Pagina 1 di 2

SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 14:47
da Hope80
So che la domanda può essere sciocca ma mio papà e mia zia non sanno più come fare.....

Mia nonna convive con un uomo vedovo da qualche anno nella casa di quest'ultimo, lei ha una casa sua nello stesso paese e una seconda in un'altra regione....il problema grosso è che la prima casa è risultata essere quasi totalmente abusiva e richiede degli interventi per la messa in sicurezza, mio papà lo ha scoperto solo andando quest'estate in vacanza da mia nonna, si è informato in comune e gli hanno detto che la situazione non è facile, ci potrebbero essere dei grossi problemi nel voler regolarizzare la cosa, allora ha lasciato perdere...la seconda casa, per fortuna regolare è sempre intestata a mia nonna ma essendo in un luogo di villeggiatura la nostra famiglia ci è spesso stata per le vacanze, mio papà inoltre ci è legato affettivamente.
Ora, il rapporto tra nonna e figli non è dei più idilliaci ma su questo aspetto sorvolo, il problema è che papà e zia hanno chiesto alla nonna di intestare loro la seconda casa, lei non vuole perchè il compagno le dice che al massimo può loro venderla. Sempre sorvolando sull'assurdità della cosa, mia nonna vorrebbe che mio papà e mia zia si occupassero di regolarizzare economicamente tutte le beghe che lei ha lasciato in giro....il problema è che se lei dovesse mancare a loro spetterebbe tutto, anche le beghe.....o possono solo accettare parte dell'eredità?

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 15:17
da ci610
o tutto o niente, non ci sono vie di mezzo

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 15:23
da Hope80
ci610 ha scritto:o tutto o niente, non ci sono vie di mezzo
Immaginavo :che_dici
In caso di rinuncia cosa dovrebbero fare?

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 15:35
da Mastina
Ciao,

mi sembra vada fatta per atto pubblico.

Francesca

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 19:49
da kerubi
Per fare la rinuncia si va da un notaio :ok

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 20:05
da kappa
io vi consiglio di chiamare un tecnico, un ing., x capire comestanno le cose con la casa problematica.
magari c'è un condono o cmq si può risolvere con "poco".
mi pare assurdo rinunciare....

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 20:06
da kappa
kerubi ha scritto:Per fare la rinuncia si va da un notaio :ok
anche davanti al cancelliere del tribunale territorialmente competente

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 20:38
da skarenata
Che io sappia se accetti l'eredità,accetti debiti e crediti.....se rinunci,rinunci in toto.

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 12 nov 2012, 21:16
da Hope80
Grazie ragazze! :ok

KAPPA, mio papà quest'estate ha già parlato con il geometra dell'ufficio tecnico del comune di residenza di mia nonna e gli e' stato detto che dei 3 piani costruiti, uno ha avuto il permesso ma non e' mai stato accatastato, gli altri 2 sono completamente abusivi...avrebbero previsto una sorta di condono solo per quello non accatastato, per gli altri si sarebbe dovuta pagare una multa salatissima ed era previsto di buttarli giù....quindi mio papà ha lasciato che mia nonna si arrangiasse con i suoi casini visto che non ha mai detto come stavano le cose!

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 15:28
da kappa
Hope80 ha scritto:Grazie ragazze! :ok

KAPPA, mio papà quest'estate ha già parlato con il geometra dell'ufficio tecnico del comune di residenza di mia nonna e gli e' stato detto che dei 3 piani costruiti, uno ha avuto il permesso ma non e' mai stato accatastato, gli altri 2 sono completamente abusivi...avrebbero previsto una sorta di condono solo per quello non accatastato, per gli altri si sarebbe dovuta pagare una multa salatissima ed era previsto di buttarli giù....quindi mio papà ha lasciato che mia nonna si arrangiasse con i suoi casini visto che non ha mai detto come stavano le cose!
Ma il tecnico del comune no!
Meglio un terzo he nn sia di parte!

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 15:29
da kappa
skarenata ha scritto:Che io sappia se accetti l'eredità,accetti debiti e crediti.....se rinunci,rinunci in toto.
No e' così, c'è anche l'accettazione con beneficio di inventario!

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 16:23
da lena69
Ma non c'era il limite che chi ha figli non può rinunciare all'eredità,
per non ledere i diritti dei discendenti?

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 17:02
da kerubi
Il beneficio di inventario prevede che i beni vengano ereditati ma bloccati per 10 anni che è il termine entro cui decadono eventuali debiti. In questi 10 anni eventuali immobili non possono essere venduti ma ne si può godere personalmente (abitazione o vacanza). I soldi possono invece essere usati ma nel caso si presentasse un creditore si devono comunque poi risarcire (nella misura della quota ereditata).

Chi ha figli minori in realtà ne ha anche la patria potestà e può decidere in loro vece ma quasi sempre viene richiesto l'intervento del giudice tutelare a cui si esporranno le motivazioni per cui si rinuncia all'eredità.

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 17:41
da Hope80
Il problema dei figli minori nel caso che ho descritto non c'e', noi e le mie cugine siamo tutte maggiorenni....
Il grosso problema e' che mio papà e mia zia vorrebbero solo la casa in condizioni decenti e dell'altra che darebbe loro solo problemi perché abusiva non interessa nulla!!!!in quanto a soldi, problemi non dovrebbero essercene perché mia nonna dice di non averne....mi sa che alla fine la soluzione e' che si mettano il cuore in pace e accettino il fatto che la loro madre e' stata assente in vita ed e' bene che lo sia anche da morta.....scusate il cinismo ma e' già un miracolo che sia riuscita a non usare parole offensive nel parlare di questa nonna che e' genitrice solo perché ha messo al mondo 2 creature....

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 18:25
da kik
ma io sapevo che all'eredità si può rinunciare solo a morte del parente avvenuta
non credo sia riconosciuto per legge alcun accordo sottoscritto "prima", notaio o non notaio

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 19:35
da mt73
Non si può rinunciare ad una cosa che non si è ancora ottenuta.
L'eridità è tale nel momento in cui vi è un de cuius che, morto, lascia l'eredità a dei vivi. Può essere accettata con beneficio di inventario oppure può non essere accettata (anche se sconsigliata perché comunque con il beneficio di inventario si tutelano i propri beni e magari si recupera qualcosa dall'eredità). Potreste cercare di persuadere la nonna ad intestare la casa decente già ai figli in modo da poter rinunciare solo all'altra eventualmente

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 21:18
da Hope80
E' quello che han provato a fare mio papà e la zia ma lei e' totalmente succube del suo quarto quasi marito...perché conoscendo i precedenti io credo che si risposera' anche se ormai e' con un piede nella fossa.....quasi marito che la sta circuendo con chissà quale promessa (notare che hanno 82 anni lei e 72 lui) per cui lei usa la sua pensione per mantenere lui e suo figlio e lui mette da parte i soldi per far sposare prima o poi questo figlio....
Il fatto e' che lei pressa perché noi finanziamo il rifacimento di tetto e facciata della casa in regola senza però dare garanzie che poi questa rimarrà in toto a noi....quel quasi quarto marito esige che papà e zia comprino la casa se proprio la vogliono.....lui che sta con mia nonna da circa 4 anni ha anche il coraggio di mettere bocca in affari che non lo riguardano....

Scusate se vado off topic, ma mia nonna da quando sta con lui dice che le hanno smarrito i soldi sul libretto di risparmio e dei buoni fruttiferi postali!!!!!!! :che_dici
A volte il destino e' beffardo......si passa una vita a circuire uomini, sposandoli per avere la loro eredità e ora sta per succedere la stessa cosa con lei!!!!!!Di tutta questa storia mi dispiace solo che papà cerca tuttora di volerle bene come se ne vuole ad una madre ma ogni tentativo di approccio e' una delusione, un tirarsi la zappa sui piedi!!!!!

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 13 nov 2012, 23:00
da laura s
Io non capisco dove sta il problema: accettano tutta l'eredità e quindi fanno demolire la casa abusiva, vendono il terreno e buona notte ai suonatori! Oppure lei lascia in eredità a loro la casa regolare e al nuovo compagno tutto il resto (se non lo sposa lo può fare) :spiteful:
Quanto all'arzilla 82enne che si vuole risposare, se non c'è tutta con la testa nominatele un amministratore di sostegno al più presto!
E se invece c'è... mi sa che siete del gatto! :che_dici

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 14 nov 2012, 11:24
da Mastina
Guarda Hope quando si tratta di eredità le cose non sono mai così semplici e scontate.
Secondo me fareste bene ad andare da un avvocato o da un notaio a farvi spiegare bene cosa succederà alla morte della nonna e cosa comporterebbe un acquisto della casa da parte vostra prima della morte della nonna.

Se rinunciate all'eredità cosa succede dei beni mobili e immobili?
Come sono le quote se la nonna decide di risposarsi?

Poi chiederei un parere a un bravo tecnico in ambito di pratiche edilizie per capire cosa succederà con la casa irregolare e valuterei bene costri e tempistiche per metterla in regola se possibile.

Solo con un quadro preciso e completo potrete prendere una decisione ponderata.

Secondo me tra l'altro è meglio che vi chiariate le idee ora, perché se anche è vero che il termine per la dichiarazione di successione è di 12 mesi dalla morte del de cuius (per non avere more), poi è un casino sistemare tutto.

Re: SI PUO' RINUNCIARE AD UNA PARTE DI EREDITA'??

Inviato: 14 nov 2012, 18:46
da mt73
laura s ha scritto:Io non capisco dove sta il problema: accettano tutta l'eredità e quindi fanno demolire la casa abusiva, vendono il terreno e buona notte ai suonatori! Oppure lei lascia in eredità a loro la casa regolare e al nuovo compagno tutto il resto (se non lo sposa lo può fare) :spiteful:
Quanto all'arzilla 82enne che si vuole risposare, se non c'è tutta con la testa nominatele un amministratore di sostegno al più presto!
E se invece c'è... mi sa che siete del gatto! :che_dici
Mi spiace ma non è così facile la demolizione di una casa abusiva. Innanzi tutto in qualsiasi momento potrebbero avere l'accertamento dell'abuso che è penalmente rilevante e punito, in genere con decreto penale di condanna al pagamento di una somma in denaro, partendo dal principio che il reato penale è personale e quindi punibile solo colui che lo ha commesso. Per la demolizione devono comunque richiedere le dovute autorizzazione al Comune e rivolgersi ad una ditta specializzata anche per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla demolizione. Per quanto concerne l'intestare la casa buona ai figli e quelle no al nuovo compagno bisogna vedere se comunque questi accetterà l'eredità perché se non la dovesse accettare il bene rientrerebbe comunque nell'asse ereditario e si ritroverebbero punto e d'accapo.
Perchè non tentare la via della interdizione della nonnina? Comunque rivolgetevi ad un avvocato che vi consigli nel miglior modo possibile