Pagina 1 di 1

Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 19 nov 2011, 19:47
da laurap75
Ragazze,
devo sottopormi a molte visite mediche, come qualcuna di voi ha letto in "Salute e Benessere", ma, alcune, capiteranno nei giorni in cui sarò in malattia e, quindi, passibile di visita fiscale. Gli studi, diversi, presso cui andrò, mi faranno il giustificativo ma vi chiedo: nel caso in cui dovesse venire il medico fiscale e non dovesse trovarmi, come verrà valutata la cosa? Verranno calcolati anche i tempi di trasporto per andare e venire oltre a quello di permanenza nello studio? Potrebbero farmi problemi all'INPS? Devo avvisare qualcuno (tipo l'INPS o il datore di lavoro)?
Ho cercato di far convogliare le visite in giorni ed orari "tranquilli" ma non è sempre possibile.
Grazie a chi saprà indicarmi la strada giusta

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 19 nov 2011, 20:13
da witch
secondo me, se tu ipoteticamente hai la visita alle 11 e viene il medico a farti la visita fiscale alle 10,30 e non ti trova, dovrebbe bastare la pezza giustificativa dello studio medico in cui si dice che tu ti sei presentata li alla tal ora e sei rimasta lì fino alla tal ora.
Ovvio che poi, dal momento che non esiste il teletrasporto, se lo studio è a 50 km da casa, ci vuole anche il tempo per andarci e tornare no?

a me era successo tantissimi anni fa, sono andata all'inps col mio foglietto del medico e nessuno mi ha contestato nulla :sorrisoo

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 19 nov 2011, 22:51
da laura s
Se sei dipendente pubblico, con le nuove norme devi dare comunicazione delle visite al datore di lavoro PRIMA di farle perchè il giustificativo a posteriori non vale più (modifica normativa recentissima!).
Se invece non sei nel pubblico, se sei assente alla visita devi portare il giustificativo, e chiaramente se non ti trovano alle 11 e la visita è alle 11:30 va bene, se invece la visita è alle 17 e non a 500 km sei del gatto...

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 19 nov 2011, 23:20
da sbu
dato che la visita fiscale la manda l'azienda tu puoi comunicare i giorni in cui hai le visite, cos' loro non fanno l'uscita 'a vuoto'

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 19 nov 2011, 23:39
da witch
ma mica sempre la manda l'azienda! da me era venuto mandato dall'inps!

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 20 nov 2011, 0:18
da sbu
witch ha scritto:ma mica sempre la manda l'azienda! da me era venuto mandato dall'inps!
ma la maggior parte le manda l'azienda che può cmq avvisare di NON andare in tal giorno o ora. I controlli random sono una piccolissima parte

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 20 nov 2011, 17:17
da laurap75
Le visite prenotate nei giorni in cui dovrei lavorare saranno a diversi km da casa ed in orari cruciali per cui spero che il semplice giustificativo basti. Purtroppo saranno eseguite con degli specialisti che saranno presso lo studio proprio un solo giorno a settimana e non avrei potuto scegliere un'altra data che, magari, coincidesse con i miei giorni di recupero.
Speriamo bene...

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 21 nov 2011, 11:53
da aria
in teoria non potresti proprio assentarti, la normativa dice che solo in caso di GRAVE motivo per te o per i familiari puoi assentarti ma credo che la norma non venga proprio applicata alla lettera.
In ogni caso se sei in buoni rapporti con l'azienda comunica prima le date di queste visite.
A me è stata mandata ma l'ora non la sceglie certo l'azienda ma la asl secondo disponibilità e impegni del medico che viene a visitarti

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 21 nov 2011, 14:48
da kerubi
Io sò che anche nel privato si deve comunicare prima all'azienda e all'inps giorno e orario delle visite :perplesso

Re: Assenza alla visita fiscale e giustificativo

Inviato: 29 nov 2011, 9:31
da Lilluna
sbu ha scritto:dato che la visita fiscale la manda l'azienda tu puoi comunicare i giorni in cui hai le visite, cos' loro non fanno l'uscita 'a vuoto'
credo però dipenda dall'inquadramento e dal contratto.
Da noi, per esempio, per gli impiegati la malattia viene pagata TOTALMENTE l'azienda, quindi l'inps non si sognerebbe mai di mandare una visita... ma lo potrebbe fare l'azienda.
Al contrario, per gli operai, la malattia è TOTALMENTE a carico dell'inps, quindi in tal caso il datore di lavoro non interessa mandare la visita ma all'inps magari sì.

No? :domanda