Dis.coll e maternità
Inviato: 2 set 2015, 12:20
Buongiorno.
In attesa di essere ricevuta al patronato volevo sapere se qualcuna di voi ha esperienza di disoccupazione e maternità con contratto a progetto.
La nuova dis.coll prevede durata pari alla metà dei mesi contributivi versati dal 1gennaio dell'anno solare precedente al giorno di cessazione del lavoro al giorno di cessazione del lavoro stesso, per un massimo di sei mesi.
Io ho lavorato 11mesi nel 2014 e quasi 7nel 2015. Per l'inps (che evidentemente non ha idea di quanto percepisca un cocopro medio in italia) sono circa 10mesi contributivi. Quindi mi spetterebbe la disoccupazione mi 5mesi, se ho capito come funziona il calcolo.
Ho tempo 68gg dalla cessazione del contratto per richiedere la disoccupazione, che mi verrà versata a partire dalla data di presentazione della domanda stessa. Io ho tempo fino al 29/9/2015 per presentarla.
Fin qui, a parte aver definitivamente realizzato che sarebbe stato meglio lavorare a singhiozzo da dipendente piuttosto che due anni da cocodé, tutto bene.
Ora. Io ho dpp 28/3/2016.
Riuscirò ad essere coperta da maternità? Da quando parte l'obbligatoria per i cocopro? Un mese o due mesi prima della dpp?
Perché se parte da due mesi prima (quindi 28/1/2016) in teoria sono coperta in quanto il periodo di obbligatoria comincia durante il periodo di disoccupazione.
Supponendo di inviare domani la domanda: disoccupazione dal 3/9/2015 x 5mesi. Quindi disoccupazione fino al 3/2/2016 e l'obbligatoria inizia 28/1/2016.
Se invece la maternità comincia un mese prima (quindi 28/2/2016), sono leggermente fregata. O meglio, potrei forse essere coperta presentando la domanda di disoccupazione l'ultimo giorno utile, il 29/9/2015. In questo modo avrei diritto alla disoccupazione fino al 29/2/2016 e la maternità comincerebbe il 28/2/2016.
Aspettare l'ultimo giorno non mi pare una mossa geniale. Perdere 5mesi di maternità dopo aver lavorato sfruttata x due anni mi girerebbe assai.
È giusto il mio ragionamento o ho frainteso qualcosa?
Se è giusto capirete da voi che ho estremo bisogno di calcolare al minuto il giorno in cui presentare la domanda.
Quindi ok il patronato, ma sentire un altro parere non sarebbe male.
Grazie mille a chi vorrà rispondere.
In attesa di essere ricevuta al patronato volevo sapere se qualcuna di voi ha esperienza di disoccupazione e maternità con contratto a progetto.
La nuova dis.coll prevede durata pari alla metà dei mesi contributivi versati dal 1gennaio dell'anno solare precedente al giorno di cessazione del lavoro al giorno di cessazione del lavoro stesso, per un massimo di sei mesi.
Io ho lavorato 11mesi nel 2014 e quasi 7nel 2015. Per l'inps (che evidentemente non ha idea di quanto percepisca un cocopro medio in italia) sono circa 10mesi contributivi. Quindi mi spetterebbe la disoccupazione mi 5mesi, se ho capito come funziona il calcolo.
Ho tempo 68gg dalla cessazione del contratto per richiedere la disoccupazione, che mi verrà versata a partire dalla data di presentazione della domanda stessa. Io ho tempo fino al 29/9/2015 per presentarla.
Fin qui, a parte aver definitivamente realizzato che sarebbe stato meglio lavorare a singhiozzo da dipendente piuttosto che due anni da cocodé, tutto bene.
Ora. Io ho dpp 28/3/2016.
Riuscirò ad essere coperta da maternità? Da quando parte l'obbligatoria per i cocopro? Un mese o due mesi prima della dpp?
Perché se parte da due mesi prima (quindi 28/1/2016) in teoria sono coperta in quanto il periodo di obbligatoria comincia durante il periodo di disoccupazione.
Supponendo di inviare domani la domanda: disoccupazione dal 3/9/2015 x 5mesi. Quindi disoccupazione fino al 3/2/2016 e l'obbligatoria inizia 28/1/2016.
Se invece la maternità comincia un mese prima (quindi 28/2/2016), sono leggermente fregata. O meglio, potrei forse essere coperta presentando la domanda di disoccupazione l'ultimo giorno utile, il 29/9/2015. In questo modo avrei diritto alla disoccupazione fino al 29/2/2016 e la maternità comincerebbe il 28/2/2016.
Aspettare l'ultimo giorno non mi pare una mossa geniale. Perdere 5mesi di maternità dopo aver lavorato sfruttata x due anni mi girerebbe assai.
È giusto il mio ragionamento o ho frainteso qualcosa?
Se è giusto capirete da voi che ho estremo bisogno di calcolare al minuto il giorno in cui presentare la domanda.
Quindi ok il patronato, ma sentire un altro parere non sarebbe male.
Grazie mille a chi vorrà rispondere.