raggetto ha scritto:
Noi, da brave Biblios, abbiamo preso i primi librottini da bimba: Principesse e Sirenetta, visto che ne avevamo tanti ma nessuno specifico da bimba.



Messaggio da Fioriblu » 1 lug 2010, 13:02
raggetto ha scritto:
Noi, da brave Biblios, abbiamo preso i primi librottini da bimba: Principesse e Sirenetta, visto che ne avevamo tanti ma nessuno specifico da bimba.
Messaggio da cancerina72 » 1 lug 2010, 13:05
Messaggio da raggetto » 1 lug 2010, 13:13
Messaggio da cancerina72 » 1 lug 2010, 13:20
Messaggio da Fioriblu » 1 lug 2010, 13:47
Messaggio da maisetapioca » 1 lug 2010, 14:41
Messaggio da maisetapioca » 1 lug 2010, 14:45
Messaggio da maisetapioca » 1 lug 2010, 14:50
Meglio la lavastoviglie! Si consuma meno acqua e meno detersivo, poi se scegli il ciclo breve a bassa temperatura non consumi tanta corrente. Se i piatti o le pentole sono molti sporchi, puoi pretarattarli spruzzandoli con acqua e aceto o acqua e bicarbonato (trovi sempre le proporzioni sul sito dei det. bioallegri)raggetto ha scritto: Che poi mi sono sempre domandata, forse tu potrai rispondermi: meglio lavare i piatti a mano consumando ovviamente più acqua, o lavarli in lavastoviglie consumando meno acqua ma più corrente?
Messaggio da maisetapioca » 1 lug 2010, 14:59
Messaggio da maisetapioca » 1 lug 2010, 15:08
Messaggio da Fioriblu » 1 lug 2010, 15:53
Messaggio da Fioriblu » 1 lug 2010, 15:55
Messaggio da Fioriblu » 1 lug 2010, 15:58
Hai ragione... forse non dovrei parlare, visto le "discriminazioni" (in realtà piccole) che la mia collega e io subiamo in quanto mamme pur lavorando in un ente proprio dedicato al sociale!!!maisetapioca ha scritto:Per quanto riguarda il discorso ETICA DEL LAVORO purtroppo c'è il marcio dappertutto! Insomma, non serve andare tanto lontane per vedere come vengono trattate le donne, le mamme, i giovani... tra di noi molte hanno avuto amare esperienze. Contratti a tempo determinato? Ormai è la prassi anche negli enti pubblici (almeno qui da noi) Sprechi? Ovunque! Come funziona negli uffici in cui lavorate? la direzione è attenta ai consumi, all'ottimizzazione delle risorse (non nel senso di lavorare come muli, ma di non sprecare), alla valorizzazione delle capacità dei lavoratori? Lo so, sono cinica, ma non serve andare nella grande distribuzione per trovare innumerevoli falle.
Se avete tempo, fate un giro qui a leggervi l'ultimo post, che è provocatorio, ma offre buoni spunti di riflessione http://www.erbaviola.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Messaggio da FrancescaS » 1 lug 2010, 16:48
Ho iniziato taanto tempo fa un libro di Fante, ma mi sono avvalsa del diritto pennacchiano di abbandonarlo...simo23 ha scritto:
ho finito IL DIO DI MIO PADRE di John Fante e ho iniziato LA CONFRATERNITA DEL CHIANTI dello stesso autore: ragazze possibile che nessuna l'abbia mai letto? è un genio! seguite il mio consiglio e leggetelo, in particolare vi suggerisco di inizare da Full of Life, la maternità vista da lui...esilarantefrancescas tu l'hai mai letto?
Ho aggiornato la prima pagina, però controlla che abbia fatto bene!simo23 ha scritto:ma del BB di maris mi ha risposto qualcuno e ho perso la risposta???![]()
Messaggio da FrancescaS » 1 lug 2010, 16:52
Le premesse ci son tutte!!!Fioriblu ha scritto:
Però la mia piccola bibliofilina la sera si addormenta abbracciata al libro della buona notte![]()
Messaggio da Ciuk » 1 lug 2010, 17:36
Messaggio da FrancescaS » 1 lug 2010, 17:58
Ma questo sito è fantastico!maisetapioca ha scritto:Il sito è questo
http://biodetersivi.altervista.org/homepage.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
e nella sezione "a scuola di pozioni" trovate un sacco di ricettine, è anche scritto in maniera ironica, quindi vale la pena di darci un'occhiata.
Anche il detersivo per i piatti (lavaggio a mano) comune può essere "ecologizzato", basta allungarlo con pari quantità di aceto bianco. Se ne usa così ogni volta la metà e vi assicuro che diventa ancora più sgrassante e lucidante.
Messaggio da FrancescaS » 1 lug 2010, 18:36
Ahhh!!! Ed ecco che la maestrina Fra diventa la Rottermeier!!!maisetapioca ha scritto:Per quanto riguarda il discorso ETICA DEL LAVORO purtroppo c'è il marcio dappertutto! Insomma, non serve andare tanto lontane per vedere come vengono trattate le donne, le mamme, i giovani... tra di noi molte hanno avuto amare esperienze. Contratti a tempo determinato? Ormai è la prassi anche negli enti pubblici (almeno qui da noi) Sprechi? Ovunque! Come funziona negli uffici in cui lavorate? la direzione è attenta ai consumi, all'ottimizzazione delle risorse (non nel senso di lavorare come muli, ma di non sprecare), alla valorizzazione delle capacità dei lavoratori? Lo so, sono cinica, ma non serve andare nella grande distribuzione per trovare innumerevoli falle.
Se avete tempo, fate un giro qui a leggervi l'ultimo post, che è provocatorio, ma offre buoni spunti di riflessione http://www.erbaviola.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Messaggio da FrancescaS » 1 lug 2010, 18:47
E' vero, almeno nella scuola nell'infanzia i bimbi tengono in grande considerazione le maestre (eccovi spegata una delle ragioni per cui ho rifiutato il ruolo alle elementari, appena convocata per quello della maternaFioriblu ha scritto:Fra secondo me la tua idea è fantastica, creare un senso ecologico nei bambini è la cosa più bella e sensata da fare e penso sia anche abbastanza facile (tanto loro prendono con grande coscienza quello che le maestre dicono loro) e magari può essere uno stimolo per le famiglie!
Messaggio da FrancescaS » 1 lug 2010, 19:18
Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”