Pagina 1 di 1

Gestione separata INPS

Inviato: 22 ago 2011, 12:36
da Kenny
Avete mai sentito parlare della gestione separata o ne avete usufruito?

io sono venuta a conoscenza di questa cosa cercando in internet informazioni a riguardo del periodo di maternità per il tipo di contratto che ho, (cioè a progetto) ma non ho capito molto, :che_dici

voi sapreste aiutarmi? :sorrisoo

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 25 ago 2011, 22:21
da ely66
non è che ne usufruisci. è d'obbligo per i contratti atipici ad esempio.
ma se non ricordo male l'iscrizione alla separata avviene in automatico, se sei ad esempio (eri) co.co.co.
qui ti spiega qualcosa http://www.comune.torino.it/informatipi ... q.php?id=5" onclick="window.open(this.href);return false;
ma le aliquote citate sono errate, quelle corrette le trovi nel link inps http://www.inps.it/portale/default.aspx?newsid=719" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 26 ago 2011, 14:42
da kik
io ho queste info da un libretto dell'Inps sulla Gestione separata (di quando ho avuto mia figlia, nel 2007)

Indennita' di maternita'
Le lavoratrici iscritte alla Gestione separata che versano l'aliquota più alta, non iscritte ad altre gestioni previdenziali obbligatorie e non pensionate, hanno diritto all'indennità di maternità per i due mesi precedenti la data effettiva del parto e per i tre mesi successivi alla nascita del bambino.
Devono però almeno avere versato tre mensilità di contribuzione nella Gestione separata, nei dodici mesi precedenti il periodo di maternità.
Nel casa in cui la lavoratrice risulti cancellata dalla Gestione separata, ma sia in possesso dei requisito minimo contributivo, ha ugualmente diritto all'indennità di maternità, salvo che abbia diritto a un diverso e migliore trattamento economico a carico di un'altra gestione pensionistica.
A differenza delle lavoratrici dipendenti, per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata, non c'è l'obbligo di astensione dal lavoro nei due mesi precedenti e nei tre mesi successivi al parto.
L'indennità spetta anche al padre lavoratore, a partire dal 1° gennaio 1998, per i tre mesi successivi alla data del parto o per il periodo residuo che sarebbe spettato alla madre, in caso:
- di morte della madre;
- di grave infermità della madre;
- di abbandono da parte della madre;
- di adozione o di affidamento esclusivo del bambino al padre, o quando la madre non ne abbia fatto richiesta.

I requisiti richiesti sono quelli previsti per la madre, con l'avvertenza che i 12 mesi di contribuzione devono essere quelli immediatamente precedenti la data dell'evento che ha determinato il diritto del padre (cioè i 12 mesi precedenti l'eventuale abbandono, morte, grave infermità della madre, etc.). L'indennità di maternità e di paternità spetta anche in casa di adozione o di affidamento preadottivo per i tre mesi successivi all'effettivo ingresso in famiglia del bambino che al momento dell'adozione o dell'affidamento non abbia superato i sei anni di età.
ln caso di adozione internazionale l'indennità spetta per i tre mesi successivi all'effettivo ingresso in famiglia, anche se il bambino abbia superato i sei anni di età e fino al compimento della maggiore età.
L'ente o l'agenzia che cura la procedura di adozione certifica la data di ingresso dei minore e l'avvio presso il tribunale delle procedure di conferma della validità dell'adozione e dell'affidamento.
L'indennità di maternità o di paternità è corrisposta a condizione che risultino accreditati almeno tre mesi di contribuzione nella Gestione separata nei dodici mesi precedenti I'inizio il periodo coperto dall'indennità.

Da ricordare
e lo stato di gravidanza interviene durante lo svolgimento di un lavoro a progetto, la data di scadenza del contratto deve essere posticipata di 180 giorni. Ai lavoratori iscritti alla Gestione separata non è riconosciuto il diritto al congedo parentale (cosiddetta astensione facoltativa).

Quanto spetta
Per calcolare l’indennità si prende come riferimento il reddito della collaborazione. Dell’attività professionale o della vendita porta a porta, prodotto nei 12 mesi precedenti l’astensione per maternità.
Il reddito viene diviso per 365 giornate e sull'importo di una giornata si applica l’aliquota del’80% nei limiti deI massimale annualmente previsto dalla legge.
La domanda per ottenere l'indennità corredata dalla certificazione richiesta a seconda della categoria degli iscritti, va presentata dopo il parto presso gli uffici dell'Inps compilando l'apposito modulo.

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 28 ago 2011, 13:11
da pikkolastella
Ciao Kenny, l'iscrizione alla gestione separata è d'obbligo in questi tipi di contratto (io il contratto a progetto ce l'ho da 4 anni). Questo link potrebbe esserti utile http://www.inps.it/portale/default.aspx ... =5653&p1=2" onclick="window.open(this.href);return false;

So che ci pensa direttamente l'azienda a iscrivere il collaboratore alla gestione separata ma se vuoi essere sicura chiama l'inps e chiedi a loro se risulti iscritta e da quando. Io avevo fatto così.

Grazie alla gestione separata anche noi atipici abbiamo dei diritti, tipo la maternità, io l'ho richiesta l'anno scorso quando aspettavo Sara :)

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 28 ago 2011, 13:15
da pikkolastella
Anche questo link potrebbe esserti utile :)
http://www.inps.it/portale/default.aspx ... 54&iMenu=1" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 28 ago 2011, 20:58
da Kenny
grazie mille, vi siete spiegate benissimo ora mi è tutto più chiaro :ok sono andata nel mio profilo sul sito dell'imps e ho visto che non ero registrata, quindi ho provveduto :sorrisoo

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 29 ago 2011, 1:00
da frab
PIKKOLASTELLA una domanda, la maternità per i contratti a progetto, la paga direttamente l'Inps vero? dopo quanto tempo? A fine maternità?

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 29 ago 2011, 20:44
da pikkolastella
frab ha scritto:PIKKOLASTELLA una domanda, la maternità per i contratti a progetto, la paga direttamente l'Inps vero? dopo quanto tempo? A fine maternità?
Ciao frab :sorrisoo

Sì la maternità è pagata direttamente dall'inps, al sindacato a cui mi ero rivolta per avere informazioni mi avevano detto che lo stipendio sarebbe stato l'80% invece è stato il 100%! Guarda pensavo ci volessero mesi invece mi hanno pagato regolarmente, mese per mese. La mia maternità iniziava il 22 luglio, il 22 agosto hanno erogato la prima mensilità e così via.
Se ti servono altre informazioni chiedi pure :ok

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 29 ago 2011, 20:45
da pikkolastella
Ho visto adesso la tua firma, complimenti :-D

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 29 ago 2011, 22:11
da frab
GRAZIE! :sorrisoo
allora provo a sentire, perchè io sono andata in maternità il 10 luglio e non mi è arrivato lo stipendio di luglio. Ho fatto le carte direttamente all'Inps.... ma sono incappata in un emerito idiota, che sicuramente mi ha fatto su casino! :bomba
Non vorrei aspettare febbraio per vedere la maternità :che_dici

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 3 set 2011, 13:43
da frab
Ho chamato l'Inps e mi hanno confermato che la maternità verrà risolta in un'unica soluzione a fine maternità stessa (all'80%).
no comment :bigvergognati

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 4 set 2011, 10:18
da Kenny
cioè, alla fine dei 5 mesi? :domanda :urka

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 4 set 2011, 12:49
da frab
Kenny ha scritto:cioè, alla fine dei 5 mesi? :domanda :urka
esatto :bomba

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 4 set 2011, 17:34
da Fiorellino78
frab ha scritto:
Kenny ha scritto:cioè, alla fine dei 5 mesi? :domanda :urka
esatto :bomba
era successo cosi anche a me alla scorsa gravidanza.......e pure questa visto che ad agosto non ho visto un soldo :che_dici

Re: Gestione separata INPS

Inviato: 16 set 2011, 21:14
da pikkolastella
frab ha scritto:Ho chamato l'Inps e mi hanno confermato che la maternità verrà risolta in un'unica soluzione a fine maternità stessa (all'80%).
Cavoli, è una cosa assurda.. pensano che nel frattempo la gente viva d'aria??