Quando mi spiegheranno perché gli omosessuali sono soggetti a rischio, sarà un bel giornocianci ha scritto:rieccomi!
chiederò al pediatra, ma il richiamo è dopo 6 mesi, 12 al max
ora è stato bucato abbastanza. magari col vaccino dei 6 anni vediamo..anche se pure lì sono due buchi!![]()
ecco cosa ho trovato
l Vaccino attuale
•
Il Vaccino anti-Epatite A viene somministrato per via intramuscolare nel deltoide e determina una protezione già dopo 14-21 giorni dalla prima singola dose. Una dose di richiamo somministrata dopo 6-12 mesi conferisce una protezione per oltre 10 anni. Tra gli effetti indesiderati vengono segnalati dolore, rossore e gonfiore in sede di iniezione nel 21% dei bambini vaccinati e nel 56% degli adulti; questi sintomi sono generalmente lievi e autolimitantisi. Reazioni sistemiche come malessere, facile stancabilità, febbre, nausea, vomito e perdita di appetito sono riportati in meno del 5% dei vaccinati. La cefalea è stata associata alla vaccinazione in oltre il 16% degli adulti e nel 9% dei bambini. Non sono mai state segnalate reazioni avverse gravi. La vaccinazione non è obbligatoria ed è invece raccomandata nei soggetti a rischio, fra cui coloro che sono affetti da malattie epatiche croniche, gli omosessuali, coloro che viaggiano in paesi dove l’epatite A è endemica, per coloro che lavorano in ambienti a contatto con il virus, i tossicodipendenti, ed i contatti familiari di soggetti con epatite acute A.
A parte questo... se però dopo il richiamo dà immunità per 10 anni non è male... ma quante possibilità ci sono di prendere l'epatite A, però?





