Pagina 1 di 1
Passaggio da 40 a 35 ore
Inviato: 25 mag 2012, 16:24
da Mastina
Ciao,
volevo provare a chiedere a qualcuna di voi super esperte a quanto ammonta a spanne la diminuzione di retribuzione nel passaggio da 40 a 35 ore.
Io ho un contratto a tempo indeterminato del commercio, livello quadro. Visto che si è aperto un piccolo spazio di flessibilità mi piacerebbe chiedere questa modifica per gestire meglio mia figlia. Ma prima di provarci seriamente vorrei sapere che diminuzione dovrei aspttarmi sulla retribuzione e se ci sono altre cose da valutare.
Vi ringarzio in anticipo.
Francesca
Re: Passaggio da 40 a 35 ore
Inviato: 25 mag 2012, 16:54
da leda71
comincia facendo una semplicissima proporzione:
tuo stipendio :40 = nuovo stipendio : 35
il tuo nuovo stipendio sarà sicuramente un cicinin più ma solo un cicinin

Re: Passaggio da 40 a 35 ore
Inviato: 28 mag 2012, 15:18
da val978
Mastina, l'ho fatto a gennaio
devi prendere lo stipendio base (indicato da qualche parte in busta paga, dividerlo per 40 e moltiplicarlo per 35.
Poi se hai altre voci in busta paga rimborsi, ecc....quelli dovrebbero rimanere invariati.
Sul mio schifo-stipendio quel cicinin un po' si sente

però sono meno stressata perchè in quell'ora al giorno che ho di tempo in più, faccio molte cose che prima facevo....boh

forse la notte...
Re: Passaggio da 40 a 35 ore
Inviato: 28 mag 2012, 16:12
da violetta75
Mastina ha scritto:Ciao,
volevo provare a chiedere a qualcuna di voi super esperte a quanto ammonta a spanne la diminuzione di retribuzione nel passaggio da 40 a 35 ore.
Io ho un contratto a tempo indeterminato del commercio, livello quadro. Visto che si è aperto un piccolo spazio di flessibilità mi piacerebbe chiedere questa modifica per gestire meglio mia figlia. Ma prima di provarci seriamente vorrei sapere che diminuzione dovrei aspttarmi sulla retribuzione e se ci sono altre cose da valutare.
Vi ringarzio in anticipo.
Francesca
Mastina, se il CCNL applicato è il commercio il tuo orario da full-time è di 38 ore (viene raggiunto con assorbimento di 2 ore di ROL settimanali).
che poi sei un quadro, e come tale, non hai vincoli e limiti all'orario di lavoro.
riguardo la tua domanda, in caso di part-time il riproporzionamento economico viene effettuato su tutti gli elementi retributivi, diretti, indiretti e differiti.
la tua retribuzione è sicuramente mensilizzata, quindi devi fare così:
(35/38)x100= 92,11% che è la percentuale da applicare al lordo per trovare la nuova retribuzione
lorda mensile part-time.
Re: Passaggio da 40 a 35 ore
Inviato: 28 mag 2012, 16:13
da Mastina
Grazie per le risposte.
Ho fatto una specie di ricerca e mi è parso di capire che la riduzione sia di circa il 10% dello stipendio.
Ho trovato una persona che è disponibile a farmi bene i conteggi e appena mi danno la busta paga di maggio gli mando il cedolino e vediamo.
In effetti sto pensando alla mia salute mentale e al beneficio che ne avrebbe mia figlia ad avermi a casa prima, soprattutto adesso che comincerà la primaria. Se riesco anche ad ottenere di entare mezz'ora prima come fanno già alcune colleghe arriverei a casa alle 17.30 invece che alle 19.
Onestamente penso che ne valga la pena....
Il mio stipendio è abbastanza buono, per cui dal punto di vista economico non dovrei avere uno scossone troppo forte...
Con i conteggi in mano potrò fare una scelta serena, sperando che mi accettino la richiesta!!!!
Grazie ancora
Francesca
Re: Passaggio da 40 a 35 ore
Inviato: 19 giu 2012, 12:29
da nemo
Io lo scorso anno ho fatto la stessa cosa....
Ebbene il mio stipendio si é ridotto di 100 euro e poco più....