Mi rivolgo alle Golline commercialiste e notai, sperando che possano darmi una mano a fare da sola.
Mio marito ha ricevuto una lettera dell'agenzia delle entrate dove gli viene detto che deve produrre una dichiarazione di successione integrativa per un rimborso di 925 euro relativo all'anno 2010 (mio suocero è mancato a luglio 2011).
Preciso che è già stata fatta una dichiarazione di successione e anche una dichiarazione integrativa e che ognuna delle 2 dichiarazioni ha avuto un costo elevato (in particolare la seconda è stata solo un costo in quanto serviva a chiudere un conto corrente e una cassetta di sicurezza praticamente vuoti).
Sono in grado di compilare la dichiarazione di successione integrativa ma non so:
1) se bisogna pagare qualcosa (spererei di no);
2) dove bisogna inserire il credito d'imposta; a me verrebbe da inserirlo nel quadro "altri beni" ... ma non so però che descrizione dare ...
3) il rimborso è dell'anno 2010 ... ciò vuol dire che il modello 730 di riferimento è quello del 2011 vero? Secondo voi dovrei andare a vedere sul modello della dichiarazione dei redditi una qualche descrizione e aggiungerla nella dichiarazione?
Grazie a chi mi saprà aiutare.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Rimborso IRPEF - padre deceduto
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Rimborso IRPEF - padre deceduto
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- zorba
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
Re: Rimborso IRPEF - padre deceduto
ciao
1) il senso di presentare una ulteriore dichiarazione di successione è quello di riepilogare l'ammontare del patrimonio del de cuius... su cui va calcolata l'imposta di successione e se ci sono immobili l'imposta ipotecaria e l'imposta catastale.
Comunque mentre le imposte ipotecarie e catastali si pagano con f23 prima di presentare la successione, per l'imposta di successione è l'agenzia delle entrate che ti liquida e ti manda a casa quanto pagare. Qui integri un credito quindi non devi fare alcun f23 prima.
Per quanto riguarda l'imposta di successione trattandosi di genitore paghi se il patrimonio complessivo è superiore a 1 mil di euro per erede... se ci rientri beata te!
2) ok altri beni
3) è un credito 2010 evidenziato nella dichiarazione 730/2011 o unico/2011. Non ha senso andare a vedere il modello... è la stessa Agenzia che vi ha scritto per comunicarvene l'esistenza!
1) il senso di presentare una ulteriore dichiarazione di successione è quello di riepilogare l'ammontare del patrimonio del de cuius... su cui va calcolata l'imposta di successione e se ci sono immobili l'imposta ipotecaria e l'imposta catastale.
Comunque mentre le imposte ipotecarie e catastali si pagano con f23 prima di presentare la successione, per l'imposta di successione è l'agenzia delle entrate che ti liquida e ti manda a casa quanto pagare. Qui integri un credito quindi non devi fare alcun f23 prima.
Per quanto riguarda l'imposta di successione trattandosi di genitore paghi se il patrimonio complessivo è superiore a 1 mil di euro per erede... se ci rientri beata te!
2) ok altri beni
3) è un credito 2010 evidenziato nella dichiarazione 730/2011 o unico/2011. Non ha senso andare a vedere il modello... è la stessa Agenzia che vi ha scritto per comunicarvene l'esistenza!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Rimborso IRPEF - padre deceduto
Ciao Lalat,
io l'ho fatta qualche mese fa per cui sono abbastanza fresca di informazioni.
Non c'è da pagare nulla perché questo rimborso è esente.
L'importo va inserito nel quadro B4: altri beni, utilizzando una riga per ogni anno di rimborso. Se ne hai uno solo usi solo la prima riga.
Non hai necessità di andare a vedere alcun modello di dichiarazione perché la lettera ti è arrivata dall'Agenzia delle Entrate che ha già verificato la dichiarazione, l'ha certificata e reso esigibile il credito.
L'importo arriverà poi con bonifico bancario, comprensivo di interessi, con tempistiche che variano moltissimo da Agenzia ad Agenzia.
Piccolo consiglio, anche se non è scritto da nessuna parte, insieme al modulo di autocertificazione con i dati bancari, portati anche una copia dell'intestazione dell'estratto conto della banca dalla quale risultino evidenti tutti i dati. A noi l'hanno chiesta, per fortuna il notaio ci aveva avvertito di portarla.
Ad esempio, noi abbiamo presentato la pratica all'Agenzia delle Entrate di Pavia il 12 dicembre e abbiamo ricevuto i soldi a metà aprile. So dal commercialista che se l'avessimo depositata a Milano staremmo ancora aspettando ...
Per sapere a che punto è la pratica, una volta depositata, puoi contattare il seguente numero: 848.800.444
Francesca
io l'ho fatta qualche mese fa per cui sono abbastanza fresca di informazioni.
Non c'è da pagare nulla perché questo rimborso è esente.
L'importo va inserito nel quadro B4: altri beni, utilizzando una riga per ogni anno di rimborso. Se ne hai uno solo usi solo la prima riga.
Non hai necessità di andare a vedere alcun modello di dichiarazione perché la lettera ti è arrivata dall'Agenzia delle Entrate che ha già verificato la dichiarazione, l'ha certificata e reso esigibile il credito.
L'importo arriverà poi con bonifico bancario, comprensivo di interessi, con tempistiche che variano moltissimo da Agenzia ad Agenzia.
Piccolo consiglio, anche se non è scritto da nessuna parte, insieme al modulo di autocertificazione con i dati bancari, portati anche una copia dell'intestazione dell'estratto conto della banca dalla quale risultino evidenti tutti i dati. A noi l'hanno chiesta, per fortuna il notaio ci aveva avvertito di portarla.
Ad esempio, noi abbiamo presentato la pratica all'Agenzia delle Entrate di Pavia il 12 dicembre e abbiamo ricevuto i soldi a metà aprile. So dal commercialista che se l'avessimo depositata a Milano staremmo ancora aspettando ...
Per sapere a che punto è la pratica, una volta depositata, puoi contattare il seguente numero: 848.800.444
Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Rimborso IRPEF - padre deceduto
Scusa mi ero persa questo pezzo. Devi inserire:lalat ha scritto: 2) dove bisogna inserire il credito d'imposta; a me verrebbe da inserirlo nel quadro "altri beni" ... ma non so però che descrizione dare ...
Progressivo: 001
Quote di possesso: 100
Descrizione: rimborso IRPEF anno 2010
Valore/Importo: quello riportato nella lettera
Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Rimborso IRPEF - padre deceduto
Grazie mille!!! Ho compilato il modello. Dell'estratto conto c'era scritto nella loro lettera.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006