GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ECOLOGICHE E BIOLOGICHE PER MAMMA SON COSE GIUSTE E LOGICHE!
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: ecomamme biologiche a rapporto
ehi, io non ho detto che il diesel è ecologico!
ho detto che se si vede il "nero" è perchè non è regolato bene.
per le marmitte non ricordo tutto, ma so che raccolgono le marmitte solo ditte specializzate.
e so che le auto sono inquinanti, così come le caldaie a olio, i camion a nafta ecc.. ecc.
ho detto che se si vede il "nero" è perchè non è regolato bene.
per le marmitte non ricordo tutto, ma so che raccolgono le marmitte solo ditte specializzate.
e so che le auto sono inquinanti, così come le caldaie a olio, i camion a nafta ecc.. ecc.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- GRACE71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: ecomamme biologiche a rapporto
ecco, volevo solo dire un acosa... forse on po' o.t.
i modi per inquinare mene c'è, esiste, è già stato inventato..
lo scorso anno cìè stato un concorso in Francia dove sono stati presentati prototipi di auto con motore a basso consumo di carburante.
lo so perchè noi, o meglio i nostri ingenieri, hanno partecipato e ci siamo anche classificati benino.
l'auto da noi presentata era ingrado di percorrere circa 500 km con un litro.
l'auto che ha vinto ne ha percorsi 1000.
sono auto ultraleggere, ma riportato il tutto in proporzione..
beh, sappiate che esistono motori in grado di percorrere molta strada con un litro.. molta più di quella a cui siamo abituati adesso. e cioè anche circa 60km con un litro... il che significherebbe dimezzare l'inquinamento mondiale...
ma gli interessi economici mondiali... non lo consentono. e rimangono prototipi.
per non parlare di tutti i "carburanti" alternativi..
ipotizzando una ipotetica scomparsa immediata delle riserve petrolifere mondiali.. vi assicuro (perchè li ho visti!!!) che nel giro di nemmeno due mesi, comincerebbe immediatamente la produzione di autovetture con metodi di propulsione alternativi.. molto più innoqui degli attuali.
noi diamoci da fare...
io sono la prima. ma, quanto non dipende da noi...
i modi per inquinare mene c'è, esiste, è già stato inventato..
lo scorso anno cìè stato un concorso in Francia dove sono stati presentati prototipi di auto con motore a basso consumo di carburante.
lo so perchè noi, o meglio i nostri ingenieri, hanno partecipato e ci siamo anche classificati benino.
l'auto da noi presentata era ingrado di percorrere circa 500 km con un litro.
l'auto che ha vinto ne ha percorsi 1000.
sono auto ultraleggere, ma riportato il tutto in proporzione..
beh, sappiate che esistono motori in grado di percorrere molta strada con un litro.. molta più di quella a cui siamo abituati adesso. e cioè anche circa 60km con un litro... il che significherebbe dimezzare l'inquinamento mondiale...
ma gli interessi economici mondiali... non lo consentono. e rimangono prototipi.
per non parlare di tutti i "carburanti" alternativi..
ipotizzando una ipotetica scomparsa immediata delle riserve petrolifere mondiali.. vi assicuro (perchè li ho visti!!!) che nel giro di nemmeno due mesi, comincerebbe immediatamente la produzione di autovetture con metodi di propulsione alternativi.. molto più innoqui degli attuali.
noi diamoci da fare...
io sono la prima. ma, quanto non dipende da noi...
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- GRACE71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: ecomamme biologiche a rapporto
dimenticavo....
come fanno a non girarti, quando vedi queste cose di persona... e poi leggi sull'inserto milano del corriere, che lo scorso anno si sono stimati non so quanti morti a causa dell'inquinamento...
come fanno a non girarti, quando vedi queste cose di persona... e poi leggi sull'inserto milano del corriere, che lo scorso anno si sono stimati non so quanti morti a causa dell'inquinamento...
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- rodi
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 30 mag 2007, 12:52
Re: alle mamme biologiche
ecco le uniche 2 dove non sono andatafloddi ha scritto:ESSELUNGA
COOP

RICCARDO nato a Segrate,Milano il 06\08\2007 "La ragione della mia vita"


- RAF71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:35
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Non so se Ci si riferiva a me, che uso l'ammoniaca per pulire i vetri (quando li pulisco...) e per pulire il pavimento del bagno e dei terrazzi.RAF71 ha scritto:Io sono "ecologica" dentro, in realtà non faccio poi molto per l'ambiente e me ne vergogno.Alessandra68 ha scritto:...io aspetto ancora i nomici610 ha scritto:silviak ha scritto:Mmmm il tuo intervento mi ha infastidito un po'. E lo sai perchè? io non ho mai usato e mai userà l'ammoniaca, per esempio, anche solo per un banale motivo: ne detesto l'odore.ci610 ha scritto:ho letto un pò...
e, siccome leggo un pò in tutto gol...ho anche notato che alcune di voi ecobiomamme biologiche utilizzano prodotti aggressivi per la pulizia della casa, come per esempio l'ammoniaca
ma un pò di coerenza mai, eh?
Ma il motivo per cui mi ha infastidito è che è molto più facile dare addosso per "incoerenza" a chi qualocsa fa, anche se non fa al 100%, per svariati motivi, come problemi economici, di traffico che non consente l'uso della bici, anche magari di comodità, che fare qualcosa noi stessi, seppure poco.
Io per esempio non faccio al 100%, per una serie di motivi, ma potrei non fare la raccolta differenziata, che peraltro qui è obbligatoria, sputandoci sopra perchè tanto non la fanno tutti e perchè altrimenti dovrei essere coerente con tutto il mio ecopensiero al 100%, ma preferisco fare il poco che posso, riesco e desidero fare, per l'ambiente e il mondo che lascerò ai miei figli, piuttosto che non farlo.
E, ti ripeto, non posso e non riesco a essere coerente al 100%.
Magari nemmeno voglio perchè non voglio rinunciare a delle cose, ma una piccola parte la faccio.
Fra le "incoerenze" c'è il fatto che non mi vedrai mai a bordo di un auto GPL perchè sono assolutamente contraria, per ragioni di sicurezza. Ma nemmeno comprerò mai un diesel dalla polveri sottili che rende asmatici i nostri bambini. E lo comprano tanti italiani che in media fanno 10.000 ridicoli km l'anno, che non consentono loro nemmeno di ammortizzare il maggior costo dell'auto con la differenza di prezzo del gasolio sulla benzina. E poi piangono sull'asma dei loro figli. E' coerenza questa?
si si, ma il qualcosa il non 100% di cui tu parli, lo facciamo tutte noi, forse anche inconsapevolmente.
solo che io preferisco fare il poco che posso o che ho voglia di fare senza dire in giro: "io faccio così e cosà", non mi glorio del poco che faccio e non faccio pubblicamente ammenda di quello che non faccio
chi si gloria di quello che fa, a mio avviso, si sottopone a pubblico giudizio
non mi piace chi si vanta
chi si loda si sbroda
Se è così la cosa mi lascia di stucco, perchè non mi è sembrato di imbrodarmi, basta leggere comne ho aperto il mio post! Se la cosa non era riferita a me tanto di cappello.
La mia principessa Lavinia e' nata il 28/06/2005 - Gollina orgogliosa da Maggio 2004 Lugliolina2005 Evoluta Scrittrice per passione
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Volevo chiedere a chi usa i pannolini lavabili: ma poi come li lavate??
Leggevo su una rivista del settore che a livello ecologico i pannolini usa e getta sono di sicuro inquinanti, ma quelli lavabili implicano grande uso di detergenti e detersivi e fare andare spesso la lavatrice non è cosa buona per l'ambiente.
Con questo non voglio dire che facciate male.. se avessi la casa più grande e con la lavanderia lo fari volentieri anche io (adesso stendo in quella che dovrebbe essere la camera della bimba/ripostiglio/studio.. insomma.. capito no?), ma per essere più coerenti possibili andrebbero lavati a mano, no?
Leggevo su una rivista del settore che a livello ecologico i pannolini usa e getta sono di sicuro inquinanti, ma quelli lavabili implicano grande uso di detergenti e detersivi e fare andare spesso la lavatrice non è cosa buona per l'ambiente.
Con questo non voglio dire che facciate male.. se avessi la casa più grande e con la lavanderia lo fari volentieri anche io (adesso stendo in quella che dovrebbe essere la camera della bimba/ripostiglio/studio.. insomma.. capito no?), ma per essere più coerenti possibili andrebbero lavati a mano, no?
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- bb&ila
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8880
- Iscritto il: 4 mag 2007, 15:14
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Io li lavo in lavatrice con 1 cucchiaio di detersivo in polvere ecologico, 1 cucchiaio di bicarbonato per disinfettare ed aceto bianco al posto dell'ammorbidente....faccio un ciclo breve a temperatura alta....per le macchie di ca@@a lavo prima a mano con sapone di marsiglia...io li stendo in salotto........
Forse da un punti di vista energetico consumo un po' più di acqua ed energia, ma gli usa e gettta comportano un'immissione di sostanze tossiche nell'ambiente piuttosto elevata, che si ripercuotono sulla nostra salute ...forse sarebbe meglio lavarli a mano, ma il tempo con i bambini piccoli non basta mai e bisogna accettare dei compromessi, inoltre il tipo di pannolini che uso, si cera con il sapone, che può esssere eliminato solo a alte temperature.....

Forse da un punti di vista energetico consumo un po' più di acqua ed energia, ma gli usa e gettta comportano un'immissione di sostanze tossiche nell'ambiente piuttosto elevata, che si ripercuotono sulla nostra salute ...forse sarebbe meglio lavarli a mano, ma il tempo con i bambini piccoli non basta mai e bisogna accettare dei compromessi, inoltre il tipo di pannolini che uso, si cera con il sapone, che può esssere eliminato solo a alte temperature.....
Ilaria ♥ Umberto = ♥♥♥Alessio (15/06/2007 ore 8:03, 3730gr per 51 cm) e Luca (27/10/2009 ore 7:20, 3680gr per 52 cm)♥♥♥
♥ Giugnetta2007 ♥♥♥ Miciofila ♥♥♥ Mammukka ♥
♥ Giugnetta2007 ♥♥♥ Miciofila ♥♥♥ Mammukka ♥
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 12 mar 2006, 12:24
Re: ecomamme biologiche a rapporto
condivido molte delle idee "eco" però non mi piacciono le verità assolute in nessun ambito... quindi non penso che si possa dire con certezza che il piccolo allevatore o coltivatore è sempre meglio della multinazionale oppure demonizzare certe abitudini...
poi ovviamente ci sono anche cose giuste che purtroppo non si fanno per pigrizia, mancanza di informazioni, mancanza di interessi economici etc.
però credo anche che la coerenza assoluta sia impossibile soprattutto in questo ambito, quindi è difficile porsi ad esempio e non ha molto senso impuntarsi su certe cose...
ho un amico che è fissatissimo su queste cose, ti fa un discorsone di 3 ore se ti mangi la focaccia perchè usano lo strutto che è di origine animale e quindi non va bene, però poi si mangia il tonno...
poi ovviamente ci sono anche cose giuste che purtroppo non si fanno per pigrizia, mancanza di informazioni, mancanza di interessi economici etc.
però credo anche che la coerenza assoluta sia impossibile soprattutto in questo ambito, quindi è difficile porsi ad esempio e non ha molto senso impuntarsi su certe cose...
ho un amico che è fissatissimo su queste cose, ti fa un discorsone di 3 ore se ti mangi la focaccia perchè usano lo strutto che è di origine animale e quindi non va bene, però poi si mangia il tonno...
Tommaso 4 novembre 2006 (4.230 kg x 56 cm di puro amore)
Ottobrina - Esiliata
Ottobrina - Esiliata
- daniela_m
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: ecomamme biologiche a rapporto
come ti hanno detto non è un garnde impegno, io lo faccio e sono completamente sola senza nessun tipo di aiuto...la.piccola.mamma ha scritto:Volevo chiedere a chi usa i pannolini lavabili: ma poi come li lavate??
Leggevo su una rivista del settore che a livello ecologico i pannolini usa e getta sono di sicuro inquinanti, ma quelli lavabili implicano grande uso di detergenti e detersivi e fare andare spesso la lavatrice non è cosa buona per l'ambiente.
Con questo non voglio dire che facciate male.. se avessi la casa più grande e con la lavanderia lo fari volentieri anche io (adesso stendo in quella che dovrebbe essere la camera della bimba/ripostiglio/studio.. insomma.. capito no?), ma per essere più coerenti possibili andrebbero lavati a mano, no?
per la questione ecologica, non sto a ripetermi, ti faccio direttamente un copia incolla
IMPATTO AMBIENTALE
Al giorno d'oggi siamo talmente abituati al pensiero USA-E-GETTA che non ci chiediamo mai dove và a finire tutta la spazzatura che buttiamo, se viene smaltita, bruciata, riciclata.
Ora, dando per scontato ovviamente che un pannolino usa e getta non è riciclabile, significa che tutti i pannolini che buttiamo in sacchettini profumati inquinano il mondo!
Un bambino usa da 6 a 8 pannolini al giorno dal primo giorno in cui nasce fino ai 2/3 anni di età.
Se facciamo una media abbastanza approsimativa possiamo dire che fino a 1 anno un bambino usa 8 pannolini al giorno, da 1 a 2 anni ne usa 6, da 2 anni a 3 anni ne usa 4 (è una media ovviamente, ci sarà chi a 2 anni e mezzo ne usa solo 2 e chi ne usa ancora 6).
Partendo da questo conteggio possiamo facilmente definire che dalla nascita al compimento dei 3 anni un bambino usa:
8 pannolini x 365gg = 2.920 pannolini il primo anno
6 pannolini x 365gg = 2.190 pannolini il secondo anno
4 pannolini x 365gg = 1.460 pannolini il terzo anno
che in totale sono 6.570 pannolini per ogni bambino!
Avete mai pesato un pannolino prima di gettarlo? Se non lo avete fatto Voi, l'ho fatto IO!
Un pannolino di giorno quando viene buttato pesa attorno ai 200gr, di notte pesa attorno ai 300gr, ovviamente questo calcolo varia a seconda dell'età del bambino e della quantità di liquidi che il bambino beve nell'arco della giornata. Io ho un figlio che beve molto quindi facciamo un conteggio per difetto, dicendo che:
1 pannolino giornaliero gettato pesa 150gr e 1 pannolino notturno ne pesa 250gr.
Dal nostro calcolo precedente quindi possiamo dire che ci sono
1.095 pannolini notturni e
5.475 pannolini giornalieri
il calcolo quindi è il seguente:
1.095 x 250gr = 273,75 Kg di pannolini
5.475 x 150gr = 821,25 Kg di pannolini
Il che significa che produciamo UNA TONNELLATA (1.095Kg) DI RIFIUTI SOLO PER UNO DEI NOSTRI FIGLI!
Se consideriamo poi che al di là della pipì e della pupù che i bambini producono, ogni pannolino buttato, indipendentemete da quanto riempito, è pieno di prodotti chimici, carta, plastica e quant'altro resta sempre impressionante pensare che ne buttiamo così tanti! 6.570 pannolini solo per "archiviare" pipì e pupù di un bimbo sono veramente una cosa ESAGERATA!
In ultimo, tanto per capire che al mondo non c'è soltanto nostro figlio... consideriamo il numero di bambini nati SOLO IN ITALIA nel corso del 2005, sono la bellezza di 554.022 bambini (dato istat)...
siamo capaci di fare conti cosi grandi? :-O
554.022 bambini x 6.570 pannolini nei primi tre anni di vita = 36.399.245 .... 36 milioni!!! di pannolini gettati!
554.022 bambini x 1.095Kg di rifiuto non riciclabile = 606.654 TONNELLATE DI RIFIUTI dal 2005 al 2008!
Mi vengono i brividi quando riguardo questi calcoli, che per quanto qualcuno possa dire... io ne uso uno al giorno di meno, oppure: mio figlio dai 2 anni e mezzo non ne usa piu'... beh non fa molto testo in quanto è la ripercussione su mezzo milione di bambini nati che FA LA DIFFERENZA!
Ci sono periodi in cui un bambino ne usa anche di piu', sappiamo che quando un bambino sta mettendo i denti viene cambiato molto piu' spesso quindi i 6 pannolini al giorno diventano anche 9, ma i conti che ho voluto fare li ho fatti per difetto per RENDERE L'IDEA senza la pretesa di fare CRONACA!
L'ASPETTO ECONOMICO
Il lato economico è un altro aspetto molto importante credo per tutti i genitori, i bambini da quando stanno nella pancia iniziano a incidere pesantemente sul bilancio familiare, si rinuncia quasi a tutto per dare al bambino "il meglio", non ci compriamo quasi piu' nulla e se lo facciamo ci sentiamo anche in colpa!
Riprendiamo i calcoli fatti nella pagina precedente (Impatto Ambientale) per cercare di capire quanti soldi riserviamo a pipì e pupù dei nostri beneamati pargoli!
Il conto che andremo a fare sarà aprossimativo ovviamente perchè sul mercato sono presenti pannolini usa e getta di diverse marche e diverse misure, come sapete mano a mano che la taglia cresce in una confezione per lo stesso prezzo ci sono meno pannolini.
Di solito i BabyBorn ne contengono 28/30 e gli Yunior 20, comunque cercheremo di fare un calcolo equo.
Tralasciando ovviamente che esistono marche super-economiche dai dati che leggo in giro è appurato che c'e' una marca che regna sovrana e quindi (senza fare nomi) mi riferiro' a quella, nel suo prodotto "standard" utilizzando il prezzo promozionale che vedo sugli scaffali al momento e che è già di per sè un prezzo scontato.
Facciamo una media sulla confezione di pannolini... vanno da 20 a 28 mi pare equo dire che una confezione per 3 anni ne contiene 24 ok?
Il costo della confezione è di 7 euro.
1 pannolino quindi ha un costo che si aggira sui 29 centesimi di Euro.
(Ovviamente sappiamo che ce ne sarà uno da 0,25 e uno da 0,35)
6.570 pannolini x 29 cents = 1.905,30 Euro
Se a questo conto aggiungiamo che, i pannolini BabyBorn costano il 50% in piu' (circa 8/9 euro a confezione) e li usiamo per un paio di mesi, che il calcolo non considera il numero sostenuto di salviette umidificate, che molti di noi in abbinamento acquistano sacchettini per gettare i pannolini usati... beh... dire che spendiamo 2.000 euro per pipì e pupù è anche riduttivo!
LA SALUTE DEL BAMBINO
Non è mia intenzione demonizzare l'uso dei pannolini usa e getta, nè ho la pretesa di riassumere qui tutte le informazioni reperibili tranquillamente sul web da chi ne sia interessato, voglio solo riportare un piccolo scorcio di cio' che, se siete interessati, dovrete cercare e approfondire usando un qualsiasi motore di ricerca.
Ecco uno stralcio, che riguarda una denuncia di GreenPeace:
La denuncia di Greenpeace
Secondo uno studio, pubblicato lo scorso 17 maggio da Greenpeace Germania, i pannolini delle marche più diffuse conterrebbero tributilina o più esattamente tributale di stagno (Tbt), un composto che già in una percentuale di 0,001 microgrammi per litro risulta letale per gli organismi acquatici.
Il tributale è un composto tossico ad azione permanente che si concentra negli organismi viventi alterandone l'equilibrio ormonale e il sistema immunitario e proprio per l'elevato potere biocida, questa sostanza trova impiego nella verniciatura degli scafi delle barche allo scopo di evitare il deposito di alghe e conchiglie.
Nell'uomo può provocare l'insorgere di tumori e gravi disturbi al sistema nervoso.
L'analisi di campioni di pannolini usa e getta tra le marche più diffuse in Germania, ha rilevato un contenuto di 4,2 microgrammi di tributale nei pannolini Benetton; 4,7 microgrammi nei Fixies e fino a 8,6 microgrammi di Tbt nei Pampers Baby-Dry.
Privi di Tbt e di altri composti organici di stagno sono risultati invece i pannolini delle marche Moltex & ko, Moltex Extra Dry, Boy & Girl, Babywindel e H?wi boy and Girl, tutti assenti sul mercato italiano.
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
- daniela_m
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: ecomamme biologiche a rapporto
ps per produrli gli usa e getta sai quanto consumo di acqua e di energia!!! solo per sbiancarli!!!bb&ila ha scritto:Io li lavo in lavatrice con 1 cucchiaio di detersivo in polvere ecologico, 1 cucchiaio di bicarbonato per disinfettare ed aceto bianco al posto dell'ammorbidente....faccio un ciclo breve a temperatura alta....per le macchie di ca@@a lavo prima a mano con sapone di marsiglia...io li stendo in salotto........![]()
Forse da un punti di vista energetico consumo un po' più di acqua ed energia, ma gli usa e gettta comportano un'immissione di sostanze tossiche nell'ambiente piuttosto elevata, che si ripercuotono sulla nostra salute ...forse sarebbe meglio lavarli a mano, ma il tempo con i bambini piccoli non basta mai e bisogna accettare dei compromessi, inoltre il tipo di pannolini che uso, si cera con il sapone, che può esssere eliminato solo a alte temperature.....
i lavabili una volta sola x bambino! e poi li usi pure per un secondo figlio o li rivendi o li dai ad amici....

il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
- daniela_m
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: ecomamme biologiche a rapporto
uh per non parlare del trasporto... ogni pacco di pannolini comprati sai quanto smog moltiplicato per n volte!!!!
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
- daniela_m
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: ecomamme biologiche a rapporto
aggiungo al copia incolla di prima
Del resto appare abbastanza ovvio che nella gara forsennata a CHI TIENE PIU' ASCIUTTO IL TUO BAMBINO le case si siano inventate gli espedimenti piu' assurdi e magari poco sani, cio' penso non sorprenda nessuno, ma tutti questi composti chimici presenti nel pannolino, che a contatto con la pipì si trasformano in gel (magia!) stanno addosso alle parti intime dei nostri bambini per ben 3 anni!
E' interessante anche fare caso al fatto che, paradossalmente, il fatto che un pannolino usa e getta faccia sentire il nostro bambino COSI ASCIUTTO! è controproducente perchè il bambino non sentendo la sensazione di bagnato tarda a liberarsi del pannolino stesso ritardando quindi il passaggio al vasino e all'indipendenza!
Del resto appare abbastanza ovvio che nella gara forsennata a CHI TIENE PIU' ASCIUTTO IL TUO BAMBINO le case si siano inventate gli espedimenti piu' assurdi e magari poco sani, cio' penso non sorprenda nessuno, ma tutti questi composti chimici presenti nel pannolino, che a contatto con la pipì si trasformano in gel (magia!) stanno addosso alle parti intime dei nostri bambini per ben 3 anni!
E' interessante anche fare caso al fatto che, paradossalmente, il fatto che un pannolino usa e getta faccia sentire il nostro bambino COSI ASCIUTTO! è controproducente perchè il bambino non sentendo la sensazione di bagnato tarda a liberarsi del pannolino stesso ritardando quindi il passaggio al vasino e all'indipendenza!
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
- Idillica
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Cosa vuol dire questa cosala.piccola.mamma ha scritto:Volevo chiedere a chi usa i pannolini lavabili: ma poi come li lavate??
Leggevo su una rivista del settore che a livello ecologico i pannolini usa e getta sono di sicuro inquinanti, ma quelli lavabili implicano grande uso di detergenti e detersivi e fare andare spesso la lavatrice non è cosa buona per l'ambiente.
Con questo non voglio dire che facciate male.. se avessi la casa più grande e con la lavanderia lo fari volentieri anche io (adesso stendo in quella che dovrebbe essere la camera della bimba/ripostiglio/studio.. insomma.. capito no?), ma per essere più coerenti possibili andrebbero lavati a mano, no?

Ti immagini quanta più acqua si usa lavando a mano??????
Ti immagini quante volte fai la òavatrice non troppo piena o con le cose che non sono veramente sporche?????
E' solo questione di ottimizzare i lavaggi e ( quando la cambi) di investire un mimo in più per una lavatrice a risparmio energetico!!!!!!!!!!
E' da un po' che leggo il post delle ecomamme ma non ero intervenuta: perchè noi che facciamo del nostro meglio dobbiamo farci contestare da chi non fa nulla?????
Da quando nulla è meglio di poco????????????????
Inoltre per avere uno stile di vita eco occorre andare con gradualità altrimenti poi si perde la pazienza e si torna a fare come prima.
Consiglio a tutte:
fate del vostro meglio, informatevi ed aggiungete qualcosa di eco in più ogni volta.poi non capisco cosa c'entrino con l'ecologia cose come l'omeopatia , il mangiare carne (chi parlava del tonno Vs strutto).
Parliamo di ecologia ok??????
I pannolini lavabili si possono lavare a 60 gradi senza sapone, anzi e preferibile.
l'importante è non farli seccare e cioè dopo tolti, fino a che non ne fai un numero sufficiente a lavarli, li tieni in acqua e bicarbonato.
Brava Daniela-m che ha copia incollato tutte le info!!!!!!!

Io per la notte uso gli usa e getta: incoerente??????no.
Buttare 1 pannolino invece di 6 è un passo in avanti e se lo facessero tutte avremmo ridotto di 5/6 l'immondizia data dai pannolini.
Vi sembra poco??????

La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
- bb&ila
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8880
- Iscritto il: 4 mag 2007, 15:14
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Daniela quello che dici è tutto vero....a parte il fatto che lo studio di greenpeace ormai è vecchio e non è più valido..cioè la situazione non è più quella per fortuna....cmq tutto il resto è ineccepibile
I pannolini bruciati producono molto probabilmente organoclorurati (diossina) e idrocarburi policiclici aromatici (benzo-a- pirene). Solo per citarne alcuni. Questi composti sono potenti mutageni, distruttori endocrini, cancerogeni, che si accumulano nel futuro nostro e dei nostri figli. Ma anche nell'ambiente mettendo a rischio la salute dell'intero pianeta vivente. Mi è sembrata una responsabilità troppo grande da poggiare sulle spalle dei nostri bambini.

I pannolini bruciati producono molto probabilmente organoclorurati (diossina) e idrocarburi policiclici aromatici (benzo-a- pirene). Solo per citarne alcuni. Questi composti sono potenti mutageni, distruttori endocrini, cancerogeni, che si accumulano nel futuro nostro e dei nostri figli. Ma anche nell'ambiente mettendo a rischio la salute dell'intero pianeta vivente. Mi è sembrata una responsabilità troppo grande da poggiare sulle spalle dei nostri bambini.
Ilaria ♥ Umberto = ♥♥♥Alessio (15/06/2007 ore 8:03, 3730gr per 51 cm) e Luca (27/10/2009 ore 7:20, 3680gr per 52 cm)♥♥♥
♥ Giugnetta2007 ♥♥♥ Miciofila ♥♥♥ Mammukka ♥
♥ Giugnetta2007 ♥♥♥ Miciofila ♥♥♥ Mammukka ♥
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: ecomamme biologiche a rapporto
nemmeno nei tunnel che attraversano le Alpi.silviak ha scritto: per le auto a gpl, so che non vengono ammesse nei parcheggi chiusi o sotterranei, per eventuali problemi di perdite e quindi esplosioni. ma sono anni che questo si sapeva, spero che negli ultimi modelli a gpl abbiano risolto anche questo problema.
tipo San Gottardo.
Dicono siano miglioraste, dicono.
Ma, guarda caso, quando ci sono dei morti carbonizzati in un banale tamponamento era un auto a GPL nel 90% dei casi.ù
E, guarda caso, rimangono proibite negli ambienti chiusi.[/quote]
come dicevo in un mio precedente post se l'impianto è dotato di sistemi di sicurezza ece/onu 67.01 la macchina a gpl può sostare nei luoghi chiusi fino al primo livello sotterraneo e può essere imbarcata, non so niente di un eventuale passaggio nei tunnel che attraversano le alpi, di sicuro non è vietata nel traforo del gran sasso.
Tu dici che in un banale tamponamento se ci sono dei morti carbonizzati nel 90% dei casi si tratta di auto a gpl; da quale fonte proviene questa informazione? Tu personalmente pensi che la benzina sia meno infiammabile del gas?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Io nell'eco e nel bio ci vedo pure l'omeopatia xchè le case farmaceutiche nulla hanno di eco e di bio quindi a me sembra cmq un argomento pertinente
l'argomento carne discosta un pò ma mi sembra assimilabile visto che di solito le ecobiomamme tendono a non mangiare o a diminuire oltre che l'inquinamento, pure le sostanze ritenute dannose x il proprio corpo (e quello dei loro cuccioli, ovvio) quindi anche qui secondo me possiamo passare la cosa
x il lavaggio patelli: non c'è discussione! un U&G è sempre e cmq dannoso x l'ambiente e x i bimbi - un lavabile no! sia in tema di produzione che in tema di manutenzione (vedi lavaggi dei lavabili) io direi che su questo potremmo anche chiudere l'argomento vista la certezza della cosa. se ci sono mamme ancora in forse, forse è perchè non vogliono ammetterlo
poi ripeto: ognuno fa quello che può, ma non nascondiamoci dietro i classici "non ho tempo" oppure "ma ho letto che non è così" - quelli lasciamoli ai produttori di U&G, di non biologico, delle varie case farmaceutiche ecc ecc
e poi vorrei precisare pure che la scelta del panno lavabile non è un ritorno al passato intesa come un tornare indietro, ma x me è una presa di consapevolezza che l'U&G non è il meglio x il ns. biimbo
e non è meglio x l'ambiente
mi sembra di sentir parlare mia mamma quando mi dice che lei è a favore del LA xchè è + comodo
nutriente
fa dormire di + i bimbi e li fa crescere belli cicciotti
mi pare che queste argomentazioni anni 75/80 lascino il tempo che trovino e siano state sbugiardate da tempo e nessuno di noi si metterebbe mai a dire che il LA è meglio del LM - ma non è che torniamo al passato, semplicemente oggi comprendiamo meglio che il LA non è la scelta migliore
spero di essermi spiegata
l'argomento carne discosta un pò ma mi sembra assimilabile visto che di solito le ecobiomamme tendono a non mangiare o a diminuire oltre che l'inquinamento, pure le sostanze ritenute dannose x il proprio corpo (e quello dei loro cuccioli, ovvio) quindi anche qui secondo me possiamo passare la cosa

x il lavaggio patelli: non c'è discussione! un U&G è sempre e cmq dannoso x l'ambiente e x i bimbi - un lavabile no! sia in tema di produzione che in tema di manutenzione (vedi lavaggi dei lavabili) io direi che su questo potremmo anche chiudere l'argomento vista la certezza della cosa. se ci sono mamme ancora in forse, forse è perchè non vogliono ammetterlo

poi ripeto: ognuno fa quello che può, ma non nascondiamoci dietro i classici "non ho tempo" oppure "ma ho letto che non è così" - quelli lasciamoli ai produttori di U&G, di non biologico, delle varie case farmaceutiche ecc ecc
e poi vorrei precisare pure che la scelta del panno lavabile non è un ritorno al passato intesa come un tornare indietro, ma x me è una presa di consapevolezza che l'U&G non è il meglio x il ns. biimbo

e non è meglio x l'ambiente

mi sembra di sentir parlare mia mamma quando mi dice che lei è a favore del LA xchè è + comodo



mi pare che queste argomentazioni anni 75/80 lascino il tempo che trovino e siano state sbugiardate da tempo e nessuno di noi si metterebbe mai a dire che il LA è meglio del LM - ma non è che torniamo al passato, semplicemente oggi comprendiamo meglio che il LA non è la scelta migliore
spero di essermi spiegata

Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: ecomamme biologiche a rapporto
silviak ha scritto:nemmeno nei tunnel che attraversano le Alpi.ely66 ha scritto: per le auto a gpl, so che non vengono ammesse nei parcheggi chiusi o sotterranei, per eventuali problemi di perdite e quindi esplosioni. ma sono anni che questo si sapeva, spero che negli ultimi modelli a gpl abbiano risolto anche questo problema.
tipo San Gottardo.
Dicono siano miglioraste, dicono.
Ma, guarda caso, quando ci sono dei morti carbonizzati in un banale tamponamento era un auto a GPL nel 90% dei casi.ù
E, guarda caso, rimangono proibite negli ambienti chiusi.
scusate ho quotato male e dal post attribuisco a silviak le parole di ely66. Il post quotato giusto è così:
come dicevo in un mio precedente post se l'impianto è dotato di sistemi di sicurezza ece/onu 67.01 la macchina a gpl può sostare nei luoghi chiusi fino al primo livello sotterraneo e può essere imbarcata, non so niente di un eventuale passaggio nei tunnel che attraversano le alpi, di sicuro non è vietata nel traforo del gran sasso.
Tu dici che in un banale tamponamento se ci sono dei morti carbonizzati nel 90% dei casi si tratta di auto a gpl; da quale fonte proviene questa informazione? Tu personalmente pensi che la benzina sia meno infiammabile del gas?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18
Re: ecomamme biologiche a rapporto
precisazione: il piccolo produttore SCELTO DAI GAS è sempre migliore della grande distribuzione xchè 1-sosteniamo l'economia locale e aiutiamo i piccoli produttori a mantenere viva la loro attività creando anche posti di lavoro nella nostra zona 2-il GAS controlla anche a sorpresa (è una richiesta fondamentale quando un GAS, almeno il mio, decide di servirsi da un nuovo fornitore) il piccolo produttore 3-in linea di max, viene cmq richiesta la certificazione del biologico (con eccezioni quali ad es. il ns. produttore di farine e pasta che, causa mancanza di soldi x pagarsi la certificazione, ci ha avvisato che non l'avrebbe + fatta ma ci avrebbe garantito cmq la produzione nella medesima modalità e che potevamo cmq controllare ogni qualvolta volessimo - di fronte ad un rapporto di fornitura decennale e vista l'onesta del fornitore abbiamo deciso di proseguire i rapporti).
un'altro pensiero su chi dice che non è giusto boicottare le multinazionali xchè così si boicottano anche i loro dipendenti: premesso che le multi citate in questo post sono state tutte + volte condannate a risarcire danni x l'ambiente, lo sfruttamento del lavoro sia minorile che non, la poca eticità nel subappaltare i lavori ritengo doveroso non dare un centesimo a quelli che producono giocattoli grazie al lavoro dei bambini (e non mi frega niente che dicano che non sapevano xchè hanno subappaltato xchè x me è loro DOVERE controllare), a quelli che vendono bibite di dubbi contenuti e che vengono prodotti in stabilimenti fatiscenti dell'asia, a quelli che producono alimenti x l'infanzia utilizzando materie prime OGM (e se vuooi essere sicuro che il prodotto è buono devi prendere la loro linea 100% bio
)
Lo accosto al discorso: che senso ha non comprare le pellicce quando c'è sempre qlcn che le compra
finchè qlcn le compra qlcn continuerà a produrle
se nessuno le comprasse chi produce pellicce dovrebbe produrre altro
Insomma, se un prodotto non è richiesto dal mercato, il produttore stesso deve cercare altro x vendere - è come quando un nuovo articolo lanciato sul mercato fa un flop........... nessuno pensa che dietro ci sono i poveri operai che vengono lasciati a casa xchè l'articolo non tira Il produttore si rimbocca le maniche e cerca altro x sfondare sul mercato
Questo x farvi capire che il consumo deve essere spostato dai consumatori e cioè dal basso xchè le multinazionali, i petrolieri e coloro che sfruttano i poveri e il territorio non sposteranno mai i loro profitti verso di noi; cercheranno sempre + di fare un articolo che costa poco a loro (vedi le grandi firme della moda in primis) x rivendertelo ad un prezzo maggiorato del 400%
A noi deve importare se indossiamo o facciamo indossare ai ns. figli un vestito che è stato fatto in un Paese che non garantisce nemmeno un minimo di salario, condizioni igieniche decenti, possibilità di avere un sindacato, ambienti di lavoro non fatiscenti e nemmeno pericolosi.
Visto poi che siamo su un forum di Gravidanza, ma lo sapete che in alcune fabbriche di noti marchi sportivi si è saputo che distribuivano gratuitamente la pillola anticoncezionale alle donne lavoratrici x non farle rimanere incinte? E che i turni di lavoro erano di 12/16 ore notti comprese?
Io scelgo di NON ACQUISTARE
un'altro pensiero su chi dice che non è giusto boicottare le multinazionali xchè così si boicottano anche i loro dipendenti: premesso che le multi citate in questo post sono state tutte + volte condannate a risarcire danni x l'ambiente, lo sfruttamento del lavoro sia minorile che non, la poca eticità nel subappaltare i lavori ritengo doveroso non dare un centesimo a quelli che producono giocattoli grazie al lavoro dei bambini (e non mi frega niente che dicano che non sapevano xchè hanno subappaltato xchè x me è loro DOVERE controllare), a quelli che vendono bibite di dubbi contenuti e che vengono prodotti in stabilimenti fatiscenti dell'asia, a quelli che producono alimenti x l'infanzia utilizzando materie prime OGM (e se vuooi essere sicuro che il prodotto è buono devi prendere la loro linea 100% bio

Lo accosto al discorso: che senso ha non comprare le pellicce quando c'è sempre qlcn che le compra

se nessuno le comprasse chi produce pellicce dovrebbe produrre altro
Insomma, se un prodotto non è richiesto dal mercato, il produttore stesso deve cercare altro x vendere - è come quando un nuovo articolo lanciato sul mercato fa un flop........... nessuno pensa che dietro ci sono i poveri operai che vengono lasciati a casa xchè l'articolo non tira Il produttore si rimbocca le maniche e cerca altro x sfondare sul mercato
Questo x farvi capire che il consumo deve essere spostato dai consumatori e cioè dal basso xchè le multinazionali, i petrolieri e coloro che sfruttano i poveri e il territorio non sposteranno mai i loro profitti verso di noi; cercheranno sempre + di fare un articolo che costa poco a loro (vedi le grandi firme della moda in primis) x rivendertelo ad un prezzo maggiorato del 400%
A noi deve importare se indossiamo o facciamo indossare ai ns. figli un vestito che è stato fatto in un Paese che non garantisce nemmeno un minimo di salario, condizioni igieniche decenti, possibilità di avere un sindacato, ambienti di lavoro non fatiscenti e nemmeno pericolosi.
Visto poi che siamo su un forum di Gravidanza, ma lo sapete che in alcune fabbriche di noti marchi sportivi si è saputo che distribuivano gratuitamente la pillola anticoncezionale alle donne lavoratrici x non farle rimanere incinte? E che i turni di lavoro erano di 12/16 ore notti comprese?

Io scelgo di NON ACQUISTARE
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18
Re: ecomamme biologiche a rapporto
x quello che riguarda le auto potete tranquillamente leggervi questo dossier tratto dal sito dei Bilanci di Giustizia
http://www.bilancidigiustizia.it/index. ... d=7&page=1
Personalmente, ho 2 auto a benzina comprate quando ancora ero inconsapevole acquirente e cerco di usarle il meno possibile; il mio budget non mi permette di cambiarle ed ho deciso di non tramutare la loro alimentazione xchè le usiamo talmente poco che non ne vale nemmeno la pena - x intenderci, sulla piccola (è un 700cc) ho 10.000km fatti in 4 anni
Anche io posso essere ritenuta una non coerente sotto certi aspetti, ma sopperisco alla mancanza di coerenza causa budget cercando di usare il meno possibile qlcs che inquina.
Dove posso vado a piedi o in bici xchè qui da me i mezzi pubblici non esistono
siamo un piccolo comune di 4500 anime 
http://www.bilancidigiustizia.it/index. ... d=7&page=1
Personalmente, ho 2 auto a benzina comprate quando ancora ero inconsapevole acquirente e cerco di usarle il meno possibile; il mio budget non mi permette di cambiarle ed ho deciso di non tramutare la loro alimentazione xchè le usiamo talmente poco che non ne vale nemmeno la pena - x intenderci, sulla piccola (è un 700cc) ho 10.000km fatti in 4 anni

Anche io posso essere ritenuta una non coerente sotto certi aspetti, ma sopperisco alla mancanza di coerenza causa budget cercando di usare il meno possibile qlcs che inquina.
Dove posso vado a piedi o in bici xchè qui da me i mezzi pubblici non esistono


Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà
- Idillica
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47
Re: ecomamme biologiche a rapporto
Si, è vero, le aziende farmaceutiche non hanno niente di eco, ma proprio nientemame1975 ha scritto:Io nell'eco e nel bio ci vedo pure l'omeopatia xchè le case farmaceutiche nulla hanno di eco e di bio quindi a me sembra cmq un argomento pertinente
l'argomento carne discosta un pò ma mi sembra assimilabile visto che di solito le ecobiomamme tendono a non mangiare o a diminuire oltre che l'inquinamento, pure le sostanze ritenute dannose x il proprio corpo (e quello dei loro cuccioli, ovvio) quindi anche qui secondo me possiamo passare la cosa

Ma come pensi che si producano i rimedi omeopatici APIS MELLIFICA e FORMICA RUFA???????

E' che alla fine non c'è mai niente che sia veramente eco al 100%

La carne non è dannosa per il corpo umano

La scelta di non mangiarla è un fatto personale.
Per il L.a penso che sia la cosa migliore quando non c'è il latte di mamma!!!!!!!
Non c'è altra soluzione.
Io l'automobile non ce l'ho proprio...quando sono da sola vado a piedi.....sempre.

Se devo andare più lontano prendo il treno.
Quando avevo più tempo coltivavo parecche cosette bio nel mio orticello.
ora, con la bimba le colture sono molto diminuite

Tra poco mettiamo anche il composter




La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia