Pagina 1 di 1

problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 14:41
da bene
ciao spero che le golline esperte mi aiutino:
io e mio marito abbiamo comprato casa
volevamo usufruire del contributo regionale per la prima casa, qui in friuli venezia giulia. oggi all'atto di fare la domanda, e pochi giorni prima del rogito, ci viene comunicato che:
- se vogliamo avere il contributo regionale, o la casa deve essere intestata solo a mio marito perchè è l'unico che percepisce reddito (io non lavoro) o non si può fare.
è una nuova regola o paletto messo dalla regione, e abbiamo verificato che è così, infatti il richiedente il contributo deve essere il proprietario della casa, e io non posso richiederlo perchè non ho stipendio, quindi o non devo risultare come proprietaria della casa o niente contributo.
ora mi chiedo: rinunciare al contributo mi pare un peccato mortale, quei soldi ci facevano proprio comodo per non essere poi strettissimi con le spese, ma SE io rinuncio alla cointestazione della casa, che allora risulta solo di proprietà di mio marito, con cui sono in comunione del beni, COSA RISCHIO?
in che eventualità rischio qualcosa? se muore mio marito? se ci separiamo?

per favore datemi presto un vostro consiglio!!!

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 14:53
da helzbeth
uhm....

in teoria durante il matrimonio se quello che compri viene pagato con i soldi di entrambi (e lo dimostri) la cosa è risolta, però se tu non lavori...

Ma se siete sposati il problema non ci dovrebbe essere, no? perchè pensar male?
Se non ti fidi e vuoi la casa intestata al 50% mi sa che devi rinunciare al contributo.

Però non ho capito il motivo di questa clausola, visto che a loro non importa chi paga la casa nè come....

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 14:59
da helzbeth
se muore la ereditate tu e i figli

se vi separate dipende se riesci a dimostrare che l'avete pagata assieme o se l'ha pagata solo lui con soldi suoi (ma se fate un mutuo in teoria i soldi sono quelli della "famiglia" seppure provenienti solo dal suo stipendio, dipende dagli avvocati credo....)

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 15:03
da bene
infatti essendo sposati il problema non ci DOVREBBE essere ma io di queste cose non capisco molto e ho paura nel caso succeda qualche disgrazia (tiè) di rimanere oltre che senza lavoro, con 2 figlie e senza casa.

la regione credo abbia messo questa clausola semplicemente per risparmiare, per erogare meno contributi, dato che così facendo tutti quelli che si trovano nella mia situazione non vi possono accedere.
senza contare che secondo me è lesiva della dignità personale e femminile: perchè se io, che ho scelto di non lavorare per i primi anni di vita delle mie figlie, compro casa e contribuisco (i soldi dati finora al preliminare erano sia miei sia di mio marito, MA NON SO COME DIMOSTRARLO!), e poi se voglio avere questo contributo devo rinunciare al diritto di avere la casa cointestata?
mi sembra sessista e soprattutto non paritario nei confronti delle famiglie che hanno 2 coniugi che lavorano (e che quindi in teoria avrebbero anche MENO bisogno di quel contributo)...

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 15:04
da Mastina
Ciao,

non sono un'esperta, ma a logica la casa secondo me può essere cointestata a variare semmai sarà l'entita del contributo.
Sul sito della tua regione si trovano tante informazioni tra le quali questa:

Entità del contributo
La norma consente di ottenere un contributo, per la parte di spesa effettivamente a carico del richiedente, rapportato al costo dell'intervento da attivare; il contributo sarà pari al 20% del costo e non potrà essere superiore a € 17.800,00. Il contributo viene erogato in rate annuali costanti per un periodo pari a dieci anni.

Se vuoi informazioni certe potresti chiamare l'Ente preposto all'erogazione:
tel. 040 377-4550/4554
email: [email protected]

Tra l'altro mi chiedo come possiate fare essendo in regime di comunione dei beni ad acquistare un immobile intestato ad uno solo di voi.
Mi spiego.

Quando io e mio fratello abbiamo acquistato insieme un box io che sono in regime di separazione dei beni io me lo sono intestata senza problemi, lui ha dovuto obbligatoriamente intestare la sua quota anche alla moglie perché sono in regime di comunione dei beni. Questo su espressa richiesta del notaio.

Francesca

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 15:11
da ci610
se siete sposati e in comunione dei beni, qualunque cosa compra lui, anche con soldi solo suoi, è anche tua

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 15:41
da Cuckoo
In caso di decesso di tuo marito, tu erediti il 50% della casa, il restante 50% ai figli diviso in quote uguali.
In caso di separazione, il bene seppur intestato a lui è stato acquistato entro il regime di comunione, quindi hai diritto su questa casa per il 50%. Chiaro che se vi separaste con mutuo in corso a suo carico, 50 % del debito è anche tuo. Ecco perchè succede che quando una coppia si separa e c'è in ballo casa e mutuo, vendono casa, saldano il mutuo, e si spartiscono il rimanente se ce n'è. 99% la casa viene data in uso alla madre e ai figli affidati a lei.

Se proprio vuoi nero su bianco il tuo nome su quella casa, la comprate, lui la intesta a sè stesso per le agevolazioni, e tuo fai mettere l'usufrutto a vita.

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 15:49
da bene
grazie a tutte...

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 15:54
da STEFI@VALERIO
ci610 ha scritto:se siete sposati e in comunione dei beni, qualunque cosa compra lui, anche con soldi solo suoi, è anche tua
Quoto CI, è proprio così

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 19:07
da helzbeth
STEFI@VALERIO ha scritto:
ci610 ha scritto:se siete sposati e in comunione dei beni, qualunque cosa compra lui, anche con soldi solo suoi, è anche tua
Quoto CI, è proprio così
no, se sono soldi suoi che aveva prima di sposarsi e lo può dimostrare non entra nella comunione.
Ma sono cavilli.

Se fanno un mutuo il problema non si pone, ma sinceramente non vedo che differenza faccia alla regione se uno lavora o no visto che il contributo è indipendente dalla forma di pagamento della casa, lei potrebbe non lavorare ma avere i soldi in tasca per pagarla.
E alla regione non importa se la paghi tutta o se fai il mutuo.

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 19:09
da helzbeth
Cabi ha scritto:In caso di decesso di tuo marito, tu erediti il 50% della casa, il restante 50% ai figli diviso in quote uguali.
In caso di separazione, il bene seppur intestato a lui è stato acquistato entro il regime di comunione, quindi hai diritto su questa casa per il 50%. Chiaro che se vi separaste con mutuo in corso a suo carico, 50 % del debito è anche tuo. Ecco perchè succede che quando una coppia si separa e c'è in ballo casa e mutuo, vendono casa, saldano il mutuo, e si spartiscono il rimanente se ce n'è. 99% la casa viene data in uso alla madre e ai figli affidati a lei.

Se proprio vuoi nero su bianco il tuo nome su quella casa, la comprate, lui la intesta a sè stesso per le agevolazioni, e tuo fai mettere l'usufrutto a vita.
no, se prendi l'agevolazione regionale per 10 anni deve rimanere di fatto abitata e di proprietà.
Non puoi venderla, donarla, affittarla, e ci devi risiedere.
Altrimenti salta tutto.

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 11 lug 2012, 22:46
da ci610
helzbeth ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
ci610 ha scritto:se siete sposati e in comunione dei beni, qualunque cosa compra lui, anche con soldi solo suoi, è anche tua
Quoto CI, è proprio così
no, se sono soldi suoi che aveva prima di sposarsi e lo può dimostrare non entra nella comunione.
Ma sono cavilli.

Se fanno un mutuo il problema non si pone, ma sinceramente non vedo che differenza faccia alla regione se uno lavora o no visto che il contributo è indipendente dalla forma di pagamento della casa, lei potrebbe non lavorare ma avere i soldi in tasca per pagarla.
E alla regione non importa se la paghi tutta o se fai il mutuo.

solo se sono soldi provenienti dalla vendita di un bene che possedevi prima del matrimonio e nel nuovo atto di vendita il coniuge dichiara che stai comprando una casa con soldi solo tuoi
se non c'è la presenza del coniuge che fa la dichiarazione, nisba

Re: problema con cointestazione immobile: HELP urgente!

Inviato: 13 lug 2012, 14:30
da Tesla
Io sto comprando casa in questi giorni, al rogito sarà presente solo mio marito perché io sono fuori sede con i bambini... ho dovuto lasciare solo la procura per il mutuo, per l'acquisto della casa non era necessaria perché siamo in comunione di beni e poco importa se firmerà solo lui, la casa sarà comunque di entrambi, almeno così ha detto il notaio :pensieroso