



Ma le foto che ci sono lí sono vecchie, ne ho aggiunta una nuova che avevo sul pc, cosí vedete com'è adesso.

Messaggio da Hallelujah » 18 nov 2008, 16:24
Messaggio da Hallelujah » 18 nov 2008, 16:25
Messaggio da Prillina » 18 nov 2008, 16:29
Ah ecco perchè non l'ho mai sentito...io non frequento forum di cucinaHallelujah ha scritto:Pri, è una copertura che si fa con i marshmallow, quelle caramelle zuccherosissime e appiccicosissime e morbidissime di tipo americano. Sui forum di cucina spopola!
Messaggio da madainoncicredo » 18 nov 2008, 16:30
Hallelujah ha scritto:Uffa. Leo ha la febbre alta, è una cozza, e pure Manuele perché sta mettendo un altro dentino. Prima ne avevo due in braccio contemporaneamente e dovevo pure lavorare!![]()
![]()
![]()
![]()
Ma per il riscaldamento centralizzato non ci si puó avvalere degli incentivi e mettere le valvole in tutto il condominio per regolare la temperatura nel singolo appartamento? È una spesa iniziale, ma poi si rientra subito. Di questi tempi di crisi energetica e cambiamenti climatici mi pare veramente assurdo sprecare metano cosí.
Messaggio da ba1976 » 18 nov 2008, 16:34
Messaggio da Hallelujah » 18 nov 2008, 16:40
Io sapevo che si potevano mettere le valvole termostatiche ai termosifoni e un contabilizzatore per appartamento e cosí si paga una parte fissa e una a consumo. Questo non richiede opere murarie o rifacimento di impianti. Facendo cosí in realtá risparmiano tutti perché se c'è una parte a consumo ognuno è spinto a spegnere il riscaldamento quando non c'è, ad esempio, oppure con la valvola termostatica a regolare la temperatura in modo ottimale da stanza a stanza e sprecare di meno. Inoltre credo che questo intervento ricada nelle detrazioni della finanziaria per i consumi energetici, ma non ne sono sicura, forse c'era di mezzo anche l'acquisto di una caldaia a condensazione nel caso che avevo sentito.madainoncicredo ha scritto:Altrimenti bisognerebbe rifare tutto l'impianto del palazzo e la spesa credo sia altissima! Ma quello è un condominio del 1960... più o meno come il palazzo della Michy (è a pochi metri).
Messaggio da rusc » 18 nov 2008, 16:49
Messaggio da madainoncicredo » 18 nov 2008, 16:56
So che da mia mamma hanno esaminato tutti i progetti possibili ma la spesa era inaffrontabile... e lei è costretta a tenere aperte le finestre d'inverno... una follia! Probabilmente dipende dal tipo di impianto. Noi per fortuna autonomo... e finora ho acceso appena un paio d'ore al giorno, dalle 16 alle 18! Ma stamattina ho acceso alle 6... brrrrrrrrrrrrrrrrHallelujah ha scritto:Io sapevo che si potevano mettere le valvole termostatiche ai termosifoni e un contabilizzatore per appartamento e cosí si paga una parte fissa e una a consumo. Questo non richiede opere murarie o rifacimento di impianti. Facendo cosí in realtá risparmiano tutti perché se c'è una parte a consumo ognuno è spinto a spegnere il riscaldamento quando non c'è, ad esempio, oppure con la valvola termostatica a regolare la temperatura in modo ottimale da stanza a stanza e sprecare di meno. Inoltre credo che questo intervento ricada nelle detrazioni della finanziaria per i consumi energetici, ma non ne sono sicura, forse c'era di mezzo anche l'acquisto di una caldaia a condensazione nel caso che avevo sentito.madainoncicredo ha scritto:Altrimenti bisognerebbe rifare tutto l'impianto del palazzo e la spesa credo sia altissima! Ma quello è un condominio del 1960... più o meno come il palazzo della Michy (è a pochi metri).
Messaggio da Hallelujah » 18 nov 2008, 17:04
Messaggio da Prillina » 18 nov 2008, 17:07
Messaggio da Mikal » 18 nov 2008, 17:54
Messaggio da gz » 18 nov 2008, 22:05
Messaggio da co73 » 19 nov 2008, 7:56
Messaggio da xeniya » 19 nov 2008, 8:58
Messaggio da Prillina » 19 nov 2008, 9:11
Messaggio da gz » 19 nov 2008, 9:23
Messaggio da ba1976 » 19 nov 2008, 9:28
Messaggio da gz » 19 nov 2008, 9:35
Messaggio da gz » 19 nov 2008, 9:39
Messaggio da madainoncicredo » 19 nov 2008, 10:48
Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”