Pagina 1 di 1

Unico con perdita

Inviato: 24 nov 2013, 9:13
da kerubi
Dunque...sto compilando il modello Unico di mio marito solo ora perchè la ditta è in liquidazione e il commercialista vecchio ha fornito solo a metà ottobre il bilancino di verifica 2012.
Mio marito ha delle quote che corrispondono ad una perdita di circa 13000€ con quota di ritenute d'acconto di circa 300€ . Non ha nessun altro reddito ma detrazioni per carichi di famiglia (figli al 100%),prima casa e la detrazione per l'assicurazione sulla vita.
Mi sono letta tuuuuuuuuutte le spiegazioni per la compilazione e dovrei aver inserito tutto al posto giusto.
Il calcolo dal quadro RN mi dà come risultante un credito IRPEF dei circa 300€ della quota rit.acc.
Sarà giusto? Le detrazioni non influiscono minimamente sul credito IRPEF?

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 12:18
da DadaEle
Scusa...non ho ben capito. Parliamo di una società di persone o di uno studio associato professionale?

Le ritenute da cosa derivano?

Ps. Se non ha avuto redditi oltre la prima casa e la perdita, i figli al 100% a lui...perchè??? Immagino tu abbia avuto un reddito nel 2012. Se è più alto li potevi mettere tutti da te, oppure al 50%. Al 100% a lui è sbagliato, oltre che svantaggioso.

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 12:59
da kerubi
Era una impresa edile, una snc di 5 soci.
io lo scorso anno avevo lo stipendio part time ma su consiglio della sua carissima ex commercialista avevamo messo a lui al 100% i bambini quindi io non avevo fatto richiesta :che_dici (la prossima volta quando crederò di avere ragione insisterò un po' di più!!!!)

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:01
da kerubi
Sul foglio che mi han dato con l'indicazione delle quote c'è scritto Perdita X - Quota ritenute d'acconto Y

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:03
da DadaEle
Allora credo di aver capito, essendo un'impresa edile le ritenute deriveranno da lavori di ristrutturazione su cui la banca ha applicato la ritenuta.

Allora è ok che il risultato dell'rn sia solo il credito per ritenuta.

Per quel che riguarda le detrazioni...Guarda che salta fuori una cifretta, hai fatto unico o 730? Riesci a fare un integrativo?

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:05
da kerubi
Io non non l'ho fatto perchè non avevo nulla da scaricare. Non credo di essere in tempo adesso per presentarlo ex novo giusto?

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:08
da DadaEle
L'unico lo puoi fare, pagando una sanzioncina, ma secondo me ti conviene comunque. E ti dirò di più...puoi anche mettere a carico tuo marito. Ti viene un bel creditino che recuperi l'anno prossimo magari con un 730

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:10
da DadaEle
La scadenza per presentare unico in ritardo è 29/12

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:18
da kerubi
La sanzione è di 25 euro da pagare con F24 giusto?
Però io non ho i codici d'accesso al mio cassetto fiscale. lo posso presentare da quello di mio marito?

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:21
da kerubi
Però se il prossimo anno quando presenterò il 730 io non avessi un lavoro (il mio contratto scade il 6 gennaio e ancora non si sà nulla per il rinnovo) e quindi non avessi sostituto di imposta chi mi pagherebbe il credito?

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:24
da DadaEle
kerubi ha scritto:La sanzione è di 25 euro da pagare con F24 giusto?
Però io non ho i codici d'accesso al mio cassetto fiscale. lo posso presentare da quello di mio marito?
La sanzione può essere, al momento non ricordo a memoria. Per l'invio, no...o chiedi i codici per te, o lo fai presentare a qualcuno, o (credo lo facciano) vai all'agenzia delle entrate e la fai inviare a loro...

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:26
da DadaEle
kerubi ha scritto:Però se il prossimo anno quando presenterò il 730 io non avessi un lavoro (il mio contratto scade il 6 gennaio e ancora non si sà nulla per il rinnovo) e quindi non avessi sostituto di imposta chi mi pagherebbe il credito?
Il credito non si perde...o fai un'altra dichiarazione e lo lasci in compensazione per l'anno successivo o lo metti a rimborso... Aspetterai paziente ma prima o poi arrivano...

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:28
da DadaEle
Ah...quest'anno (2013) tuo marito avrà reddito? Se la risposta è no, ti conviene farti mettere già ora finchè sei dipendente i figli al 100%, se invece ha un reddito e non l'hai ancora fatto, fatti mettere il 50%. Dovrebbero darti gli arretrati...

Re: R: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 13:56
da kerubi
No mio marito non ha reddito per il 2013 e le detrazioni le ho già messe io al 100% anche per coniuge a carico. Sto aspettando il suo unico per gli ANF

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 14:09
da DadaEle
Bene dai...allora organizzati per il tuo unico... non saranno cash, ma sono pur sempre soldini che vi spettano..prima o poi.

Re: Unico con perdita

Inviato: 25 nov 2013, 15:18
da kerubi
:ok

Re: Unico con perdita

Inviato: 24 gen 2014, 15:59
da Mast
E' un casino se si va a credito con l'Unico perché chiedendo il rimborso ci mettono una vita per ridarti i soldi. Bisognerebbe fare sempre una botta di conti e nel dubbio di andare a credito meglio il 730.
Se riesci rinvia il credito all'anno prossimo e fai il 730, se invece non lavori ti tocca optare per il rimborso e pazientare...

Re: Unico con perdita

Inviato: 24 mar 2014, 23:41
da factotum
Arrivo in ritardo ma magari la mia risposta puó tornare utile.
Vorrei precisare che anche se non si ha un sostituto di imposta, cioé non si ha più un datore di lavoro, ora é possibile presentare comunque il 730 e si viene rimborsati direttamente dall'agenzia delle entrate.

Sui tempi dei rimborsi in generale, in caso di modello unico a credito, posso suggerire di comunicare le proprie coordinate bancarie all'a.d.e. per ottenere un bonifico al posto dei vecchi metodi tradizionali: in questo modo i tempi si accorciano a circa 1 anno e mezzo (scarso).
Le coordinate possono essere comunicate telematicamente sul sito agenzia delle entrate se si é in possesso del proprio pin fisconline, oppure direttamente presso gli uffici dell'agenzia delle entrate.

Re: R: Unico con perdita

Inviato: 25 mar 2014, 6:09
da kerubi
Grazie! Ci provo!