GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MAMME CON LA TOGA

Bloccato
Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 15:21

mi sa proprio che ha ragione la collega... :x:
Questa spero di riuscire a girarla al cliente e fare in modo che non capisca che ho fatto un errore.... :buuu
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 15:33

Per la seconda mi sa che ha ragione la collega hai guardato un pò di giurisprudenza? Hai la possibilità di consultare una banca dati?
Comunque puoi sempre dare la "colpa" al cliente --> ma lei non mi ha detto che il garage è stato acquistato 10 anni fa!

Certo che non sono mica convinta lo stesso...petta che guardo juris data...

Per la prima cosa è una bazzecola...devo solo aspettare che arrivi mio zio :hi hi hi hi noi ne facciamo a bizzeffe!

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 15:39

sì Delfina, purtroppo ho guardato un po' la banca dati...cmq questo Cliente non mi preoccupa più di tanto...

Il 2^ cliente invece, è il mio cliente principale....mi secca fare ste figure di cacca...

Attendo con ansia l'arrivo dello zio

Grazie care...mi state aiutando :bacio
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 15:40

Ma intanto che aspettiamo lo zio ragionavo su sta cosa...sei proprio sicura che le spese condominiali vanno in prededuzione?

Comunque sia per l'insinuazione tardiva l'unica cosa negativa è che inizia una causa nuova per cui devi pagare il contributo unificato (cosa che non faresti se ti insinui normalmente) ma tutto quello che è la posizione del credito (quindi che so, i privilegi ecc..) rimangono assolutamente identici.
Es. se tu avessi il privilegio di un ipoteca di primo grado, questo privilegio rimane anche se fai una insinuazione tardiva in un fallimento. Solo che appunto la procedura è + lunga e dispendiosa, devi fare l'istanza, pagare il contributo, è come se iniziassi una causa nuova, ma per il resto il tuo privilegio dell'ipoteca di primo grado rimane davanti a tutti :hi hi hi hi
Per cui, dato per scontato che tu hai una prededuzione di qualsiasi tipo questa rimane anche nell'isinuazione tardiva.
Le spese in prededuzione sono quelle sostenute per arrivare all'esecuzione forzata , per questo che non capisco cosa c'entrino le spese condominiali, che secondo me sono un semplice credito chirografario.

Per l'usucapione faccio ricerca.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 15:41

[quote="Delfinablu"]Ma intanto che aspettiamo lo zio ragionavo su sta cosa...sei proprio sicura che le spese condominiali vanno in prededuzione?

certissima
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 15:45

p.s. vanno in prededuzione solo quelle maturate successivamente alla dichiarazione di fallimento
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 15:47

Per la questione usucapione ti copio incollo questo, sostanzialmente dice che se il primo propretario vende a qualcuno, la compravendita non ha effetto interruttivo dell'usucapione per il possessore :hi hi hi hi vedi soprattutto la nota con la giurisprudenza...
***
In tema di usucapione, gli atti di disposizione del diritto dominicale da parte del proprietario del bene non rilevano ai fini dell'interruzione del tempo utile alla prescrizione acquisitiva. Per contro, hanno efficacia interruttiva gli atti che comportano, per il possessore, la perdita materiale del potere di fatto sulla cosa nonché gli atti giudiziali diretti ad ottenere «ope iudicis la privazione del possesso.

Corte appello Reggio Calabria, 24 novembre 2005

-

Giur. merito 2006, 7-8 1693




D. D.
NOTA
La giurisprudenza di legittimità, in più occasioni, - ex multis Cass. 11 febbraio 2000, n. 1530 in D&G, 2000, f. 7; Cass. 3 luglio 1998, n. 6489, in Mass. Giur. it., 1998, nonché Cass. 27 ottobre 1994, n. 8874, in Mass. Giur. it., 1994 - ha osservato come nei contratti ad effetti reali l'incontro della volontà dei contraenti comporti l'automatico trasferimento dello ius possidendi (id est: potere astratto di esercitare la signoria sul bene) ma non anche o non necessariamente dello ius possessionis (id est: concreto esercizio del potere stesso) ove questo non sia stato materialmente trasmesso attraverso una traditio effettiva o, quanto meno, ficta. In tale prospettiva, gli atti di disposizione del diritto dominicale da parte del proprietario in favore di terzi non incidono sulla situazione di fatto utile ai fini dell'usucapione, bensì rappresentano rispetto al possessore «res inter alios acta», ininfluente sulla prosecuzione dell'esercizio della signoria di fatto sul bene. Per uno studio in tema, vedi Graziani, Il riconoscimento dei diritti reali. Contributo alla teoria dell'atto ricognitivo, Padova, 1979. In senso conforme alla seconda massima, vedi Cass. 19 giugno 2003, n. 9845, in Dir. e giur., 2004, 97, nota di De Franco.
Allo stesso modo, Cass. 14 novembre 2000, n. 14733, in Giust. civ., 2001, I, 1002 ritiene non abbiano efficacia interruttiva gli atti di costituzione di ipoteche compiuti dal proprietario del bene, né il processo di esecuzione promosso nei suoi confronti dai creditori ipotecari e chirografari.
Nel senso che gli atti interruttivi dell'usucapione eseguiti nei confronti di uno dei compossessori non hanno effetto nei confronti degli altri, vedi Cass. 5 luglio 1999, n. 6942, in Mass. Giur. it., 1999. Sono, altresì, ritenuti inidonei ad interrompere il termine utile per l'usucapione gli atti di diffida e di messa in mora (in tal senso vedi, in dottrina, Montel e Sartorio, Usucapione (diritto vigente), in Nss. Dig. it., XX, Torino, 1957, 308 e, in giurisprudenza, Cass. 11 settembre 1998, n. 9025, in Mass. Giur. it., 1998; Cass. 28 aprile 1986, n. 2929, in Rep. Foro it., 1986, 3372; in senso contrario cfr., in dottrina Colasurdo, Sulle cause di interruzione dell'usucapione, in Giur. agr. it., 1964, 69; Rosselli, Sull'interruzione stragiudiziale dell'usucapione, in Giur it., 1983, 85).
Sotto altro aspetto, Cass. 25 marzo 1997, n. 2590, in Giur. it., 1998, 1389, nota di Guttmann, nonché Cass., sez. un., 14 gennaio 1987, n. 192, in Mass. Giur. it., 1987, ritengono necessaria - al fine del riconoscimento del diritto del proprietario da parte del possessore - una esplicita manifestazione di volontà di attribuire il diritto al suo titolare.
Cass. 19 giugno 2003, n. 9845, in Studium iuris, 2003, 1519, nota di Costola, attribuisce all'azione di rivendica esperita da chi assuma di essere proprietario nei confronti di chi possegga o detenga il bene, efficacia interruttiva dell'usucapione in quanto diretta a privare il possessore del potere di fatto sul bene.
Sull'interruzione dell'usucapione per atto compiuto dal titolare del diritto, in dottrina, Gentile, Il possesso, in Giur. sist. civ. comm., diretta da Bigiavi, Torino, 1977, 367.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 15:47

sun ha scritto:p.s. vanno in prededuzione solo quelle maturate successivamente alla dichiarazione di fallimento
ok comunque il mio ragionamento successivo vale comunque.
ad ogni modo aspettiamo lo zio.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 15:52

grazie infinite Delfina :bacio
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 16:05

Arrivato lo zio e subito placcato.
Allora mi conferma che le spese condominiali NON vanno in prededuzione nella procedura di espropiazione immobiliare, come dicevo io.
Quindi non avendo nessun privilegio prima non lo avrai nemmneo nell'insinuazione tardiva. Devi solo sperare che al momento del riparto ce ne siano anche per voi.

Per le spese maturate DOPO la dichiarazione di fallimento invece è un'altra cosa. Queste spese non c'entrano comunque nulla con l'insinuazione o comunque con una causa ma sono considerate spese di gestione del fallimento che spettano al curatore fallimentare. Tu dovrai contattarlo e ogni volta che ci sarà una spesa relativa al condominio (e quelle comunque maturate dopo la dich. di fallimento) dovranno essere pagate dal curatore fallimentare.

:hi hi hi hi

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 16:10

no scusa....cerco di capire:
le spese maturate prima del fallimento, non vanno in prededuzione e ok...quindi non mi conviene neanche fare l'insinuazione tardiva e aspetto il riparto dell'espropriazione.

Ma per le spese maturate DOPO il fallimento? lo zio dice che non occorre l'insinuazione...ero arrivata anche io stamattina a questa conclusione, ma poi ho contattato il curatore ( :pistole ) che mi ha detto che lui non può pagare niente se il Giudice non vede...e come fa il G.D. a vedere se non mi insinuo?????

Oddio, sto sclerando :x:

Delfina, mi dispiace farti perdere tempo...
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 16:32

No, l'insinuazione la devi fare, io parlavo di riparto nel fallimento.
Devi fare una insinuazione tardiva che però avrà un costo (come ti dicevo prima contributo unificato ecc..).

Dimentica la causa immobiliare.

Le spese condominiali maturate PRE fallimento andranno richieste con l'istanza di insinuazione al passivo e andranno in coda come chirografarie.
Le spese condominiali o comunque relative al condominio devi richiederle al curatore (solo dopo, ovviamente che hai presentato l'istanza di insinuazione, magari facendolo presente nell'istanza che le spese ci sono e continueranno ad esserci).

Spero di essermi spiegata.
:sorrisoo

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 23 ott 2007, 16:42

ah ecco...ok, ti ringrazio.

Chiaro... ora cerco il formulario per l'insinuazione tardiva!!!! :hi hi hi hi

Insomma, forse riesco a salvarmi anche questa volta... :fischia

Delfina, ovviamente manda pure la parcella! :075-Grassie:
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Delfinablu » 23 ott 2007, 17:17

Si vedrai che ti salvi, stai tranquilla, bisogna solo sperare che ci sia trippa per gatti. :hi hi hi hi

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da chiaraG » 23 ott 2007, 18:41

....ho capito qui si ragione di diritto ad alto livello allora io... :vvvia: .....
No scherzavo, vedi sun che qualcosa nelle mie ataviche reminiscenze si agitava :dubbio
Io invece volevo sfogarmi con voi su una cosa ed avere anche un vs parere.
Come sapete io lavoro ormai a singhiozzo dovendo occuparmi di :baby_m: :baby_m: (il quarto è mio marito :fischia ).
Qualche tempo fa il capo di mio marito (ormai ex capo dato che ora si è messo in proprio) titolare di una concessionaria di automobili, chiese a mio marito se potevo occuparmi di due suoi casi.
Uno era un recupero credito (che oltrettutto sarebbe stato seguito da altri) e l'altro una questione abbastanza spinosa circa la garanzia x un veicolo usato venduto dalla concessionaria (anzi se qualcuna di voi ne sapesse vi pago profumatamente :grande_risata ).
Pensando di nn essere all'altezza soprattutto come "struttura" (lavoro spesso da casa) decido di presentargli la mia collega con cui collaboro qualche mattina.
Allora se voi foste un avv POVERO che prende solo un misero fisso x le udienze, che desidera farsi clienti nuovi e vi capitasse l'amministratore di una S.r.L. cosa fareste??
Io ricordo che, ai tempi, la mia capa mi avrebbe detto "vai dal parrucchiere, ti metti un bel tailleur gessato scuro molto serio e vai da lui in azienda o lo ricevi in studio e lo ascolti dandogli importanza no??"
Invece no....Io capisco che sia un po' logorroico, che voglia sapere tutto lui, che faccia orari impossibili, ma cavoli! Ha un sacco di soldi, nn è certo il tipo che fa storie x pagare, con la sua azienda ha "questioni legali" continuamente, E' PURE UN BELL'UOMO (il che nn guasta mai!), ma da lì a nn chiamarlo mai, a farsi negare al telefono, a mandarlo via xchè si è presentato con 30 min di ritardo, e c@zz@!!
Ora lui, che è un rompiballe ma è una persona estremamente intelligente ed educata, nn sa come far capire a me e a mio marito che nn è x nulla contento e che, come presumo, nn si rivolgerà mai + a me o a qualcuno consigliato da me, e io, dice il marito, nn posso che prendermela con me stessa xchè avrei dovuto smazzarmela da sola (magari se ci fosse già stato questo gruppo! :fischia ).
A voi sembra normale?
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
Bibi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2475
Iscritto il: 10 lug 2007, 23:28

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da Bibi75 » 23 ott 2007, 21:28

Scusate, ma questo post è meraviglioso!! dubbi giuridici, problemi con la cassa e chiacchiere tutto nelle stesse pagine, con tanto di massime incollate nei messaggi!!! vi amo già :cuore
quel che racconta Chiamichifede è uno dei problemi che ho avuto più spesso...l'amico/capo/parente a cui per le ragioni più varie tieni e con cui vuoi fare bella figura....per la mia esperienza, queste sono le vere cause perse: se lo tieni tu, ti fai venire mille ansie, lavori il triplo, non riesci a mantenere il distacco e a farti pagare il giusto...se lo passi a un altro quello te lo maltratta o fa qualche errore madornale e poi tu ti senti in colpa perchè non te nei sei occupata direttamente...insomma secondo me come la fai la sbagli, non c'è scampo!
Certo che la tua collega se la tira un po' troppo...io non sono mai riuscita a mandar via un cliente in vita mia, nemmeno i casi disperati che si presentano senza appuntamento a qualunque ora del giorno...e poi stiamo parlando di uno che non fa storie per pagare?? cioè praticamente un esemplare più raro dello stambecco albino? mi sa che lei non è abbastanza povera :urka
Bibi

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da dottbaby » 24 ott 2007, 9:33

Chiamichi, non è carino quello che sta facendo la tua Collega...e in più sta facendo fare una figuraccia a te...che non puoi nemmeno permetterti di "riprenderti" il cliente...(cavoli!!! Uno che paga!!!!!) Non può essere il caso di parlarle per dirle come stanno le cose? Non so, dipende dal rapporto che avete, poi...

Per quanto riguarda i festeggiamenti...il mio orale (in preappello) per l'esame di Stato è stato il 13 luglio 2004. In compenso, ad ottobre ho una marea di altre ricorrenze "professionali"...il 31.10.2001 mi sono laureata, il 16.10.2004 il CdO ha deliberato sulla mia domanda di iscrizione e a fine mese (acc....non ricordo la data...arteriosclerosi!) ho prestato giuramento innanzi all'unico Collegio in programma da lì a fine anno...che bei ricordi!

Oggi farò un salto in studio per scrivere un paio di fax, dato che il mio Collega proprio non ce l afa a farlo lui...a volte lo strozzerei! Io e questo Collega (50 anni) siamo soci da quando mi sono abilitata, ma a volte, nonostante la divisione degli utili al 50% (e ciononostante non pago IRPEF perché sono sotto il tetto minimo...), mi sento una schiavetta...faccio quasi tutto io (incluso cambiare le gomme alla macchina, chiamare la donna delle pulizie, buttare la spazzatura...) e devo sempre giustificarmi per qualsiasi scemenza, come se fossi una scolaretta...un fastidiooooooo!!!!!! Certo, è una situazione che ha anche i suoi vantaggi, perché la maggior parte dei clienti li veicola lui (l'unico che ho portato io è la mia principale fonte di stress...a proposito, oggi c'è la sua prima udienza, causa di lavoro per mobbing...ma ci ho mandato il Collega!), all'inizio non ho dovuto affrontare spese di alcun tipo per impiantare su lo studio...però a volte lo ucciderei...

Ok, ora basta farmi venire il nervoso, che già ci pensa mia figlia che non si decide a nascere....

Buona giornata a tutte!!!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 24 ott 2007, 9:36

Bibi75 ha scritto:Certo che la tua collega se la tira un po' troppo...io non sono mai riuscita a mandar via un cliente in vita mia, nemmeno i casi disperati che si presentano senza appuntamento a qualunque ora del giorno...e poi stiamo parlando di uno che non fa storie per pagare?? cioè praticamente un esemplare più raro dello stambecco albino? Bibi
quoto!!!!

Chiami, ma non riesci a riprendertelo tu sto tizio???se lui non è contento della collega, vai dalla parrucchiera, metti il bel vestito e digli che lei è una str@@@a, che ti dispiace ma era un brutto periodo e che adesso potresti seguirlo (non riesci facendo qualche sforzo?)...

Farsi scappare sta gente è un delitto.... :fischia

Mal che vada...non vorrebbe il tizio venire a Vicenza?????? :prrrr Io ho un vestitino nuovo.... :ahah
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da sun » 24 ott 2007, 9:37

dottbaby...azz, ancora qua????????

Nessun sintomo? :incrocini
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: MAMME CON LA TOGA

Messaggio da dottbaby » 24 ott 2007, 9:49

Ciao sun..no, niente di niente, per ora. Domani ho il monitoraggio, vedremo...
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”