Pagina 1 di 1

acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 29 ago 2011, 22:39
da pato
Buona seeeeeeeera!
il quesito è un pò complesso e spero mi possiate aiutare.
io e il socio siamo in separazione dei beni.
fra qualche mese il socio entrerà in possesso di un appartamentino che dovrà rogitare come seconda casa avendo cointestata la casa con me.
allora ci è venuto in mente di fare un atto di acquisto fra di noi, in modo che io sia unica proprietaria, e lui dopo può rogitare nuovamente.
nel fare questo mi piacerebbe riscattare dal fondo pensioni il mio TFR in quanto mi permetterebbe di dimezzare il mutuo.
il mio fondo pensioni integrativo di categoria(fonchim) prevede la possibilità appunto del riscatto del 75% per acquisto prima casa. la domanda è questa
il fatto che io la compri dal mio socio, rientra in questa casistica?
essendo che farò un rogito prima casa, a loro dovrebbe andare bene no?
che ne pensate?

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 30 ago 2011, 0:14
da ci610
ma anche per te sarebbe seconda casa, avendo cointestata la casa in cui vivete, no?

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 30 ago 2011, 12:10
da pato
no perchè io comprerei la metà di questa casa dove vivo, dal socio. quindi diventerei unica proprietaria di un solo immobile. prima casa.
il socio non avrebbe più immobili a suo nome, e quindi potrà acquistare usufruendo della prima casa un'altra volta.

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 31 ago 2011, 22:05
da sbu
per me vi costa un botto come atto notarile, altrimenti lo farebbero tutti...
io ne parlerei con un notaio.
Ma l'altra casa sarebbe nello stesso comune?

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 11:59
da leda71
io ho acquistato l'altra metà della casa cointesta a noi.
perchè l'atto sia valido e inoppugnabiile, però, devi acquistare a "prezzo di mercato" e provare anche la movimentazione della cifra. oltre che a pagare il notaio, ovviamente, e tutte le imposte di registrazione etc etc.

per il riscatto del TFR non sono sicurissima, non mi è mai capitato in effetti... in teoria dovrebbe essere possibile perchè alla fine per te è comunque prima casa. hai gli 8 anni minimi di anzianità aziendale?

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 14:12
da pato
leda71 ha scritto:io ho acquistato l'altra metà della casa cointesta a noi.
perchè l'atto sia valido e inoppugnabiile, però, devi acquistare a "prezzo di mercato" e provare anche la movimentazione della cifra. oltre che a pagare il notaio, ovviamente, e tutte le imposte di registrazione etc etc.

per il riscatto del TFR non sono sicurissima, non mi è mai capitato in effetti... in teoria dovrebbe essere possibile perchè alla fine per te è comunque prima casa. hai gli 8 anni minimi di anzianità aziendale?
si si l'anzianità c'è. quindi quello non è un problema.
per prezzo di mercato che intendi? io pensavo di rogitare utilizzando la forma della rendita catastale. non funziona dici?
poi quello di far transitare i soldi lo sapevo. grazie comunque dell'info
sbu ha scritto:per me vi costa un botto come atto notarile, altrimenti lo farebbero tutti...
io ne parlerei con un notaio.
Ma l'altra casa sarebbe nello stesso comune?
si perchè?

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 14:58
da sbu
Prima di tutto non si possono avere due 'prime case' nello stesso comune.

Per spiegare la rendita catastale e il valore di mercato: se hai una casa 'vecchia' la rendita catastale è bassissima. PEr fare un esempio una casa che sul mercato costa 200.000 ed è degli anni '70 ha scritto nel rogito che vale 30.000, poi si fanno dei calcoli ma non si scosta molto da lì. Quindi si pagano le tasse su 32.000 euro.
Se però devi fare questo tipo di atti devi mettere il valore reale, quindi 200.000, e pagare le tasse su quella cifra. E capisci che sono 7 volte tanto! e non si trattab di pochi euro, ma di migliaia!
quindi prendi tutte le carte e vai da un notaio (o più di uno), vedi i costi e preparati a un salasso

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 15:45
da pato
sbu ha scritto:Prima di tutto non si possono avere due 'prime case' nello stesso comune.

Per spiegare la rendita catastale e il valore di mercato: se hai una casa 'vecchia' la rendita catastale è bassissima. PEr fare un esempio una casa che sul mercato costa 200.000 ed è degli anni '70 ha scritto nel rogito che vale 30.000, poi si fanno dei calcoli ma non si scosta molto da lì. Quindi si pagano le tasse su 32.000 euro.
Se però devi fare questo tipo di atti devi mettere il valore reale, quindi 200.000, e pagare le tasse su quella cifra. E capisci che sono 7 volte tanto! e non si trattab di pochi euro, ma di migliaia!
quindi prendi tutte le carte e vai da un notaio (o più di uno), vedi i costi e preparati a un salasso
è chiaro che non si possono avere 2 prime case. ma essendo che io e il socio siamo in separazione dei beni, io posso avere una casa e lui un'altra entrambe prima casa.
ecco quella del valore reale non lo sapevo :impiccata: . se è così mi conviene pagare le tasse sulla seconda casa dell'appartamentino

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 15:53
da sbu
pato da quel che so io non centra (o c'entra :pensieroso ) niente se si è in separazione o comunione dei beni.
Le 'agevolazioni prima casa' sono un cosidetto 'aiuto' che si da alle famiglie. PErchè in quella casa loro vivranno. Avere due 'prime case' a distanza di pochi metri è una contraddizione in termini!
Anche io e mio marito avevamo due 'prime case' ma in comuni diversi, province diverse e una casa era stata acquistata prima del matrimonio da mio marito. Poi io e lui siamo andati a vivere assieme nella nostra 'casa coniugale' che era intestata come prima casa a me.

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 19:12
da pato
sbu ha scritto:pato da quel che so io non centra (o c'entra :pensieroso ) niente se si è in separazione o comunione dei beni.
Le 'agevolazioni prima casa' sono un cosidetto 'aiuto' che si da alle famiglie. PErchè in quella casa loro vivranno. Avere due 'prime case' a distanza di pochi metri è una contraddizione in termini!
Anche io e mio marito avevamo due 'prime case' ma in comuni diversi, province diverse e una casa era stata acquistata prima del matrimonio da mio marito. Poi io e lui siamo andati a vivere assieme nella nostra 'casa coniugale' che era intestata come prima casa a me.
cavolo hai ragione!!! ho trovato un articolo dove dice che è possibile avere 2 prime case, in caso di separazione dei beni, ma devono essere in 2 comuni diversi!!! porcaccia!!! :aargh
quindi adesso mi rimane da capire un altro modo per tirare fuori quel maledetto tfr... perchè in quel caso riuscirei veramente a togliermi se non tutto quasi il mutuo!!!!
aiutatemi a studiare qualcosa :pensieroso

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 21:20
da leda71
le motivazioni sono poche eh... acquisto 1a casa tua o dei tuoi figli, spese mediche o legate a congedi parentali e di formazione.

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 1 set 2011, 22:08
da sbu
leda71 ha scritto:le motivazioni sono poche eh... acquisto 1a casa tua o dei tuoi figli, spese mediche o legate a congedi parentali e di formazione.
esatto. L'altra soluzione è licenziarti e farti riassumere, ma perdi gli scatti di anzianità, e non di 'sti tempi non so se mi fiderei a licenziarmi da un buon posto, rischi di essere assunta come co.co.co o chissà cosa

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 2 set 2011, 14:56
da pato
sbu ha scritto:
leda71 ha scritto:le motivazioni sono poche eh... acquisto 1a casa tua o dei tuoi figli, spese mediche o legate a congedi parentali e di formazione.
esatto. L'altra soluzione è licenziarti e farti riassumere, ma perdi gli scatti di anzianità, e non di 'sti tempi non so se mi fiderei a licenziarmi da un buon posto, rischi di essere assunta come co.co.co o chissà cosa
no no per carità questo è fuori discussione

Re: acquisto quota immobile socio e riscatto tfr

Inviato: 5 set 2011, 2:40
da ottyx
Forse una via d'uscita c'è: il TFR può essere concesso anche ai fini delle spese che il richiedente deve sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi parentali. Hai della maternità da sfruttare?!