Pagina 1 di 1
consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 16:44
da kappa
chi le fa? a chi devo rivolgermi? qualcuna ne sa qualcosa?
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 16:59
da nemo
Mio marito si occupa di progettazione di impianti elettrici e spesso anche di questa cosa, stasera gli chiederò a chi devi rivolgerti.
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 17:16
da ci610
che cosa ti serve?
è il mio lavoro
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 17:35
da kappa
vorrei sapere verso chi dirottare chi m chiede chiarimenti in materia xchè nn è il mio lavoro.
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 17:37
da ci610
kappa ha scritto:vorrei sapere verso chi dirottare chi m chiede chiarimenti in materia xchè nn è il mio lavoro.
scusa, ma devi essere più chiara, altrimenti non capisco
chi ti chiede dei chiarimenti?
perchè li chiedono a te? tu che ruolo hai?
e che tipo di chiarimenti ti chiedono?
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 17:43
da kappa
hai ragione. sono avv e dei clienti mi hanno sottoposto un consiglio che ho potuto dare leggendo questa legge.
in part. mi chiedevano l'iter da seguire se il medico aziendale ravvisa inidoneo all'attività lavorativa un determinato lavoratore. i clienti volevano licenziarlo ma ho consigliato loro di nn licenziarlo e di seguire il disposto dell'art. 17 della succitata legge.
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 18:09
da ci610
se è inidoneo per quel lavoro non va licenziato, ma spostato ad altra mansione
inoltre, i tuoi clienti non dovrebbero chiedere a te, ma dovrebbero avere un responsabile del servizio di prevenzione e protezione, qualificato in materia, che si occupi di tutto quanto concerne la sicurezza dell'attività
e lo devono avere per legge
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 18:16
da kappa
ma questo responsabile chi è? ce titolodi studio ha? appunto chi è che si occupa di questo tipo di consulenze sulla sicurezza?
mi spieghi, please?
Re: consulenze 626
Inviato: 7 nov 2007, 22:43
da ci610
kappa ha scritto:ma questo responsabile chi è? ce titolodi studio ha? appunto chi è che si occupa di questo tipo di consulenze sulla sicurezza?
mi spieghi, please?
può avere un diploma qualunque, ma deve aver seguito i corsi per essere rspp, può essere un loro lavoratore a cui l'azienda paga i corsi
non hanno un rspp?
allora, mi pare di capire che dovete partire da zero
il tuo cliente deve cercare in zona qualcun che faccia consulenza sulla sicurezza, ce ne sono parecchi, ed affidare a loro tutto il pacchetto sicurezza, possono anche trovare loro il rspp, oltre che fare una serie di documenti, come il documento di valutazione dei rischi, che sono obbligatori per legge
se scatta un controllo da parte degli organi competenti, questi tuoi clienti beccano multe salatissime
Re: consulenze 626
Inviato: 9 nov 2007, 18:38
da anto
triste constatare come dopo tanti anni ancora ci siano aziende che non conoscono le più semplici norme di prevenzione....e poi ci si lamenta degli infortuni...
Anch'io mi occupo di prevenzione, quoto ci610: il dip non va licenziato ma adibito a mansione compatibile con il suo stato di salute.
Scusa ma se hanno un medico e fanno le visite come possono non sapere che serve anche altro?! mha
ciao