GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Partita iva e impresa familiare

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Partita iva e impresa familiare

Messaggio da Antolina80 » 26 gen 2012, 16:42

Io e il mio futuro marito siamo entrambi architetti. Lui ha esame di stato e iscrizione all'albo, io no. Lui attualmente non lavora, ma dovrebbe ricominciare, si spera, come consulente esterno presso un ufficio comunale. Io lavoro come disegnatrice presso uno studio dove mi trovo molto bene e sono in ottimi rapporti con i titolari. Lo studio non versa in ottime condizioni economiche, quindi non può permettersi dei dipendenti, ma vorrebbe che, all'occorrenza, io dessi loro una mano per alcuni progetti. In sostanza se il lavoro c'è lavoro pure io (e guadagno) altrimenti sto a casa. Per il momento le cose vanno bene. :ok
Il problema è la tipologia di contratto. In passato mi è sempre stato fatto un contratto a progetto, ma chiaramente, non si può andare avanti così per sempre. Potrei fare la partita iva, ma il titolare è scettico perchè avrei solo loro come clienti e pare che non si possa fare fatture ad un unico soggetto. Ora sta aspettando per vedere se spuntano nuovi tipi di contratto.
L'alternativa sarebbe che lo studio fatturi al mio compagno così avremmo solo una partita iva invece di due e lui dovrebbe fatturare anche ad altri.
Secondo voi si può fare? E' legale?
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Partita iva e impresa familiare

Messaggio da DadaEle » 26 gen 2012, 18:22

Ciao!

Una prima precisazione.

Non potete essere un'impresa familiare. Voi siete professionisti, avete una disciplina particolare.

Al limite potete fare uno studio associato. La partita iva è unica e di anno in anno in base a quanto lavorate ripartite gli utili e quindi il reddito.

Sinceramente non mi pare il caso di far fatturare tutto a tuo marito come prassi (pazienza se è una volta o due), anche perchè così alzate molto il suo reddito, anche se tu risulteresti a carico.

Il fatto di aprire tu una partita iva per un solo cliente... non è poi così grave se, come dici, non avresti un lavoro costante.
Il timore del titolare dello studio dove lavori è che si possa contestare il tuo lavoro come se nascondesse un lavoro subordinato. Se tu fossi iscritta all'albo per questo problema sarebbe meglio, ma comunque se fatturi sporadicamente, cifre diverse, se non hai orari o obblighi come un lavoratore subordinato... io non vedo così problematica la cosa.

Ora devo scappare...se hai altre domande chiedi pure.
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Partita iva e impresa familiare

Messaggio da Antolina80 » 27 gen 2012, 9:10

Grazie mille!! :-D
Effettivamente io sono a tutti gli effetti una lavoratrice autonoma. Non ho orari, non ho una mansione fissa e non ho nemmeno uno stipendio fisso. La preoccupazione del titolare è proprio quella che dici tu, è un tipo molto attento a ste cose e ha sempre paura di sanzioni o multe. Ma nel nostro caso non c'è malafede e io non sono sfruttata in alcun modo. Vedrò di parlargli. :sorrisoo
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Partita iva e impresa familiare

Messaggio da DadaEle » 27 gen 2012, 10:09

E cmq... Sei sicura che sarà sempre l'unico cliente?!

Se no ci sono altre forme che potrebbe proporti (es un'associazione in partecipazione)..

Se ha un consulente del lavoro può fare due chiacchiere per chiarirsi le idee e vedere anche nel territorio come si comporta l'ispettorato del lavoro...
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Partita iva e impresa familiare

Messaggio da Antolina80 » 27 gen 2012, 12:04

Eh, non lo so se sarà l'unico cliente... il contratto in partecipazione ci avevo pensato, ma loro non hanno utili ( :domanda non so come funziona). Il loro consulente mi sembra un po' tontolo, ma ovviamente il titolare si fida di lui ed è prorpio sto genio che gli ha detto ste cose. Si un po' di ragione ce l'ha, ma casomai vado a parlare io con sto fenomeno. Per l'ispettorato del lavoro, non ci avevo pensato, andrò a chiedere così se ho l'okkei da parte loro il mio capo starà più tranquillo! :sorrisoo
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”