Pagina 1 di 3
Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 8 mar 2012, 10:26
da pattypat
Ciao Ragazze qualcuna mi sa dare un consiglio sul regime da scegliere nel matrimonio. Mi sono informata un pò su internet e sembra abbastanza chiaro però mi rimangono molti dubbi....non so cosa fare.......
Ho capito che tutto quello che hai prima del matrimonio rimane tuo e anche eventuali soldi percepiti dalla vendita o eredità di tali possedimenti......quandi tutto sommato anche la comunione dei beni non sarebbe male però poi rimango sempre un pò titubante dal momento che lui ha una figlia che vive con noi ma ancora conti in sospeso con una ex moglie veramente "squallida" e "pretenziosa"....
Voi cosa avete scelto??? Mi consigliate???
Grazie e baci
Patty

Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 8 mar 2012, 11:53
da violetta75
guarda, quando ci sono delle "pendenze" di qualsiasi tipo io consiglio sempre la separazione, poi bisogna valutare tanti altri aspetti...
ad esempio che tipo di lavoro si svolge (se autonomo o dipendente), quale sarà la maggiore fonte di reddito ecc...
io sono in separazione, ho preferito così perchè sono una lavoratrice autonoma
ah, considera che la scelta è sempre modificabile con atto notarile (ma costa tantino però).
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 8 mar 2012, 16:08
da pattypat
Grazie Violetta, noi siamo entrambi dipendenti per cui non ci sarebbe almeno questo problema, se fosse per lui non ci sarebbero problemi anche perchè io ho casa mia e lui casa sua acquistate prima per cui non in comunione comunque.......ecco quello che mi mette ansia diciamo è la sua "famiglia precedente".....non so forse perchè negli anni ne ho passate tante......anche io avevo pensato la separazione dei beni tanto alla fine non cambia niente solo che se per caso avesse problemi con la ex moglie quanto meno nessuno potrebbe intaccare le mie cose....penso che sia meglio anche per lui......almeno ci si tutela un pò......boh quante menate....
Bacio
Comunque grazie
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 8 mar 2012, 20:09
da mafalda2005
Separazione dei beni. Quali sono i vantaggi della comunione dei beni? Se gli acquisti che si fanno dopo il matrimonio si fanno al 50-50 ad esempio, che differenza c'è?
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 8 mar 2012, 21:23
da kerubi
noi abbiamo scelto la separazione, mio marito è socio dell'impresa edile di famiglia e abbiamo preferito così. E quando hanno fatto l'ultimo atto (mio suocero è uscito dalla società) il notaio ha sgridato tutti i suoi cugini che sono in comunione dei beni.
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 9:41
da Corallina
Separazione dei beni
Il vantaggio è anche pratico: se devi acquistare un'automobile o un bene immobile, per esempio, non è necessario l'intervento dell'altro coniuge. Il fatto che abbia un'altra figlia (erede necessaria), a maggior ragione, mi fa pensare che sarebbe più opportuno tenere il "tuo patrimonio" distinto dal "suo patrimonio".
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 11:43
da pattypat
Grazie ragazze!!!! Vada per la separazione dei beni. Lui era per la comunione ma questa sera gliene parlo, penso capirà!!!!
Baci a tutte
Patty

Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 14:32
da ci610
Corallina ha scritto:Separazione dei beni
Il vantaggio è anche pratico: se devi acquistare un'automobile o un bene immobile, per esempio, non è necessario l'intervento dell'altro coniuge. Il fatto che abbia un'altra figlia (erede necessaria), a maggior ragione, mi fa pensare che sarebbe più opportuno tenere il "tuo patrimonio" distinto dal "suo patrimonio".
ma anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 14:41
da helzbeth
solo se la compri esclusivamente con i tuoi soldi (ovvero con quelli che avevi eventualmente da prima del matrimonio)
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 16:08
da ci610
helzbeth ha scritto:solo se la compri esclusivamente con i tuoi soldi (ovvero con quelli che avevi eventualmente da prima del matrimonio)
no, posso comprare quello che voglio coi soldi suoi

Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 16:22
da Corallina
ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 16:24
da ci610
Corallina ha scritto:ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
se sono in comunione, ci vado solo io o ci va solo mio marito e poi la casa è di entrambi
e in comunione non ci sono soldi miei o soldi suoi, quindi...
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 16:49
da ishetta
ci610 ha scritto:Corallina ha scritto:ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
se sono in comunione, ci vado solo io o ci va solo mio marito e poi la casa è di entrambi
e in comunione non ci sono soldi miei o soldi suoi, quindi...
Sicura? Perchè se i soldi vengoo da un'eredità o da qualcosa di precedente al matrimonio....
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 16:54
da ci610
ishetta ha scritto:ci610 ha scritto:Corallina ha scritto:ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
se sono in comunione, ci vado solo io o ci va solo mio marito e poi la casa è di entrambi
e in comunione non ci sono soldi miei o soldi suoi, quindi...
Sicura? Perchè se i soldi vengoo da un'eredità o da qualcosa di precedente al matrimonio....
allora se sono soldi di eredità, o che si avevano prima del matrimonio, o ottenuti da un risarcimento se sono miei sono miei e se sono suoi sono suoi
ma i soldi che io guadagno oggi, col mio lavoro, mentre sono sposata e in comunione dei beni, non sono soldi solo miei
ma, a prescindere da questo, in comunione di beni, se decido di comprare casa posso andare da sola davanti al notaio e poi la casa risulterà cointestata
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 17:44
da ely66
Corallina ha scritto:ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
ma anche se il denaro è di entrambi,d ato che sono in comunione. perchè uno dei due coniugi può chiedere la revoca dell'atto. io sapevo questo.
per non parlare della vendita di un immobile acquistato in comunione dei beni (ma anche l'automobile), occorre esserci entrambi.
trovato qualcosa ultimo paragrafo soprattutto.
o no?
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 18:16
da ile1979
Noi abbiamo la comunione... Siamo due lavoratori dipendenti e prima non avevamo nè eredità ne soldoni, quindi comunione.
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 18:39
da Germy
io sono per la separazione dei beni sempre
comunque so per certo (fatto poco tempo fa) che socio in nostra azienda ha venduto le sue quote ed è dovuta venire anche la moglie a firmare dal notaio
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 19:33
da mafalda2005
Proprio i vantaggi della comunione dei beni non li vedo

A meno che, in separazione di beni, la parte più forte non si compri e intesti tutti i beni al 100%, ma in quel caso manca qualcosa di fondo...
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 19:52
da ci610
ely66 ha scritto:Corallina ha scritto:ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
ma anche se il denaro è di entrambi,d ato che sono in comunione. perchè uno dei due coniugi può chiedere la revoca dell'atto. io sapevo questo.
per non parlare della vendita di un immobile acquistato in comunione dei beni (ma anche l'automobile), occorre esserci entrambi.
trovato qualcosa ultimo paragrafo soprattutto.
o no?
allora ricapitoliamo
al fatto che, nel caso di acquisto di un immobile in comunione di beni sia NECESSARIA la presenza di entrami all'atto io ho risposto che non è vero, che non è assolutamente necessario, che se io compro una casa domani da sola, lo posso fare e la casa rientra nella comunione dei beni
e non ho detto una cappellata, perchè è effettivamente così
sul fatto che POI, se i coniugi sono in disaccordo si possa chiedere la revoca, affrontiamo un altro capitolo della questione, ma non mi pare che era questo l'argomento
Re: Comunione o separazione dei beni?
Inviato: 9 mar 2012, 19:56
da ci610
Germy ha scritto:io sono per la separazione dei beni sempre
comunque so per certo (fatto poco tempo fa) che socio in nostra azienda ha venduto le sue quote ed è dovuta venire anche la moglie a firmare dal notaio
per la vendita è diverso, se si è in comunione ci vogliono entrambe le firme