trovato nulla?alesara ha scritto:Grazie
oggi passo in erboristeria
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- krogiolina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 11 gen 2008, 7:17
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
Ciao!! Ci sono anche io, uso i pannolini lavabili, lavo i panni con sapone di marsiglia e bicarbonato e a dirla tutta anche io mi lavo con il sapone di marsiglia (fantastica contro la dermatite)!
Per il mio bimbo uso solo prodotti di origine biologica e quando vado a fare la spesa prediligo i prodotti bio, quelli certificati!
L'unica cosa che non sono ancora riuscita a trovare è una buona crema per il viso, io purtroppo ho la dermatite anche in faccia e ho bisogno di una crema che idrati ma non unga...chiedo troppo??
Se qualcuna ha qualche consiglio... grazie
Per il mio bimbo uso solo prodotti di origine biologica e quando vado a fare la spesa prediligo i prodotti bio, quelli certificati!
L'unica cosa che non sono ancora riuscita a trovare è una buona crema per il viso, io purtroppo ho la dermatite anche in faccia e ho bisogno di una crema che idrati ma non unga...chiedo troppo??

Se qualcuna ha qualche consiglio... grazie

♂Jacopo (11.59 del 29.4.2008 - 3,410 kg 52 cm)♂Francesco (19.35 del 4.12.2009 - 3,730 kg 52 cm)♂Riccardo (5.15 del 29.11.2012 - 4kg 51 cm)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
ciao...ci sono anche io anche se il mio cucciolo arriva tra un mese e mezzo!
vorremmo usare i pannoli lavabili, ma guardandoli (ne abbiam comprato uno per vedere come sono) ci sembrano grossi per l'inizio....pensavamo di fare le prime settimane coi moltex o i naturaeco e poi passare ai popolini......che ne dite?
vorremmo usare i pannoli lavabili, ma guardandoli (ne abbiam comprato uno per vedere come sono) ci sembrano grossi per l'inizio....pensavamo di fare le prime settimane coi moltex o i naturaeco e poi passare ai popolini......che ne dite?

Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
krogiolina,per la dermatite....hai provato a chiedere in erboristeria (devi trovarne una che faccia i rimedi lei, non che li acquisti!) di farti una pomata alla calendula? io ne ho presa una tramite il mio gruppo di acquisto, gli ingredienti (da agricoltura bio) sono: helianthus annuus, calendula officinalis,cera alba, lavandula angustifolia, tocopherolo. qualche mese fa avevo la pelle secchissima e squamata in faccia, con questa pomata è tornata normale.
Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
scusa, krogiolina, ti chiedo ancora una cosa visto che hai appena partorito....su consiglio delle ostetriche che mi faranno partorire (a casa), ho preso la soluzione idroalcolica di calendula per medicare il cordone; per caso l'hai usata? tu o qualcun'altra sa se posso utilizzarla anche per me dopo il parto, che ne so, dovessi avere dei punti....?
Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
- krogiolina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 11 gen 2008, 7:17
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
grazie mille per il consiglio!!!margherita1 ha scritto: krogiolina,per la dermatite....hai provato a chiedere in erboristeria (devi trovarne una che faccia i rimedi lei, non che li acquisti!) di farti una pomata alla calendula? io ne ho presa una tramite il mio gruppo di acquisto, gli ingredienti (da agricoltura bio) sono: helianthus annuus, calendula officinalis,cera alba, lavandula angustifolia, tocopherolo. qualche mese fa avevo la pelle secchissima e squamata in faccia, con questa pomata è tornata normale.
Per quanto riguarda i pannolini lavabili, ti consiglio di aspettare che cada il moncone ombelicale perchè i lavabili tengono la pelle più morbida e il moncone non si secca bene, io però li ho comprati su http://www.ecobaby.it, e devo dire che gli Happy Heiny's sono fantastici!!! Li uso da quando aveva 2 settimane e vanno benissimo, tra l'altro nello shop ci sono anche i taglia xs (io ho usato le s), nel caso il bimbo è piccino.
La ragazza che li vende è fantastica e in un paio di giorni il pacco è a casa!
Ora per questa settimana di giugno ci sono gli sconti, magari buttaci un occhio.
Tanti auguri per la gravidanza e ti auguro di avere un parto stupendo (il mio è stato un po' duro e il bimbo era in sofferenza ma è stato cmq un'esperienza fantastica!)


♂Jacopo (11.59 del 29.4.2008 - 3,410 kg 52 cm)♂Francesco (19.35 del 4.12.2009 - 3,730 kg 52 cm)♂Riccardo (5.15 del 29.11.2012 - 4kg 51 cm)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
grazie!!!!!!!!!! ci vado subito sul sito! speriamo di poter vivere questa esperienza nell'intimità della nostra casa....ma soprattutto che vada tutto bene, anche dovessimo andare in ospedale 

Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
- krogiolina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 11 gen 2008, 7:17
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
bello il parto in casa, io però mi sono trovata benissimo in ospedale, dove ho partorito io seguono il parto in maniera molto naturale e riducono al minimo l'intervento dei medici, e il fatto di essere in compagnia di altre mamme e di poter condividere gioie e paure con loro mi ha molto aiutata!
♂Jacopo (11.59 del 29.4.2008 - 3,410 kg 52 cm)♂Francesco (19.35 del 4.12.2009 - 3,730 kg 52 cm)♂Riccardo (5.15 del 29.11.2012 - 4kg 51 cm)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
in effetti ci sono ospedali molto attenti a non intervenire e non medicalizzare questo momento se non in caso di bisogno, evitando gli interventi di routine.....noi in queste settimane andremo a visitare un paio di ospedali, in caso non potessimo fare il parto in casa.....alla fine non si può controllare tutto e l'importante è davvero che il cucciolo stia bene....! 

Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
avete qualche suggerimento naturale x le zanzare? vorrei evitare cremine di qualsiasi tipo, visto la dermatite dei miei pupi, sapevo che l'olio essenziale di menta piperita è un forte repellente, ma qualcuna l'ha provato?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
piperita, io conoscevo quello di geranio, contro le zanzare, della menta non sapevo....
Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36
Re: ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
ovviamente non va usato puro ma se ne mettono un pò di gocce ( se i bimbi son piccoli ne bastano due o tre in un boccettino ) emulsionate nell'olio di mandorle.....e magari ne bruci anche un pò nella stanza in un brucia essenze...
Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Ma "piccolo" quanto? Cioé a 5-6 anni nn credo faccia male, in TV anzi han detto che subisce moolti + controlli delle minerali. Ma non si potrebbe bollire e tenere in una caraffa?ale77 ha scritto:Se bevo l'acqua del rubinetto a me viene la cistite e poi non darei mai a mio figlio piccolo acqua del rubinetto...forse col filtro, ma non e' un risparmio.
La Norda, non e' della nestle', ma bisogna guardare i nitrati che devono essere meno di 10.
E cmq sapete in Italia quanta gente ha l'acqua del POZZO non potabile ma soprattutto non controllata, e invidia chi puó bere l'acqua dal rubinetto? Molti + di quanti si crede...
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Oddio pure per te... ma avete pensato di provare le coppette mestruali? C'é anceh un topic su GOL io mi ci trovo stra-bene, non la sento, risparmio non inquino... FAVOLOSE !!!bb&ila ha scritto:ciao mame noi mi sa che già ci consciamo.......per le altre
sono una "ecomamma" che usa i pannolini lavabili per me e per il mio piccolo, fa la raccolta differenziata...quando può compra biologico, uso detersivi ecologici se non addirittura fatti in casa......in più sono una biologa che altro dire..............posso unirmi a voi?
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- bb&ila
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8880
- Iscritto il: 4 mag 2007, 15:14
Re: ecomamme biologiche a rapporto
si ne ho sentito parlare e magari le proverò, quando sto benedetto ciclo si deciderà a tornare 

Ilaria ♥ Umberto = ♥♥♥Alessio (15/06/2007 ore 8:03, 3730gr per 51 cm) e Luca (27/10/2009 ore 7:20, 3680gr per 52 cm)♥♥♥
♥ Giugnetta2007 ♥♥♥ Miciofila ♥♥♥ Mammukka ♥
♥ Giugnetta2007 ♥♥♥ Miciofila ♥♥♥ Mammukka ♥
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Scusate nn mi sn presentata = nn sn mamma, men che mai Eco-mamma, vengo da una famiglia che ricicla e anch'io separo carta vetro plastica; lo fanno i miei e lo faccio io, prova che le generazioni future faranno ció che facciamo noi.
Come suggerimento x chi ha spazio aperto: a casa dei miei in campagna alla fine della grondaia é installato (in un punto in cui c'é spazio) un bidone alto + di 1 mt in cui refluisce l'acqua piovana, la raccolgono (cosí risparmiano anche corrente visto che l'acqua arriva solo dal pozzo) e la usano x annaffiare.
Hanno messo anche la cucina a legna in cucina, quella che una volta si chiamava "economica" in ghisa, ma la consiglio se vi sentite di affrontare una spesa consistente (tanto economic líx lí non é!), cmq cosí cucinano con la legna della potatura e allo stesso tempo appoggiandoci sopra un contenitore d'alluminio pieno d'acqua mamma scalda pure l'acqua x i piatti.
Il riscaldamento: se hai orto/frutteto la legna dell potatura va nel camino, anche perché in campagna i termosifoni vanno a GPL in quanto oltre a non portare l'acqua non portano nemeno il GAS.
Ho letto delle considerazioni nei post precedenti, penso che tutti possiamo fare di piú, a volte ostacolati dalle realtá in cui viviamo (se lavoro a 20 Km da casa e nn ci sn mezzi nn posso che usare l'auto, ecc...) o non sappiamo neanche noi che fare o nn abbiamo tempo. Peró il fatto che diverse persone si stiano rendendo conto che nn si puó star a guardare chi ci amministra e chi non ha coscienza sciupare il mondo che lasceremo ai ns figli, ma iniziare un "piccola rivoluzione silenziosa".
Ah altri suggerimenti = in ufficio anziché prendere l'acqua dal distributore ogni volta e buttare una bottiglietta in plastica nella spazatura indifferenziata
, porto a casa la bottiglia vuota la sciacquo, ci metto l'acqua di rubinetto con un goccio di minerale x dare un po' di frizzantezza, la tengo di notte in frigo e la porto al mattino con me = oltre al risparmio a lungo termine, meno plastica in giro e + calcio alla mia dieta quasi priva di latticini. Quando mi capita una 2^ bottiglietta, diciamo ogni 2 giorni, tipo se pranzo al bar/tav. calda o ne prendo 1 altra al distributore, sostituisco la vecchia. Ne porto 1 sola xché poi si scalda...
Ho scelto tav. calde che nn mettono posate e piatti usa e getta, e sn tornata ai tovaglioli di stoffa anziché usa e getta: in lavatrice cambia poco qualche tovagliolo, se siamo sempre noi 2 ognuno ha il suo anche x 3-4 pasti di seguito.
Ultimi trucchetti x l'acqua = mio marito ed io se andiamo a dormire alla stessa ora andiamo in bagno (nn parlo di "allegati pesanti"...) uno dopo l'altro e poi tiriamo una sola volta lo sciaquone x 2 ... plin plin :prrrr
Poi = anni fa ebbi probl con la lavatrice e ogni lavaggio dovevo scaricarlo nei secchi d'acqua nn potendo utilizzare il canale di scarico. Ci rendemmo conto che ad ogni centrifuga la lavatr. faceva uscire tutta l'acqua, centrifugava e poi ricominciava il ciclo di lavaggio ri-immettendo acqua, e x nn riempire i secchi lavavo senza centrifuga o quasi. Cosí, aziono tutto il ciclo senza centrifuga, poi verso la fine la riattivo, o se sn fuori casa a lavaggio finito riparto solo dall'ultrima centrifuga giusto x nn farli gocciare dal balcone dove sn stesi.
Non ho la lavastoviglie anche xché spesso chi ce l'ha vedo che prima sciacqua i piatti a mano consumando la stessa acqua che uso io x lavare + quella della lavast.
la lucidatrice boh a che serve...(penso che si sia diventati troppo fissati x i lpulito assoluto e ci roviniamo solo la vita cosí) ho i condizionatori ma come gli altri elettrodom. Classe A e acccesi SOLO se proprio serve, come x i termosifoni.
Scusate la lunghezza... me ne vado buon RICICLO a TUTTE
Come suggerimento x chi ha spazio aperto: a casa dei miei in campagna alla fine della grondaia é installato (in un punto in cui c'é spazio) un bidone alto + di 1 mt in cui refluisce l'acqua piovana, la raccolgono (cosí risparmiano anche corrente visto che l'acqua arriva solo dal pozzo) e la usano x annaffiare.
Hanno messo anche la cucina a legna in cucina, quella che una volta si chiamava "economica" in ghisa, ma la consiglio se vi sentite di affrontare una spesa consistente (tanto economic líx lí non é!), cmq cosí cucinano con la legna della potatura e allo stesso tempo appoggiandoci sopra un contenitore d'alluminio pieno d'acqua mamma scalda pure l'acqua x i piatti.
Il riscaldamento: se hai orto/frutteto la legna dell potatura va nel camino, anche perché in campagna i termosifoni vanno a GPL in quanto oltre a non portare l'acqua non portano nemeno il GAS.
Ho letto delle considerazioni nei post precedenti, penso che tutti possiamo fare di piú, a volte ostacolati dalle realtá in cui viviamo (se lavoro a 20 Km da casa e nn ci sn mezzi nn posso che usare l'auto, ecc...) o non sappiamo neanche noi che fare o nn abbiamo tempo. Peró il fatto che diverse persone si stiano rendendo conto che nn si puó star a guardare chi ci amministra e chi non ha coscienza sciupare il mondo che lasceremo ai ns figli, ma iniziare un "piccola rivoluzione silenziosa".
Ah altri suggerimenti = in ufficio anziché prendere l'acqua dal distributore ogni volta e buttare una bottiglietta in plastica nella spazatura indifferenziata

Ho scelto tav. calde che nn mettono posate e piatti usa e getta, e sn tornata ai tovaglioli di stoffa anziché usa e getta: in lavatrice cambia poco qualche tovagliolo, se siamo sempre noi 2 ognuno ha il suo anche x 3-4 pasti di seguito.
Ultimi trucchetti x l'acqua = mio marito ed io se andiamo a dormire alla stessa ora andiamo in bagno (nn parlo di "allegati pesanti"...) uno dopo l'altro e poi tiriamo una sola volta lo sciaquone x 2 ... plin plin :prrrr
Poi = anni fa ebbi probl con la lavatrice e ogni lavaggio dovevo scaricarlo nei secchi d'acqua nn potendo utilizzare il canale di scarico. Ci rendemmo conto che ad ogni centrifuga la lavatr. faceva uscire tutta l'acqua, centrifugava e poi ricominciava il ciclo di lavaggio ri-immettendo acqua, e x nn riempire i secchi lavavo senza centrifuga o quasi. Cosí, aziono tutto il ciclo senza centrifuga, poi verso la fine la riattivo, o se sn fuori casa a lavaggio finito riparto solo dall'ultrima centrifuga giusto x nn farli gocciare dal balcone dove sn stesi.
Non ho la lavastoviglie anche xché spesso chi ce l'ha vedo che prima sciacqua i piatti a mano consumando la stessa acqua che uso io x lavare + quella della lavast.

Scusate la lunghezza... me ne vado buon RICICLO a TUTTE

CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- ale77
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:56
Re: ecomamme biologiche a rapporto
gattina ha scritto:Ma "piccolo" quanto? Cioé a 5-6 anni nn credo faccia male, in TV anzi han detto che subisce moolti + controlli delle minerali. Ma non si potrebbe bollire e tenere in una caraffa?ale77 ha scritto:Se bevo l'acqua del rubinetto a me viene la cistite e poi non darei mai a mio figlio piccolo acqua del rubinetto...forse col filtro, ma non e' un risparmio.
La Norda, non e' della nestle', ma bisogna guardare i nitrati che devono essere meno di 10.
E cmq sapete in Italia quanta gente ha l'acqua del POZZO non potabile ma soprattutto non controllata, e invidia chi puó bere l'acqua dal rubinetto? Molti + di quanti si crede...
intendevo piccolo piccolo (4 mesi), l'altra 3 anni beve quella del rubinetto a scuola, a casa la minerale...
comunque, nessuna ha mai provato a fare controlli privati sulla propria acqua del rubinetto?
Maia, nata il 16/12/2004 e Riccardo, nato il 16/01/2008
L'invincibile non e' quello che vince sempre, ma quello che anche se perde non e' vinto mai!
L'invincibile non e' quello che vince sempre, ma quello che anche se perde non e' vinto mai!
- ale77
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:56
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Ah e poi volevo chiedervi una cosa, ho notato che al supermercato anche la frutta e verdura bio e' infagottata in quelle odiose vaschette di polistirolo e confezionate con la plastica...e' corretto?Ho visto male?se e' cosi' non e' un controsenso?
Maia, nata il 16/12/2004 e Riccardo, nato il 16/01/2008
L'invincibile non e' quello che vince sempre, ma quello che anche se perde non e' vinto mai!
L'invincibile non e' quello che vince sempre, ma quello che anche se perde non e' vinto mai!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 15 apr 2006, 11:00
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Posso anch'io unirmi al gruppo ?
Eco mamma dove posso...
Allora raccolta differenziata (umido,resto,plastica, vetro,lattine,carta,tetrapack) che fortunatamente il mio comune ha organizzato molto bene;
Uso solo prodotti bio ( senza conservanti e senza aromi oppure aromi naturali) o comunque nel possibile a Km 0,per i prodotti esotici (banane,caffè) scelgo la filiera di altro mercato. Bevo acqua del rubinetto .
Per quanto riguarda cartaigienica o altre cose di carta uso solo quella marchiata Ecolabel.
Detersivi ne uso solo 4: per il bucato,per smacchiare,anticalcare,e per i piatti anche quelli ecologici con tensioattivi di origine vegetale. Come ammorbidente uso l'aceto. Lavo i pavimenti e disinfetto con il vapore e uso molto anche il bicarbonato.
Non uso borsine dei supermercati ma me le porto da casa.
Lampadine a risparmio energetico, rompigetti ai rubinetti e lucine degli elettrodomestici sempre spente.
Cerco di fare lavatrici solo nel week-end o alla sera.
Pecco nell'usare i pannolini usa e getta, lo so forse è solo pigrizia ......e potrei comunque migliorare in molte altre cose.
Il mio sogno è di costruire una casa ecosostenibile, ma per ora vivo in un appartamento che tanto eco non è.....e poi avere un'automobile elettrica o al massimo ibrida, mi piace tantissimo la Prius della Toyota, ma cavoli sono + di 25000 € ....
Eco mamma dove posso...
Allora raccolta differenziata (umido,resto,plastica, vetro,lattine,carta,tetrapack) che fortunatamente il mio comune ha organizzato molto bene;
Uso solo prodotti bio ( senza conservanti e senza aromi oppure aromi naturali) o comunque nel possibile a Km 0,per i prodotti esotici (banane,caffè) scelgo la filiera di altro mercato. Bevo acqua del rubinetto .
Per quanto riguarda cartaigienica o altre cose di carta uso solo quella marchiata Ecolabel.
Detersivi ne uso solo 4: per il bucato,per smacchiare,anticalcare,e per i piatti anche quelli ecologici con tensioattivi di origine vegetale. Come ammorbidente uso l'aceto. Lavo i pavimenti e disinfetto con il vapore e uso molto anche il bicarbonato.
Non uso borsine dei supermercati ma me le porto da casa.
Lampadine a risparmio energetico, rompigetti ai rubinetti e lucine degli elettrodomestici sempre spente.
Cerco di fare lavatrici solo nel week-end o alla sera.
Pecco nell'usare i pannolini usa e getta, lo so forse è solo pigrizia ......e potrei comunque migliorare in molte altre cose.
Il mio sogno è di costruire una casa ecosostenibile, ma per ora vivo in un appartamento che tanto eco non è.....e poi avere un'automobile elettrica o al massimo ibrida, mi piace tantissimo la Prius della Toyota, ma cavoli sono + di 25000 € ....
Mattia 10/08/2005 Daniele 23/05/2011
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: ecomamme biologiche a rapporto
1 - azz ecco i dimentico sempre di portarli, devo mettere delle buste in macchina se no ogni volta me ne danno 1 o 2 e mi riempio il "sotto-lavello"...SILVIA-- ha scritto:Posso anch'io unirmi al gruppo ?
Non uso borsine dei supermercati ma me le porto da casa.
Il mio sogno è di costruire una casa ecosostenibile, ma per ora vivo in un appartamento che tanto eco non è.....e poi avere un'automobile elettrica o al massimo ibrida, mi piace tantissimo la Prius della Toyota, ma cavoli sono + di 25000 € ....
2- anche a me piacerebbe una bella casetta indipendente, io installerei i pannelli solari
cmq le auto "ibride" sn care e alla fine ti costringono a rinunciarci. La prossima o ibrida o imp. a GAS, se no é una spesa andare al lavoro

CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!