Pagina 1 di 1
DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 21:02
da mariangelac
Non so chi saprà aiutarmi, forse qualche esperta commercialista.
Mia madre percepisce una pensione, e fino ad ora aveva a carico anche mio padre, quindi percepiva ben 30 euro al mese di detrazione.
Mio padre ha finalmente vinto il ricorso per ricevere la pensione di invalidità piu l'accompagnamento perche riconosciuto dalla commissione invalido al 100%.
Ora sto cercando di capire se mio padre resta fiscalmente a carico di mia madre oppure no, in quanto percepisce delle indennità ASSISTENZIALI e non previdenziali, e queste prestazioni nn sono fiscalmente imponibili. La logica vuole che resti a carico di mia madre.... ma ho bisogno di riferimenti normativi.
Ora a fine febbraio mia madre dovrebbe rinnovare la richiesta per le detrazioni come ogni anno.... che si fa?
Ho guardato l'art. 12 e 13 del testo unico delle imposte sui redditi, ma credo che se l'avessero scritto in aramaico antico sarebbe risultato piu chiaro

Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 22:41
da mafalda2005
Ho trovato questo, prova a leggere a pag. 8.
http://www.inca.it/NR/rdonlyres/5B0852D ... o_2011.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche leggendo (fra le righe del

)le istruzioni del 730 si può arrivare alla stessa interpretazione.
Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 22:44
da mafalda2005
Tra l'altro non dovrebbe poter avere anche gli assegni familiari

Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 22:50
da mariangelac
Grazie,

, stavo girovagando per il web da un bel pò! Mi resta da capire se con le novità del governo Monti se ci sono variazioni a riguardo, perche sentivo dire che cambiava qualcosa anche per le detrazioni per familiari a carico.
Si, spetterebbero anche quelli ora vado a guardare la tabella di riferimento, ma forse con il reddito anche solo di mia madre e con solo 2 componenti del nucleo familiare nn spettano (nn che sia questa grande cifra la pensione di mia madre

)
Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 22:57
da mafalda2005
Secondo me non ci sono modifiche peggiorative per le detrazioni relative ai famigliari a carico. Staremo a vedere...
Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 23:13
da mariangelac
mafalda2005 ha scritto:Secondo me non ci sono modifiche peggiorative per le detrazioni relative ai famigliari a carico. Staremo a vedere...
eppure io sentivo dire che volevano toglierle le detrazioni....

anche se mi sembra impossibile.
Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 18 gen 2012, 23:19
da mafalda2005
Al contrario io avevo sentito che volevano aumentarle (quelle dei figli però). Comunque io leggo sempre le normative fiscali vicino alla scadenza, in Italia fino all'ultimo può cambiare tutto. ari
Una volta leggevo prima, mi lambiccavo, ora aspetto. Speriamo in bene.
Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 19 gen 2012, 11:05
da violetta75
La pensione di invalidità CAT. INVCIV non viene considerata "reddito" ai fini fiscali, tant'è che non viene inviato il CUD dall'INPS e quindi non può e non deve essere dichiarata al fisco.
Quindi se tuo padre percepisce ESCLUSIVAMENTE quella prestazione può rimanere fiscalmente a carico di tua madre (bisogna però verificare l'esistenza di redditi di altra natura).
Poi ci sono anche categorie di pensioni d'invalidità (ad esempio CAT. IO) che non sono esenti da imposizione fiscale, ma in quel caso te ne accorgi perchè l'INPS invia annualmente il CUD.
In sintesi, per essere tranquilla, devi verificare di che tipo di pensione si tratta.
Re: DETRAZIONI CONIUGE A CARICO
Inviato: 19 gen 2012, 11:48
da mariangelac
violetta75, grazie anche a te, la pensione che percepirà (perche nn hanno ancora accreditato nulla) mio padre è quella di invalidità civile e accompagnamento e nella lettera c'è scritto che le erogazioni sono esenti da qualsiasi imposizione fiscale.
Ora mi sono stampata il link di
mafalda2005, la guida ai disabili dell'agenzia delle entrate e con quella mi recherò con mia madre all'inps a chiedere nuovamente le detrazioni, sperando di avere a che fare con personale competente, altrimenti esibisco la normativa che ho trovato.
Contestualmente farò richiesta anche per gli assegni familiari e gli eventuali arretrati.
