Pagina 1 di 1
esperienze primo colloquio
Inviato: 8 gen 2008, 11:06
da lullaby
Ciao ragazze,
la mia cognatina venerdì ha la prima visita al centro fertilità (all'ospedale Galliera di Genova); andranno con tutti i loro esami già fatti (spermiogramma, esami del sangue, istero, cariotipo..) e sicuramente racconteranno il loro percorso fino qua (ha già fatto tre cicli di clomid + gonasi).
Volevo sapere le vostre esperienze circa il primo colloquio: come si svolge, se c'è una visita, se in qualche modo si stabilisce la strada da seguire, insomma se è già qualcosa di propositivo/organizzativo...
vi ringrazio infinitamente
Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 8 gen 2008, 12:38
da ci610
si, le faranno tutta una serie di domande circa il loro percorso
faranno a lei un'eco transvaginale
faranno ripetere lo spermiogramma a lui
prescriveranno varie analisi e poi, una volta portati i risultati, decideranno che strada intraprendere
Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 8 gen 2008, 12:46
da lullaby
grazie Ci

Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 8 gen 2008, 13:39
da lullaby
scusami, rifanno fare gli esami già fatti? intendo ad esempio quelli del sangue o la istero....
Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 8 gen 2008, 14:34
da Linlin
io ho avuto il primo colloquio stamattina...
vabbeh che mi sono ritrovata a parlare col mio gine (che fa parte del centro) cmq.. chiedono i soliti dati anagrafici, ev.malattie, da quanto si è sposati o si convive, gli esami fatti, meglio andare con una fotocopia di tutto quello che puo' servire, io dovro' portarle le copie perkè con me avevo solo gli originali, qui ev. spermiogrammi,laparo, preconcezionali, fibrosi cistica, epatite hiv etc..
si spiegano i problemi, poi vedono loro che altri accertamenti fare,
a noi hanno prescritto una visita andrologica completa per il mio lui, un check up per vedere che sia tutto ok, visto che le terapie si concentreranno su di me (in amenorrea da 2 anni e mezzo.. non ovulo spontaneamente)..
insomma sono in lista per iui a maggio!! sempre che la laparo a fine mese non rilevi problemi alle tube allorchè slitterei per fivet a settembre...
che emozioooooneeeee!
in bocca al lupo alla tua cognatina!
Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 10 gen 2008, 12:20
da Berta73
LinLin ma sei in un centro pubblico o privato?
Io ho fatto la prima visita a fine novembre, mi hanno fissato la laparo per marzo, e lo spermio al socio in febbraio.
Poi decideranno che fare, se iui o fivet.
Non si sono trattenuti copia di nulla, ci hanno prescritto diverse analisi e non mi hanno visitata affatto.
E' come se seguissero un protocollo. Aspettano le analisi che hanno richiesto e poi ti infilano in una lista d'attesa.
Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 11 gen 2008, 14:42
da Linlin
centro pubblico..
la laparo l'ho fissata ancora a settembre su richiesta del mio gine, così a fine mese la faccio e me la sono tolta dai piedi, dosaggi eco e che altro li avevo già fatti a suo tempo..
anche a me nessuna visita fisica; il mese prossimo porto tutte le copie degli esami e esito laparo etc.. poi dobbiamo fare un paio di visite e stop. Da come so io sono già in lista per maggio per IUI!
cmq teoricamente se va bene la laparo e non risultano problemi alle tube faccio una IUI nel centro privato del mio gine ai primi di marzo.. mi sono stufata di aspettare, ora vado "all'attacco"

Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 11 gen 2008, 14:46
da Linlin
Berta, prob. ti fanno fare tutti questi esami ora perkè non li hai fatti prima, io e marito abbiamo già spermiogramma abbastanza fresco, vari esami miei ormonali etc, i preconcezionali, mappa cromosomica per fibrosi, etc.. perkè il mio gine quando ha sentito che pensavo alla pma mi ha fatto fare tutti gli esamini del caso, altrimenti anch'io dovrei far tutto da zero..
Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 12 gen 2008, 23:45
da laroby
Lullaby se non hanno niente di 'evidente' che comprometta un concepimento naturale dovranno si rifare tutti gli esami per capire la natura della loro infertilità (parlo di esami del sangue, spermiogramma), ma se _per esempio, e vado a caso_ avesse le tube chiuse non proporranno la iui ma andranno direttamente a pianificare oltre...
poi dipende anche dal tipo di centro, magari fanno un mese di monitoraggio per vedere come / se / quando ovula..
la prassi è diversa da centro a centro, da medico a medico e soprattutto da coppia a coppia.. ogni caso è a sè, seguendo comunque a grandi linee il percorso standard che ti spiegava cinzia.

Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 14 gen 2008, 9:04
da lullaby
ciao,
anzitutto vi ringrazio per le vostre risposte e esperienze.
Al colloquio come mi avevate detto le hanno fatto un bel po' di domande sulla loro ricerca fino ad oggi, hanno guardato tutti gli esami e hanno detto che vanno bene, dovranno solo rifare lo spermiogramma e qualche esame del sangue di tipo genetico (non il cariotipo perché ce l'avevano già, non so cosa), dopodiché gli daranno il secondo appuntamento e partiranno.
Il percorso che gli hanno illustrato è:
- uno o due cicli di clomid+gonasi con monitoraggio (lei ne ha già fatti tre ma senza monitoraggi... e come le avevo detto io, grazie a voi, anche loro le hanno detto che oltre che rischioso è inutile, non si fa - oh, il gine che gliel'ha fatti fare è un primario di ginecologia e ostetricia di un ospedale di qua!...);
- in caso non si ottengano risultati così passeranno credo alla IVI... e così via.
Le hanno fatto anche una eco transvaginale e le hanno detto che ha le ovaie micropolicistiche; lei ha sempre saputo di averle ma sempre il solito gine le aveva detto che non le aveva e che comunque non dipendeva da quello. Al centro invece le hanno detto che quella potrebbe essere la causa di tutto (visto che altri problemi non sono usciti, lo spermio che gli hanno portato è buono, l'istero idem...); insomma, in ogni caso erano piuttosto soddisfatti di aver intrapreso una strada.
Grazie a tutte

Re: esperienze primo colloquio
Inviato: 16 gen 2008, 22:29
da fannybella
approposito di colloqui...
io sono in cura in olanda al AMC (il policlinico universitario di amsterdam)
e nell'iter è previsto anche un colloquio con un assistenze sociale.
si è trattata di una tranquilla chiacchierata (ma io ero davvero tesa manco si trattasse di un esame psicoattidudinale)
per curiosità: è previsto anche in italia?