Pagina 1 di 3

ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 14:16
da helzbeth
Non sapevo come mettere il titolo perchè si capisca correttamente.

Sono incazzzzzzzzzata nera.
Copio incollo da quanto ho già scritto su fb, per vostra conoscenza.
I dati che riporto sono presi dalla lettera che ho appena ricevuto dalla banca su cui ho messo i risparmi di mia figlia.

Molto bene. Continuate così...

La gente non ha più soldi allora che si fa? Facciamo bella figura e abbassiamo l'aliquota fiscale sugli interessi maturati (che passa dal 27% al 20%)... tanto soldi non ne ha più nessuno, lì non c'è più da guadagnarci...
Allora che si fa? Si mette una bella imposta di bollo proporzionale, che già vale per il 2012, quindi noi lo sappiamo OGGI e già la dovremo pagare, senza aver potuto scegliere... Ma che sarà, in fondo è solo lo 0,1% (per quest'anno, l'anno prossimo aumenta). Sì, solo lo 0,1%... MA il minimo che ti prelevano è 34,20 , OVVERO lo 0,1% di Euro 34.200 .... che importa se su quel conto hai 50 euro? che importa se sono i risparmi di un bambino? Con gli interessi che prende non si paga neanche l'imposta di bollo.
Caro vecchio materasso.... stiamo arrivando....

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 14:18
da helzbeth
Ora, siccome mia figlia non possiede 34.200 euro, con i quali andrebbe a PARI, io mi trovo a spendere soldi perchè loro li tengano lì.

E' sempre stato così, ma ora mi sembra stiano veramente esagerando.

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 14:30
da zoe_b
No, aspetta...i soldi sono depositati su un libretto di risparmio?

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 15:20
da helzbeth
zoe_b ha scritto:No, aspetta...i soldi sono depositati su un libretto di risparmio?
no, ma è come se lo fosse

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 15:25
da zoe_b
te lo chiedo perchè dove si applica la tassazione che è passata dal 27 al 20 NON si applica l'imposta di bollo sugli investimenti, magari la lettera è poco chiara? :pensieroso

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 15:43
da helzbeth
zoe_b ha scritto:te lo chiedo perchè dove si applica la tassazione che è passata dal 27 al 20 NON si applica l'imposta di bollo sugli investimenti, magari la lettera è poco chiara? :pensieroso
no, è chiarissima.

Speta che copio

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 15:45
da helzbeth
Gentile ELISABETTA,

recentemente sono stati introdotti alcuni aggiornamenti in materia di imposizione fiscale relativamente ai conti di deposito.
In particolare dal 1 gennaio 2012 e' stata ridotta l'aliquota fiscale sugli interessi maturati dal 27% al 20%.
Inoltre, con il Decreto Legge n. 16/2012, e' stata introdotta un'imposta di bollo proporzionale su tutti i conti di deposito. Dal 1 gennaio 2012 tale imposta e' pari allo 0,1% (0,15% dal 2013), su base annua, delle somme depositate, con un minimo di 34,20 euro ed un massimo, per il solo 2012, di 1.200 euro.
A fronte di questo cambiamento ING DIRECT ti propone la seguente modifica unilaterale delle condizioni contrattuali sottoscritte.
Le attuali condizioni economiche di Conto Arancio saranno modificate prevedendo, tra l'altro, che la nuova imposta di bollo su Conto Arancio sia a carico del cliente.

Trovi di seguito tutti i dettagli della proposta di modifica unilaterale del contratto unitamente alle motivazioni che le hanno rese necessarie ai sensi dell'art. 118 TUB.

Il regime dell'imposta di bollo anteriore al D.L. 16/2012 ("Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento"), come convertito dalla legge 44/2012 (di seguito, il "Decreto"), prevedeva, al momento del perfezionamento del contratto di conto di deposito relativo al Conto Arancio, l'obbligo di versamento all'erario dell'imposta di bollo nella misura fissa di 14,62 euro, ai sensi della nota 2-bis dell'articolo 2 della Tariffa Parte Prima allegata al D.P.R. n. 642/1972.
Ti informiamo che l'art. 8, comma 13 del Decreto ha assoggettato dal 1 gennaio 2012 tutti i conti di deposito a un'imposta di bollo proporzionale in misura pari allo 0,10% annuo per il 2012 (minimo euro 34,20 e massimo euro 1.200) e allo 0,15% dal 2013 (minimo euro 34,20 senza alcun limite massimo).
Le attuali "condizioni economiche" di Conto Arancio, prevedono che l' "imposta di bollo vigente" sia a carico della Banca.
Alla luce del nuovo regime dell'imposta di bollo, introdotto con il Decreto, la nostra Banca ritiene di proporre una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali relative al conto di deposito denominato Conto Arancio, ai sensi dell'art. 118 del D. Lgs. n. 385/1993 ("TUB") al solo fine di ripristinare e salvaguardare l'equilibrio economico originariamente sotteso al contratto, in modo tale da neutralizzare gli effetti dell'incremento degli oneri tributari derivanti dal Decreto sul costo di gestione complessivo del prodotto a carico della Banca (altrimenti insostenibile per quest'ultima).
Le condizioni economiche di Conto Arancio saranno modificate prevedendo - nei termini meglio descritti al successivo paragrafo "modifiche" - che l'imposta di bollo su Conto Arancio sia a carico del cliente e che la Banca sia legittimata, in tutti i casi di prelievo da parte del Cliente, a trattenere, la somma tempo per tempo necessaria a far fronte agli oneri connessi al pagamento dell'imposta di bollo. Tale ultima modifica e' necessaria al fine di salvaguardare il diritto della Banca al rimborso da parte del Cliente dell'imposta di bollo.

Modifiche
Condizioni economiche del Conto Arancio,
la voce: "Imposta di bollo a carico di ING DIRECT"
e' sostituita con la voce: "Imposta di bollo a carico del Cliente"
ed e' cosi' integrata: "In caso di prelievo (anche a fronte dell'esercizio della facolta' di recesso dal rapporto), la Banca e' legittimata a trattenere la somma tempo per tempo necessaria a far fronte agli oneri connessi al pagamento dell'imposta di bollo".

Termini
Ai sensi dell'art. 118 del TUB, qualora non concordi con la modifica sopra descritta, hai facolta' di recedere dal rapporto entro due mesi dalla comunicazione, senza spese e avendo diritto all'applicazione delle condizioni precedentemente praticate.

bene, vedo che ho 2 mesi di tempo per chiuderlo.

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 16:52
da zoe_b
ah beh ma è ing! Pensavo fosse una 'vera' banca!
Cmq se metti i soldi in un vero libretto, postale o bancario per minori i bolli non dovresti pagarli.
E comunque la nuova imposta di bollo è nota alle banche da parecchi mesi, certamente potevano informarti prima!
Andrò ad approfondire questo conto deposito, perché se ci applicano l'imposta calcolata in quel modo li...quei soldi NON è come averli su un libretto o conto corrente!

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 17:11
da helzbeth
NO, guarda, libretti basta.

Ne avevo fatto uno anni fa, con dentro i soldi della cauzione per il contratto di affitto e dopo 6 anni avevo meno soldi di quelli che avevo messo.

Non dico aver avuto interessi, ma almeno i MIEI.

Tra l'altro mi sembra che ora alla ING facciano anche i C/C... ma non prenderla per oro colato.

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 27 lug 2012, 17:24
da zoe_b
Ok ho letto...è il decreto che ha assimilato i conti deposito a strumenti di investimento (giustamente secondo me) quindi ora avranno una doppia tassazione: 20% sugli interessi e 0,10% col minimo di euro 34.20 sull'importo nominale versato. Che dire, una bella mazzata per gli investitori!
Sicuramente se la cifra non è molto alta ti conviene toglierli da li MA:
Se è sopra i 5000 euro e la depositi su un conto 'normale' ci paghi cmq il bollo di euro 34.20 e quindi valuta bene dove metterli.
Se il saldo è sotto i cinquemila PER QUEST'ANNO non pagherai l'imposta di 34.20, ma sui conti si è sempre pagata per cui è un'agevolazione di quest'anno, poi chissà.
Ultima cosa, i libretti per minori non c'entrano niente con i libretti standard, hanno uguale solo il nome!
Quelli per bambini hanno zero spese, zero bolli per chi lo apre, i soldi sono del bambino e possono operare i genitori, di solito hanno un importo massimo di soldi versabili.
I libretti standard ormai non si aprono più, son delle ciofeche!!

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 10:10
da kerubi
Quello che io non capisco è come possano essere valide le "modifiche unilaterali" dei contratti.
Se è valido per una parte deve esserlo anche per l'altra.
Se io nel mio lavoro stipulo un contratto non è che dopo un mese decido una modifica unilaterale
"Caro cliente ho deciso che questo lavoro te lo faccio a € 15.000 anzichè € 14.500." :che_dici

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 10:44
da zoe_b
ma infatti le modifiche non sono valide, se tu non le accetti. Hai tot giorni di tempo per accettarle o recedere dal contratto!
E credo che nel contratto originario sia prevista la possibilità di modifiche unilaterali in corso d'opera

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 11:02
da kerubi
zoe_b ha scritto:ma infatti le modifiche non sono valide, se tu non le accetti. Hai tot giorni di tempo per accettarle o recedere dal contratto!
E credo che nel contratto originario sia prevista la possibilità di modifiche unilaterali in corso d'opera
:ok

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 11:19
da stefi78
helzbeth ha scritto:
Gentile ELISABETTA,

recentemente sono stati introdotti alcuni aggiornamenti in materia di imposizione fiscale relativamente ai conti di deposito.
In particolare dal 1 gennaio 2012 e' stata ridotta l'aliquota fiscale sugli interessi maturati dal 27% al 20%.
Inoltre, con il Decreto Legge n. 16/2012, e' stata introdotta un'imposta di bollo proporzionale su tutti i conti di deposito. Dal 1 gennaio 2012 tale imposta e' pari allo 0,1% (0,15% dal 2013), su base annua, delle somme depositate, con un minimo di 34,20 euro ed un massimo, per il solo 2012, di 1.200 euro.
A fronte di questo cambiamento ING DIRECT ti propone la seguente modifica unilaterale delle condizioni contrattuali sottoscritte.
Le attuali condizioni economiche di Conto Arancio saranno modificate prevedendo, tra l'altro, che la nuova imposta di bollo su Conto Arancio sia a carico del cliente.

Trovi di seguito tutti i dettagli della proposta di modifica unilaterale del contratto unitamente alle motivazioni che le hanno rese necessarie ai sensi dell'art. 118 TUB.

Il regime dell'imposta di bollo anteriore al D.L. 16/2012 ("Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento"), come convertito dalla legge 44/2012 (di seguito, il "Decreto"), prevedeva, al momento del perfezionamento del contratto di conto di deposito relativo al Conto Arancio, l'obbligo di versamento all'erario dell'imposta di bollo nella misura fissa di 14,62 euro, ai sensi della nota 2-bis dell'articolo 2 della Tariffa Parte Prima allegata al D.P.R. n. 642/1972.
Ti informiamo che l'art. 8, comma 13 del Decreto ha assoggettato dal 1 gennaio 2012 tutti i conti di deposito a un'imposta di bollo proporzionale in misura pari allo 0,10% annuo per il 2012 (minimo euro 34,20 e massimo euro 1.200) e allo 0,15% dal 2013 (minimo euro 34,20 senza alcun limite massimo).
Le attuali "condizioni economiche" di Conto Arancio, prevedono che l' "imposta di bollo vigente" sia a carico della Banca.
Alla luce del nuovo regime dell'imposta di bollo, introdotto con il Decreto, la nostra Banca ritiene di proporre una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali relative al conto di deposito denominato Conto Arancio, ai sensi dell'art. 118 del D. Lgs. n. 385/1993 ("TUB") al solo fine di ripristinare e salvaguardare l'equilibrio economico originariamente sotteso al contratto, in modo tale da neutralizzare gli effetti dell'incremento degli oneri tributari derivanti dal Decreto sul costo di gestione complessivo del prodotto a carico della Banca (altrimenti insostenibile per quest'ultima).
Le condizioni economiche di Conto Arancio saranno modificate prevedendo - nei termini meglio descritti al successivo paragrafo "modifiche" - che l'imposta di bollo su Conto Arancio sia a carico del cliente e che la Banca sia legittimata, in tutti i casi di prelievo da parte del Cliente, a trattenere, la somma tempo per tempo necessaria a far fronte agli oneri connessi al pagamento dell'imposta di bollo. Tale ultima modifica e' necessaria al fine di salvaguardare il diritto della Banca al rimborso da parte del Cliente dell'imposta di bollo.

Modifiche
Condizioni economiche del Conto Arancio,
la voce: "Imposta di bollo a carico di ING DIRECT"
e' sostituita con la voce: "Imposta di bollo a carico del Cliente"
ed e' cosi' integrata: "In caso di prelievo (anche a fronte dell'esercizio della facolta' di recesso dal rapporto), la Banca e' legittimata a trattenere la somma tempo per tempo necessaria a far fronte agli oneri connessi al pagamento dell'imposta di bollo".

Termini
Ai sensi dell'art. 118 del TUB, qualora non concordi con la modifica sopra descritta, hai facolta' di recedere dal rapporto entro due mesi dalla comunicazione, senza spese e avendo diritto all'applicazione delle condizioni precedentemente praticate.

bene, vedo che ho 2 mesi di tempo per chiuderlo.
Anche a me è arrivata questa comunicazione. A parte i due mesi di tempo per chiuderlo, informazione subito recepita :che_dici , non ho ben capito la frase che ho evidenziato. Vuol dire che io dispongo un bonifico dal conto arancio al conto predefinito ma loro me li spostano quando vogliono?

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 11:51
da zoe_b
credo significhi che se recedi dal contratto, devi cmq pagare il bollo in proporzione ai mesi di apertura.

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 12:47
da stefi78
io non l'ho capita così, perchè parla anche di semplice prelievo, non di recessione dal contratto.

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 13:02
da nottok
Sì è arrivata anche a noi. Che nervoso.

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 13:18
da zoe_b
micettapr ha scritto:io non l'ho capita così, perchè parla anche di semplice prelievo, non di recessione dal contratto.
'se ritiri i tuoi soldi (anche nel caso in cui stai recedendo dal contratto) la banca è autorizzata a non darti la somma che è necessaria per pagare l'imposta di bollo'. Meglio?

In pratica, se vuoi chiudere il conto e ritirare ad es. 100 euro di saldo, la banca ti darà solo 100-x, dove x è importo che devi pagare per il bollo.
Naturalmente questa condizione si applicherà solo nel caso in cui tu accetti la modifica proposta, se chiudi il conto entro i sessanta gg non devi pagare nulla.

Occhio però a dove li andate a mettere quei soldi!!!

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 15:03
da helzbeth
non ha più di 5000 euro, e mi dà ENORMEMENTE fastidio questa cosa, perchè non è una forma di investimento ma un semplice deposito.

L'altra cosa fastidiosa è che tu sai che fai una cosa OGGI ma tanto loro hanno l'arma della "proposta unilaterale di contratto"

Mi chiedo perchè la chiami PROPOSTA se comunque la farai, a prescindere che a me stia bene o no e la mia scelta è solo se rimanere tuo cliente o no.

Oltretutto trovo molto molto molto scorretto trattare allo stesso modo chi ha 1.000 euro e chi ne ha 40.000, oltre al fatto che per INIZIARE a vedere un minimo di guadagno da interessi devi avere almeno 34.200 euro depositati.

Che continuino così, se ne accorgeranno dopo...

Re: ATTENZIONE AI VOSTRI RISPARMI

Inviato: 28 lug 2012, 16:57
da zoe_b
Non è un investimento?? Secondo te perché un conto corrente non ha remunerazione della giacenza e questi offrono il 4%?