GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 13:42

Domanda rivolta alle utenti togate

Stiamo ristrutturando una casa...
I lavori si fermano lo scorso anno per la messa in sicurezza del cantiere dopo un incendio alla proprietà attigua alla nostra. Saldiamo tutti i conti, nulla rimane in sospeso.
In questi mesi di attesa prima della ripresa iniziano ad arrivarci voci che l’impresa edile sia fallita. Sentiamo l’impresario e ci conferma di essere in serie e grosse difficoltà. Dice di capire la nostra posizione e ci lascia liberi di decidere se far andare avanti i lavori con loro, rischiando, o rescindere da subito il contratto (cosa che peraltro possiamo fare senza spiegazioni grazie a una clausola inclusa nel contratto).
Optiamo per la seconda ipotesi; inviamo raccomandata (peraltro a indirizzo sconosciuto….), sentiamo al telefono l’impresario e lui dice “nessun problema, ci troviamo, facciamo una carta dove dichiariamo che tutto è a posto, niente è in sospeso, e io ve la firmo”

In questi giorni abbiamo anche consultato un avvocato, il quale dice che per stare più tranquilli, e indipendentemente dalla rescissione del contratto, noi dovremmo far fare comunque un accertamento legale per stabilire quali lavori esattamente siano stati eseguiti da questa impresa ecc ecc.
Dice che, nel caso in cui l’impresa fallisse, il curatore fallimentare pretenderebbe di avere sottomano tutti i documenti firmati dall’impresa risalenti ai 6 mesi precedenti la data di fallimento. E dice che le fatture che noi abbiamo a riprova dei lavori e dei pagamenti eseguiti non avrebbero comunque alcun valore legale e che quindi rischieremmo rogne (sia noi che la nuova impresa che dovesse subentrare nei lavori)

Prima di buttare 3000 euro, perché tanto ci chiederebbe l’avvocato, vorremmo essere certi che quanto ci è stato riferito sia, per così dire, “indispensabile”… a me pare strano che le fatture non valgano nulla, francamente (e peraltro le fatture risalgono a un anno fa, ben più dei 6 mesi citati. NOn so quindi quali documenti il curatore pretenderebbe di avere da noi). Ripeto: noi non dobbiamo più nulla a questa impresa

Chiedo quindi se siate d’accordo con questo vs collega o se il suo sia uno “scrupolo” superfluo...
:perplesso
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 10 mar 2012, 15:12

kik ha scritto:Domanda rivolta alle utenti togate

Stiamo ristrutturando una casa...
I lavori si fermano lo scorso anno per la messa in sicurezza del cantiere dopo un incendio alla proprietà attigua alla nostra. Saldiamo tutti i conti, nulla rimane in sospeso.
In questi mesi di attesa prima della ripresa iniziano ad arrivarci voci che l’impresa edile sia fallita. Sentiamo l’impresario e ci conferma di essere in serie e grosse difficoltà. Dice di capire la nostra posizione e ci lascia liberi di decidere se far andare avanti i lavori con loro, rischiando, o rescindere da subito il contratto (cosa che peraltro possiamo fare senza spiegazioni grazie a una clausola inclusa nel contratto).
Optiamo per la seconda ipotesi; inviamo raccomandata (peraltro a indirizzo sconosciuto….), sentiamo al telefono l’impresario e lui dice “nessun problema, ci troviamo, facciamo una carta dove dichiariamo che tutto è a posto, niente è in sospeso, e io ve la firmo”

In questi giorni abbiamo anche consultato un avvocato, il quale dice che per stare più tranquilli, e indipendentemente dalla rescissione del contratto, noi dovremmo far fare comunque un accertamento legale per stabilire quali lavori esattamente siano stati eseguiti da questa impresa ecc ecc.
Dice che, nel caso in cui l’impresa fallisse, il curatore fallimentare pretenderebbe di avere sottomano tutti i documenti firmati dall’impresa risalenti ai 6 mesi precedenti la data di fallimento. E dice che le fatture che noi abbiamo a riprova dei lavori e dei pagamenti eseguiti non avrebbero comunque alcun valore legale e che quindi rischieremmo rogne (sia noi che la nuova impresa che dovesse subentrare nei lavori)

Prima di buttare 3000 euro, perché tanto ci chiederebbe l’avvocato, vorremmo essere certi che quanto ci è stato riferito sia, per così dire, “indispensabile”… a me pare strano che le fatture non valgano nulla, francamente (e peraltro le fatture risalgono a un anno fa, ben più dei 6 mesi citati. NOn so quindi quali documenti il curatore pretenderebbe di avere da noi). Ripeto: noi non dobbiamo più nulla a questa impresa

Chiedo quindi se siate d’accordo con questo vs collega o se il suo sia uno “scrupolo” superfluo...
:perplesso
Ehm :fischia , buona la seconda, almeno a prima vista.

Quando un'azienda fallisce, il problema grosso non sono i pagamenti effettuati, quanto quelli ricevuti, che potrebbero essere soggetti a revocatoria (in parole povere, il curatore ti richiede indietro i soldi che hai incassato dal fallito, con tempistiche e presupposti diversi a seconda dei casi).

Ma se tu invece hai pagato, hai le fatture che provano il pagamento, speriamo anche traccia bancaria di tutto ciò dove sta il problema? :domanda

Il curatore potrebbe "inventarsi" ulteriori lavori eseguiti dall'impresa a tuo favore e presentartene il conto? Mi sembra un'ipotesi parecchio fantasiosa.

Un consiglio: fatti spiegare nei dattagli in cosa consisterebbe "l'accertamento legale" per cui ti chiede 3.000 euro, perchè anche questo mi sembra strano.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da ely66 » 10 mar 2012, 15:26

kik se hai bonifici e fatture che comprovano il pagamento, non dovresti temere nulla. anche perchè è passato un anno, quindi i lavori in corso d'esecuzione saranno stati inseriti nel bilancio dell'anno precedente o cmq in quello del 2011 come eseguiti e riscossi.
almeno a me era successo così. però spero che l'impresa non fallisca, miseria nera! incrocia l'incrociabile! :incrocini
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 15:32

STEFI@VALERIO ha scritto:
Ma se tu invece hai pagato, hai le fatture che provano il pagamento, speriamo anche traccia bancaria di tutto ciò dove sta il problema? :domanda
infatti! è quello che mi chiedo io da perfetta ignorante
Il curatore potrebbe "inventarsi" ulteriori lavori eseguiti dall'impresa a tuo favore e presentartene il conto? Mi sembra un'ipotesi parecchio fantasiosa.
forse a questo pensa "l'avvocato del diavolo"? cioè il curatore potrebbe ritenere che l'impresa abbia nel frattempo fatto altri lavori di cui attende il pagamento? :perplesso
Un consiglio: fatti spiegare nei dattagli in cosa consisterebbe "l'accertamento legale" per cui ti chiede 3.000 euro, perchè anche questo mi sembra strano.
màh... un elenco dei lavori fatti nel dettaglio, dice...
2500 per l'accertamento e 500 per lui
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 15:34

ely66 ha scritto:kik se hai bonifici e fatture che comprovano il pagamento, non dovresti temere nulla. anche perchè è passato un anno, quindi i lavori in corso d'esecuzione saranno stati inseriti nel bilancio dell'anno precedente o cmq in quello del 2011 come eseguiti e riscossi.
almeno a me era successo così. però spero che l'impresa non fallisca, miseria nera! incrocia l'incrociabile! :incrocini
di fatto non c'è nulla in corso, il lavori sono bloccati dallo scorso luglio!
Certamente mi auguro per loro che non falliscano. E' proprio nera qui eh? Ma nera nera nera per le imprese edili
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 10 mar 2012, 15:42

kik ha scritto: màh... un elenco dei lavori fatti nel dettaglio, dice...
2500 per l'accertamento e 500 per lui
Sempre più :domanda e direi anche :risatina: e non aggiungo altro.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da ely66 » 10 mar 2012, 16:13

kik ha scritto:
ely66 ha scritto:kik se hai bonifici e fatture che comprovano il pagamento, non dovresti temere nulla. anche perchè è passato un anno, quindi i lavori in corso d'esecuzione saranno stati inseriti nel bilancio dell'anno precedente o cmq in quello del 2011 come eseguiti e riscossi.
almeno a me era successo così. però spero che l'impresa non fallisca, miseria nera! incrocia l'incrociabile! :incrocini
di fatto non c'è nulla in corso, il lavori sono bloccati dallo scorso luglio!
Certamente mi auguro per loro che non falliscano. E' proprio nera qui eh? Ma nera nera nera per le imprese edili
quindi fermi da 8 mesi. niente stato avanzamento lavori, che di solito le imprese edili emettono appositamente per incassare.. io credo che voi siate a posto. però stefy è avvocata, lo sa meglio di chiunque come funzionano le cose :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 16:21

STEFI@VALERIO ha scritto:
kik ha scritto: màh... un elenco dei lavori fatti nel dettaglio, dice...
2500 per l'accertamento e 500 per lui
Sempre più :domanda e direi anche :risatina: e non aggiungo altro.
mi sa che non c'è n'è bisogno... :nonegiusto

grazie!
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 16:26

ely66 ha scritto:
kik ha scritto:
ely66 ha scritto:kik se hai bonifici e fatture che comprovano il pagamento, non dovresti temere nulla. anche perchè è passato un anno, quindi i lavori in corso d'esecuzione saranno stati inseriti nel bilancio dell'anno precedente o cmq in quello del 2011 come eseguiti e riscossi.
almeno a me era successo così. però spero che l'impresa non fallisca, miseria nera! incrocia l'incrociabile! :incrocini
di fatto non c'è nulla in corso, il lavori sono bloccati dallo scorso luglio!
Certamente mi auguro per loro che non falliscano. E' proprio nera qui eh? Ma nera nera nera per le imprese edili
quindi fermi da 8 mesi. niente stato avanzamento lavori, che di solito le imprese edili emettono appositamente per incassare.. io credo che voi siate a posto. però stefy è avvocata, lo sa meglio di chiunque come funzionano le cose :hi hi hi hi
esatto, 8 mesi in cui non abbiamo mosso foglia.
E se anche, ipoteticamente parlando, loro avessero svolto dei lavori li avrebbero dovuti documentare, giusto?
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da ely66 » 10 mar 2012, 16:36

secondo me si. con lo stato avanzamento lavori, appunto. e quindi fatture e altro ancora.
perlomeno quando hanno fatto il capannone facevano così..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 10 mar 2012, 17:15

Tanto più che, a quanto scrivi Kik, avete inviato già lettera di rescissione del contratto e l'impresario vi ha messo nero su bianco di non aver più nulla a che pretendere.

Poi guarda, tutto è possibile, alle volte c'è chi fa causa con scuse pretestuose e inverosimili ma, a fronte del totalmente incerto, tu vai a spendere subito 3000 euro assolutamente certi.

L'ho sempre detto io che non diventerò mai ricca...
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: SE L'IMPRESA EDILE DOVESSE FALLIRE... COME TUTELARSI?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 18:03

STEFI@VALERIO ha scritto:Tanto più che, a quanto scrivi Kik, avete inviato già lettera di rescissione del contratto e l'impresario vi ha messo nero su bianco di non aver più nulla a che pretendere.

Poi guarda, tutto è possibile, alle volte c'è chi fa causa con scuse pretestuose e inverosimili ma, a fronte del totalmente incerto, tu vai a spendere subito 3000 euro assolutamente certi.
guarda, l'unica cosa un po' "così" è che l'indirizzo a cui abbiamo inviato la lettera non risulta essere quello della ditta (!!!). Il nome dell'impresa non risulta da alcuna parte nemmeno su internet. Tant'è vero che la raccomandata attualmente giace ancora alle Poste e nessuno l'ha ritirata. Ma questo era il recapito ufficiale che avevamo, presente nelle fatture.
Questa impresa ha già alle spalle un precedente fallimento (e non lo sapevamo, l'abbiamo scoperto quando siamo andati a fondo alla cosa sulla scia delle "voci") ed era stata riaperta con altro nome, altro titolare ecc ecc... non so con quali giri.
Però la raccomandata è stata spedita. L'avvocato diceva che si potrebbe inviare una copia della stessa all'indirizzo di posta certificata del loro commercialista, in modo che in qualche modo si possa provare che gli è stata effettivamente consegnata
STEFI@VALERIO ha scritto:L'ho sempre detto io che non diventerò mai ricca...
per contro direi che sei onesta
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”