GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

a proposito di IMU

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

a proposito di IMU

Messaggio da belissa » 19 apr 2012, 12:25

LEGGO QUESTO: Si considera abitazione principale ai fini IMU quella in cui il il proprietario dimora abitualmente e risiede anagraficamente

questo è il mio problema, la mia dimora abituale e all'anagrafe è l'abitazione intestata per 1/3 a me e per 2/3 a mia madre :ok
mentre mia madre risiede nell'abitazione intestata interamente a me :ok

questo cosa significa :domanda che io pago IMU come prima casa in quella di cui possiedo 1/3 e IMU 2° casa in quella dove risiede mia madre :domanda
e mia madre paga solo IMU come 2° casa nei 2/3 dove risiedo io :domanda

praticamente un botto, risparmieremmo se facessimo un cambio di domicilio visto che in realtà per l'anno prox è previsto di scambiarci effettivamente le case :domanda o non c'entra nulla :domanda
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: a proposito di IMU

Messaggio da Germy » 19 apr 2012, 12:47

se tu non hai la residenza nella casa intestata a te interamente sì paghi come 2° casa
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
nemo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18944
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:38

Re: a proposito di IMU

Messaggio da nemo » 19 apr 2012, 18:05

Scusate l'intromissione....
Io ho sempre pagato l'ICI solo per la mia casa nella quale risiedo......ed ora di conseguenza pagherò l'IMU.
Anche io ho ereditato la quota di mio padre della casa nella quale risiedeva con mia madre.
Quindi la sua quotaé stata divisa tra me, mia sorella e mia madre (che già possedeva il 50%)....
L'ICI su questa casa non l'abbiamo mai pagata noi sorelle perché il sindacato al quale si rivolgeva mia madre per la compilazione dei bollettini diceva che poiché aveva lei l'usufrutto totale il pagamento spettava totalmente a lei.
A qualcuna di voi é mai capitata una cosa simile?
Amo i miei due figli!!!

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: a proposito di IMU

Messaggio da ely66 » 19 apr 2012, 18:17

l'IMU si paga sull'anno passato. quindi se la residenza nel 2011 l'avevi in questa casa, paghi x questa casa come 1a casa e l'altra come 2a casa.

mio padre ha la casa e noi figli 1/6 ciascuno. ho sempre dovuto pagare la quota di ici di mia competenza e per giunta come 2a casa, anche se non ho la prima!!!!! :nonegiusto
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
nemo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18944
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:38

Re: a proposito di IMU

Messaggio da nemo » 19 apr 2012, 18:23

Mai madre ha sempre chiesto al sindacato e le hanno detto che avendo li' la residenza e quindi l'usufrutto il pagamento per intero sarebbe toccato a lei... :pensieroso
Amo i miei due figli!!!

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: a proposito di IMU

Messaggio da ely66 » 19 apr 2012, 18:31

si lo so. infatti una mia sorella non la paga. a me arrivano i bollettini e preferivo pagare.
ora con tutti gli aumenti, vedrò che combinare.
in realtà mio cognato ha l'appartamento in usufrutto a mio suocero e l'ici la pagava il suocero. non ci sto a capì più niente!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: a proposito di IMU

Messaggio da Alexxandra » 19 apr 2012, 21:54

nemo ha scritto:Scusate l'intromissione....
Io ho sempre pagato l'ICI solo per la mia casa nella quale risiedo......ed ora di conseguenza pagherò l'IMU.
Anche io ho ereditato la quota di mio padre della casa nella quale risiedeva con mia madre.
Quindi la sua quotaé stata divisa tra me, mia sorella e mia madre (che già possedeva il 50%)....
L'ICI su questa casa non l'abbiamo mai pagata noi sorelle perché il sindacato al quale si rivolgeva mia madre per la compilazione dei bollettini diceva che poiché aveva lei l'usufrutto totale il pagamento spettava totalmente a lei.
A qualcuna di voi é mai capitata una cosa simile?

Per me è uguale.
Io non ho mai pagato nulla per la casa dove risiede mia mamma e di cui io risulto intestataria di un terzo della metà
Pago per la mia dove risiedo e risulto proprietaria
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: a proposito di IMU

Messaggio da Memina » 20 apr 2012, 10:04

ely66 ha scritto:l'IMU si paga sull'anno passato.
Scusate ma quindi io che risiedo nella mia prima casa da un mese (tra l'altro devono ancora venire i vigili) non pagherò niente quest'anno per quanto riguarda l'IMU?
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: a proposito di IMU

Messaggio da ely66 » 20 apr 2012, 10:25

no scusa ho scritto una cavolata, volevo mettere presente e ho scritto passato. so' fusa.
si paga per il periodo in cui si risiede nell'abitazione.
aspetta
L'Ici si paga proporzionalmente ai mesi dell'anno solare per i quali si è posseduto l’immobile. Si calcola per intero il mese nel quale il possesso si è prolungato per almeno 15 giorni; non si calcola il mese in cui il possesso è durato meno di 15 giorni.
questo per quanto riguardava l'ici. l'imu sto ancora tentando di capirci qualcosa, ci sono una marea di chiacchiere e non si capisce se ci sono esenzioni o stralci o boooooooohhhhhh
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

Re: a proposito di IMU

Messaggio da belissa » 20 apr 2012, 10:49

:nonegiusto che macello :nonegiusto
quindi da quanto ho capito mi conviene fare il cambio domicilio :domanda
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: a proposito di IMU

Messaggio da SuzieQ » 20 apr 2012, 16:35

Alexxandra ha scritto:
nemo ha scritto:Scusate l'intromissione....
Io ho sempre pagato l'ICI solo per la mia casa nella quale risiedo......ed ora di conseguenza pagherò l'IMU.
Anche io ho ereditato la quota di mio padre della casa nella quale risiedeva con mia madre.
Quindi la sua quotaé stata divisa tra me, mia sorella e mia madre (che già possedeva il 50%)....
L'ICI su questa casa non l'abbiamo mai pagata noi sorelle perché il sindacato al quale si rivolgeva mia madre per la compilazione dei bollettini diceva che poiché aveva lei l'usufrutto totale il pagamento spettava totalmente a lei.
A qualcuna di voi é mai capitata una cosa simile?

Per me è uguale.
Io non ho mai pagato nulla per la casa dove risiede mia mamma e di cui io risulto intestataria di un terzo della metà
Pago per la mia dove risiedo e risulto proprietaria
scusate, ma anche qui ho lastessa situazione. Paga solo mia mamma, ma paga la sua quota + mia e di mio fratello. Diciamo che ci fà un favore. non dovrebbe pagare anche le nostre quote?
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: a proposito di IMU

Messaggio da mafalda2005 » 25 apr 2012, 22:30

ely66 ha scritto:si lo so. infatti una mia sorella non la paga. a me arrivano i bollettini e preferivo pagare.
ora con tutti gli aumenti, vedrò che combinare.
in realtà mio cognato ha l'appartamento in usufrutto a mio suocero e l'ici la pagava il suocero. non ci sto a capì più niente!
Secondo me, non dovevi pagare. Secondo l'art. 540 (mi pare) quando manca uno dei due coniugi l'altro ha il diritto di abitazione che è come l'usufrutto, quindi paga tutto (Irpef etc). Io possiedo 1/6 della casa di mio padre, ma lui non fa il 730 perchè ha solo la pensione oltre alla casa e nel mio 730 non metto il sesto. Così come l'Ici, che se la pagava lui quando c'era (l'Ici).

Pensaci bene, perchè è una bella cifra l'IMU, almeno per coloro che hanno la rendita di 2 anni fa (probabilmente pagheremo più noi dei proprietari degli appartamenti in centro :che_dici
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: a proposito di IMU

Messaggio da SuzieQ » 25 apr 2012, 23:47

mafalda2005, ma allora perché nel mio modello unico compare l'1/6???
:pensieroso
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: a proposito di IMU

Messaggio da SuzieQ » 25 apr 2012, 23:48

però adesso che ci penso non compare l'1/6 della casa di mia nonna.
temo che il mio commercialista abbia fatto gran casini.
o no?
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: a proposito di IMU

Messaggio da mafalda2005 » 26 apr 2012, 20:12

SuzieQ ha scritto:però adesso che ci penso non compare l'1/6 della casa di mia nonna.
temo che il mio commercialista abbia fatto gran casini.
o no?
Forse sì. Teoricamente se tua mamma abita lì, deve pagare e dichiarare tutto lei. Quella della nonna deve essere suddivisa.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: a proposito di IMU

Messaggio da tatasa » 26 apr 2012, 22:45

Per quanto riguardava l'ICI nei casi in cui uno dei due coniugi comproprietari veniva a mancare, la quota di ICI veniva pagata dal coniuge superstite che acuisiva il diritto di abitazione.

Quindi Nemo è giusto come ti hanno fatto fare.

Per quanto riguarda l'IMU bisogna aspettare le delibere delle giunte comunali che dovranno ratificare quanto stabilito a livello ministeriale.

Belissa invece per il tuo caso specifico, informati ce nel tuo comune esiste la formula del "comodato d'uso gratuito" e quale grado di parentela comprende.

Cioè se tu abiti nella casa di tua mamma e fai il comodato d'uso, tua mamma non paga come seconda casa perchè la casa è usata da un familiare.

In alcuni comuni, tipo Genova :che_dici , il comodato però è "solo" possibile tra genitore e figlio e mi pare adirittura nenanche viceversa . . . :domanda
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: a proposito di IMU

Messaggio da mafalda2005 » 26 apr 2012, 22:53

Anche nel comune dove abitavo valeva il fatto che se, ad esempio, un box lo usava un familiare (genitore) come pertinenza della prima casa, si pagava l'ici con aliquota prima casa. Purtroppo, temo che con l'Imu questa agevolazione non ci sia :che_dici
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: a proposito di IMU

Messaggio da ely66 » 26 apr 2012, 22:56

mafalda2005 ha scritto:
ely66 ha scritto:si lo so. infatti una mia sorella non la paga. a me arrivano i bollettini e preferivo pagare.
ora con tutti gli aumenti, vedrò che combinare.
in realtà mio cognato ha l'appartamento in usufrutto a mio suocero e l'ici la pagava il suocero. non ci sto a capì più niente!
Secondo me, non dovevi pagare. Secondo l'art. 540 (mi pare) quando manca uno dei due coniugi l'altro ha il diritto di abitazione che è come l'usufrutto, quindi paga tutto (Irpef etc). Io possiedo 1/6 della casa di mio padre, ma lui non fa il 730 perchè ha solo la pensione oltre alla casa e nel mio 730 non metto il sesto. Così come l'Ici, che se la pagava lui quando c'era (l'Ici).

Pensaci bene, perchè è una bella cifra l'IMU, almeno per coloro che hanno la rendita di 2 anni fa (probabilmente pagheremo più noi dei proprietari degli appartamenti in centro :che_dici
non abbiamo fatto la divisione ereditaria. e i bollettini arrivavano direttamente dalla società per la gestione dei servizi comunali che si occupava (e si occupa) della riscossione per conto dei Comuni. Mi ero anche interessata per non pagarla, dato che appunto ci abita mio padre e nell'altra mio fratello. niente da fare, dietro richiesta scritta è arrivata la risposta che dovevamo pagare in solido con chi risiedeva nella casa. casa che per loro era PRIMA casa, per me seconda casa :impiccata: c'ho provato per 5 anni poi ho desistito.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: a proposito di IMU

Messaggio da mafalda2005 » 27 apr 2012, 7:18

ely66 ha scritto:
mafalda2005 ha scritto:
ely66 ha scritto:si lo so. infatti una mia sorella non la paga. a me arrivano i bollettini e preferivo pagare.
ora con tutti gli aumenti, vedrò che combinare.
in realtà mio cognato ha l'appartamento in usufrutto a mio suocero e l'ici la pagava il suocero. non ci sto a capì più niente!
Secondo me, non dovevi pagare. Secondo l'art. 540 (mi pare) quando manca uno dei due coniugi l'altro ha il diritto di abitazione che è come l'usufrutto, quindi paga tutto (Irpef etc). Io possiedo 1/6 della casa di mio padre, ma lui non fa il 730 perchè ha solo la pensione oltre alla casa e nel mio 730 non metto il sesto. Così come l'Ici, che se la pagava lui quando c'era (l'Ici).

Pensaci bene, perchè è una bella cifra l'IMU, almeno per coloro che hanno la rendita di 2 anni fa (probabilmente pagheremo più noi dei proprietari degli appartamenti in centro :che_dici
non abbiamo fatto la divisione ereditaria. e i bollettini arrivavano direttamente dalla società per la gestione dei servizi comunali che si occupava (e si occupa) della riscossione per conto dei Comuni. Mi ero anche interessata per non pagarla, dato che appunto ci abita mio padre e nell'altra mio fratello. niente da fare, dietro richiesta scritta è arrivata la risposta che dovevamo pagare in solido con chi risiedeva nella casa. casa che per loro era PRIMA casa, per me seconda casa :impiccata: c'ho provato per 5 anni poi ho desistito.
E' la prima volta che mi capita di trovare un caso del genere. Cosa intendi per divisione ereditaria? Noi, quando è mancata mia mamma, abbiamo fatto la dichiarazione di successione e stop. In solido non potrebbe voler dire solo che se non paga il genitore, devi pagare tu?
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: a proposito di IMU

Messaggio da ely66 » 27 apr 2012, 8:50

la successione è stata fatta dal ns. geometra, onestamente me ne sono guardata bene da metterci naso. so che è rimasto tutto indiviso, la "spartizione" la faremo quando non ci sarà più mio padre.
quella del pagare in solido ha fatto sorridere anche me quando l'ho letta, in effetti loro intendevano che ognuno di noi deve pagare la sua quota, ma a quanto pare gli pareva più "bella" la parola -solido- :risatina:
cmq il problema non si pone più :impiccata:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”