


Messaggio da cybermarzia » 4 set 2008, 13:19
Messaggio da cybermarzia » 4 set 2008, 13:21
TI QUOTO E STRAQUOTO E STRAQUOTISSIMO!!!!!!vigor ha scritto:Buongiorno![]()
Virna, Ti vogliamo un sacco di benee qualsiasi sia la tua decisione siamo qui a supportati
![]()
Io ho vissuto sia la maestra unica che i voti (sono un pò antiquata...)
Io sono andata a scuola dalle suore da me c'era una suora, al pomeriggio si faceva il doposcuola e si faceva canto, oppure i lavoretti, cucito, disegno ...Comunque la maestra era la maestraaveva due mani come due badili ma le volevamo un sacco di bene
Io non so se questa riforma è positiva o no, quello che so è che alle elementari non ho fatto inglese (si faceva calligrafia con la stilografica), si faceva l'appello e ci si alzava quando entrava la maestra, sia cantava nel coro a messa e si camminava a due a due in fila quando si andava in giro e si portava il grembiule obbligatorio. Non ho vissuto queste cose come restrizioni anzi mi hanno insegnato a studiare, la disciplina e la pulizia (e anche a mangiare le verdure... :ahah ) ho vissuto in altri tempi e se le maestra ti tirava uno scappellotto e andavi dalla mamma a lamentarti... le si buscava anche dalla mamma!!!
Si portava molto rispetto alla maestra ! Quando vedo certi filmati su You tube ripenso con malinconia alle "mie" elementari
Messaggio da lelisa76 » 4 set 2008, 14:32
Messaggio da anadgiagiu » 4 set 2008, 14:39
Messaggio da anadgiagiu » 4 set 2008, 14:40
Messaggio da vigor » 4 set 2008, 14:47
Messaggio da sprite » 4 set 2008, 15:32
Messaggio da sprite » 4 set 2008, 15:34
Messaggio da Viki » 4 set 2008, 15:41
Messaggio da marfe183 » 4 set 2008, 15:44
Secondo me c'è.... ed è quella, se vogliamo anche peggiore, di svalutare ulteriormente la scuola pubblica a tutto vantaggio delle scuole private.sprite ha scritto: Grazie Viki per l'ottima spiegazione . . . sei stata esaustiva, anche se credo che bisognerebbe sentire anche le motivazioni del ministro per il ritorno a certi status (voti + maestro unico), probabilmente ci sarà un po' più di una motivazione economica, no?
Messaggio da marfe183 » 4 set 2008, 15:47
Messaggio da Viki » 4 set 2008, 16:14
Mi dispiace, ma io non sono d'accordo!cybermarzia ha scritto:TI QUOTO E STRAQUOTO E STRAQUOTISSIMO!!!!!!vigor ha scritto:Io ho vissuto sia la maestra unica che i voti (sono un pò antiquata...)
Io sono andata a scuola dalle suore da me c'era una suora, al pomeriggio si faceva il doposcuola e si faceva canto, oppure i lavoretti, cucito, disegno ...Comunque la maestra era la maestraaveva due mani come due badili ma le volevamo un sacco di bene
Io non so se questa riforma è positiva o no, quello che so è che alle elementari non ho fatto inglese (si faceva calligrafia con la stilografica), si faceva l'appello e ci si alzava quando entrava la maestra, sia cantava nel coro a messa e si camminava a due a due in fila quando si andava in giro e si portava il grembiule obbligatorio. Non ho vissuto queste cose come restrizioni anzi mi hanno insegnato a studiare, la disciplina e la pulizia (e anche a mangiare le verdure... :ahah ) ho vissuto in altri tempi e se le maestra ti tirava uno scappellotto e andavi dalla mamma a lamentarti... le si buscava anche dalla mamma!!!
Si portava molto rispetto alla maestra ! Quando vedo certi filmati su You tube ripenso con malinconia alle "mie" elementari
Messaggio da Viki » 4 set 2008, 16:20
Sono d'accordo... purtroppo!marfe183 ha scritto:Secondo me c'è.... ed è quella, se vogliamo anche peggiore, di svalutare ulteriormente la scuola pubblica a tutto vantaggio delle scuole private.sprite ha scritto: Grazie Viki per l'ottima spiegazione . . . sei stata esaustiva, anche se credo che bisognerebbe sentire anche le motivazioni del ministro per il ritorno a certi status (voti + maestro unico), probabilmente ci sarà un po' più di una motivazione economica, no?![]()
Per il discorso "qualità" che faceva Marzia è vero che a volte la scuola pubblica fa schifo perchè chi ci lavora non è all'altezza o non è sufficientemente motivato, ma ci sono molte scuole private, anche con un certo nome, che sono dei veri e propri "diplomifici".
Messaggio da cybermarzia » 4 set 2008, 16:51
Messaggio da cybermarzia » 4 set 2008, 16:53
quoto tutto. anche e soprattutto l'ultima frase. qui da noi dalle superiori in poi praticamente tutti gli istituti privati sono così. mentre fino alla scuola dell'obbligo, di norma, le scuole private sono abb valide, soprattutto quelle delle suore.marfe183 ha scritto:sprite ha scritto: Grazie Viki per l'ottima spiegazione . . . sei stata esaustiva, anche se credo che bisognerebbe sentire anche le motivazioni del ministro per il ritorno a certi status (voti + maestro unico), probabilmente ci sarà un po' più di una motivazione economica, no?
Secondo me c'è.... ed è quella, se vogliamo anche peggiore, di svalutare ulteriormente la scuola pubblica a tutto vantaggio delle scuole private.![]()
Per il discorso "qualità" che faceva Marzia è vero che a volte la scuola pubblica fa schifo perchè chi ci lavora non è all'altezza o non è sufficientemente motivato, ma ci sono molte scuole private, anche con un certo nome, che sono dei veri e propri "diplomifici".
Messaggio da cybermarzia » 4 set 2008, 17:01
Messaggio da vigor » 4 set 2008, 17:44
Messaggio da vigor » 4 set 2008, 17:47
Messaggio da sonia76 » 4 set 2008, 18:54
Messaggio da sonia76 » 4 set 2008, 18:54