GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Ispettorato del lavoro di milano: gravidanza a rischio
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10 mag 2012, 15:02
Ispettorato del lavoro di milano: gravidanza a rischio
ciao ragazze, qualcuna di voi ha fatto recentemente la richiesta di maternità anticipata all'ispettorato del lavoro? Mi rivolgo solo a quelle di Milano, perchè so che le cose cambiano da città e città. Io ho chiamato e mi hanno detto che l'istanza nel mio caso (maternità a rischio per pendolarismo) la deve presentare il datore di lavoro e che io non devo fare nulla. E' possibile? Neanche un certificato medico? Non vorrei che poi per la mancanza di qualche documento me la rifiutassero...Mi dite che iter avete seguito voi per favore? Grazie mille in anticipo
Ultima modifica di Paola67 il 14 mag 2012, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato da 9mesi di progetti e sogni
Motivazione: Spostato da 9mesi di progetti e sogni
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Ispettorato del lavoro di milano: gravidanza a rischio
Se leggi qui
http://www.cuprel.unisi.it/Linee_guida/ ... imadri.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
c' scritto così
Il viaggio tra il luogo di lavoro e l’abituale residenza non viene contemplato dalla
legislazione, ma viene comunque citato come fattore di rischio nelle Linee Direttrici
UE.
Infatti alla voce “spostamenti all’interno o all’esterno del luogo di lavoro” troviamo la
seguente descrizione: “Gli spostamenti durante il lavoro e da e verso il luogo di
lavoro possono essere problematici per le donne gestanti e comportare rischi, tra cui
fatica,, vibrazioni, stress, posture statiche, disagi e infortuni. Tali rischi possono avere
effetti significativi sulla salute delle lavoratrici gestanti e puerpere”.
Si ritiene pertanto opportuno, nell’analisi del rischio per stabilire il periodo di
astensione obbligatoria effettuare una valutazione caso per caso considerando i
seguenti elementi:
a) distanza (indicativamente otre 100 Km complessivi tra andata e ritorno)
b) tempo di percorrenza (indicativamente oltre 2 ore complessive tra andata e
ritorno)
c) numero e tipo di mezzi di trasporto utilizzati (impiego di 2 o più mezzi)
d) caratteristiche del percorso (strade di montagna, condizioni meteorologiche
sfavorevoli, ecc. )
In linea di massima, si applica il seguente criterio:
· un mese anticipato se presente solo il requisito della distanza o il tempo di
percorrenza
· tutto il periodo del pre-parto se presenti almeno due degli elementi su indicati
http://www.cuprel.unisi.it/Linee_guida/ ... imadri.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
c' scritto così
Il viaggio tra il luogo di lavoro e l’abituale residenza non viene contemplato dalla
legislazione, ma viene comunque citato come fattore di rischio nelle Linee Direttrici
UE.
Infatti alla voce “spostamenti all’interno o all’esterno del luogo di lavoro” troviamo la
seguente descrizione: “Gli spostamenti durante il lavoro e da e verso il luogo di
lavoro possono essere problematici per le donne gestanti e comportare rischi, tra cui
fatica,, vibrazioni, stress, posture statiche, disagi e infortuni. Tali rischi possono avere
effetti significativi sulla salute delle lavoratrici gestanti e puerpere”.
Si ritiene pertanto opportuno, nell’analisi del rischio per stabilire il periodo di
astensione obbligatoria effettuare una valutazione caso per caso considerando i
seguenti elementi:
a) distanza (indicativamente otre 100 Km complessivi tra andata e ritorno)
b) tempo di percorrenza (indicativamente oltre 2 ore complessive tra andata e
ritorno)
c) numero e tipo di mezzi di trasporto utilizzati (impiego di 2 o più mezzi)
d) caratteristiche del percorso (strade di montagna, condizioni meteorologiche
sfavorevoli, ecc. )
In linea di massima, si applica il seguente criterio:
· un mese anticipato se presente solo il requisito della distanza o il tempo di
percorrenza
· tutto il periodo del pre-parto se presenti almeno due degli elementi su indicati
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Ispettorato del lavoro di milano: gravidanza a rischio
Quando ho dovuto andare in gravidanza anticipata avevo in mano una dichiarazione della mia ginecologa che lavora in ospedale.
Durante un visita ostetrico-ginocologica, se il medico lo ritiene necessario, compila lui un documento che poi andrà consegnato. Non so se per il "pendolarismo" la procedura sia diversa.
Durante un visita ostetrico-ginocologica, se il medico lo ritiene necessario, compila lui un documento che poi andrà consegnato. Non so se per il "pendolarismo" la procedura sia diversa.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10 mag 2012, 15:02
Re: Ispettorato del lavoro di milano: gravidanza a rischio
Conoscevo già la direttiva, in realtà vorrei avere delle info più dettagliate sull'iter burocratico da seguire a Milano.
Per quanto riguarda te Mafalda, sì per il pendolarismo la procedura è diversa, compete all'ispettorato del lavoro...
Grazie comunque.
Per quanto riguarda te Mafalda, sì per il pendolarismo la procedura è diversa, compete all'ispettorato del lavoro...
Grazie comunque.
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Ispettorato del lavoro di milano: gravidanza a rischio
Non puoi chiedere all'ispettorato del lavoro stesso?? 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN