei residui d'argento nell'acqua. Non sono una biologa e nemmeno una scienziata per poter giudicare la nocività, ma se l'Ökotest storce il naso, forse non è il massimo. Tu che informazioni hai in merito?

Inoltre, l'acqua del rubinetto, una volta tolto il cloro, non credo abbia le stesse proprietà dell'acqua minerale oligominerale.

Anche qui aspetto vostri commenti e consigli. :ok

Avatar utente
daniela_m
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 890
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25

Re: ecomamme biologiche a rapporto

Messaggio da daniela_m » 16 nov 2007, 15:19

Hallelujah ha scritto:
mame1975 ha scritto:
Ciao Mame! Ci siamo per caso viste su un altro forum di pannolini lavabili? :sorrisoo
Confermo che anche per me il rapporto beneficio-fatica e' in attivo. Quando ho usato gli usa e getta mi toccava andare a buttare i sacchi pieni di pannolini sporchi tutti i giorni e fare le corse all'iper per le scorte e le offerte. Buttarli in lavatrice e avviare il ciclo e' piu' o meno lo stesso. E i pannolini sono il 7% dei rifiuti cittadini, non male come abbattimento. Se una si e' trovata bene e non ne sente il peso perche' non dirlo?
Quoto!!!! tra l'altro magari spendendo due lirette in più (sempre meno di quanto se ne spende con gli U&G) se ne prendono un pò di più e si lavano ogni tre giorni...
Devo dire per l'appunto che mi è pesato di più la caccia all'offerta o le dimaenticanze tipo li ho finiti... o appunto dover buttare secchi pieni di panni!!!!
CMQ io consiglio i detersivi eco della coop, costano meno di altri e sono abbastanza ecologici, certo non sono i migliori ma sono ottimi :ok
Per il resto, come dicevo altrove in questi giorni, al posto del brillantante e anticalcare aceto così come al posto dell'ammorbidente (quello bianco), bicarbonato per sbiancare e lavare, volendo ci sono un pò di ricette casalinghe...

FINIAMOLA di pensare che l'acqua minerale fa dimagrire digerire ecc ecc a seconda della marca di turno minchi@t@ grandiose.... ci sono gli studi delle università pubblicate su altroconsumo ecc spesso l'acqua del rubinetto e migliore di quello di bottiglia e sicuramente è più controllata...
e poi i sali minerali fanno bene se li togliamo tutti poi andiamo a comprare gli integratori di sali minerali :ahah
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”