Pagina 1 di 1

Spese condominiali

Inviato: 3 dic 2007, 16:26
da CUCCIOLA78
Scusate la domanda ma spero di trovare qualche anima buona che mi possa essere d'aiuto...almeno morale! :coccola
Abito da tre anni e mezzo in un piccolo contesto di 4 unità tra cui una ha entrata indipendente ma utilizza lo stesso la luce dell'antenna TV e le luci esterne ( ma non quelle del vano scale ).
Questa famiglia e quella sul mio pianerottolo non hanno mai fatto problemi.
L'altra abitazione si.
Diciamo che è un c@g@c@zz@ pauroso...
Io ho dovuto intestarmi la bolletta perchè siamo stati i primi ad arrivare e non avevamo il campanello, nè la Tv nè la òuce delle scale.
Da allora, ho sempre pagato puntualmente le bollette e fatto fotocopie per tutti.
Non è costituito nessun condominio.
Non siamo in possesso di tabelle millesimali!
Non abbiamo un amministratore ( e sarebbe stupido per la sola bolletta della luce ).
Il problema è che resto sempre fuori coi soldi del cretin@...
Ora vorrei aprire un libretto e raccogliere i soldi in anticipo...ma non so come dirglielo...altrimenti recedo dal contratto...ma poi saremo senza tv e luce nelle scale e campanello! :urka :urka :urka

Re: Spese condominiali

Inviato: 3 dic 2007, 20:47
da pato
se non ci arriva da solo, non ti darà nemmeno i soldi in anticipo. io credo che l'unica sia veramente recedere dal contratto parlandone prima con gli altri condomini che si sono rivelati così attenti... che dire IN BOCCA AL LUPO!

Re: Spese condominiali

Inviato: 3 dic 2007, 22:12
da ishetta
Scusa ma con che scusa non paga? Forse non dovrebbe pagare solo la luce delle scale?

Re: Spese condominiali

Inviato: 4 dic 2007, 8:58
da CUCCIOLA78
Non paga e basta....non si fa vedere, nè sentire... L'ultima volta gli ho infilato la fotocopia della fattura e del bollettino vidimato nella cassetta postale e dopo 2 giorni me la sono ritrovata nella mia cassetta....non vi dico come sono inc*****a!
Mi verrebbe voglia di chiamare un antennista e fargli staccare il filo della sua antenna! Così impara a comportarsi civilmente!
Il problema è che a lui ruga dover dividere in 4 ( circa 40 € a bimestre ) e non avere i millesimi....secondo me avrebbe un risparmio di 2 euro se va bene.... potrei chiedergli gli interessi sui ritardi...l'ultima volta mi ha pagato con 8 mesi di ritardo un totale di 4 bollette!
Il problema è che poi dovremmo stare senza campanello, luce delle scale, luce esterna e antenna TV!
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! :x:

Re: Spese condominiali

Inviato: 4 dic 2007, 11:51
da virgy99
Gaia come già sai io penso che dovresti organizzare una bella riunione con tutti i condomini e esporre il tuo problema..... vedi se qualcun'altro si accolla la patata bollente..... oppure decidete insieme il da farsi... sperando che il tipo sia presente..... per il momento rimettigli la bolletta sotto la porta... forse lui sta cosa se l'aspetta e non vedendola non ti risponde...... :domanda

Re: Spese condominiali

Inviato: 4 dic 2007, 12:22
da ishetta
Io gli farei una bella letterina firmata da tutte le famiglie in cui si chiede puntualità nei pagamenti (immagino non sia una cifra enorme) e che se così non verrà fatto sarò vostra cura nominare un amministratore esterno (facendo presente che si tratterebbe di qualcosa di ben più costoso)....

Re: Spese condominiali

Inviato: 4 dic 2007, 12:40
da CUCCIOLA78
La fatturina gliel'ho riinfilata sotto la porta anche se l'avrei più volentieri infilata altrove :hi hi hi hi

Il problema è che se ne frega delle riunioni ed essendo così sc**o credo direbbe si all'amministratore con svantaggi per tutti ... :pistole

Re: Spese condominiali

Inviato: 4 dic 2007, 12:46
da ishetta
CUCCIOLA78 ha scritto:
Il problema è che se ne frega delle riunioni ed essendo così sc**o credo direbbe si all'amministratore con svantaggi per tutti ... :pistole
Allora meglio non provarci... :ahaha

Re: Spese condominiali

Inviato: 5 dic 2007, 11:05
da virgy99
CUCCIOLA78 ha scritto:La fatturina gliel'ho riinfilata sotto la porta anche se l'avrei più volentieri infilata altrove :hi hi hi hi

Il problema è che se ne frega delle riunioni ed essendo così sc**o credo direbbe si all'amministratore con svantaggi per tutti ... :pistole
Beh magari vi mettete d'accordo e nominate lui amministartore..... :che_dici

Re: Spese condominiali

Inviato: 9 dic 2007, 16:19
da Tweety
CIAO!!!! Abito anche io in uno stabile di 4 alloggi.. ed è un delirio. Stesso tuo problema.. condomini che non pagano, pensa che per mesi siamo stati senza luce per le scale, io abito al primo piano e ti lascio immaginare, perchè il condomino rompi ha fatto staccare la luce a lui intestata. Per farla breve, ho mandato una raccomandata a tutti i condomini, dicendo che volevo fare un'assemblea e nominare un amministratore. In seconda convocazione puoi decidere a maggioranze favorevoli, un condomino è stato nominato amministratore, anche se in realtà non ha mai fatto nulla.. ma mi è servito il suo nome per andare all'ufficio delle entrate, farmi dare il codice fiscale condominiale, e così ora le bollette arrivano intestate al condominio. I soliti hanno continuato a non pagare (e sono 2 condomini) allora ho fatto emettere 2 decreti ingiuntivi di pagamento, dal giudice di pace, e da allora pagano.. anche se ogni volta è una lotta per la divisione, per chi raccoglie soldi.. cmq con un pò di pazienza, i mezzi ci sono.. se vuoi info contattami anche pvt.. sono diventata un'esperta di condominio quasi :fischia purtroppo :bomba

Cmq un piccolo condomino ha poche spese.. ma tanto stresssssssssssss :pistole

Re: Spese condominiali

Inviato: 9 dic 2007, 16:23
da Tweety
CUCCIOLA78 ha scritto:Il problema è che a lui ruga dover dividere in 4 ( circa 40 € a bimestre ) e non avere i millesimi....secondo me avrebbe un risparmio di 2 euro se va bene.... potrei chiedergli gli interessi sui ritardi...l'ultima volta mi ha pagato con 8 mesi di ritardo un totale di 4 bollette!
Ma il simpaticone sa quanti soldi ci vogliono per avere i millesimi? deve venire un geometra a fare un bel "lavorone" .. non so quanto gli convenga :aargh

Dammi retta.. fai intestare tutte le bollette al condominio.. avrai meno casini.. e tutti saranno responsabili del pagamento.. finchè resta intestata a te, sei tu l'unica responsabile, quella a cui vengono a chiedere i soldi...

Re: Spese condominiali

Inviato: 21 dic 2007, 21:02
da CUCCIOLA78
Grazie Tweety.
Come dici bene tu è un vero stress!
Ho preparato una lettera chiedendo il consenso per aprire un libretto dove effettuare un versamento unico annuale a famiglia e canalizzare la fattura della luce...
" mi hanno già detto di si...la terza sono io ( ovviamente d'accordo... :hi hi hi hi ) attendo news del simpaticone!
Grazie per le info...ma se mi nomino io amministratore posso pure chiedere i compensi?
Il nostro credo dovrebbe essere un super condominio...
Ci sono 2 stabili: uno di 4 famiglie staccato dal mio che ha 8 famiglie...ma le entrate del nostro sono 2 ( anzi, 4 perchè quelli a piano terra hanno entrata separata )...quindi i contatori sono 2 per il nostro stabile e 1 per l'altro...poi c'è il contatore della pompa esterna che vale per tutte e 12 le famiglie....
Siamo messi veramente male! :buuu

Re: Spese condominiali

Inviato: 23 dic 2007, 14:47
da francyede
CIAO A TUTTE :bacio
siamo anche noi in questa situazione: 5 appartamenti, niente condominio, niente amministratore, niente millesimi. VOrrei chiedere: ma si puo' avere un amministratore senza far estrarre i millesimi? come si fa ad istituire un condomonio? costa molto?
nel nostro caso abbiamo da pagare pulizia delle scale e luce per le scale (35'-40 euro a bimestre); la luce è intestata a me, la pulizia la paga il condomino che sta nel mio pianerottolo. Beh quindi noi ci sorbiamo le seccature, ma quelli che non fanno nulla non fanno che dire che ci vuole l'amministratore non capendo che si spenderebbe di piu'.
Qualcuna sa aiutarmi?

Re: Spese condominiali

Inviato: 23 dic 2007, 20:42
da Tweety
Il condominio si forma nel momento in cui il costruttore inizia a vendere..
Costituzione del condominio: Il Condominio si forma quando il costruttore, vendendo la prima unità immobiliare, fa si che in uno stesso edificio i beni di proprietà esclusiva coesistono con la comproprietà rappresentata dalle cosiddette "parti comuni", le quali servono tutti o una parte dei condomini.
Codice fiscale L’amministratore deve richiedere il codice fiscale dello stabile in condominio che amministra, all'Ufficio distrettuale delle imposte dirette, in quanto questo deve essere esibito ed indicato in molte occasioni. Per far ciò deve presentare, oltre i suoi dati personali, anche il verbale dell’assemblea, da cui si evinca la sua nomina ad amministratore.

Cucciola.. io non ti consiglio di fare l'amministratore, soprattutto nel caso di condomini rompini, e soprattutto senza esperienza.. ne risponderesti penalmente e civilmente tu :x: compensi? vanno dichiarati, sia tu che li ricevi, che il condominio che li eroga

Francy.. anche noi non abbiamo i millesimi, ma negli atti di proprietà c'è scritto i decimi di competenza di ciascun alloggio. La costituzione del condominio è gratuita, così come il rilascio del codice fiscale.

Re: Spese condominiali

Inviato: 23 dic 2007, 20:46
da Tweety
CUCCIOLA78 ha scritto: Ci sono 2 stabili: uno di 4 famiglie staccato dal mio che ha 8 famiglie...ma le entrate del nostro sono 2 ( anzi, 4 perchè quelli a piano terra hanno entrata separata )...quindi i contatori sono 2 per il nostro stabile e 1 per l'altro...poi c'è il contatore della pompa esterna che vale per tutte e 12 le famiglie....
Siamo messi veramente male! :buuu
Ma anche gli altri sono senza amministratore? :domanda

Re: Spese condominiali

Inviato: 23 dic 2007, 20:48
da Tweety
Un form bellissimo che risponde a tutti i quesiti condominiali è
http://www.condominioweb.com
:ok

Re: Spese condominiali

Inviato: 29 dic 2007, 18:03
da CUCCIOLA78
Tweety, il sito l'avevo già visto e in effetti è molto bello.
Noi siamo in totale anarchia, TUTTI!
Quindi insomma....siamo messi proprio maluccio! :che_dici

Re: Spese condominiali

Inviato: 29 dic 2007, 20:07
da Tweety
Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un amministratore. Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini. Se quindi i condomini adiacenti sono parte comune con voi, se siete tutti insieme, c'è l'obbligo di avere un amministratore.

Io sono anche andata da un avvocato x richiedere l'amministratore giudiziario