salve mamme scrivo qua perchè io non ci ho capito poi molto dunque io prendo la maternità dal inps perchè quando ho saputo di essere incinta dopo 3 giorni il mio contratto scadeva... quindi maternità anticipata ora leggendo una rivista ho letto di questo assegno che spetta ai nati nel 2011 ma quando ho telefonato al inps della mia zona quello non sapeva di cosa parlassi ora io sono ignorante e ci ho capito poco vi faccio copia e incolla di ciò che è scritto sul sito del inps aiutatemi a capire se eventualmente mi spettano o no questi soldi per favore
L’assegno di maternità dello Stato è una prestazione previdenziale a carico dello Stato erogata e concessa direttamente dall’Inps.
L’assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni ed erogata dall’Inps in presenza di determinati requisiti reddituali.
A CHI SPETTA
Assegno di maternità dello Stato
Può essere richiesto:
dalla madre anche adottante
dal padre anche adottante
dall’affidataria preadottiva
dall’affidatario preadottivo
dall’adottante non coniugato
dal coniuge della madre adottante o dell’affidataria preadottiva
dall’affidatario/a (non preadottivo/a) nel caso di non riconoscibilità o non riconoscimento da parte di entrambi i genitori.
I requisiti richiesti per il diritto sono:
generali:
residenza in Italia
cittadinanza Italiana o di uno stato dell’Unione Europea ovvero in possesso della carta di soggiorno se cittadini extracomunitari
per la madre:
se lavoratrice, deve avere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto o l'effettivo ingresso del bambino in famiglia in caso di adozione
se ha svolto un'attività lavorativa di almeno 3 mesi e ha perso il diritto a prestazioni previdenziali o assistenziali, il periodo intercorrente tra la data della perdita del diritto e la data del parto o dell’effettivo ingresso in famiglia del bambino in caso di adozione o affidamento, non deve essere superiore al periodo di fruizione delle prestazioni godute e comunque non superiore a 9 mesi
se durante il periodo di gravidanza ha cessato di lavorare per recesso, anche volontario dal rapporto di lavoro, deve poter far valere 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi antecedenti al parto
per il padre:
in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre, deve essere in possesso, al momento dell’abbandono o dell’affidamento esclusivo, dei requisiti contributivi previsti per la madre
se è affidatario preadottivo, nell’ipotesi di separazione dei coniugi intervenuta nel corso della procedura di affidamento preadottivo, deve essere in possesso, al momento dell’affidamento, dei requisiti contributivi previsti per la madre
se è padre adottante, nell’ipotesi di adozione senza affidamento quando intervenga la separazione dei coniugi, deve essere in possesso, al momento dell’adozione, dei requisiti contributivi così come è previsto per la madre
se è padre adottante non coniugato, nell’ipotesi di adozione pronunciata solo nei suoi confronti, deve essere in possesso, al momento dell’adozione, dei requisiti contributivi previsti per la madre
se ha riconosciuto il neonato o è coniuge della donna adottante o affidataria preadottiva, in caso di decesso della madre naturale o di quella adottiva o affidataria preadottiva, è necessaria la sussistenza delle seguenti condizioni al momento della domanda:
regolare soggiorno e residenza in Italia del padre o del coniuge della deceduta
il minore si trovi presso la sua famiglia anagrafica
il minore sia soggetto alla sua potestà
il minore non sia in affidamento presso terzi
la donna deceduta non abbia a suo tempo già usufruito dell’assegno.
I requisiti dei 3 mesi di contributi tra i 18 e i 9 mesi precedenti e della perdita del diritto da non più di 9 mesi a prestazioni previdenziali o assistenziali, in questo caso non sono richiesti in quanto il diritto all’assegno deriva dalla madre o donna deceduta.
Assegno di maternità dei comuni
L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali fatto salvo l’eventuale diritto a percepire dal Comune la quota differenziale e spetta:
alle cittadine italiane
alle cittadine comunitarie
alle cittadine extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno
purché residenti in Italia.
Il diritto all’assegno compete in presenza di determinati requisiti reddituali la cui verifica compete al Comune di residenza.
LA DOMANDA
Assegno di maternità dello Stato
La domanda (mod. SR28) deve essere presentata alla sede Inps di competenza entro 6 mesi (termine perentorio) dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento.
Assegno di maternità dei Comuni
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento (l'assegno di maternità può essere erogato alle madri extracomunitarie che, entro 6 mesi dalla nascita del bambino, presentano tutta la documentazione richiesta, compresa la carta di soggiorno).
QUANTO SPETTA
Assegno di maternità dello Stato
L’importo dell’assegno, per le nascite avvenute nel 2010 e per gli affidamenti preadottivi e le adozioni dei minori il cui ingresso in famiglia sia avvenuto nel 2010, è pari a Euro 1.916,22 (misura intera).
Assegno di maternità dei Comuni
L’ importo dell’assegno e il requisito reddituale, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento avvenuti nell’anno 2010, sono i seguenti:
assegno di maternità (in misura piena) = Euro 311,27 mensili per complessivi Euro 1.556,35(Euro 311,27X 5 mesi)
indicatore della situazione economica (I.S.E.) con riferimento ai nuclei familiari con tre componenti = Euro 32.448,22.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
assegno inps nati nel 2011
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 16 ott 2011, 21:27
assegno inps nati nel 2011
Dicembrina 2011
Michael 11/12/2011 3,910kg per 51cm di puro amore
e a sorpesa......

Michael 11/12/2011 3,910kg per 51cm di puro amore
e a sorpesa......
- violetta75
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52
Re: assegno inps nati nel 2011
cos'è che non capisci?
l'articolo INPS che hai postato si riferisce alle prestazioni erogate da stato o comuni alle donne che non hanno diritto ad alcun tipo di maternità (sempre in presenza di determinati requisiti) o ne hanno diritto, ma in misura inferiore ai minimali stabiliti per legge, ma mi pare di aver capito che a te la maternità è stata già pagata.....
sicura che non stai facendo confusione col BONUS BEBE' (che viene concesso dalle regioni)??
l'articolo INPS che hai postato si riferisce alle prestazioni erogate da stato o comuni alle donne che non hanno diritto ad alcun tipo di maternità (sempre in presenza di determinati requisiti) o ne hanno diritto, ma in misura inferiore ai minimali stabiliti per legge, ma mi pare di aver capito che a te la maternità è stata già pagata.....
sicura che non stai facendo confusione col BONUS BEBE' (che viene concesso dalle regioni)??
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"