GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Bloccato
Bilba
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1378
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:11

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Bilba » 11 mar 2009, 23:43

pato ha scritto:Bilba, piano piano tornerai a "vivere" da persona normale e starai sempre meglio!
grazie pato!

si infatti da persona normale e' la parola giusta!

alla fine non si pretende di anormale a me manca solo il sonno!
E' nato il nostro amore diventato realta' 12/02/09 - kg 3.815 - cm 54

Bilba
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1378
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:11

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Bilba » 11 mar 2009, 23:50

lovelysara ha scritto:
pato ha scritto:buon giorno! noi oggi tagliando!
61 e mezzo per 5800 gr!
stiamo andando alla grande!
WOW :yeee

Bilba pian piano passerà :incrocini

Ieri sono uscita nonostante fossi stanchissima con l'idea di stare fuori fino alle 10:30.Invece sono rientrata quasi a mezzanotte.la bimba era con mia madre.Quando l'ho sistemata per metterla a letto,pernsavo non funzionasse...invece,unica sveglia alle 4:30 perchè aveva perso il ciuccio.Roba di un attimo.E poi fino a stamani ninna.
Solo che mi fido poco di questa situazione...non voglio farmi false illusioni :che_dici :incrocini


grazie mille Sara :bacio


gia' leggendo anche della Cri un po' mi rincuoro e mi dico e' questione di tempo!

Bravissima la Cri se ti prende il via cosi' sei a posto! :-D
E' nato il nostro amore diventato realta' 12/02/09 - kg 3.815 - cm 54

Bilba
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1378
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:11

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Bilba » 11 mar 2009, 23:56

non so se vi puo' interessare ma ho trovato questo da leggere


Emergenza sonno!

Non tutti i bambini hanno problemi ad addormentarsi, e come vi ho ripetuto fino alla nausea non esiste un metodo che vada bene per tutti, anzi in fondo non esiste un metodo rigido ma consigli, idee e spunti da cui potete trarre quello che è utile per voi e la vostra famiglia. In questa pagina ho raccolto una serie di consigli utili per far addormentare i bambini che hanno più difficoltà oppure da provare nei momenti "neri".. diciamo che, a mio modesto parere, sono consigli molto utili ed efficaci, e per esempio il fatto di "indossare" i bambini molto piccoli è secondo me un ottimo sistema anche per *prevenire* i problemi del sonno, però so che non tutti i genitori hanno la possibilità o desiderano portare addosso i propri figli a lungo. Magari temono che così si abitueranno troppo a quel modo di stare e non sapranno farne a meno (anche se presso le culture in cui tradizionalmente viene praticato questo sistema i bambini sono tutt'altro che viziati e dipendenti!), oppure sanno già che la loro disponibilità di tempo è limitata, insomma vorrebbero usare questi metodi ma dosandoli. Cioè: non farebbero addormentare così *sempre* il loro bambino, ma solo quando sembra davvero aver bisogno di quel qualcosa in più. Inoltre, anche io tendenzialmente non userei sempre proprio lo stesso sistema per addormentare un bambino, ma ne terrei presenti diversi, alternandoli, in modo che il bambino non si abitui ad uno solo arrivando a considerarlo l'unico.. Insomma, dopo queste avvertenze, ecco i consigli..

Indossate il bambino: quasi tutti i bambini reagiscono positivamente al contatto con il corpo dei genitori, quindi portarli in una fascia o un marsupio aiuta moltissimo a calmarli. Esistono fasce portabebè un po' di tutti i tipi, ed io ne ho sperimentate parecchie, quella che sembra funzionare meglio per Sara è quella tipo Babybundler o Dydimos, lunga, da avvolgere attorno a corpo e legare, con incrocio davanti un cui Sara si rannicchia proprio come in un abbraccio. E mentre la porto così posso camminare o fare altre cose.. se è nevosa e non riesce facilmente ad addormentarsi, questo è un buon sistema: rassicurata e tranquillizzata si addormenta e dorme più a lungo del solito.. il che mi fa pensare che la fasciatura del neonato, assieme al movimento ritmico, sia davvero un'idea valida (vedi qui sotto). Appena possibile inserirò una pagina sul babywearing..

I cinque passi per calmare un neonato

In un libro molto interessante e tradotto in italiano, il dr.Karp, pediatra americano, fa un'ipotesi altrettanto interessante: la gravidanza umana dovrebbe a rigor di logica e fisiologia durare un trimestre in più, arrivando cioè a dodici mesi, perché il neonato nasca con una maggiore autonomia come accade per altre specie, per esempio i cavalli i cui puledri nascono e sono subito in grado di camminare e nutrirsi (si veda qui per una descrizone più scientifica della differenza). L'ipotesi è suggestiva ed interessante, ma personalmente già al settimo mese di gravidanza io non ce la facevo più con quella pancia, alla faccia di chi dice che la gravidanza è un'esperienza meravigliosa (lo è, ma non poi così meravigliosa da volerla far durare altri tre mesi!).

Ad ogni modo ed oltre lo scherzo, l'ipotesi del dr.Karp ha un suo punto a favore e cioè che il neonato di uomo nasce effettivamente altamente immaturo, e si viene a trovare in una situazione totalmente diversa da quella cui è abituato: niente più luce attenuata, calore e contenimento nell'utero, morbido dondolìo quando la madre si muove. Quindi, è naturale che sia spesso più nervoso, fragile ed abbia problemi a tranquillizzarsi: gli vengono a mancare tutti quegli elementi che per mesi lo avevano calmato e cullato nel ventre materno.

L'idea proposta a questo punto è: cercare di ricreare il più possibile l'ambiente tranquillizzante per il neonato, almeno dalla nascita per i primi mesi, e gradatamente abituarlo al nuovo ambiente. In questo modo i genitori si assicurerebbero sonno più tranquilli ed il piccolo farebbe più dolcemente ingresso in questo nuovo, misterioso mondo "quà fuori". In realtà, a ben vedere, questo è ciò che le culture di tutto il mondo e di tutti i tempi hanno cercato di fare: a questo servono fasciature, culle, ninnenanne ripetitive, suoni sussurrati, uso di ciuccio o oggetti simili. Per i profeti di sventura, che affermano che tenere in braccio un neonato può farlo crescere viziato, è utile ricordare che nelle culture che noi chiamiamo primitive i bambini vengono tenuti in braccio, legati con fasce, per molte ore al giorno, eppure non crescono affatto viziati, ma forti ed indipendenti come richiede la vita, non facile e priva di comodità, in quei paesi. Per maggiori dettagli vi rimando al libro del dr.Karp, qui riassumo il suo metodo in cinque passi per calmare il neonato (ovviamente questo metodo è adatto a bambini molto piccoli, diciamo fin verso i 3-4 mesi, ma nulla vi vieta di provare anche se il vostro bambino è un po' più grande):

Fasciare bene il neonato (il dr.Karp non è il solo a proporla, anche la Hogg, per esempio, propone la fasciatura riveduta ed aggiornata, ma il dr.Karp la spiega in maniera chiara ed illustrata). Questo è solo il primo passo, non sarà sufficiente da solo a calmare la maggior parte dei neonati, ma appunto prepara i successivi. La fasciatura non è un qualcosa di rigido e troppo stretto, né impedirà il naturale sviluppo psicomotorio del vostro bambino: è qualcosa che lo aiuterà, quando ne ha bisogno, a riposare. Potete tenerlo libero di muoversi quando è sveglio, no? E comunque, è qualcosa che serve nei primi mesi di vita, per aiutare il piccolo a superare la transizione tra un ambiente raccolto in cui è, in un certo senso, "fasciato" dalle pareti uterine, ad un mondo esterno in cui si può sentire un po' sperduto. Inoltre, per il sistema nervoso del neonato è ancora difficile discriminare gli stimoli che vengono persino dal suo stesso corpo, quindi quando il bimbo si agita lo fa in modo, inizialmente, largamente involontario e senza un gran controllo motorio (che si sta sviluppando gradualmente) ed in un certo senso, si agita perché si "sente muovere".. [In questa pagina trovate una descrizione di un semplice metodo per fasciare il neonato]

Metterlo in una posizione in cui sta comodo: secondo il dr-Karp, su un fianco o a pancia sotto, in modo da non stimolare il riflesso di Moro (il neonato, lo avrete notato, se viene messo giù supino con la testa più in basso del resto del corpo ha un trasalimento, che spesso lo fa risvegliare con gran disperazione del genitore). In effetti il neonato è abituato a stare in posizione raccolta, fetale appunto, nella pancia della mamma, ed una volta fuori non sempre si adatta subito e volentieri a stare sdraiato a pancia su. Questa posizione però è importante per la prevenzione della SIDS, quindi potete o ripiegare sulla posizione sul fianco (quella a pancia sotto è sconsigliata per via del rischio SIDS) o fare in modo che il piccolo si addormenti sotto la vostra sorveglianza a pancia sotto, magari a contatto con la vostra pancia e poi delicatamente girarlo. Ricordate, quando "mettete giù" il vostro fagottino, che se lo fate inarcare all'indietro o comunque fate scendere con la testa più in basso, questo evocherà il riflesso di Moro (è uno dei riflessi di caduta che hanno i neonati), cioè un trasalimento improvviso che potrebbe svegliarlo.. quindi mettetelo giù piano, sì, ma soprattutto prima i piedi e poi, dolcemente, il resto..

Cullare il neonato ritmicamente: qui ogni cultura ha messo a punto un sistema. Chi usa culle appese al soffitto, chi amache, chi culle di legno che basculano, chi.. le braccia di mamma o papà, che cullano il loro piccolo camminando. Anche indossare il bambino con una fascia può fornire il movimento (ed il contenimento) che serve al piccolo per lasciarsi andare al sonno (e con la fascia la schiena e le braccia di mamma e papà non si stancheranno, credetemi)

Fargli ascoltare un suono che ricordi quelli che sentiva nell'utero: "ssshhhh, ssssshhh" (e qui, anche Tracy Hogg, la famosa "donna che sussurrava ai bambini" consiglia la stessa cosa), fatto anche a voce piuttosto alta, è simile al suono che il piccolo sentiva quando era nella pancia della mamma; ricorda il suono prodotto dal sangue che scorre nell'aorta ad ogni battito cardiaco della madre. In alternativa, potreste anche usare dei nastri che riproducono questi "suoni nell'utero". Per lo stesso motivo alcuni genitori hanno osservato che i loro bambini si addormentano sentendo il suono di un elettrodomestico, per esempio un asciugacapelli.

Dare al neonato qualcosa da succhiare: il riflesso di suzione è un potentissimo calmante per il neonato, oltre che lo strumento per alimentarsi. Madre Natura, che è saggia ed economa, ha fatto in modo che lo stesso gesto avesse più funzioni utili, quindi non c'è nulla di strano, innaturale o "viziato" se il vostro piccolo si calma succhiando o poppando il latte dal seno o dal biberon. Certo, magari voi non potete farlo attaccare tutte le volte che vuole, vorreste dormire un po' anche voi, quindi un ciuccio potrebbe tornarvi utile. Soprattutto per i primi tempi non c'è ssolutamente nulla di strano nel bisogno di ciucciare del vostro piccolo. Tenete comunque presente che l'uso di un ciuccio può interferire con l'allattamento al seno, perché le modalità di suzione del ciuccio e del seno sono differenti ed il piccolo può confondersi, e potrebbe aver meno bisogno di attaccarsi al seno materno, stimolando quindi meno la produzione di latte (e magari mangiando meno di quanto dovrebbe). Non è una cosa matematica ma tenete gli occhi aperti. Se poi desiderate che gradualmente abbandoni questa abitudine, in questa pagina trovate dei consigli per diminuire l'associazione succhiare-sonno del bambino;

Ovviamente, quanto più un bambino cresce tanto più svilupperà gradualmente la capacità di fare a meno di questi "sostegni esterni" per calmarsi, e quindi potrete tenerlo sempre meno fasciato e diminuire l'ampiezza delle oscillazioni o il tempo che viene cullato e via dicendo.
E' nato il nostro amore diventato realta' 12/02/09 - kg 3.815 - cm 54

Bilba
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1378
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:11

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Bilba » 11 mar 2009, 23:59

ecco il metodo per fasciare io lo faccio soprattutto la notte

Come fasciare il vostro piccolo

Nelle culture tradizionali la fasciatura del neonato è uno dei modi più usati, e lo è stato in tutti i tempi, per tranquillizzare il neonato. In epoche recenti è stata abbandonata in nome di una malintesa "libertà di movimento" del neonato, che in realtà oltre che di libertà di muoversi nei primi tempi ha bisogno, soprattutto, di contenimento, contatto ed aiuto per sentirsi rassicurato dopo essere stato violentemente proiettato nel mondo dall'ambiente sicuro, ristretto ed ovattato dell'utero materno in cui si trovava.

Inoltre, non vi si sta proponendo di fasciare un bambino di sei o sette mesi, ma un neonato, diciamo fino a tre o quattro mesi, che non ha ancora la coordinazione e l'intenzionalità per muoversi (quelle si svilupperà gradualmente) e che deve a volte essere aiutato invece a non agitarsi. Quando il vostro piccolo sarà più grandicello verrà naturale abbandonare la fasciatura, sia per voi che per lui. Né la fasciatura deve essere mantenuta per tutto il giorno, ma solo per le ore necessarie al riposo: quando il vostro piccolo sarà sveglio e vorrà esplorare le sue possibilità motorie potrete lasciarlo libero di muoversi e sperimentare.

La fasciatura è un primo passo per calmare il vostro bambino, potrebbe non essere l'unico necessario. Trovate qui i passi successivi per calmare un neonato ed aiutarlo a dormire. Tutto quello che vi serve è una copertina (di flanella, lana, pile, cotone, dipende anche dalla stagione; può essere anche di un tessuto leggermente elastico) ed un po' di pazienza ed attenzione..
La copertina che userete deve essere quadrata. Stendetela bene sul letto mettendola come nella foto, ruotata di 45°

Molti genitori inizialmente fanno la fasciatura troppo lenta, pensando che il bimbo soffrirà se è stretta. In realtà, va fatta abbastanza salda da non sciogliersi al primo movimento del piccolo. Per assicurarvi che non sia troppo stretta potete infilare un dito tra il petto del bambino e la coperta, a fasciatura finita. Dovete sentirla stretta come una fascia elastica per adulti del tipo che si portano per tenere calda e sostenuta la schiena
Ripiegate l'angolo in alto in modo che la punta arrivi più o meno al centro della copertina
Ora appoggiate il bambino sulla coperta, in modo che vi poggi dal collo in giù, con la testina fuori
tenendo delicatamente ma fermamente il braccio destro disteso ed accostato al corpo, ripiegate il lembo della coperta da destra verso sinistra e dall'alto verso il basso, in pratica dalla spalla del piccolo in diagonale. Deve formare come la metà di una scollatura a V. Il lembo dovrebbe avvolgere la spalla dall'alto, non semplicemente di traverso.
Rimboccate bene la copertina sotto la schiena ed il sederino del piccolo, in modo che sia ben tesa

Un segreto della fasciatura è rimboccare bene i lembi, tirandoli bene e senza fare grinze
Ora come avete fatto con il braccio destro, delicatamente distendete il braccio sinistro lungo il corpo, poi prendete l'angolo in basso e portatelo verso l'alto, verso la spalla sinistra. In questo modo dovreste formare una specie di scollatura a V
Rimboccate bene anche questo lembo di coperta, dietro la spalla e sotto la schiena del piccolo. Le gambine possono anche restare un po' piegate, ma le braccia devono essere distese o si scioglierà in un battibaleno
Ripiegate un piccolo pezzo del lembo che è rimasto aperto alla vostra destra, come nella foto
Ora imbozzolate bene il piccolo ripiegando ben teso tutto il lembo sopra ed attraverso il corpo. A questo punto assicuratevi che il lembo sia ben teso. Potete assicurare il tutto con una fascia attorno. In America vendono delle copertine apposite, con velcro nei punti strategici.
E' nato il nostro amore diventato realta' 12/02/09 - kg 3.815 - cm 54

Bilba
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1378
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:11

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Bilba » 12 mar 2009, 0:16

Dimmi come piange il tuo bebè ti dirò come farlo addormentare

Repubblica — 28 febbraio 2001
NEW YORK - In una recente trasmissione televisiva della rete nazionale britannica, una madre dall' aria sfinita si destreggiava a fatica tra una neonata paonazza e urlante e un cellulare. Da Los Angeles la bambinaia delle star, Tracy Hogg, ascoltava il pianto della bambina. «La tenga appoggiata sulla spalla», ha decretato e, in effetti, la neonata si è calmata. Dopo è stato mostrato un video in cui la bionda e vispa Hogg fa il bagnetto ad un altro bebè, filmata tra gli spruzzi dalla madre con la stessa concentrazione con cui si riprendono le immagini di un incidente stradale per i notiziari. «Io ho il dono di capire il linguaggio dei bambini», spiega la Hogg, con un accento britannico denso come il pudding. La signora sarebbe per i bambini l' equivalente del personaggio interpretato da Robert Redford nel film "L' uomo che sussurrava ai cavalli". Dice che è in grado di "leggere" un bambino irritabile e capire di che cosa ha bisogno. La Ballantine Books le ha creduto e le ha corrisposto, per due libri una cifra esorbitante, ben 750.000 dollari. Il primo libro, "I segreti della donna che sussurra ai bambini" è già un best seller e l' autrice ha intenzione di eguagliare, quanto a fama, il dottor Spock con un tour promozionale in 29 città. La Hogg parte da un concetto molto semplice ma affascinante per i genitori in astinenza da fase Rem: si può avere un bambino e continuare a fare sonni tranquilli. «I neonati non distruggono necessariamente i genitori. Basta fare i passi giusti e si dovrebbe poter condurre una vita normale». Tra le sue clienti la signora conta molte madri famose di Los Angeles, tra cui Jodie Foster e Jamie Lee Curtis. La presidentessa della Twentieth Century Fox Television, Dana Walden, racconta di aver fatto trasferire a casa sua la Hogg subito dopo la nascita della figlia. «Con l' aiuto di Tracy mia figlia oggi dorme 11 ore a notte. Alcune persone che conosco, gente dinamica, che gestisce case di produzione cinematografica, continuano a dover correre nel bel mezzo della notte in camera dei figli». Ma questi sogni d' oro non sono esattamente a buon mercato: le tariffe della Hogg ammontano infatti a 500 dollari per un consulto telefonico di due ore e 1.000 dollari per un giorno di consulenza a domicilio. E se non si può spendere per una bambinaia quella che potrebbe essere la retta di un anno al college c' è il libro, a 22 dollari, ricco di domande, risposte e di una saggezza da premurosa vicina di casa. Alcuni consigli però sono davvero bizzarri. Tipo: se il pupo piange quando lo mettete nella culla per fargli fare un pisolino, prendetelo in braccio, calmatelo e rimettetelo giù. Continuate finché non si tranquillizza, anche per 120 volte se necessario. «Tutto questo prendi e posa mi sembra un po' troppo faticoso per i genitori», osserva il dottor George Cohen, che ha curato per l' Accademia Americana di Pediatria una Guida al sonno dei bambini. «Non mi sembra un sistema pratico». La Hogg, infermiera diplomata in Inghilterra, nel 1992 affidò le figlie, allora di 8 e 11 anni, alla madre per trasferirsi a Los Angeles. Non essendo la sua qualifica professionale riconosciuta negli Usa, iniziò ad accudire i neonati. Come si dice, "si sapeva vendere", e ben presto aprì un negozio per bambini tutto suo a Encino, Calif. Nel suo libro e nella pagina Web sostiene di aver ottenuto un master in ipnosi terapia presso l' Università della California ma un portavoce nega che sia inserita nei registri della facoltà. Sempre secondo i dati biografici pubblicati, in precedenza la Hogg vanta un "incarico" presso il "Great Orman Street Children' s Hospital", riferendosi probabilmente ad un corso effettivamente seguito per tre finesettimana presso il famoso "Great Ormond Street Hospital" di Londra. Così come il periodo per il quale dichiara di avere prestato «servizio per l' Oms in India», altro non è che un viaggio di due settimane compiuto dalla Hogg in quel paese nel 1989. Alla Ballantyne dicono che l' autrice gode del pieno appoggio dell' editore. La Hogg prima è vaga, poi taglia corto sulle sue credenziali, con piglio energico da vera infermiera: «So di aver aiutato moltissime persone in passato, questo nessuno può contestarlo». Quanto al presente, grazie al successo del libro il telefono del suo negozio squilla in continuazione e sta già lavorando al prossiprossimo volume dedicato ai bambini in età prescolare. Sa bene che i bebè che ha "letto" sono destinati a crescere.
E' nato il nostro amore diventato realta' 12/02/09 - kg 3.815 - cm 54

Avatar utente
Moky1980
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1208
Iscritto il: 4 ott 2006, 15:59

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Moky1980 » 12 mar 2009, 6:06

Buongiorno ragazze!!Secondo voi mi devo preoccupare se Raffi dorme troppo??Vi spiego...2 notti fa ha dormito 7 ore di fila, ieri notte 8 ore e mezza e stanotte 9 ore e sta ancora dormendo..magari la notte si lamenta un po' ma gli do' il ciuccio e lui si riaddormenta..che dite??lo devo segliare o devo fare a meno del ciuccio??Ho paura che dorma troppo....
Mamma degli angioletti Elia e Angelica
e mamma di Raffaele (12/01/09), Giovanni (09/04/2011), Luca (07/12/13)

Avatar utente
Ambrosia
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7425
Iscritto il: 6 lug 2005, 12:00

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Ambrosia » 12 mar 2009, 10:44

Buongiorno!
L'altro giorno sono passata ma non mi avete ca.ata nemmeno di striscio! :che_dici :prrrr
Purtroppo non ho molto tempo per stare con voi, ma vi penso...
Preoccupazioni a parte per la crescita di Vittoria, per la sua alimentazione e per il mio latte che scarseggia...
Magari vi spiegherò con calma, per ora è solo un gran casino e solo ieri siamo riuscite con fatica a raggiungere il traguardo dei 5 kg. :buuu
Speriamo in tempi migliori. :incrocini
Intanto sto cercando di cambiare pediatra perchè quella di adesso è pessima! :aargh
Vittoria già si lagna... E vabbè, ci ho provato a stare un po' al pc... Ma non è mai possibile.
CAPITONE (06/06/06) & PERSICHELLA (02/01/09)
Miao.

Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da MARITA » 12 mar 2009, 11:01

Buongiorno care!! Bilba cara alla fine il tuo cucciolo ha solo un mese.. è più che normale che faccia così.. vedrai che dai 2 ai 3 mesi cambiano in ogni caso!
:sorrisoo

Moky la mia dorme dalle 24.00 alle 7.30 e la lascio dormire ma lei non si sveglia.. alle 7.30 si lamenta e le do la tetta e la cambio.. vedrai che se ha ancora sonno farà una tittata veloce e poi crolla..

Ambro perdonami ma ieri sono stata latitante e ho scritto poco anche io...
cosa succede col latte? io ne ho poco adesso e a malapena riusciamo a fare un pasto intero la mattina.. il resto vado di misto...e che misto... bibe da 120 ml!
Ma sono tranquilla, la bimba sta bene e cresce (5,7 kg) io mi sento meno "obbligata" ed è più serena e regolare saziandosi ad ogni poppata.. ovviamente il seno lo vuole sempre perchè è la sua coccola :sorrisoo
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Avatar utente
lovelysara
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3313
Iscritto il: 16 giu 2008, 15:47

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da lovelysara » 12 mar 2009, 11:42

Moky non preoccuparti.Se dorme lascialo dormire.Sai quante mamme ti invidiano :ahah
Ieri ninna alle 24:00,alle 5 e mezzo ciuccio(1 frazione di sceondo prima di crollare),poi 7:00 col bibe,poi nanna alle 8:30 e adesso dorme ancora come un ghiro :urka .Ora la sveglio altrimenti stasera non vorrei non dormisse :fischia
Christine Carmen nata a 32+3 x kg 1,520 il 19novembre2008Novembrina 2008,mancata gennarina 2009

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da pato » 12 mar 2009, 11:45

Moky1980, se durante il giorno fa i suoi pasti e mangia regolarmente.. lascialo dormire!
Bilba, interessante.. non sono assolutamente d'accordo alla fasciatura e non lo è nemmeno la mia pediatra.
Ambrosia, mi dispiace per tutto quello che ti sta accadendo..forse dovresti darti al Feng shui!!!
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
jaja
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 865
Iscritto il: 19 ago 2005, 17:41

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da jaja » 12 mar 2009, 11:51

BIlba giorgia è sempre stata, a parte i momenti in cui ha le coliche una bimba molto tranquilla e dormigliona, perciò non ho mai dovuto pensare a cosa fare per calmarla a parte prenderla in braccio e cullarla un po'.
Fino ad una settimana fa per metterla a letto sia che fosse in braccio o anche sulla sdraietta la avvolgevo con una copertina di pile.
Non le bloccavo i movimenti ma la facevo sentire ben calda e protetta. Mi sono accorta che se si stava addormentando e ce l'avevo in braccio, se la mettevo giù ed era avvolta nella copertina continuava a dormire non avvertendo alcun sbalzo di temperatura invece se non l'aveva e la mettevo giù tante volte si svegliava avvertendo lo sbalzo di temperatura fra le mie braccia e il lettino ancora freddo.

Io con la prima bimba ho comprato + di 20 libri sulla nanna, la crescita lo sviluppo dei bambini fra cui il temuto Estivill anche uno di Tracy Hogg i cui metodi reputo infinitamente + umani di Estivill.
Ultimamente ho comprato cheil libro di SOS tata che danno su sky perchè mi piacciono molto i loro metodi.

Sono dell'idea che comunque la cosa migliore è il buonsenso, certo se farcito di qualche trucchetto preso qua è la a volte va ancora meglio
mamma di Giada 25/05/05 3450 gr 52 cm alla 41+5 - e del piccolo scricciolo Giorgia 07/01/09 2575 gr 50 cm alla 38+2

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da pato » 12 mar 2009, 12:41

Sono dell'idea che comunque la cosa migliore è il buonsenso, certo se farcito di qualche trucchetto preso qua è la a volte va ancora meglio
:quoto_1:
anche se al primo parto c'è sempre quast'ansia.
ieri è venuta a trovare sua mamma (che è la mia vicina di casa)una ragazza che ha una bambina di 3 giorni più grande di elettra.
la sua mamma aveva lasciato per metà la macchina di fronte al cancellino!
panico per lei!
perchè doveva scaricare tutto l'ambaradam (passeggino+ culla) e di li non ci passava..
mi ha fatto sorridere!
ma lei era veramente agitata..
col tempo queste cose cambiano e si diventa più mamme degenere!
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
lovelysara
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3313
Iscritto il: 16 giu 2008, 15:47

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da lovelysara » 12 mar 2009, 12:45

non riesco a scrivere un fico secco perchè ho la bimba in braccio,ma io la penso come jaja,e uso il metodo JAJA :sorrisoo

bilba secondo me non c'è tecnica,ogni bambino è a modo suo :ok


Domani ho i vaccini,e manderò dentro Salvo.Proprio non ne voglio sentir nemmeno parlare,figuriamoci andare dentro con la bambina :buuu

Ambrosia tutti per te :incrocini
Christine Carmen nata a 32+3 x kg 1,520 il 19novembre2008Novembrina 2008,mancata gennarina 2009

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da pato » 12 mar 2009, 12:48

lovelysara, anche io domani vaccini! :incrocini
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
lovelysara
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3313
Iscritto il: 16 giu 2008, 15:47

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da lovelysara » 12 mar 2009, 13:03

pato ha scritto:lovelysara, anche io domani vaccini! :incrocini
sono spaventatissima :buuu

:incrocini miliardi di questi per entrambe le bimbe
Christine Carmen nata a 32+3 x kg 1,520 il 19novembre2008Novembrina 2008,mancata gennarina 2009

Avatar utente
Ambrosia
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7425
Iscritto il: 6 lug 2005, 12:00

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Ambrosia » 12 mar 2009, 13:15

anche io uso la copertina! però direi che per noi il sonno non è un grande problema... piuttosto sono i pasti, come accennavo prima. ho fatto lo schema in un altro topic e ve lo riporto.

il fatto è che vittoria mangia davvero poco. finchè poppava spesso cresceva bene uguale, ma ora fa solo 5 pasti al giorno e non riesce ad assumere il "minimo sindacale" di latte (dovrebbero essere 150 ml a pasto).

prima la attaccavo al seno anche ogni ora, poi con la bronchite e soprattutto la sua pigrizia smetteva di ciucciare dopo 2-3 minuti. allora ho iniziato a tirarmi il latte, perchè dal bibe ne prende un po' di più. ma poco, eh!
e alternavo il seno al bibe.

poi è arrivato il capoparto... e come con davide, il latte ha iniziato a scarseggiare sempre più. dopo vari passaggi, adesso siamo a:

mattina: bibe con 150 ml di LA, che oggi ha bevuto in 3 riprese, cioè 2 ore. :che_dici
pranzo: bibe con 150 ml di latte mio, che a volte finisce in un paio di riprese, a volte no.
pomeriggio: bibe con 150 ml di latte mio mescolato con LA, per raggiungere il quantitativo, che a volte finisce e a volte no.
sera: idem come sopra, ma non lo finisce MAI.
notte: bibe con LA, che di solito prende tutto, ma non sempre.

e se provo a farla mangiare più spesso, non ne vuole sapere. solo quando strilla come un'aquila per la fame posso sperare che mangi un po'. :buuu

sono davvero preoccupata, perchè questa settimana ad esempio ha preso solo 90 gr. di peso. se crescesse adeguatamente non mi farei certo tutte queste pare...
CAPITONE (06/06/06) & PERSICHELLA (02/01/09)
Miao.

Avatar utente
Ambrosia
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7425
Iscritto il: 6 lug 2005, 12:00

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Ambrosia » 12 mar 2009, 13:16

per i vaccini :incrocini :incrocini :incrocini
tra un po' tocca anche a noi... :urka
CAPITONE (06/06/06) & PERSICHELLA (02/01/09)
Miao.

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da pato » 12 mar 2009, 13:30

Ambrosia, non so cosa dirti.. però mi è venuto in mente che la tipa che ha i figli all'asilo con la mia ha una bambina di un mese in più di elettra.. anche lei con il LA ciucciava poco e nulla e anzichè crescere calava proprio.. prima di portarla dallo specialista il farmacista le ha consigliato del dolcificante.. insomma ne mette 4 gg. e appena ha provato si è scolata 150 ml.. :-D vuoi che chiedo?
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
Ambrosia
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7425
Iscritto il: 6 lug 2005, 12:00

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da Ambrosia » 12 mar 2009, 13:34

sì, magari...
ma il latte humana è dolce come il mio... (li ho assaggiati entrambi :hi hi hi hi )
cioè, dovrei dolcificare anche il mio latte?
boh! :domanda
CAPITONE (06/06/06) & PERSICHELLA (02/01/09)
Miao.

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Chi di biberon,chi di tetta,il gennarino(09)cresce in fretta

Messaggio da pato » 12 mar 2009, 13:36

ascolta io glielo chiedo, se la vedo, altrimenti chiedo direttamente al farmacista tanto lo conosco bene. cmq male non fa visto che è lattosio.. e se mai la aiuta a fare la cacca!
ps anche la tipa usa humana.. tedesco,ma humana
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Bloccato

Torna a “Gennaio”