Pagina 1 di 1

Partita iva e prestazione occasionale

Inviato: 26 gen 2013, 21:26
da kerubi
Mio marito è socio di una impresa edile che però stiamo cercando di chiudere scongiurando il fallimento.
Entro 10 giorni finiranno il cantiere in lavorazione e poi saranno "liberi" nel senso che non ci sono altri lavori e che anche se ci fosse qualcosa non siamo intenzionati a farli.
Ora lui sta cercando un lavoro come dipendente così magari avendo uno stipendio da cui pignorare il quinto potremmo salvarci la casa :che_dici
Se nel frattempo trovasse qualche lavoretto ed essendo esclusa ogni forma di nero potrebbe fare questi lavori facendo delle "prestazioni d'opera occasionali" e quindi pur avendo ancora la partita iva della ditta aperta fare queste fatture con ritenuta d'acconto usando il suo codice fiscale?

Re: Partita iva e prestazione occasionale

Inviato: 28 gen 2013, 21:05
da -celeste-
Simo prima di tutto mi dispiace tanti x ka situazione non facile .... Secondo ... Può darle anche da privato usando il suo codice fiscale l'importante è che non superi € 5000 all'anno mi pare di ricordare .... In bocca al lupo!?!

Re: Partita iva e prestazione occasionale

Inviato: 28 gen 2013, 21:10
da kerubi
-celeste-, :emozionee grazie!Che bello il tuo ticker :cuore
Sì le prestazioni occasionali li darebbe come privato anche perchè i movimenti sulla partita iva li facciamo solo più per vendere i beni e per pagare i fornitori che accettano il concordato.
Per il momento ha una possibilità di cui deve discutere con un palchettista che ha lavorato con loro e ne parleranno una sera davanti ad un caffè :incrocini Però molti gli han detto che potrebbero chiamarlo per dei lavoretti (un muretto, un pilastro,una scala) ma ovviamente deve esserci il modo di fare le cose in regola. E' lui il primo a non voler far nulla in nero e comunque sarebbe difficile da gestire anche per questi committenti.

Re: Partita iva e prestazione occasionale

Inviato: 29 gen 2013, 7:04
da DadaEle
Un cdl potrà essere più preciso, ma ci sono anche i voucher dell'inps. Tutto in regola, anche i contributi sempre con il tetto massimo dei 5000.

Re: Partita iva e prestazione occasionale

Inviato: 29 gen 2013, 7:58
da kerubi
grazie DadaEle!